116 Responses

  1. avatar
    Anonimo at |


    Servizi segreti: De Gennaro, riforma importante, controllo Copasir e’ concreto
     

     
    Roma, 1 ago. (Adnkronos) – La riforma dei servizi segreti appena approvata in via definitiva dalla commissione Affari costituzionali del Senato rappresenta “un’importante e significativa modifica migliorativa perche’ c’e’ la concreta e necessaria verifica di controllo da parte del Copasir”. Lo ha detto il sottosegretario alla presidenza del Conisglio, con delega ai servizi, Gianni De Gennaro, a margine della seduta.

    Reply
  2. avatar
    Anonimo at |

    Roma – (Adnkronos) – La legge ha l’obiettivo di rendere più incisiva l’attività di vigilanza del Comitato: sono previsti più poteri di controllo per il Copasir. Il secondo punto importante del provvedimento è il rafforzamento della sicurezza informatica. De Gennaro: importante e significativa modifica migliorativa
     
    La prima commissione Affari costituzionali del Senato ha approvato all’unanimità, in sede deliberante, la riforma dei Servizi segreti. Si tratta, dopo il via libera della Camera, dell’approvazione definitiva e il provvedimento, che modifica fra l’altro la disciplina del segreto di Stato, pertanto diventa legge.
    Una riforma che rappresenta “un’importante e significativa modifica migliorativa perché c’è la concreta e necessaria verifica di controllo da parte del Copasir”, ha detto il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, con delega ai servizi, Gianni De Gennaro, a margine della seduta.
    La proposta di legge per modifiche alla legge 3 agosto 2007, n. 124, concernente il ‘Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e nuova disciplina del segreto di Stato’, è stata presentata dai componenti del Copasir, primo firmatario Massimo D’Alema. La legge ha l’obiettivo di rendere più incisiva l’attività di vigilanza del Comitato.
     
    Sono previsti più poteri di controllo per il Copasir anche sul segreto di Stato apposto dal presidente del Consiglio. E ancora: rafforzamento del Dis, razionalizzazione dell’intelligence e strumenti per fronteggiare la minaccia cibernetica. Non viene modificata la struttura binaria dell’intelligence, che prevede una distinzione dei compiti tra Aisi e Aise, ma si punta a rafforzare il potere di coordinamento del Dis, razionalizzando le strutture con la gestione unitaria degli approvvigionamenti e dei servizi logistici, con conseguente risparmio di risorse umane e finanziarie, che vanno impiegate per acquisizione di nuove competenze.
    Il secondo punto importante del provvedimento è il rafforzamento della sicurezza informatica con l’attribuzione al Dis del compito di coordinare le attività di ricerca informativa. Ma non solo. La legge punta infatti a rafforzare i poteri di controllo del Parlamento sull’intelligence, attraverso il Copasir.
     
    Quanto al segreto di Stato, si prevede una procedura più attenta di controllo parlamentare sui casi in cui si ritiene di opporre il segreto di Stato. Il controllo parlamentare si manifesta non solo sulle motivazioni esterne e sulla legittimità in linea di principio ma anche con la possibilità -sia pure da parte di un ristrettissimo collegio, formato da presidente e vice presidente del Copasir – di aver accesso a tutte le informazioni in base alle quali il presidente del Consiglio giunge alla decisione di apporre il segreto di Stato.
    Il testo approvato abbassa a due terzi dei componenti del Comitato (fino a oggi era necessaria l’unanimità) il quorum che determina l’impossibilita’ da parte del governo di opporre il segreto di Stato.

    Reply
  3. avatar
    Anonimo at |

    Approvata la riforma dei servizi segreti – italia oggi
    La commissione Affari costituzionali del Senato, in sede deliberante, ha approvato all’unanimità il testo che riforma il sistema dei servizi segreti italiani. Il testo, che era tornato a Palazzo Madama dopo la modifica sul numero dei membri del Copaco da otto a dieci apportato dalla Camera, adesso è legge.

    Tra le novità per gli 007 italiani, la norma che dà al Copasir maggiori poteri sul segreto di Stato e abbassa a due terzi dei componenti del Comitato il quorum che determina l’impossibilità da parte del governo di opporre il segreto di Stato, mentre fino a oggi era necessaria l’unanimità. “Si tratta di una importante e significativa modifica migliorativa – ha commentato il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni De Gennaro – perché c’è la concreta e necessaria verifica di controllo da parte del Copasir”.

