Secondo i dati pubblicati a fine ottobre il bilancio 2015 dell’intera Intelligence Community statunitense è di 63,2 miliardi di dollari. In particolare, l’aggregato del National Intelligence Program (NIP), sotto gestione del National Intelligence Director, ammonta a circa 49,5 miliardi di dollari mentre la componente militare, il Military Intelligence Program (MIP), gestito dal Pentagono, ammonta a 13,3 miliardi di dollari.
Dal 2010 il bilancio dell’intelligence americana è in continua contrazione. Quell’anno il NIP ammontava a 53,1 miliardi di dollari ed il MIP a 27 miliardi, per un totale complessivo di oltre 80 miliardi. In quattro anni, quindi, l’Intelligence Community ha perso poco più di 12 miliardi di finanziamento. Sarebbe molto interessante sapere come e dove sono stati effettuati i tagli/risparmi.
Aggiungo, su suggerimento di Barry, un utile documento del CRS americano: “Intelligence Spending and Appropriations: Issues for Congress“.
Intelligence Spending and Appropriations – Issues for Congress
Sil, il budget, essendo un documento di programmazione finanziaria, si riferisce al 2015! 😉
Considerazione: il valore complessivo del budget 2015 si va ad attestare ai livelli del 2007.
barry lyndon
ahahaha Barry, hai ragione. E’ andata online la prima bozza e non la definitiva. Grazie per la segnalazione. Ho aggiornato il post.
Leggendo il documento di sintesi della FAS che hai linkato, emerge che il budget estimate per il 2105 è ancora più limitato dell'anno corrente. Inoltre, sempre se il 'correttivo' sulla programmazione 2015 presentato a giugno dal DNI dovesse essere confermato, si può notare come le due macro-componenti (NIP e MIP) si stiano 'contraendo' a velocità diverse. In pratica è il MIP a decrescere più rapidamente, attestandosi al livello più basso dal 2007. Ovviamente ciò non si traduce necessariamente in un taglio di risorse all'intelligence militare, considerato che molti programmi di tipo militare/paramilitare sono finanziati dal NIP. Vero?
barry lyndon
No, invece direi proprio che si traduce in un taglio di risorse verso l’intelligence militare perchè i programmi congiunti gestiti dal NIP erano quelli verso l’Iraq, grossomodo.
Ciò vuol dire che oltre ai tagli dovuti al disimpegno iraqeno emergono consistenti riduzioni in materia di intelligence militare. Non so se mi spiego?
Posso ipotizzare, comunque, che tutto sia dovuto alla riduzione/cessazione della presenza militare americana in Iraq ed Afghanistan.
Qualche giorno fa, leggendo un interessante report del CRS, mi ha colpito la netta distinzione elaborata dagli autori tra gli obiettivi del MIP e del NIP. In sostanza il documento riconduce gli stanziamenti del NIP alla copertura finanziaria dei programmi, progetti ed attività dell'IC USA "oriented towards the strategic needs of decision makers", mentre collega le risorse del NIP unicamente alle attività di supporto alle operazioni militari tattiche.
Qui il report: https://www.fas.org/sgp/crs/intel/R42061.pdf
barry lyndon
Assolutamente sì, Barry. E’ la divisione classica tra i due macro-aggregati di bilancio.
Sil, l'aspetto che più mi ha colpito, oltra alla netta distinzione tra gli obiettivi, è il range di copertura del MIP, limitato al 'solo' supporto delle "tactical military operations".
Altra questione che viene affrontata dal report è l'ipotesi di separare gli stanziamenti per l'intelligence da quelli della difesa, posto che, al momento, anche il NIP ricade quasi integralmente (90%) nell'ambito del budget DoD.
barry lyndon
Il DoD è in un momento in cui DEVE incrementare l'investimento in tecnologia soprattutto nell'ottica del Pivot to Asia, non mi sorprenderebbe se ci fossero delle modifiche a come i bilanci vengono spesi. Anche la Homeland Security ha individuato alcune vulnerabilitá tecnologiche in parecchi settori tanto che stanno collaborando addirittura con l'Environment Protection Agency.
Vorrei, a latere, sottolineare (anche se credo che sto per dire una ovvietà macroscopica) che – come si dice anche per il vino… 😛 – il bilancio (di previsione) per quanto possa sembrare strano è… una "cosa viva" 😀 Nel senso che spesso viene utilizzato anche (o "solo"…) come mezzo di comunicazione istituzionale (o pubblica, o "qualche volta" anche politica).
