La situazione in Libia sta diventando sempre più complessa e pericolosa per la nostra sicurezza nazionale. Soprattutto alla luce del ruolo crescente che il gruppo islamista ISIS sta acquisendo nel paese africano.
Riporto qui di seguito alcune parti di un buon “punto di situazione” appena pubblicato dall’IISS londinese nella collana Strategic Comment:
Libya has been in a state of civil war since July 2014. After three years of increasingly chaotic rivalry between militias following the 2011 overthrow of Muammar Gadhafi, the warring groups have polarised into a conflict between the elected, internationally recognised government, now based in the eastern city of Tobruk, and an Islamist-led coalition in Tripoli. Fighting is taking place on several fronts stretching across the country. The militant group known as Islamic State of Iraq and al-Sham (ISIS) has a growing presence and is becoming a more potent factor in the conflict. Libya’s economy is moribund, oil production is falling and the country is being sustained by fast-diminishing foreign currency reserves.
Here, IISS Strategic Comments attempts to make sense of the politics, the conflict and the economics – and potential future scenarios.
Politics
Libya’s political climate is dominated by a wider phenomenon: the aftermath of the 2011 Arab Spring revolutions across North Africa, in which the Muslim Brotherhood tried but ultimately failed to establish itself in the governments of several countries. In Egypt, an elected Brotherhood government was deposed by the army in a popular coup in 2013, while in Tunisia the Brotherhood’s party lost power in elections in late 2014.In Libya, the Brotherhood’s ideological appeal runs counter to tribal-based politics. However, the Brotherhood’s Justice and Construction Party (JCP) narrowly succeeded in establishing a ruling coalition in the General National Congress that was elected in 2012. But it failed to win broader support. Opponents claimed that its two key policies – to create a parallel army, the Libya Shield, and to purge senior Gadhafi-era officials from the administration (the so-called Isolation Law) – were attempts to institutionalise Islamist control of the state. In September 2013, a poll by American’s National Democratic Institute showed the JCP’s support at 14% of the electorate. Elections in June 2014 to a House of Representatives (HOR) to replace the congress produced a sharp defeat for the Islamists.
Muslim Brotherhood officials feared a backlash from the new parliament. They were anxious that both Libya Shield and the Isolation Law would be dismantled, and that they could suffer purges similar to those inflicted on the Muslim Brotherhood in Egypt. To counter this, Libya Shield militias reformed into Libya Dawn, declaring themselves not Islamists but revolutionaries, dedicated to the original goals of the February 2011 revolution. Libya Dawn seized Tripoli, the capital, in six weeks of fighting. The battles left the national airport in ruins, and most embassies and foreign businesses evacuated their personnel.
Libya Dawn consists of both Islamist and tribal forces, including the most powerful cohesive military force, the militias based in the western coast city of Misrata. Although not Islamist, Misrata and other towns united with Libya Dawn in a re-opening of a historic division between coastal and interior tribes in western Libya.
There is minority support for Libya Dawn in Tripoli, mostly in the western district of Janzour and among the more prosperous eastern districts of Suq Juma and Tajourna. However, this may be eroding as Libya Dawn militias impose ever-stricter Islamisation on the city, with schools segregated by sex, beauty shops attacked, women obliged to wear headscarves, and attacks on statues and Sufi mosques considered idolatrous. Opponents have been cowed by mass arrests, kidnappings and the burning of more than 280 homes including those of senior government officials in exile in Tobruk.
Libya Dawn supported the re-forming of the former Congress, which claims authority after the Supreme Court ruled in November that the election law was invalid, and, by implication, that the HOR was illegal. The court ruling is not accepted in Tobruk, which claims the judges met under duress with Libya Dawn militias surrounding the courthouse.
The rump former Congress, which musters fewer than 30 members, re-appointed its former speaker Nuri Abu Sahmain, an ethnic Berber from western Libya, and announced Omar al-Hasi, a former Islamist guerrilla leader, as prime minister of a National Salvation Government.
The HOR, operating from a Tobruk hotel, is drawn from a multitude of groups in Libya’s factionalised political landscape. It includes the National Forces Alliance, a large, centre-right political grouping that constitutes the principal opposition to the Islamist JCP. (Popular support for both sides fell after they were blamed for corrupt and inept leadership in Congress.) The HOR also includes representatives from Tripoli, the western town of Zintan (home to the second-largest cohesive militia force), along with all but one of the major tribes in the southern province of Fezzan, all the major tribes in the eastern province of Cyrenaica, some liberals and Cyrenaica separatists. The HOR has a three-strong presidency, one member drawn from each of the three provinces, and a government led by Prime Minister Abdullah al-Thinni, a former defence minister. Opposition to Libya Dawn is the main factor uniting these disparate groups.
The United Nations supervised and approved the 2014 elections, and subsequently UN member states recognised the HOR as the sovereign government.
Conflict
Parliament (the HOR) began the war with Libya’s three principal cities outside its control. Tripoli and Misrata continued to be held by Libya Dawn and Benghazi was dominated by Ansar al-Sharia, the extremist group blamed by Washington for the killing of US ambassador Christopher Stevens in the city in 2012 and listed as a terrorist organisation by the UN in November 2014.However, since the summer, the balance has changed, and government forces have achieved predominance. Parliament has benefited from several factors. First, it has the support of the bulk of Libya’s population. Second, by dint of international recognition it controls overseas assets. Third, it has acquired a slowly expanding air force supplied by Egypt, its main foreign backer. This may prove the decisive factor in the war, offering the government the means to strike Libya Dawn targets with impunity.
