Cari cultori degli studi di intelligence, in vista delle vacanze di Pasqua ecco la mia persona lista di libri da leggere mollemente sdraiati in cima a qualche rifugio. Si tratta di testi appena pubblicati e che, ahimè, non ho ancora letto.
Innanzitutto, partiamo da “The Rise and Fall of Intelligence: An International Security History” di Michael Warner. Si tratta, secondo le recensioni del volume, della storia internazionale dell’intelligence. Un “tour de force” attraverso l’evoluzione delle strutture e delle funzioni dei Servizi segreti, dall’antichità fino ai giorni nostri. In effetti, però, a parte il primo capitoletto, tutto il testo riguarda il ‘900 e l’inizio del XXI secolo.
Il secondo testo – prossimamente su questi schermi – è il magnifico “Understanding the Intelligence Cycle“, edito da Mark Phythian. Pubblicato dalla Routledge è, secondo me (lo sto leggendo in questi giorni), l’analisi più approfondita sul ciclo dell’intelligence. Frutto del lavoro congiunto dei migliori ricercatori internazionali. Peter Gill, Julian Richards, Philip Davies, Kristian Gustafson, David Omand… solo per citarne alcuni.
Passiamo poi a due testi più tecnici. Il primo è “The Lockwood Analytical Method for Prediction: A Method for Predictive Intelligence Analysis“, pubblicato da Bloomsbury nella collana sugli studi di intelligence. Il secondo è “The Art of Intelligence: Simulations, Exercises and Games“, edito da William Lahneman e Ruben Arcos. Nel primo volume Lockwood espone la sua tecnica di analisi previsionale, il LAMP appunto, con dovizia di particolari e con una serie di case studies esplicativi. Il secondo è un testo collettaneo, una sorta di manuale per docenti di intelligence nel quale vari esperti esaminano alcuni importanti temi: simulazioni, scenari, tecniche analitiche, limiti cognitivi ecc.
Il quinto volume è “Blinking Red: Crisis and Compromise in American Intelligence after 9/11″ di Michael Allen. L’autore, già funzionario del Consiglio di sicurezza nazionale e direttore dello staff del Copasir americano, ripercorre il processo di riforma dell’Intelligence Community dopo l’11 settembre 2001, con l’approvazione dell’IRTPA, l’istituzione del DNI e del NCTC.
Infine un volume che non rientra tra quelli dedicati all’intelligence ma che aspettavo con ansia. E’ l’ultima fatica di Robert Kaplan. Dopo “Monsoon” e “The Revenge of Geography” ecco “Asia’s Cauldron: The South China Sea and the End of a Stable Pacific“, l’analisi geopolitica del Mar Cinese Meridionale e del sud-est asiatico, un perno geostrategico chiave nelle attuali relazioni internazionali.
Buona lettura e soprattutto… buona Pasqua.
Ottimi libri davvero.
Silendo sei davvero un “buon pastore”: spero un giorno di eguagliare le tue orme e capacità.
Buona Pasqua a tutti!
attendevo queste perle per fare bene i bagagli 😉
buona Pasqua a tutti i lettori del blog!
Silendo buonanotte…curiosità! Esistono anche degli audio-book di intelligence?
Silendo,
volevo segnalare il libro Agente Kasper “Supernotes”
Storia dell’Agente Segreto Italiano che doveva morire .
Autore Luigi Carletti Mondadori.
Si tratta della Biografia di Vincenzo Fenili di 55 anni nato a Firenze.
B.A.
http://books.google.it/books?id=j18dAwAAQBAJ&pg=PT176&lpg=PT176&dq=%22marzio+de+paoli%22&source=bl&ots=JRuyTXyIz5&sig=XT1ytBKnh_lQMbdJi7umwoz2uqA&hl=it&sa=X&ei=SwFUU5SOK6HiywOYtoDYBA&ved=0CCwQ6AEwAQ
Grazie per i suggerimenti; alcuni tra i prezzi dei volumi segnalati sono da brivido..
Eh sì…. purtroppo. La cultura costa…
Fortunatamente abbiamo Google che ci aiuta a trovare dei buoni riassunti ( e magari altro..). A proposito del sistema LAMP ho trovato questo (sintsi sotto) sul Journal of Strategic Studies. Sempre grazie caro Silendo per le stimolanti segnalazioni! http://scholarcommons.usf.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=1219&context=jss
The Lockwood Analytical Method for Prediction within a Probabilistic
Framework
Abstract
A critical aspect of the role of intelligence, within the context of conflict situations involving national level actors, is the reduction in uncertainty associated with ascertaining information relevant to policy makers. Structured techniques for intelligence analysis seek to reduce this uncertainty by the implementation and use of stepwise methods in which each step within the process is transparent and through which the uncertainty generated by cognitive bias is limited. One such method, which serves as the contextual basis for this study, is the Lockwood Analytic Method for Prediction (LAMP). The focus of the study is the recasting of traditional implementation of this specific structured method for intelligence analysis within a simplified probabilistic framework using basic definitions and Bayes’ theorem. The resultant is shown to one in which the original twelve steps are reduced to four and through which the metrics for uncertainty, focal events and event transposition are inherently encoded.