Ciò che (di contabile e non) accade all'interno dell'esercizio finanziario, invece, è ben altra cosa 😉
P.S.: tutti gli incisi e le parentesi sono intenzionali ed indipendenti dalla mia volontà, per la quale m'impegno a declinare ogni responsabilità 😛
A riguardo di budget soggetti a tagli nonostante le pressioni crescenti per quelli che operano alle interfacce R&D, industria e difesa, consiglio questo articolo di oggi sul Guardian:
http://www.theguardian.com/us-news/2014/nov/16/white-house-announces-push-for-next-generation-of-hi-tech-weapons
Lunedì scorso il DNI ha reso pubblico il budget estimate relativo al NIP per il 2016: 53,9 milardi di dollari. Se approvato comporterà un incremento di 4,4 miliardi di dollari (circa il 9%) rispetto a quest'anno.
http://www.dni.gov/index.php/newsroom/press-releases/210-press-releases-2015/1168-dni-releases-requested-budget-figure-for-fy-2016-appropriations
Anche il MIP sembrerebbe in crescita: il DoD ha formalizzato una richiesta di 17,9 miliardi di dollari per il prossimo anno: 4,6 miliardi di dollari in più rispetto al 2015. In questo caso, però, l'incremento risulterebbe molto più sostanzioso perchè si tradurrebbe – sempre in caso di approvazione – in una variazione in aumento di circa il 35% (in proporzione quasi 4 volte l'incremento del NIP!).
http://www.fas.org/irp/news/2015/02/mip-2016.html
Probabilmente alla luce delle nuove aree di crisi, che rischiano di compromettere fortemente gli interessi statunitensi (dossier Ucraina, ISIS, Libia, etc.), l'amministrazione Obama prevede un crescente impegno della propria IC. E, conseguentemente, prevede di dover sostenere i relativi programmi con adeguata copertura finanziaria.
barry lyndon
Grazie Barry, mi era sfuggito l’aggiornamento del DoD 😉
L'IC statunitense ha ricevuto sostanzialmente (quasi) tutte le risorse finanziarie che aveva richiesto in sede di programmazione per quest'anno: a fronte di una richiesta complessiva di 67 miliardi di $ (50,4 per il NIP e 16,6 per il MIP), ha beneficiato di stanziamenti per un valore complessivo di 66,8 milardi di $ (50,3 per il NIP e 16,5 per il MIP).
http://www.dni.gov/index.php/newsroom/press-releases/210-press-releases-2015/1279-dni-releases-budget-figure-for-2015-national-intelligence-program
http://icontherecord.tumblr.com/ic-budget
Per il 2016, rimane confermata la previsione complessiva di 71,8 miliardi di $ (53,9 per il NIP e 17,9 per il MIP) e il trend di crescita della spesa dedicata all'intelligence. Comparando la programmazione finanziaria 2016 con le risorse effettivamente assegnate nel 2015, si rileva un incremento del 7,5 %.
barry lyndon
Stavo guardando proprio questo documento. Dopo il calo dovuto alle restrizioni di bilancio a fine anni Duemila il trend è di nuovo in crescita.
7,5 per cento? Wow! Mica male…
Vate o Barry carissimi (premetto e confesso che non mi sono spulciato i documenti di cui sopra…) avrei una domanda: a lume di naso si può fare una stima di quanto di quel 7,5% sia destinato al cyber? Oppure, da un altro punto di vista, quanto influisca la spesa per il cyber su quell'incremento del 7,5%.
Insomma se a vostro parere l'incremento per il comparto è – diciamo così – "generalizzato e consolidato" o deriva da recenti esigenze di tipo… "spot".
grazie mille 😉
Caro Giò, come ben saprai, del budget dell'IC è dato sapere solo il volume complessivo (ripartito nei 2 macro aggregati NIP e MIP).
Sul 'come' saranno spesi i fondi (e come sono stati spesi quelli degli anni precedenti) ci sono pochissime e generiche informazioni. Per intenderci: i programmi, le attività ed i progetti oggetto di finanziamento, per ovvi motivi, non sono disponibili in fonte aperta.
Fatta questa doverosa premessa, azzardo una mia personalissima valutazione: l'incremento programmato per il 2016 NON è legato in modo significativo alla "spesa per il cyber" 😉
barry lyndon
Ho come l’impressione riguardi altri settori…. 😀 😀 😀
Oh! Ogni tanto una buona notizia! 😀
grazie Barry carissimo! 😉