Air strikes have pushed Ansar al-Sharia back into small pockets in Benghazi. Meanwhile, Libya Dawn’s offensives against oil ports and in the east have been blunted. Tripoli and Misrata airports have been bombed, and a Greek-owned oil tanker, Araevo, was struck. The air force claimed the tanker was supplying an ISIS-controlled town. Air power is also the means by which the government is tightening a sea and air blockade of Libya Dawn cities, with threats to strike aircraft or ships arriving without government authority.
The government’s stated policy is to complete the capture of Benghazi and drive west to capture Sirte, effectively freeing the east and two-thirds of the oil industry from the threat of Libya Dawn attack. Al-Thinni has set several deadlines for the capture of Tripoli, but all have been missed.
ISIS has become the third front in Libya’s civil war. It controls the eastern city of Derna, which it has proclaimed as an emirate, and has launched a series of attacks and car bombings across Libya. In January, a three-man suicide squad struck at Tripoli’s most prestigious hotel, the Corinthian, killing nine people, including a French pilot and an American security contractor. The attack signalled an emerging struggle between ISIS and Libya Dawn. ISIS has gained support from fighters who have deserted from longer-established Islamist groups in Libya, including al-Qaeda and Ansar al-Sharia. Numerous foreign fighters have moved to Libya to reinforce both ISIS and Ansar al-Sharia.
Oil and the economy
Behind the civil war is a struggle for the country’s oil resources. Libya has Africa’s largest oil reserves, at 48 billion barrels, and oil and gas account for 95% of government revenue. But as oil production slumps, foreign currency reserves are being used to meet government spending commitments. The World Bank estimates that at the present pace, those reserves will be exhausted in four years. However, the difficulty of liquefying overseas assets will likely see cash shortfalls emerging much sooner.Parliament in Tobruk has control over most of eastern Libya, home to two-thirds of oil production, and legal title to oil revenues and overseas assets as the recognised government. It has sought to convert these advantages into practical reality, but is handicapped because the central bank and National Oil Corporation (NOC) have their headquarters and bureaucracies in Tripoli, where they are under the control of Libya Dawn.
In September, parliament sacked central bank governor Saddek Omar el-Kaber, replacing him with deputy governor Ali Hibri. In November, NOC chairman Mustafa Sanallah was replaced by Al-Mabrook Bou Seif. The government said el-Kaber was sacked for failing to attend two summonses to the parliament, while no official reason has been given for Sanallah’s replacement, which was announced in the lobby of a Vienna hotel on the eve of an OPEC summit that granted Tobruk official recognition. Both new appointees are trying to manage complex institutions with a tiny Tobruk-based staff. ‘We’re talking about a staff of two or three people with laptops, it’s not easy,’ said a London-based oil consultant.
Libya Dawn has meanwhile sought to take control of oil production. Under the terms of international recognition, Libya Dawn cannot sell the oil, but it wants to gain leverage by controlling the flow.
In November, Libya Dawn units captured the two principal southwestern oil fields, El Sharara and El Feel, which then halted production. In December, its forces in central Libya, allied with Ansar al-Sharia, attempted to capture Es Sider, Libya’s biggest oil port and Ras Lanuf, its biggest refinery. The attack was repulsed by local militias and air strikes, but a Libya Dawn speedboat attack triggered a fire that destroyed seven of Es Sider’s 18 storage tanks, wiping out 800,000 barrels of oil. The NOC closed both ports, declaring force majeure for each, a legal measure that protects a company from liability if it is unable to fulfil a contract for reasons beyond its control.
Oil production has slumped. A 12-month strike at eastern ports saw production fall from 1.55 million b/d in July 2013 to an average of 200,000 b/d. The strike ended in June 2014 and production climbed to 800,000 b/d before falling to 300,000 b/d in January. The collapse of world oil prices has added to Libya’s problems.
Libya’s population is reliant on income from the government. The World Bank estimates that one in four Libyans is on the state payroll, which has itself expanded by 250% since 2011.The central bank reported in December that it had used 25bn Libyan dinars (US$21bn) in foreign assets to help meet 2014 spending commitments of LYD47bn.
Foreign currency reserves fell from US$158bn in 2011 to below US$100bn in August 2014, according to the World Bank. Problems with liquidity have already begun: the Tobruk government says it is relying on a US$250m loan from a Libyan commercial bank to remain solvent. Bernardino Leon, the UN Special Representative for Libya, warned in January that readily convertible foreign assets were running low. Opening peace talks in Geneva, he said: ‘Libya’s running out of time.’ He quoted the governor of the central bank as saying that financial and economic collapse may come in a matter of days or weeks.
[…]
Business
The civil war has set back hopes among international companies for opportunities following Gadhafi’s removal. Even before the war, Libya offered a highly disadvantageous business climate, with Transparency International rating it one of the world’s most corrupt states. The legacy of 42 years of dictatorship was a weak and inefficient bureaucracy with inadequate rule of law. Nevertheless, Libya’s oil wealth and high purchasing power made it an attractive potential market for foreign firms. British law firm Clyde and Company reported in early 2014 a wide range of clients seeking advice on the Libya market, while noting few firms were yet ready to commit themselves.Imports of cars and consumer goods accelerated, while housing shortages sparked interest among construction firms. Government agencies began hiring foreign consultants. However, most business stopped with the onset of war and most foreign firms evacuated Tripoli in the summer of 2014.
