Il ruolo del Qatar (e della Francia) nella Libia post-Gheddafi…
… in due articoli, piuttosto critici, pubblicati sul Foglio e sul Giornale.
… in due articoli, piuttosto critici, pubblicati sul Foglio e sul Giornale.
Il Parlamento Europeo ha appena pubblicato quello che, a mio modestissimo avviso, è uno dei migliori studi esistenti sulla funzione… read more
Dopo il RUSI anche l'IISS pubblica una prima valutazione sull'intervento militare in Libia. PS a proposito… è online da poche… read more
Il RUSI di Londra ha dato il via ad un programma di studio interamente dedicato all'analisi delle operazioni militari in… read more
… secondo Gianandrea Gaiani (Il Sole24ore).
Leggo nell'ultimo numero di Intelligence Online che il governo francese ha dato il via ai lavori per l'elaborazione del nuovo… read more
Il nuovo numero di Intelligence Online conferma, se mai ve ne fosse bisogno, il ruolo della DGSE, della CIA e… read more
Puntualmente, allo sfaldamento di un regime, risuona l'allarme per la diffusione incontrollata di armamenti. Da Linkiesta: "(…) in tema di traffico… read more
…in un articolo di Antonio Panuzzo su Linkiesta: "Dopo Gheddafi, Parigi incassa sei volte i contratti di Roma".
O almeno così sembrerebbe…
"Tribal Rifts Threaten to Undermine Libya Uprising" (NYT): "Saddled with infighting and undermined by the occasionally ruthless and undisciplined behavior… read more
Qui la notizia sul Washington Post!
Se c'è una cosa che adoro degli Stati Uniti è la buona abitudine di declassificare, trascorsi un po' di anni,… read more
Pubblica ammissione di quello che era – eufemisticamente parlando – un sospetto di molti…
Situazione incerta, mandati di cattura internazionali e marketing di armamenti (Rafale e Brimstone docet…).
… "On target", by Economist.
Gentilmente segnalata da illustre lettore l'inchiesta della Repubblica sulla costellazione di radar Cosmo-Skymed e (in parte) sul RIS-Difesa.
Scritto dopo una missione in Libia, lo studio – frutto dell'attività congiunta del Centre international de recherche et d'études sur le… read more
Eric Denécé, direttore del Centro francese per la ricerca sull'Intelligence, evidenzia il contrasto di risorse tra intelligence francese e quella… read more
L'analisi del Prof. Arduino Paniccia sulla situazione in Libia.
L'8 giugno, presso l'Ecole Militaire di Parigi, si terrà la seconda "Assises nationales de recherche stratégique". Organizzato dall'Institut national des… read more
In materia di "cyber-mf" ho trovato alcune notiziuole interessanti provenienti dai cugini francesi e dalla perfida Albione. Il governo francese… read more
L'aggiornamento annuale della ricerca IAI su bilanci ed industria della Difesa, dalla quale emerge, ancora una volta, la situazione infelice… read more
Come già scritto in precedenza l'Agenzia di Intelligence esterna francese, nell'ambito di un più ampio programma di ristrutturazione, ha dato il… read more
Andrea Gilli descrive, sinteticamente, le dinamiche tecnologiche e le ricadute strategiche ed economiche della gara per il nuovo Medium Multi-Role… read more
Pillole di intelligence dalla Gazzetta Finanziaria, newsletter del Foglio.it In Francia, l’attività di intelligence finanziaria connessa al riciclaggio di capitali… read more
… secondo Arduino Paniccia.
… ovvero l'arrivo dei consiglieri militari per uscire dall'empasse.
Sono indeciso tra: 1) "Perchè non pensarci prima?", versione soft del più sarcastico "Quand'è stata l'ultima volta che i francesi… read more
da Italia Oggi, di Michele Arnese "La volontà espansionistica francese si nutre anche di intelligence economica. Il sistema politico e… read more
Vi segnalo una serie di cinque analisi della Stratfor riguardanti interessi, motivazioni e strategie di Gran Bretagna, Francia, Italia, Germania, Russia… read more
… nell'analisi di Stefano Silvestri.
Il generale Cucchi, già Direttore del DIS, spiega con chiarezza i limiti dell'intervento in Libia in un articolo di cui… read more
Alcune impressioni personali alla luce degli ultimi avvenimenti in Mediterraneo: a) militarmente parlando, fino ad ora, gli Stati Uniti hanno… read more
Secondo Franco Bechis dietro la rivolta in Cirenaica ci sarebbe lo zampino della DGSE.
Una bellissima ed altamente esplicativa vignetta che riprendo da GlobalDashboard.
Come sempre avviene in casi del genere ho passato le ultime ore leggendo i documenti e passando in rassegna le dichiarazioni dei politici,… read more
"Allerta degli 007 per possibili ritorsioni" di Fiorenza Sarzanini (Il Corriere della Sera), "Il governo teme la rappresaglia" di Francesco… read more
Dal Sole24 ore: "Il ministero francese dell'Economia e delle Finanze è stato vittima di un attacco informatico di rilevante entità,… read more
La scorsa settimana il Governo francese ha nominato Ange Mancini, già funzionario della Polizia e prefetto, nuovo Coordonnateur National du… read more
… l'analisi di Michele Nones (da AffarInternazionali.it): "Londra e Parigi voltano le spalle all'UE".
Anche la Francia, dopo Stati Uniti e Gran Bretagna, si è dotata di una strategia di cybersecurity formalizzata in un… read more
"Sous l'effet de la crise économique et financière, les Etats européens sont contraints à des réductions de budgets ou d'effectifs…. read more
… di Michele Nones, su AffarInternazionali.it.
In effetti questa cosa la sapevamo già… A proposito di intelligence economica made in France vi segnalo un'analisi piuttosto critica del… read more
Si tratta di un convegno organizzato dal Governo francese, in partnership con Sciences Po e con la London School of… read more
Dall'Economist: "America and the Middle East: great sacrifices, small rewards", "EADS: peace on the Rhine". Da AffarInternazionali.it: "Incognite e sfide… read more
… secondo l'Economist. "The balance of power between the Franco-German pair that have dominated EU policymaking has shifted across the… read more