Fedor Lukyanov, responsabile del consiglio per la politica estera e di difesa russo, è stato intervistato dall'AGI sul tema della temuta Brexit e sul futuro dell'Unione Europea:
(AGI) – San Pietroburgo (Russia), 15 giu. – La Russia non fa il tifo per la Brexit, "ma qualunque sia il risultato del referendum del 23 giugno, la cosa buona e' che sicuramente portera' a una nuova fase di cambiamento interno dell'Unione europea" auspicata non solo da Mosca, ma anche dai partner internazionali. A parlare, alla vigilia dei colloqui al Forum di San Pietroburgo (Spief) tra il leader del Cremlino Vladimir Putin e il capo della Commissione europea Jean-Claude Juncker, e' il presidente del Consiglio russo per la politica estera e la Difesa, Fedor Lukyanov. "Ormai in Europa c'e' una sorta di paranoia nei confronti della Russia: sia se tace, sia se parla sta tramando qualcosa", ha denunciato Lukyanov in un colloquio con Agi, prendendosela con una recente analisi del think tank inglese Chatam House, intitolato "Il silenzio della Russia nasconde una preferenza per la Brexit". "Nessuno sa cosa significhi Brexit e cosa seguira' a questa eventualita' – ha fatto notare – non ci sono procedure definite, non sappiamo come influenzera' i mercati. Questa imprevedibilita' non serve a nessuno e tanto meno alla Russia, che dipende cosi' tanto dall'Europa". A suo dire, i possibili scenari politici dopo il referendum del 23 giugno sulla permanenza del Regno Unito nella Ue, sono due: "Il primo e' quello simile all'Europa che ha voluto costruire Jean Monnet, federale e unica, mentre il secondo vede un'Europa che torna a prima di Maastricht, cioe' Stati piu' o meno indipendenti". Anche analista del Valdai Club – think tank che allo Spief terra' una tavola rotonda proprio sul futuro dei rapporti tra Ue e Russia – Lukyanov ha rassicurato che "entrambi gli scenari vanno bene per Mosca: con un'Europa unita, si capirebbe meglio con chi parlare, mentre nella seconda ipotesi si tratterebbe di condurre la classica diplomazia". "L'Europa ora non e' ne' l'una, ne' l'altra – ha fatto notare – e si tratta di un problema non solo per Mosca, ma per tutti i partner internazionali; Cina, Usa, India tutti si lamentano del fatto che in Europa non si sa con chi va presa la decisione finale".
A proposito di strategie russe segnalo qui la trascrizione di un bel seminario che si è svolto nel mese di aprile presso il Council on Foreign Relations di New York.
Silendo,
alla luce del SI al BREXIT, su quale valuta puntiamo ?
Il dollaro?
Si puntera' sulla moneta elettronica. La carta moneta, nel tempo, verra' soppiantata del tutto dalla moneta elettronica. Verra' chiamata anche moneta di proprieta' del portatore (cd. regalita' individuale). Alla fine il denaro elettronico verra' caricato in un chip che verra' installato sulla mano o nella fronte
Asso
Asso,
hai mai pensato che la moneta elettronica consente di imporre tassi negativi sui depositi, o di avere denaro a scadenza (se non spendi il salario entro il mese perde il suo valore). Le implicazioni della moneta elettronica sono ben oltre quel che di immagina e questo è il motivo, credo, per cui rimarremo ancora per molto più di quanto pensiamo …
Rimarremo ancora per molto con la carta moneta, intendi? Bisogna capire cosa intendi per molto …. Se per molto intendi qualche anno, concordo. Io credo che la sostituzione della carta moneta con quella elettronica potrebbe avvenire tra il 2025 ed il 2030, anno piu', anno meno. C'e' qualche esperto di economia che legge?