Oil exploration companies including BP, Shell and Marathon ceased work before summer 2014, citing security concerns. Since the civil war began, most foreign oil production companies have suspended operations and withdrawn staff, including France’s Total and Spain’s Repsol. Official travel warnings have left companies unable to obtain insurance for staff travelling to Libya. Italy’s ENI retains a presence, operating gas production flowing to Italy through Melittah in western Libya, while some Italian, Maltese and Turkish firms remain in the country. In December, the UK-based temporary power provider APR Energy suspended operations in Libya, citing security fears. The high risks have in effect closed Libya off as a business destination.
However, some oil-sector companies may return to eastern Libya if government forces succeed in securing Cyrenaica. Contracts are likely for much-needed work on repairing pipelines and pumping stations, replacement of pumps, port improvements and the overhaul of the southern electrical grid, with the government likely to try to boost production up to its OPEC ceiling.
Prospects
Both sides in the conflict are unstable, making its outcome unpredictable. Within Libya Dawn, there are tensions and a possible split is opening between Islamist and non-Islamist militias. The grouping is handicapped by a horizontal command structure in which warlords hold the most significant power.In Tobruk, while parliament at least has a structure that is absent from Libya Dawn, it faces a potential challenge from its own military. Army commander Khalifa Hiftar, who has served both as a Gadhafi-era general and an anti-Gadhafi rebel, may seek to take power, backed by his self-styled Military Council.
The recognised government is likely to increase its military superiority over Libya Dawn in the coming months, completing its capture of the east and probably making good its promise to capture Tripoli. The capital’s population is mostly hostile to Libya Dawn’s erratic rule, but would not welcome the destruction that a battle for the capital might entail. However, any government military victory is likely to remain incomplete. Non-Islamist militias with Libya Dawn, notably those from Misrata, would harbour simmering resentment that could lead to a protracted conflict. Western diplomats fear a government victory could, by destroying Libya’s Muslim Brotherhood, encourage its activists to join extremist groups.
The outside world faces unpalatable choices. Leon is pursuing a plan that calls for a ceasefire and a unity government to hold the country together until a new constitution being prepared by a commission elected in February 2014 is ready. Leon told the Financial Times in January that international peacekeepers would be needed, but there is little appetite among potential contributing nations, especially since ISIS is active in Libya.
Looming over all the scenarios is the prospect that Libya will run out of money. If this happens, the population will face even deeper dislocation and a humanitarian crisis.
Grazie instancabile Sil … dobbiamo leggere per una giornata!
La Libia non è un paese per giornalisti
In un rapporto presentato ieri a Tunisi, l’Ong statunitense Human Rights Watch ha denunciato le minacce, le aggressioni, i rapimenti e le uccisioni che subiscono gli operatori dell’informazione nel Paese. Accusate le autorità libiche per il “clima di impunità”.
Nena News – I giornalisti nella Libia post-rivoluzionaria sono sotto costante minaccia di attacchi e hanno perso quel po’ di libertà di stampa concessa ai tempi del regime di Mu’ammar Gheddafi. E’ quanto emerge da un rapporto di 54 pagine dal titolo “Guerra ai media: giornalisti sotto attacco in Libia” presentato ieri in Tunisia da Human Rights Watch (HRW). Secondo quanto riferisce l’Ong statunitense, gli operatori dell’informazione in Libia sono “aggrediti, rapiti e uccisi impunemente”. “Tra le 250 persone uccise nel 2014 in omicidi presumibilmente a sfondo politico – si legge nel documento – ci sono anche i giornalisti”. Dalla metà del 2012 al novembre 2014 sono documentati “almeno 91 casi di minacce e di aggressioni contro di loro, 14 dei quali hanno avuto come vittime le donne”. Ma il dato più inquietante che emerge dallo studio dell’Ong è che, in questo breve lasso di tempo, sono stati 30 i giornalisti rapiti e 8 quelli uccisi.
Sempre nello stesso periodo, sottolinea HRW, si sono registrati “26 attacchi armati” contro le sedi di giornali e tv. Attacchi avvenuti, secondo Human Rights Watch, per punire i giornalisti per i loro servizi, articoli, opinioni o simpatie [politiche]”. Sul banco degli imputati finiscono le autorità locali che non sono riuscite a proteggere il lavoro degli operatori dell’informazione preferendo piuttosto “spazzare via gran parte della libertà di espressione conquistata dopo la rivolta del 2011 [contro Gheddafi]”. “Le autorità – afferma lo studio – non sono riuscite a processare chi ha compiuto gli attacchi contro i giornalisti e i mezzi d’informazione. Tuttavia, i tribunali hanno denunciato le persone – tra cui anche i giornalisti – per reati connessi alla libertà di espressione”. Secondo Joe Stork, vice capo di HRW per il Medio Oriente e Nord Africa, la mano leggera delle istituzioni contro gli aggressori “ha permesso alle milizie di assaltarli, minacciarli, rapirli e persino ucciderli”.