    Previsto anche l’ufficio centralizzato per l’accoglimento delle domande d’ascolto riguardanti intercettazioni preventive, che sarà collocato presso la Corte di Appello di Roma.
     

    Reply
  4. avatar
    anonimo at |

    “Le amministrazioni interessate provvedono all’attuazione degli adempimenti previsti
    dalla presente legge con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.”
    +
    razionalizzazione/centralizzazione di alcune attività presso il DIS con conseguente risparmio di risorse da riallocare alle nuove attività
    =
    ulteriore slittamento delle nuove assunzioni?
     
     

    Reply
    1. avatar
      Anonimo at |

      C’erano forse in programma delle nuove assunzioni? 

      Reply
      1. avatar
        Il Raffa at |

        Si dice…

        Reply
        1. avatar
          Anonimo at |

          Ah xo’…. Molto interessante, e quando orientativamente?

          Reply
  5. avatar
    jackallo at |

    Molto interessante, IMHO, è la modifica all´art. 38 (quello che impone al Governo, entro il mese di febbraio di ogni anno, di trasmettere al Parlamento una relazione scritta sulla politica dell´informazione per la sicurezza e sui risultati ottenuti nell´anno precedente).
    La riforma aggiunge il comma 1-bis, che impone di accludere alla Relazione annuale un documento di sicurezza nazionale, concernente le attività relative alla protezione delle infrastrutture critiche materiali e immateriali, nonchè alla protezione cibernetica e alla sicurezza informatica.
    Non vedo l’ora che arrivi febbraio.

    Reply
    1. avatar
      Giovanni Nacci at |

      aaargh! :(

       

      Reply
  6. avatar
    teresa at |

    Qualcuno sa spiegarmi cosa succederà al RIS di SMD in seguito all’approvazione della nuova riforma? dovrà abbandonare il controllo del COSMO SKYMED e sbaraccare altre strutture di GE che svolgono attività Sigint in parallelo all’AISI?

    Reply
  7. avatar
    teresa at |

    Mi correggo AISE non AISI.

    Reply
  8. avatar
    Rosario at |

    Per le nuove assunzioni, si parlava che avrebbero iniziato ad assumere entro la fine dell’anno in corso . . .
    Che ne sa di più?
    The Fox

    Reply
    1. avatar
      Anonimo at |

      Voce giunta anche alle mie orecchie. Un dubbio pero’ mi assilla: ma i nuovi assumendi, sono già stati sottoposti al noto iter o sono in attesa della fatidica telefonata? 

      Reply
      1. avatar
        anonimo at |

        Che io sappia un certo numero di coloro che hanno presentato domanda di assunzione via web sono stati contattati nel corso dell’ultimo anno circa. Se qualcuno sia stato effettivamente assunto non lo so.

        Reply
  9. avatar
    Anonimo at |

    # x TERESA
    Ddl sui servizi segreti: sì a intercettazioni su Tav e sicurezza informatica

    Il testo è stato depositato alla Camera e al Senato e presto arriverà nelle commissioni Affari Costituzionali. Il Copasir potrà occuparsi di infrastrutture e di rete ovvero “attività che minacciano l’equilibrio economico-finanziario della Repubblica” 
    I servizi segreti potranno compiere intercettazioni su “attività che minaccino l’equilibrio economico-finanziario della Repubblica”. Non solo: “Il presidente del Consiglio… impartisce agli organismi competenti le direttive per rafforzare la protezione delle infrastrutture critiche materiali e immateriali, con particolare riguardo alla protezione cibernetica e alla sicurezza informatica”. In pratica: i servizi potranno occuparsi di infrastrutture come la Tav, oltre che del mondo informatico. Sono due passaggi del disegno di legge depositato alla Camera e al Senato e che presto sarà oggetto del lavoro delle commissioni Affari Costituzionali dei due rami del Parlamento.

