Una nuova review appena pubblicata sul sito dei nostri Servizi. Oggetto della breve analisi di Giuseppe Fiore il fondamentale libro di Thomas Rid: “Cyber War Will Not Take Place“.

(Fonte: www.sicurezzanazionale.gov.it)
Una nuova review appena pubblicata sul sito dei nostri Servizi. Oggetto della breve analisi di Giuseppe Fiore il fondamentale libro di Thomas Rid: “Cyber War Will Not Take Place“.
(Fonte: www.sicurezzanazionale.gov.it)
Never and ever!
I miei complimenti all'Autore 😉
Tao Silendo, dopo aver letto questo articolo mi sento….un pò ebete e un pò fortunata:
1- ebete, perchè non ho mai negato l'esistenza della cyberwar
2-fortunata, perchè se l'autore sostiene che nel cyber-space la violenza, così come è individuabile nella teoria di Clausewitz è meno fisica, meno emotiva, meno simbolica e meno strumentale allora: nel cyber spazio non ci prendiamo a schiaffi, non piangiamo e non alziamo la voce, non ci facciamo gestacci (anche se ogni tanto qualcuno vorrebbe farlo!)
C'è un senso dialettico in tutto questo?
Nella logica dialettica affermare, negare e riaffermare qualcosa ha un grande significato: affermare la cyberwar, negare la cyberwar potrebbe portare ad una riaffermazione del conflitto virtuale senza il termine cyber, un conflitto meno cibernetico e più reale?
Morgana
comunque, cyber o non cyber, qualcuno inizia a correre ai ripari:
http://www.bbc.com/future/story/20140807-the-best-low-tech-spy-tricks
barry lyndon
questo lo dice lui i fondamentali son diversi Hiroshima e su un'altro fronte l'Argentina. Per non parlare del famoso black out elettrico in Italia circa 10/13 anni fa, versione ufficiale "traliccio alta tensione fra italia e francia è caduto" si certo e io sono Napoleone. in più ci hanno rifilato la storia che per l'accensione di una centrale elettrica serve tanto energia quanto ne produce ahahahahahahah bella veramente bella, (come se una centrale non è dotata di generatore oltre al fatto che l'idroelettrica è in grado di partire senza energia). Ma facciamo finta sia vera allora siamo un paese di imbecilli, se permettiamo ad un traliccio dell'alta tensione di fermare un paese intero per una notte. Ma questo è normale visto che capitan codardo lo hanno invitato alla Sapienza come relatore esperto sulla sicurezza marittima.
http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2014/08/08/datagate-governo-tedesco-vuole-nomi-007_f268b087-484f-4fe0-be7e-dc770ca54142.html
Il Governo Tedesco intima ai Governi che hanno Ambasciate a Berlino di fornire le Liste dei Nomi dei loro agenti in Germania.
B.A.
Quando loro forniranno quelle degli agenti tedeschi all'estero…
Alla Merkel, eventualmente, verrà fornita una lista di agenti 'semi segreti'. La leggera' e si acquieterà. Sa bene che la lista degli 'agenti segreti' non le verra' fornita. Non è possibile. Io aggiungo anche che di questa benedetta lista non se ne farebbe proprio nulla ….
http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/europa/2014/08/09/a-berlino-cannabis-parade-sia-legale_005641c3-a9d5-48b6-b63a-63ed4950b171.html
Ora è chiaro .
B.A.
… speriamo non vengano licenziati quegli onesti lavoratori che avevano creduto nella Cyber War.
Cassa integrazione o reimpiego ad altro settore ?
Jolly caro, buongiorno. Il tuo commento mi fa venire in mente un bel documento…
A breve ve lo segnalerò, con relativo commento
…..ma perché in Italia c’é qualcuno (istituzionale) che si occupa SERIAMENTE di cyberwar ??
Dai….parliamo dell’estate che finalmente é arrivata….così evitiamo di dire meno…..ca..volate.
Saluti