“Le autorità di governo e gli attori non statali che controllano il territorio dovrebbero condannare urgentemente gli attacchi contro i giornalisti e, dove possibile, processare [gli autori delle violenze]” ha aggiunto Stork. A fargli eco è Hanan Saleh, ricercatrice presso l’organizzazione. Saleh parla di “cultura dell’impunità”: “molti giornalisti non vogliono denunciare alla polizia [le aggressioni che hanno subito] perché ritengono che le forze dell’ordine e il sistema giudiziario non possano fare molto per aiutarli a fare giustizia”.
Dispatches: Addressing Italy’s Xenophobic Sentiment
http://www.hrw.org/news/2014/11/18/dispatches-addressing-italy-s-xenophobic-sentiment
Ritengo si debba passare all’azione. Un attacco massivo all’isis in Libia condotto da una seria coalizione europea con a capo l’Italia contribuirebbe a dare smalto all’Europa all’Italia e soprattutto, dal punto di vista strategico, contribuirebbe a spaccare la continuità territoriale nel progetto di affermazione del califfato. La loro idea infatti e’ di un pan-stato dall’Iraq al Marocco e forse piú. La Libia dovrebbe restare divisa in tre protettorati: una in mano all’Egitto, le altre due una all’Italia e l’altra al paese maggiormente attivo nell’eventuale coalizione. Saluti
hastatus prior
viva l’italia
Viva gli ossimori!
😉
Un poco di orgoglio patrio mi spinge ai desiderata. Qui sta il punto: vedo in questa situazione un’opportunità di serio riscatto per l’Europa, vincolata a decisioni sulla sicurezza da prendersi all’unanimità, e per l’Italia, che potrebbe al tempo stesso risolvere ed emanciparsi nelle relazioni internazionali.
La mia, purtroppo, era un'osservazione ancora più amara Hastatus.
Non troverai nessuna nazione in Europa disposta a farsi vedere in una coalizione militare con a capo l'Italia. Il governo di un paese che accettasse una cosa del genere, al di là di meriti e capacità operative effettive, verrebbe sbeffeggiato dalla sua opinione pubblica. Sarebbe un disatro a livello di PR.
L'INTERVISTA AL RAIS DEL CORSERA 7 MARZO 2011
«Il Mediterraneo sarà invaso»
Gheddafi da Tripoli: «La scelta è tra me o Al Qaeda L'Europa tornerà ai tempi del Barbarossa»
TRIPOLI – Qual è la situazione oggi?
«Vede… Sono qui…».
Cosa succede?
«Tutti hanno sentito parlare di Al Qaeda nel Maghreb islamico. In Libia c'erano cellule dormienti. Quando è esplosa la confusione in Tunisia e in Egitto, si è voluto approfittare della situazione e Al Qaeda ha dato istruzioni alle cellule dormienti affinché tornassero a galla. I membri di queste cellule hanno attaccato caserme e commissariati per prendere le armi. E' successo a Bengasi e a Al-Baida, dove si è sparato. Vi sono stati morti da una parte e dall'altra. Hanno preso le armi, terrorizzando la gente di Bengasi che oggi non può uscir di casa e ha paura».
Da dove vengono queste cellule di Al Qaeda?
«I leader vengono dall'Iraq, dall'Afghanistan o anche dall'Algeria. E dal carcere di Guantanamo sono stati rilasciati alcuni prigionieri».
Come possono convincere i giovani di Bengasi a seguirli?
«I giovani non conoscevano Al Qaeda. Ma i membri delle cellule forniscono loro pastiglie allucinogene, vengono ogni giorno a parlare con loro fornendo anche denaro. Oggi i giovani hanno preso gusto a quelle pastiglie e pensano che i mitra siano una sorta di fuoco d'artificio».
Pensa che tutto questo sia pianificato?
«Sì, molto. Purtroppo, gli eventi sono stati presentati all'estero in modo molto diverso. E' stato detto che si sparava su manifestanti tranquilli… ma la gente di Al Qaeda non organizza manifestazioni! Non ci sono state manifestazioni in Libia! E nessuno ha sparato sui manifestanti! Ciò non ha niente a che vedere con quanto è successo in Tunisia o in Egitto! Qui, gli unici manifestanti sono quelli che sostengono la Jamahiriya».
Quando ha visto cadere, in poche settimane, i regimi di Tunisia e Egitto, non si è preoccupato?
«No, perché? La nostra situazione è molto diversa. Qui il potere è in mano al popolo. Io non ho potere, al contrario di Ben Ali o Mubarak. Sono solo un referente per il popolo. Oggi noi fronteggiamo Al Qaeda, siamo i soli a farlo, e nessuno vuole aiutarci».
Quali opzioni le si offrono?
«Le autorità militari mi dicono che è possibile accerchiare i gruppuscoli per lasciare che si dileguino e per portarli pian piano allo sfinimento. Questa è gente che sgozza le persone. Che ha tirato fuori i prigionieri dalle carceri, distribuendo loro le armi, perché andassero a saccheggiare le case, a violentare le donne, ad attaccare le famiglie. Gli abitanti di Bengasi hanno cominciato a telefonare per chiederci di bombardare quella gente».
Le inchieste delle organizzazioni umanitarie parlano di 6.000 morti. Contesta questa cifra?