    Un testo che è anche “un tagliando della legge istitutiva del Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica (Copasir)”, come spiega Achille Passoni (Pd). Sono 12 articoli che portano aggiustamenti a materie delicatissime, dal ruolo del Copasir, al segreto di Stato, all’ambito di intervento dei servizi. E proprio all’articolo 12 si parla delle intercettazioni che possono essere compiute dai servizi. Già adesso sono possibili, in ambiti ben definiti: attività terroristiche e di eversione dell’ordinamento costituzionale o del crimine organizzato di stampo mafioso. Il nuovo disegno di legge aggiunge, però, le “attività che minaccino l’equilibrio economico-finanziario della Repubblica”. Passoni spiega: “É una novità resa necessaria dal mutare dei tempi e dalla dimensione dell’economia nella sovranità di un Paese”. Felice Belisario (Idv) avverte: “La norma è appena all’inizio dell’iter, l’importante è avviare la discussione. Ci potranno essere modifiche”. Come per gli altri tipi di intercettazioni compiute dai servizi anche queste dovranno essere comunque autorizzate dai magistrati. Anche qui, però, si introduce un cambiamento.
    È scritto nelle note alla legge elaborate dall’Idv: “Non solo il disegno di legge amplia l’ambito delle intercettazioni, ma comporta anche il trasferimento delle competenze accentrandole a Roma”. Ma le novità sono anche altre. “Lo scopo è quello di dare più forza al Copasir”, spiega Passoni. Maggiori poteri di controllo. Quindi di garanzia. Il Copasir si occuperà anche delle “attività informative svolte da organismi non appartenenti al Sistema di Informazione per la Sicurezza”. Una previsione, si legge nelle note che accompagnano il documento, che nasce dall’esigenza di colmare il “rischio di lacune nel controllo parlamentare e di coordinamento interno al sistema di intelligence… inserendo nei meccanismi anche il Ris (Reparto Informazioni e Sicurezza dello Stato Maggiore della Difesa) e altri organismi dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza che svolgono simili attività”.
    Ancora: l’esigenza di riservatezza e il segreto di Stato non potranno essere opposti al Copasir se questo a maggioranza di due terzi (finora era richiesta l’unanimità) abbia disposto la corrispondenza del comportamento di membri dei servizi segreti ai compiti istituzionali. Il Copasir, se passasse il disegno di legge, avrebbe anche maggiori poteri nell’accertamento di condotte illegittime o irregolari da parte di membri o ex appartenenti ai servizi. C’è poi il capitolo sul segreto di Stato. Anche qui l’ambito di intervento del Copasir potrebbe essere ampliato, ma la norma nella sua prima formulazione ha incontrato più di una perplessità. Il vincolo di segretezza nei confronti del controllo parlamentare potrebbe essere rimosso riguardo ai trattati internazionali anche quando si tratti di accordi “tra servizi di informazione e sicurezza”. Un passo avanti che, però, rischia di essere vanificato da un passaggio successivo che richiederebbe il consenso delle autorità estere competenti. Ma la norma chiave è un’altra: qualora il presidente del Consiglio decida di opporre all’autorità giudiziaria il segreto di Stato (basta ricordare casi clamorosi come il sequestro dell’imam Abu Omar su cui ha indagato la procura di Milano), secondo la nuova legge dovrà fornire ai vertici del Copasir “il quadro informativo completo in suo possesso”, perché il comitato possa valutarlo.
    da Il Fatto Quotidiano,  15 giugno 2012

    Reply
    1. avatar
      Teresa at |

      Grazie per l’eusariente risposta. Credo che i nostri politici hanno trovato soluzione per mantenere in equilibrio gli organismi di sicurezza delle FF.AA. concedendogli l’onore di collallaborare ai limiti della legge con i titolari prediletti uomini dell’AISE, entrando anche loro nel meccanismo di controlli del COPASIR ma non inserendoli nel sistema. Credo sia opportuno a questo punto valutatare l’ipotesi di passare le competenze relative controlli e funzioni “I” nei teatri operativi e presso le addettanze militari all’estero, finora svolte egregiamente dal personale del RIS/SMD, all’AISE visto che percepisce delle indennita’ adeguate. Rispolverare le vecchie agenzie di FF.AA i SIOS, che perlomeno avevano dei compiti chiari e non si  scontravano con divergenze e normali contrasti dovuti dalle diverse mentalita’ di ESERCITO MARINA e AERONAUTICA.

