E' stato appena pubblicato il report conclusivo della commissione di inchiesta sul ruolo della Gran Bretagna nel conflitto iraqeno del 2003.
In attesa di leggere tutto il malloppo (oltre duecento pagine più gli annessi) vi segnalo l'executive summary che allego qui di seguito.Vi segnalo, inoltre, che la commissione di inchiesta, le cui attività sono iniziate nel 2009, ha raccolto un consistente database di testimonianze e documenti. Molto utili per analisiti e ricercatori.
The Report of the Iraq Inquiry – Executive Summary by Silendo on Scribd
http://www.iiss.org/en/iiss%20voices/blogsections/iiss-voices-2016-9143/july-f42d/britains-iraq-inquiry—an-initial-military-assessment-a00e
Sembrerebbe che il castello di carte della superiorità dell'UK stia crollando miseramente.
I fatti recenti stanno dimostrando che incompetenza politica, opportunismo della peggior specie, dilettantismo, mancanza di etica professionale, arroganza e un livello bassissimo del dibattito publico sono diventati la norma anche in UK.
Con buona pace di tutti quei britannici che continuano a propagare la narrativa del "punching above our weight". Che traiettoria triste… Ascesa cominciata con il regno Elisabetta I declino verso l'irrilevanza sancito sotto il regno di Elisabetta II.
Spero di sbagliarmi, ma sentendo il polso della situazione di continuo non vedo niente di promenttente all'orizzonte per i sudditi di Sua Maestà.
SILENDO,
volevo un commento sul Tentato Golpe in Turchia.
In particolare sul fatto che gli insorti avrebbero avvertito preventivamente gli Addetti Militari delle Ambasciate dei Paesi Europei e sul successivo comportamento degli Stati Europei (es. presunto divieto di atterrae in Germania di Erdogan) e sul dietro front dell'Aeronautica Militare Turca a supporto degli Insorti.
Caro Anonimo, non c’è ancora certezza su questi aspetti. Peraltro importanti. Nel complesso direi che adesso Erdogan avrà una buona scusa per completare la “pulizia” delle Forze Armate e, successivamente, non avrà più freni nell’attuare l’islamizzazione della società turca. Una questione non da poco. Anche per noi europei.
Colpo di Stato in Turchia. Quasi tutti sostengono che sarà' una cosa positiva per l'Europa. Io dico che l'ISIS si rafforzerà ancor di più . . .
al di la delle considerazioni che si possono fare del fallito golpe in turchia, ancora premature, mi piacerebbe sentire il Vs parere su due fatti precedenti che potrebbero (condizionale di maniera) essere collegati al golpe.
1) Le scuse di erdogan a putin per l'aereo abbattuto.
2) L'accordo con israele (non mi è chiaro per che cosa).
suggerimento: erdogan sapeva?
Caro SG, buongiorno.
Noto che in queste ore sta emergendo una linea di pensiero secondo la quale Erdogan avrebbe o organizzato un finto golpe o, comunque, lasciato che i golpisti operassero, certo del loro fallimento. Il tutto al fine di poter, successivamente, adoperare questo come scusa per un’ulteriore, pesante, resa dei conti contro i suoi nemici all’interno degli apparati di forza. In tal senso, quindi, si sostiene che Erdogan, consapevole del pericolo incombente abbia dato una sterzata netta alla propria politica estera.
Allo stato attuale delle informazioni (alcune delle quali probabilmente mi sfuggono) sarei molto molto cauto su tali ipotesi. Erdogna è sicuramente persona spregiudicata e scaltra (alcuni dicono persino “irresponsabile”) per poter agire in questo modo ma ritengo che sia veramente troppo rischioso mettere in moto (direttamente o lasciando volutamente che agiscano) meccanismi del genere. Voglio dire che rischi davvero, e di brutto, che la cosa ti possa sfuggire di mano.
Ovviamente è diverso se, ad operazione iniziata, avendo convinzione che i golpisti non abbiano forza a sufficienza per far danni, ti muovi e contrasti l’operazione certo dei tuoi poteri e consapevole che la cosa non avrà successo. Non so se mi spiego? Ma c’è una bella differenza tra quest’ultima ipotesi e quelle precedenti.
non mi sono spiegato bene, forse proprio perche all'ipotesi del falso golpe non ci pensavo proprio.
Il mio dubbio è un'altro. Sembrerebbe, dai due atti inattesi effettuati poco prima del golpe, che erdogan abbia avuto sentore di quello che si stava preparando e abbia cercato di riallacciare frettolosamente delle ralazioni preziose in vista di una possibile rottura con l'unico (in pratica) alleato che gli rimaneva, gli stati uniti, probabile ispiratore del golpe.
Se questo fosse vero, è molto improbabile che i capi del golpe non si fossero accorti che erdogan cominciava a sospettare qualcosa e quindi alla fine si siano mossi, magari ancora impreparati, alla disperata, facendo pero cosi un grosso favore ad erdogan che ora si sente leggittimato a reprimere i golpisti senze remore e senza paura di efficaci rimostranze da parte degli altri paesi.
la mia domanda era solo possibile sulla relazione tra la lettera a putin e l'accordo con israele e il successivo golpe.
sg
Ti eri spiegato bene, SG. Sono io che sono stato troppo… sintetico
Personalmente su questo punto sospendo il giudizio perchè i fatti in questione potrebbero effettivamente essere collegati.
Questioni di gas….Morgana ancora più sintetica. L'ho pagata la bolletta del gas…porca p…..ad Aviano uno che non pagava il gas è morto? Chi era un manutentore impianti? No, un addetto Nato…. Spy game in energy!!..
E che cavolo tutto questo casino per una banana?
Te come la vedi Silendo?