(Risata). «Le porto un esempio. C'è un villaggio abitato da meno di mille persone, compreso il segretario del comitato popolare. E' stato detto che lui era in fuga verso l'estero. Invece, era qui, con me, sotto la mia tenda! E' stato detto che c'erano stati 3.000 morti in questo villaggio che ne conta 1.000, e resta un luogo tranquillo, dove la gente non guarda nemmeno la tv».
Il Consiglio di sicurezza dell'Onu ha preso una risoluzione contro la Libia…
«Non è competente per gli affari interni di un Paese. Se vuole immischiarsi, che invii una commissione d'inchiesta. Io sono favorevole».
Dal 1969 lei ha conosciuto 8 presidenti americani. L'ultimo, Barack Obama, dice che lei deve «andarsene» e lasciare il Paese…
«Che io lasci cosa? Dove vuole che vada?».
La Cirenaica è una regione dove lei ha sempre avuto dei detrattori. Non c'è richiesta di una più grande autonomia, di federalismo?
«E' una regione poco popolata, che rappresenta il 25% della popolazione. Nel piano attuale, le abbiamo accordato 22 miliardi di dollari di investimenti. E' una regione della Libia un po' viziata».
Cosa si aspetta oggi?
«Che Paesi come la Francia si mettano al più presto a capo della commissione d'inchiesta, che blocchino la risoluzione dell'Onu al Consiglio di sicurezza e che facciano interrompere gli interventi esterni nella regione di Bengasi».
Quali interventi?
«So che esistono contatti semi-ufficiali, dei britannici o di altri europei, con personaggi di Bengasi. Abbiamo bloccato un elicottero olandese atterrato in Libia senza autorizzazione».
I piloti sono vostri prigionieri?
«Sì, ed è normale».
A sentir lei, tutto va bene».
«Il regime qui in Libia va bene. E' stabile. Cerco di farmi capire: se si minaccia, se si cerca di destabilizzare, si arriverà alla confusione, a Bin Laden, a gruppuscoli armati. Migliaia di persone invaderanno l'Europa dalla Libia. Bin Laden verrà ad installarsi nel Nord Africa e lascerà il mullah Omar in Afghanistan e in Pakistan. Avrete Bin Laden alle porte».
Lei agita lo spettro della minaccia islamica…
«Ma è la realtà! In Tunisia e in Egitto c'è il vuoto politico. Gli estremisti islamici già possono passare di lì. Ci sarà una jihad di fronte a voi, nel Mediterraneo. La Sesta Flotta americana sarà attaccata, si compiranno atti di pirateria qui, a 50 chilometri dalle vostre frontiere. Si tornerà ai tempi di Barbarossa, dei pirati, degli Ottomani che imponevano riscatti sulle navi. Sarà una crisi mondiale, una catastrofe che dal Pakistan si estenderà fino al Nord Africa. Non lo consentirò!».
Lei sembra pensare che il tempo giochi in suo favore…
«Sì, perché il popolo è frastornato per quel che accade. Ma voglio farle capire che la situazione è grave per tutto l'Occidente e tutto il Mediterraneo. Come possono, i dirigenti europei, non capirlo? Il rischio che il terrorismo si estenda su scala planetaria è evidente».
Alle democrazie non piacciono i regimi che sparano sulla propria popolazione…
«Non ho mai sparato sulla mia gente! E voi non credete che da anni il regime algerino combatte l'estremismo islamico facendo uso della forza! Non credete che gli israeliani bombardano Gaza e fanno vittime fra i civili a causa dei gruppi armati che si trovano lì? Non sapete che in Afghanistan o in Iraq l'esercito americano provoca regolarmente vittime fra i civili? Qui in Libia non abbiamo sparato su nessuno. Sfido la comunità internazionale a dimostrare il contrario».
Gli americani minacciano di bloccare i suoi beni bancari…
«Quali beni? Sfido chiunque a dimostrare che io possegga un solo dinaro! Questo blocco dei beni è un atto di pirateria, fra l'altro imposto sul denaro dello Stato libico. Vogliono rubare denaro allo Stato libico e mentono dicendo che si tratta di denaro della Guida! Anche in questo caso, che ci sia un'inchiesta, affinché sia dimostrato a chi appartengono quei soldi. Quanto a me, sono tranquillo. Posseggo solo questa tenda».
Laurent Valdiguié
Journal du Dimanche
(traduzione di Daniela Maggioni)
07 marzo 2011
GIUSTO PER RINFRESCARCI LA MEMORIA… NEL CASO CI FOSSERO DELLE LACUNE!!