      Reply
      1. avatar
        Eule at |

        Lo ammetto: l’ho dovuta rileggere 4 o 5 volte, ma alla fine l’ho capita 😉

        Reply
  10. avatar
    Rosario at |

    Tra il personale da assumere vi è anche gente che quella telefonata la deve ancora ricevere e che, Dio volendo, la riceverà.
    The Fox

    Reply
    1. avatar
      Anonimo at |

      Woooowwww….finalmente una notizia buona Rosario. Ci vuole quando si e’ ormai prossimi al rientro dalle vacanze. 

      Reply
  11. avatar
    Anonimo at |

    La sentenza del Consiglio di Stato potrebbe sbloccare le nuove assunzioni…

    Reply
    1. avatar
      Anonimo at |

      Quando dovrebbe esprimersi il Consiglio di Stato? 

      Reply
  12. avatar
    Anonimo at |

    Carissimi, da ottobre si riparte……
    Un saluto a tutti
    Babilonia 

    Reply
    1. avatar
      Anonimo at |

      Si riparte….da ottobre. Quindi la famosa telefonata/e inizieranno a breve?

      Reply
      1. avatar
        Anonimo at |

        Si riparte…con il contagoccie.. ad personam. Spending review docet… 

        Reply
      2. avatar
        Anonimo at |

        M a la Santa telefonata, arriverà per coloro che hanno già sostenuto visite e colloqui, oppure anche per quelli che hanno inviato il proprio CV?

        Reply
        1. avatar
          Rosario at |

          Coloro che hanno inviato il proprio curriculum dovrebbero aver ricevuto, in primis, conferma di ricezione dell’invio ed, in secundis, l’esito della valutazione di detto cv (il tutto via mail). Nel tuo caso?
          The Fox

          Reply
    2. avatar
      Anonimo at |

      ….dovremmo esserci?!?!?!pare che qualche telefonata sia partita!!!!

      Reply
      1. avatar
        Anonimo at |

        ma si parla di telefonate post o pre colloqui?

        Reply
        1. avatar
          Anonimo at |

          Presumo post….

          Reply
    3. avatar
      Ga78 at |

      :) non è una novità il periodo! :) 

      Reply
      1. avatar
        Anonimo at |

        Hai ragione Ga, ma la curiosita’ e’ femmina e comunque sembrava essersi tutto arenato e invece pare proprio di no, stando a quanto postato. Interessante la cosa!

        Reply
        1. avatar
          Anonimo at |

          Ma scusate, ma sti colloqui, sono gia’ iniziati o inizieranno a breve? Mah…..

          Reply
          1. avatar
            AllegraBrigata at |

            Della serie “Si faccia una domanda, si dia una risposta” 😀 😀 :) :)

            Reply
            1. avatar
              AllegraBrigata at |

              ahahahah

              Reply
            2. avatar
              Giovanni Nacci at |

              …e qui potremmo amabilmente celiare per intere settimane su quanto sia più complesso farsi le domande giuste piuttosto che darsi le risposte sbagliate 😀 

              Reply
              1. avatar
                AllegraBrigata at |

                😀 😀 😀

                Reply
            3. avatar
              AllegraBrigata at |

              :))))) ragazzi non posso lasciarvi un attimo ahahaha

              Reply
  13. avatar
    Rosario at |

    Potrebbero iniziare sia prima di ottobre, che da ottobre in poi. Questo non è un dato conosciuto.
    The Fox

    Reply
    1. avatar
      Anonimo at |

      L’attendibilità delle informazioni è alta o bassa?

      Reply
    2. avatar
      Anonimo at |

      La notizia proviene da fonte degna di attendibilita’ o da rumors?

      Reply
      1. avatar
        anonimo at |

        A me sembra che la cosa sensata da fare, per chi e’ stato contattato, sia sentire direttamente chi l’ha contattato…

        Reply
        1. avatar
          AllegraBrigata at |

          Direi proprio di sì.

          Reply
          1. avatar
            AllegraBrigata at |

            Mi associo!

            R.

            Reply
    3. avatar
      Anonimo at |

      Ma se non c’é la pecunia, che chiamano, arruolano o assoldano?????

