
“La fine della Pax Americana”…
… secondo Ian Bremmer, intervistato qualche giorno fa da Antonello Guerrera per La Repubblica: "Quello di Taormina è un G7… read more
… secondo Ian Bremmer, intervistato qualche giorno fa da Antonello Guerrera per La Repubblica: "Quello di Taormina è un G7… read more
Puntuale come l'influenza a gennaio arriva il Forum di Davos con una serie di incontri e dibattiti su temi globali, economici… read more
… vi segnalo un interessante report di Chatham House: "America’s International Role Under Donald Trump".
Una bella analisi di Angelo Panebianco, pubblicata sul Corriere della Sera. Una volta pronunciate le frasi di rito («I paralleli… read more
Si prospetta un fine settimana di letturine… strategiche. Oltre al Global Trends 2035 ed all'analisi sui rischi per il 2017… read more
Appena diffuso dal National Intelligence Council, ecco il report quadriennale sui futuri scenari strategici globali. Global Trends: Paradox of Progress… read more
E' stata diffusa ieri sera una versione declassificata e sintetica del report dell'Intelligence statunitense sulle supposte attività di influenza realizzate da Mosca… read more
Tanto per riscaldare un po' il blog, l'analisi di Fugnoli sui poco confortanti scenari 2017 per un'Europa in avanzata crisi… read more
Riporta il Fatto Quotidiano di oggi che sarebbe pronto ad essere emanato un nuovo decreto del Presidente del Consiglio che,… read more
Qui di seguito una piccola serie di pareri ed analisi sulle conseguenze del voto di pochi giorni fa (in aggiornamento):… read more
Fedor Lukyanov, responsabile del consiglio per la politica estera e di difesa russo, è stato intervistato dall'AGI sul tema della… read more
In attesa del voto del 23 giugno, il punto di vista dei Diavoli: Mancano ancora due settimane al 23 giugno,… read more
Il Centre for Eastern Studies, un think tank polacco, ha condotto uno studio sull'impatto delle sanzioni occidentali sull'economia di Mosca… read more
… secondo Carlo Jean, nella sua analisi pubblicata da Formiche.net (qui e qui): Nel vertice di Hannover dei cinque “grandi”… read more
Il think tank svedese ha appena pubblicato il rapporto annuale sulla spesa militare internazionale (qui il fact sheet). Anche per… read more
Un'intervista a Ian Bremmer, dal Corriere.it: «La crescita strategica della Cina è senz’altro la questione più importante di questo secolo… read more
… anche in Ucraina non si scherza e Pechino fa un passetto in avanti nel Mar Cinese Meridionale.
… nell'analisi di Carlo Jean su Formiche.net. I curdi siriani hanno sinora fornito, con i peshmerga iracheni, le migliori fanterie… read more
Inizia in queste ore la 52esima edizione di quella che da molti è considerata la più importante conferenza sulla sicurezza… read more
La lettura del noto annuario dell'IISS, probabilmente la pubblicazione più famosa nonchè quella più letta dagli analisi di intelligence e… read more
Una settimana dopo la decisione dell'amministrazione statunitense di rafforzare lo schieramento militare nell'Europa orientale Mosca decide di effettuare un'esercitazione nel… read more
E' da molti mesi che non faccio il punto sugli ultimi libri pubblicati nel campo degli studi strategici e di… read more
Pochi giorni fa il Cremlino ha diffuso la nuova National Security Strategy, il documento che sostituisce quello pubblicato nel 2009…. read more
Dopo minacce varie la Corea del Nord ha testato quella che, secondo le dichiarazioni ufficiali di Pyongyang, dovrebbe essere una… read more
… l'analisi, lucida come sempre, di Carlo Jean su Formiche.net.
"Il Rosso ed il Nero" è una interessante newsletter firmata da Alessandro Fugnoli, strategist del gruppo Kairos. Analista molto valido,… read more
Come sempre, Andrea Gilli dipinge perfettamente la situazione: I terrificanti attacchi di venerdì sera a Parigi pongono degli interrogativi sul… read more
Il commento di Vittorio Emanuele Parsi, pubblicato sul Sole 24 ore di oggi: La Russia e l'Occidente «hanno capito… read more
Una breve notizia che, a mio avviso, segna la fine della strategia obamiana annunciata nel 2009 (dal Sole 24 ore):… read more
Vi segnalo una breve presentazione dello Strategic Survey dell’IISS londinese pubblicata dal sito dei nostri Servizi. Scrive la nostra Intelligence:… read more
Dopo un lungo letargo torno a bomba segnalandovi un bel documento di analisi sulla modernizzazione delle forze armate cinesi e… read more
Un bel “build-up” in uno snodo strategico. Attendiamo la reazione saudita. Dalla Reuters: Hundreds of Iranian troops have arrived in… read more
Un articolo di Vittorio Emanuele Parsi, docente di Relazioni Internazionali all’Università Cattolica di Milano, illustra bene il rafforzamento politico-diplomatico di… read more
Una review di alcune opinioni internazionali su Underblog, blog de La Stampa. Interessante soprattutto la dinamica tra i “falchi” e… read more
Un vero tema strategico. Poco o nulla compreso da Paesi come il nostro che sono in declino demografico ed in… read more
Qualche giorno fa si è svolto il primo incontro tra il nuovo re saudita ed il Presidente statunitense. Secondo la… read more
L’Istituto internazionale di studi strategici di Londra organizza il 15 settembre, nella propria sede di Arundel House, un seminario di approfondimento… read more
Come sempre al Pentagono hanno quello “sguardo lungo” che spesso difetta in Europa. Qui di seguito una sintesi dell’intervista del… read more
Dopo la doppia svalutazione delle ultimi ore ecco alcune brevi analisi pubblicate dal Financial Times (qui e qui) e dal… read more
Sdraiati in riva al mare o sotto qualche albero sulle Dolomiti, vi propongo una lettura non impegnativa che può stimolare… read more
… il senso strategico secondo Carlo Jean, intervistato da Michele Pierri per Formiche.net: […] Generale, che effetti geopolitici avrà il… read more
Andrea e Mauro Gilli sul Foglio smentiscono molti luoghi comuni: “Terrorismo e migrazioni. Lo stato-nazione non è condannato all’inerzia“. […] le… read more
Sembrerebbe di sì, almeno sulla base dell’andamento dell’economia: “La Cina rallenta? Non è un problema” (Linkiesta).
I timori statunitensi riguardo all’impatto geopolitico e strategico della crisi greca, in un articolo del Financial Times: Throughout the prolonged… read more
Un interessante “What If” a cura del sempre bravo Stephen Walt. Cosa succederebbe, si chiede il docente di Harvard, se… read more
Washington si appresta a modificare formalmente (praticamente è già stato fatto) la sua policy verso la Russia. Si torna indietro… read more
Come nel trentennio ’60/’80 del secolo scorso la Russia cerca di allentare il legame tra Europa e Stati Uniti con l’ovvia… read more
Nell’audizione di ieri, di fronte alla Commissione Difesa del Senato, il sottosegretario statunitense Shear ha annunciato che il Pentagono intende… read more