Berlusconi nel 2011 considerava inopportuno pugnalare alla schiena Gheddafi. Al contrario, Giorgio Napolitano, il Pd e l'opposizione brigarono affinché scendessimo in guerra con gli alleati. Ebbero partita vinta anche perché Stati Uniti e Inghilterra praticamente obbligarono Berlusconi a cambiare linea Conviene ricordare che nel 2011, quattro anni orsono (non 100), mezzo mondo dichiarò guerra alla Libia, dando la stura alle violenze tuttora in corso in quel Paese. Il primo a menare le mani fu Nicolas Sarkozy per motivi inconfessati ma palesi: la Francia era golosa del petrolio che Gheddafi vendeva a buon prezzo all'Eni. Il dittatore aveva ottimi rapporti con l'Italia ed era addirittura amico di Silvio Berlusconi. I due si scambiavano favori e inviti pacchiani, il che favoriva la nostra economia, ma infastidiva gli antiberlusconiani. I quali, con la manifesta complicità dei soliti media, si scagliavano contro il governo di centrodestra un giorno sì e l'altro pure, sostenendo che il premier e il despota erano simili, affetti dagli stessi vizi, entrambi inaffidabili e privi di senso della democrazia. Opinioni. Discutibili, ma legittime. Quando il capo di Stato francese fece decollare una flotta aerea con l'ordine di bombardare la Libia, avviando un conflitto sciagurato, la cosiddetta comunità internazionale si mobilitò a propria volta per abbattere il regime del rais, sollecitando l'Italia a fare altrettanto. Il Cavaliere nicchiava. Era imbarazzato. Considerava inopportuno pugnalare alla schiena l'amico aggredito. Al contrario, Giorgio Napolitano, il Pd e l'opposizione brigarono affinché scendessimo in guerra con gli alleati. Ebbero partita vinta anche perché Stati Uniti e Inghilterra praticamente obbligarono Berlusconi a cambiare linea. In quel periodo di tensione, l'Occidente predicava la necessità di agevolare la primavera araba che, secondo la vulgata progressista, avrebbe garantito un futuro radioso ai popoli ancora sotto il tallone di despoti sanguinari. Storie. Si è poi constatato com'è andata a finire. All'epoca fummo tra i pochi a gridare che la cacciata del colonnello sarebbe stata una soluzione catastrofica: in effetti chi pretendeva di sostituirlo si è rivelato peggiore di lui. Nessuno ci prese sul serio. Napolitano e la sinistra non sentirono ragione, agirono di testa loro e aprirono la strada alle bande di estremisti che hanno ridotto la Libia a una macelleria, il luogo più idoneo alle prodezze dell'Isis. E adesso? Siamo nell'angolo, timorosi di essere attaccati, dato che ci troviamo a un tiro di schioppo dalla zona infestata dagli uomini del califfato. Il ministro degli Esteri, Paolo Gentiloni, ha affermato di essere pronto a combattere. Come? Inviando 5.000 soldati nella nostra ex colonia. Il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, è scattata sull'attenti e ha detto: obbedisco. Ci stiamo infilando per disperazione in un tunnel di guai da cui non immaginiamo come usciremo, se ne usciremo. Il tutto causato da un vecchio signore comunista che, in odio a Gheddafi e a Berlusconi, si inginocchiò ai potenti della terra, senza nemmeno avvertirli che premendo il grilletto saremmo andati incontro allo sfacelo. Sarkozy, dopo aver giocato ai soldatini, non conta più niente; e di petrolio ne ha succhiato poco. Obama è sul punto di fare le valigie. Gli inglesi tacciono. Federica Mogherini, responsabile esteri della Ue, che sembrava un fenomeno, non parla e forse è un bene. Quanto all'Europa, se c'è batta un colpo. Ma non c'illudiamo che possa muovere un dito perché è notoriamente paralizzata nella propria nullità; rimane indifferente all'immigrazione che ci affligge, lasciandoci da soli a (non) controllarla; e se ne impipa della Grecia in coma, figuriamoci se si preoccupa dei missili di Maometto che minacciano la penisola. Noi ci affidiamo a Gentiloni e alla Pinotti, i gendarmi di Matteo Renzi. Se non rischiassimo la pelle, ci verrebbe da ridere. By Vittorio Feltri
In pieno accordo con te, The H.C.
Un Ministro dagli Esteri e quello della Difesa che chiedono l’intervento militare, proponendosi anche a capo di un’eventuale coalizione internazionale. Un Ministro degli Interni, che leggendo slides, si accorge ed ammette che forse tra le migliaia di migranti accolti qualche terrorista potrebbe esserci. Un Primo Ministro che si affretta a dire che per ora non se ne parla di intervento militare, ma avanti con la diplomazia.
Un’unica certezza: poche idee, ma ben confuse…
http://www.thegatewaypundit.com/2015/02/report-obama-refused-to-give-jordan-egypt-information-on-isis-targets-video/
Oliver North told Greta Van Susteren tonight that the Egyptian government asked the US for information on ISIS targets in Libya yesterday after ISIS beheaded 21 Christians. But, the Obama Administration refused the request."
http://www.quilliamfoundation.org/wp/wp-content/uploads/publications/free/libya-the-strategic-gateway-for-the-is.pdf
Leggendo il documento dalla Quilliam foundation postato dall'ottimo H. Claw ci si rende conto dell'importanza di un serio intervento in Libia: olistico, usando il termine del think tank.
Dall'analisi del documento IS fatta dalla Quilliam si comprende l'importanza della Libia per l'IS:
– fattore geografico: si affaccia al mare, raccorda Tunisia, Egitto Ciad e Sudan e prossimità con l'Europa. ("Is the key to Egypt, the key to Tunisia, Sudan, Mali, Algeria and Niger too. It is the anchor from which can be reached Africa and the Islamic Maghreb.");
– fattore logistico: munizioni, armi ordinarie, materiale fissile (bombe sporche), armamenti contraerei (SAM).
Cara Diana.
