“”Non è questione di preoccuparsi o meno, ci sono scenari che si stanno sviluppando: industria e governo devono ragionare sulla strategia più opportuna”
Riposta italiana: l’ASI assume ingegneri (tanti) per Cosmo-SkyMed.
Per la figura professionale di Tecnologo di III livello, richiedono:
esperienza professionale pregressa nel settore spaziale tra i 2 e i 4 anni, meglio se post master/dottorato. Condizioni di impiego: tempo determinato di cinque anni, retribuito 1600 netti/mese , fatta salva la facoltà da parte dell’amministrazione di rescindere senza indennità il contratto, al 31 dicembre di ciascuno dei 5 anni, qualora non ci fosse più la copertura finanziaria.
Eutelsat a Parigi per una figura simile offre contratto a tempo indeterminato sui 2500 euro mese, Inmarsat a Londra li paga nel range 2500-2700 sterline nette /mese, sempre a tempo indeterminato (e se ti va di farti un master te ne pagano il 75%).
ESA, EADS , DLR e compagnia bella non li citiamo perchè gli stipendi sono semplicemente osceni tanto sono alti.
Percorso dei cervelli italiani nel settore spazio:
1. formazione ed espatrio
2. formazione, breve permanenza in ASI o Telespazio e poi espatrio.
Ne ho conosciuto anche qualcuno che è finito a fare il quant nel settore finanziario, ma questa è un’altra storia.
Scrivo quì un breve commento sulla vicenda di Finmeccanica che avrei voluto scrivere sul post dedicato alla cattura dei marinadi del San Marco Massimiliano Girone e Salvatore Latorre: dalla notizia infatti sembra che l’orbita di Finmeccanica si stia incrociando sempre più con la vicenda del sequestro dei due militari e proprio questa notizia farebbe pensare che aveva ragione chi mesi fa ipotizzava una sorta di “sequestro” cautelativo al fine di liberare (tramite una inchiesta giudiziaria) da un enorme imbarazzo il Governo centrale Indiano che risulta corrotto in larga parte sulla vicenda dell’acquisto di elicotteri per i Ministri così come accusato da Sikorski Helicopters, uscita sconfitta dalla Gara internazionale (vinta da Agusta W.).
Anche in questo caso si può riscontrare l’approccio italiano…
??? Non ho capito bene cosa intendi…
F.
sì sì ahahahaha adesso ho colto ahahahah non avevo capito la sottigliezza… :))))
F.
😀
“”Non è questione di preoccuparsi o meno, ci sono scenari che si stanno sviluppando: industria e governo devono ragionare sulla strategia più opportuna”
…Di Paola dixit.
Saluti,
E.S.
Riposta italiana: l’ASI assume ingegneri (tanti) per Cosmo-SkyMed.
Per la figura professionale di Tecnologo di III livello, richiedono:
esperienza professionale pregressa nel settore spaziale tra i 2 e i 4 anni, meglio se post master/dottorato. Condizioni di impiego: tempo determinato di cinque anni, retribuito 1600 netti/mese , fatta salva la facoltà da parte dell’amministrazione di rescindere senza indennità il contratto, al 31 dicembre di ciascuno dei 5 anni, qualora non ci fosse più la copertura finanziaria.
Eutelsat a Parigi per una figura simile offre contratto a tempo indeterminato sui 2500 euro mese, Inmarsat a Londra li paga nel range 2500-2700 sterline nette /mese, sempre a tempo indeterminato (e se ti va di farti un master te ne pagano il 75%).
ESA, EADS , DLR e compagnia bella non li citiamo perchè gli stipendi sono semplicemente osceni tanto sono alti.
Percorso dei cervelli italiani nel settore spazio:
1. formazione ed espatrio
2. formazione, breve permanenza in ASI o Telespazio e poi espatrio.
Ne ho conosciuto anche qualcuno che è finito a fare il quant nel settore finanziario, ma questa è un’altra storia.
Saluti
Nemo
Conseguenze della fusione EADS-BAE sul mercato Intel negli States
http://washingtontechnology.com/blogs/editors-notebook/2012/09/bae-eads-merger-fallout.aspx
saluti
Scrivo quì un breve commento sulla vicenda di Finmeccanica che avrei voluto scrivere sul post dedicato alla cattura dei marinadi del San Marco Massimiliano Girone e Salvatore Latorre: dalla notizia infatti sembra che l’orbita di Finmeccanica si stia incrociando sempre più con la vicenda del sequestro dei due militari e proprio questa notizia farebbe pensare che aveva ragione chi mesi fa ipotizzava una sorta di “sequestro” cautelativo al fine di liberare (tramite una inchiesta giudiziaria) da un enorme imbarazzo il Governo centrale Indiano che risulta corrotto in larga parte sulla vicenda dell’acquisto di elicotteri per i Ministri così come accusato da Sikorski Helicopters, uscita sconfitta dalla Gara internazionale (vinta da Agusta W.).
Anche in questo caso si può riscontrare l’approccio italiano…
Saluti e buona domenica,
E.S.
Niente accordo EADS-BAE…colpa di chi questa volta?
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-10-10/eads-falliti-negoziati-fusione-145225.shtml?uuid=AbXj2NrG&fromSearch
http://silendo.org/2012/10/11/il-fallimento-della-fusione-baeeads/