Lo scorso 2 febbraio il DNI statunitense ha reso noto l’ammontare del bilancio presentato dal Presidente al Congresso per il 2016. Si tratta di 53,9 miliardi di dollari. Attenzione, però, si tratta solo dei fondi destinati al “National Intelligence Program” (NIP) ovvero uno dei due macro-aggregati che compongono il bilancio complessivo dell’Intelligence americana. L’altro, il “Military Intelligence Program” (MIP), non è stato ancora rivelato*.
Rispetto al bilancio 2015 il NIP richiesto per il 2016 è in aumento. Quest’anno, infatti, i fondi per il National Intelligence Program ammontano a 49,5 miliardi di dollari.
*Aggiornamento. Anche l’ammontare del NIP richiesto per il 2016 è stato reso pubblico: si tratta di 17,9 miliardi di dollari. Come correttamente evidenziato da Barry si tratta di un sostanziale incremento rispetto al budget di quest’anno, 13,3 miliardi.
Nel complesso, quindi, il bilancio dell’intelligence americana per il 2016 potrebbe ammontare a 67,4 miliardi. Quello di quest’anno ammonta a 63,2 miliardi.
Quasi un aumento del 9%; con l'inflazione ad un ordine di grandezza sotto (0.8%) ed un crescita che si sta stabilizzando si può dire che l'aumento non è solo di forma ma di sostanza. Lo so che ci sarebbero altri parametri da considerare ma il trend è piuttosto chiaro: l'intellingence è una priorità ancora in crescita. Sarebbe interessante sapere quale percentuale di questi soldi va in contractor privati e se tale percentuale è cambiata tra 2014-2015-2016.
Qui credo potrete trovare la risposta… citano anche compensi privati etc…
http://www.whitehouse.gov/sites/default/files/omb/budget/fy2015/…/dhs.html
(ANSA) – LONDRA, 6 FEB – L'attività di spionaggio condotta su
internet dall'agenzia di sorveglianza britannica Gchq è stata
dichiarata "illegale". È quanto ha stabilito l'Investigatory
Powers Tribunal (Ipt), tribunale del Regno Unito che per la
prima volta in quindici anni si pronuncia contro i servizi
segreti di Sua maestà. Secondo la corte, all'interno dello
scandalo Datagate il rapporto di scambio di file e intelligence
fra la britannica Gchq e l'americana Nsa ha violato le leggi sui
diritti umani nel periodo precedente lo scorso dicembre.