Quanto da te (giustamente) riportato ho l’impressione che era noto ai più. Come chiaro è il fatto che, forse (ma “forse” non tanto…), il Rais venne brutalmente e frettolosamente eliminato perché testimone scomodo. La situazione libica odierna non somprende nessuno, prevista da mesi, anzi anni, addirittura già da prima e durante la caduta di Gheddafi. Ma ora arrivo al dunque. Notoriamente, una posto al mondo dove, storicamente, i nostri servizi di intelligence sono sempre stati “forti” era (è?) la Libia. Sono certo (fiducioso) che, all’epoca dei fatti, il decisore politico sia stato ampiamente informato su quella che era la situazione, ma sopratutto di cosa sarebbe probabilmente accaduto in caso di caduta del Colonnello.
Ciò premesso la mia domanda è questa. Che peso hanno i nostri apparati di sicurezza ed intelligence nel Sistema Italia? Tenuto conto anche del “Caso Abu Omar”, la vera riforma non potrebbe essere (in soldoni) dare loro molta più importanza? (Non mi si venga a parlare di ” minaccia alla Democrazia”)
È verosimile che la Libia sia il paese dove la Ditta Estera ha una posizione di vantaggio rispetto a qualsiasi altro servizio occidentale, per storia, economia e geografia. Non credo ci siano molti altri posti al mondo in cui possiamo vantare lo stesso primato,
Grazie, e scusami ma ho visto solo ora il tuo Post!
Appensa sarò davanti al PC x comodità di lettura e scrittura provvedo alla risposta!
Buona serata a Te, a tutti ed a SS Splendido Silendo! 😉
Per chi volesse andarci
http://news.iai.it/wb.php?p=19i/196/rs/zs/se/rs
Nessuno
http://www.corriere.it/esteri/15_febbraio_19/eni-fa-rientrare-personale-italiano-allerta-difesa-aerea-a32c37ee-b7fd-11e4-8ec8-87480054a31d.shtml
Magari interviene la Francia (come nel 2011) giusto per avere il controllo delle fonti energetiche libiche (non come nel 2011) e, quindi, far ridurre i profitti ENI che, data anche la congiuntura del settore petrolifero, diverebbe facile preda di una qualche impresa concorrente (Total?)….?
Un caro saluto a tutti!
Nelson
Minniti a Il Cairo, lettera a al Sisi
Al centro della missione la situazione e la strategia in Libia
ANSA IL CAIRO 19 febbraio 2015 15:38
(ANSA) – IL CAIRO, 19 FEB – Il sottosegretario Marco Minniti è al Cairo "per consegnare al presidente" egiziano Abdel Fatah al Sisi "un messaggio del primo ministro" Matteo Renzi. Lo riferiscono fonti aeroportuali e il sito del quotidiano governativo Al Ahram. Al centro della missiva la situazione e la strategia in Libia.
B.A.
Scusa Silendo, la lettera non l'avrebbe dovuta portare forse il Ministro degli Esteri On. Gentiloni ?
Forse è stato commissariato alla luce delle Sue dichiarazioni e di quanto dichiarato ieri dal Sottosegretario On .Minniti ?
Hai ragione Babbano è una scelta un po' strana quella di mandare Minniti.
Crisi in Libia, Mori boccia l’Italia: "Siamo senza strategia"
L’ex direttore del servizio segreto interno: i politici parlano di guerra, ma non vogliono "sporcarsi" con l'intelligence. Poi l'allarme: "Così prima o poi ci colpiranno"
Mario Valenza – Mer, 18/02/2015 – 18:25
"Solo un miracolo può salvarci". Il generale Mario Mori fondatore dei Ros e già direttore del servizio segreto interno dice la sua sulle misure di sicurezza che il nostro Paese sta adottando per difendersi dalle minacce dell'Isis ormai giunto in Libia.
Il generale punta il dito contro il governo, a suo dire, incapace di gestire al meglio i servizi di intelligence: "Sono perplesso.
I servizi segreti sono come un’auto sportiva di lusso: non è obbligatorio averla, ma se decidi di comprarla poi devi curarla in ogni dettaglio, devi proteggerla dalle intemperie, devi affidarla alle cure di un meccanico competente e soprattutto devi saperla guidare. In caso contrario, meglio farne a meno", afferma in un'intervista a il Giorno. E ancora: "Salvo rare eccezioni del passato, Aldo Moro e Francesco Cossiga, ad esempio, i politici italiani non sanno né vogliono occuparsi dei servizi segreti. Negli Stati Uniti, in Inghilterra o in Francia c’è un rapporto strettissimo tra chi guida il governo e chi guida i servizi, Obama incontra il capo della Cia tutte le settimane, in Italia non accade".
E ancora: "Con la mancanza di senso dello Stato e con la strutturale incapacità strategica della politica. Siamo specialisti nel chiudere le stalle quando i buoi sono già scappati. Prenda ad esempio le chiacchiere di questi giorni sulla Libia…". Poi sulla posizione del governo italiano sulla crisi libica afferma. "Il governo italiano non ha una posizione strategica. Non l’aveva quando la Francia coordinò l’azione militare contro Gheddafi per mettere le mani sul petrolio libico e non l’ha oggi. Nessuno sembra preoccuparsi di quel che potrà o dovrà accadere dopo". Infine torna ancora sul rapporto tra politica e servizi:"I politici diffidano dello Stato. Quando ero al Sisde mi confrontavo con la signora Manninger, capo del servizio britannico MI5. Era bravissima anche perché nata e cresciuta all’interno del servizio. Vede, questo non è un mestiere qualsiasi, per farlo bene devi acquisire una forma mentis, un istinto. Occorre una vita. E infatti nei sistemi che funzionano c’è continuità nei vertici dei servizi segreti".
