8 Responses

  1. avatar
    anonimo at |

    Molto vero; apre anche una questione morale estremamente complessa. Spero che si affacci sulla scena qualche pensatore solido in grado di riconciliare il nostro (intendendosi occidentale e cristiano, non per intolleranza verso chi cristiano non è, ma perchè di fatto maggioritario) sistema etico con le necessità sottolineate dall’autore. Tutt’altro che facile.
     

    Reply
  2. avatar
    Ero Morgana at |

    Gentile Silendo buonasera, mi permetto di fare una richiesta: premetto di non voler essere polemica (ho imparato tanti anni fa da un capo-redattore ad essere moderata nella comprensione e nella diffusione di informazioni…forse perchè da ventenne ero un pochino ribelle ma non aggressiva!).

    E’ possibile avere informazioni aggiornate sullo status finanziario in Egitto? Magari è una sciocchezza…ma che ci avrà fatto Abu Omar con 1 milione di euro vinti alla “lotteria Italia” qualche anno fa?

        

    Reply
  3. avatar
    Jolly at |

    direbbe qualcuno che c’azzecca A.O. con lo stato delle finanze (“status finanziario”) dell’Egitto.

    Reply
    1. avatar
      AllegraBrigata at |

      Già…

      Reply
  4. avatar
    Ero Morgana at |

    Buonasera Jolly,
    l’imam Abu Omar è egiziano…non penso proprio che li abbia investiti nella Borsa di Milano …o per regalare caramelle a te…

     

    Reply
  5. avatar
    Jolly at |

    Perdonami, non avevo colto l’acume della tua analisi, ora mi sono più chiari gli eventi più recenti in Egitto.
    Torno a mangiare le caramelle.
    J. 

    Reply
  6. avatar
    Ero Morgana at |

    Scusami Jolly non vorrei farti andare di traverso le caramelle, non sono cinica, se provo a capire le dinamiche economiche di alcuni soggetti non è per sadismo o perchè in edicola è finito il mio fumetto preferito, semplicemente perchè nonostante la stima verso l’intelligence in tutte le sue forme, la percezione dei servizi dal punto di vista sociale multietnico non è assolutamente positiva:

    1. la vittimologia: molti extracomunitari mediante il pietismo vegetano clandestinamente in Italia, per contrastare il loro timore verso la sicurezza, bisogna offrirgli una prospettiva in cui gli operatori della sicurezza sono i loro referenti, per orientamento sul territorio o rimpatrio;

    2. l’identità culturale e l’impossibilità di comunicare: ci sono extracomunitari che quando si presentano non dicono “Salve, mi chiamo…e vengo in pace”, ma si presentano e dicono con imperativo “Io sono palestinese!”;

    3. la sicurezza nazionale: se il Tribunale di Milano ha sancito in seguito ad una sentenza, la consegna di 1 milione di euro all’Imam Abu Omar e 500.000 euro a sua moglie, penso che sia indispensabile garantire per la sicurezza di tutto il Nostro Paese la non belligeranza, anche se personalmente ho serissimi dubbi.

    Assolutamente non critico l’attività d’intelligence che ha indotto questi eventi, se sono stati necessari a prevenire il terrorismo in Italia, ma tutti quei soldi davvero non li spenderanno per una crociera Costa sul Nilo!! Ergo, per la sicurezza nazionale mi preoccupo!  

       

    Reply

Leave a Reply


(obbligatorio)