B.A.
http://www.washingtonpost.com/blogs/worldviews/wp/2015/02/20/the-islamic-state-threatens-to-come-to-rome-italians-respond-with-travel-advice/?tid=pm_world_pop.
As word of #We_Are_Coming_O_Rome spread across the Italian media, Rome residents took the opportunity to respond to the Islamic State. And they did so in an especially Roman way.
With warnings about the traffic.
#We_Are_Coming_O_Rome are you sure?
Off Topic:
Nel frattempo il Mossad contraddice la retorica anti-Iran di Netanyahu:
http://www.theguardian.com/world/2015/feb/23/leaked-spy-cables-netanyahu-iran-bomb-mossad
e sul numero dello scorso mese di The Atlantic Robert Kaplan auspica e prevede un riavvicinamento tra US e Iran come alleato startegico sia per il Middle East ma anche come punto di appoggio per il Pivot To Asia:
http://www.theatlantic.com/magazine/archive/2015/01/warming-to-iran/383512/
Per chi avesse voglia e tempo, di seguito il resoconto stenografico dell'intervento del Ministro degli esteri alla Camera, con ampio spazio dedicato alle quetioni libiche ( e quindi emigrazione, eventuale intervento militare, nostro ruolo nelle alleanze multilaterali, politica energetica, terrorismo…) e dell'Ucraina. dell'eventual riconoscimento della Palestina… : http://www.camera.it/leg17/410?idSeduta=0383&tipo=stenografico#sed0383.stenografico.tit00020.sub00010
Vorrei segnalare un articolo a mio parere molto interessante ed approfondito sull' ISIS, dove se ne esaminano obbiettivi, teologia, ideologia, anche con apporti di membri più o meno famosi o più o meno affiliati. Tra questi ultimi il curioso (o forse dovrei dire folle) caso di un predicatore australiano di origini calabro-irlandesi (tale Cerantonio) che esprime la sua visione apocalittica.
La tesi dell'articolo, o una delle tante, è che ISIS non sia una corruzione dell' Islam ma che si rifaccia alla tradizione più antica e letterale di tale religione. I suoi teorici sono molto ferrati nella teologia mussulmana della prima ora e nell' implementazione di tale visione nel mondo e nella società. Molte peculiarità interpretative vengono spiegate nell'articolo, come ad esempio perchè non si uccidono i cristiani che si sottomettono ma si possono uccidere i mussulmani che peccano, magari semplicemente perchè sono andati a votare.
Ne consiglio la lettura vivamnete a chi è interessato al tema:
http://www.theatlantic.com/features/archive/2015/02/what-isis-really-wants/384980/
Silendo, ti segnalo un nostro italiano a Washington che segue la scena live: http://www.formiche.net/2015/03/04/allen-usa-isis/
Grazie, Conser. Sei gentilissimo.
Carmine America
La partecipazione italiana al programma internazionale F-35 Joint Strike Fighter: alcuni spunti di analisi
Carmine America ha maturato diverse esperienze formative in ambito internazionalistico, tra cui la partecipazione, nel 2009, alla National Model United Nations Conference presso l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York, la partecipazione alla Rome Model United Nations Conference 2010, organizzata dalla Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (Sioi) presso il Quartier Generale della FAO a Roma, e la partecipazione al Corso intensivo “Le Nuove Relazioni Transatlantiche”, tenuto dal Comitato Atlantico Italiano (CAI) e dall’Associazione Consules di Roma, presso l’Università degli Studi di Firenze “Cesare Alfieri”.E’ socio del del Movimento Studentesco per l’Organizzazione Internazionale (MSOI), braccio giovanile della Sioi, nel quale ha rivestito la carica di Consigliere del Direttivo presso la sezione di Napoli; è membro ordinario di ELSA Napoli (The European Law Students Association).Nel 2010 è selezionato dal Consiglio d’Europa per una Traineeship trimestrale presso il Dipartimento Diritti Umani ed Affari Legali a Strasburgo. Nel 2011 è Fondatore e Presidente dell’ Agenzia Italia America, organo di promozione dei legami tra l’Italia e gli Stati Uniti d’America.Nell’ estate 2011 prende parte al Palermo Atlantic Forum, organizzato dal Comitato Atlantico Italiano, ed al viaggio studio presso le Istituzioni Euro Atlantiche di Bruxelles, nell’ ambito della Summer School organizzata dal CAI, in cooperazione con l’Atlantic Treaty Association.Nel Giugno 2011 diviene membro dello Youth Network for Cooperation in the Mediterranean (YNCM). Da Settembre 2011 partecipa, quale co-fondatore, alla istituzione del Club Atlantico di Firenze.
B.A.
Carmine America si occupa di intelligence economica per il settore Difesa e Aerospazio. Ha maturato esperienze professionali presso Mbda, lo Stato maggiore della Marina e la commissione Disarmo e sicurezza internazionale dell’Assemblea generale Onu. Ha scritto in tema di competizione industriale per il sito istituzionale del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica.
http://www.formiche.net/author/carmine-america/