      Reply
  14. avatar
    Rosario at |

    Poi, mi chiedevo. Gli agenti che hanno perso il ricorso al Consiglio di Stato del 08 maggio 2012, saranno collocati d’autorità in congedo (suppongo durante i mesi di luglio/agosto/settembre). Di conseguenza, ciò che sostiene Babilonia  – che ad ottobre si riparte – trova un un motivo in più per essere condiviso giacchè devono essere ripianate, senza ritardo, le vancanze organiche derivanti dal collocamento in congendo in parola.
    The Fox (Asso)

    Reply
    1. avatar
      libero pensatore at |

      Nessun ripianamento è previsto bensì una riduzione di organico con l’emerge in sede Dis di tutto quanto è possibile escluso il settore prettamente operativo.

      Reply
      1. avatar
        Anonimo at |

        Tu dici, escluso il settore operativo. Se, però, vengono collocati in congedo degli operativi, così come sta accadendo, chi li sostituisce atteso che il DIS non può sopperire ad attività e/o operazioni di carattere operativo? E’ chiaro che questi agenti dovranno essere sostituiti (ed anche velocemente).
        The Fox

        Reply
        1. avatar
          Anonimo at |

          Sono d’accordo con te Anonimo. O lasciano le Ambasciate deserte oppure, le tanto sospirate assunzioni, entro l’anno, avranno luogo. Ovviamente questa é solo una mia deduzione. Ora vado….magari squilla il telefono e non lo sento.

          Reply
  15. avatar
    Rosario at |

    La cd. “Rivisitazione della Spesa” non dovrebbe, in uno Stato Democratico, neanche sfiorare settori delicati quali l’Intelligence. Questo, per garantire la tenuta stessa delle Istituzioni. L’intelligence è il cuore pulsante di una Nazione. Se gli mettiamo dei limiti, indirettamente, attentiamo alla Sicurezza Nazionale. In altre parole? Tocchiamo qualsiasi settore delle Istituzioni ma facciamo salva l’Intelligence. Di questo, state pur certi che i nostri vertici istituzionali ne sono perfettamente a conoscenza. Ricordate che per il triennio 2011/2013 fu stanziata la bellezza di 650 milioni di euro circa? Bene. Questa non è altro che la prova del fatto che si ha sempre un occhio di riguardo per lo specifico settore.

    Reply
    1. avatar
      AllegraBrigata at |

      Rosario la democrazia non c’entra nulla :)
      Quando mancano i soldi è naturale che si riesamini TUTTA la spesa pubblica per individuare sprechi o inefficienze e ridurre i costi dello Stato.
      Far passare il concetto che certi settori siano intoccabili è assolutamente errato anche perchè smentito dalla storia e dalla scienza economica.
      In tutti i settori si possono effettuare risparmi. Anche in ambito difesa, intelligence, sanità e così via. Questo in teoria. Poi è chiaro che bisogna vedere come vengono effettuati i tagli. Ma deve essere chiaro che maggiore spesa non è equivalente a maggiore efficienza e maggiore sicurezza così come minore spesa non è equivalente a minore efficienza o minore sicurezza. La storia della finanza pubblica insegna anzi che spesso è esattamente il contrario poichè molto spesso quella maggiore spesa è soltanto strumentale al mantenimento di clientele, corruzione, sprechi e quindi di inefficienze.

      Federico

      Reply
      1. avatar
        anonimo at |

        Applauso a scena aperta per Federico!

        Reply
      2. avatar
        Rosario at |

        Appare chiaro che bisogna eliminare gli sprechi. I tagli tesi ad eliminare il superfluo vanno bene anche nel settore Intelligence.
         

        Reply
      3. avatar
        Il Raffa at |

        Grande grande grande… 😀

         

        Reply
        1. avatar
          AllegraBrigata at |

          Raffaaaaa 😀 😀

          D.

          Reply
          1. avatar
            Il Raffa at |

            Davideeee 😀 😉

            Reply
      4. avatar
        Ga78 at |

        Concordo con te Federico! :)

        Reply
  16. avatar
    Anonimo at |

    COSMO SKYMED  4  http://www.n2yo.com/?s=37216

    Reply
  17. avatar
    anonimo at |

    Qualcuno di voi sa (da fonti attendibili) se sono stati fatti gia dei colloqui?

    Reply
  18. avatar
    libero pensatore at |

     Spending review ergo che ci saranno solo uscite, specialmente a livello dirigenzia ed nessuna entrata, almeno per i prossimi due anni.

    Reply
  19. avatar
    Anonimo at |

    C’è chi dice che a breve le assunzioni inizieranno, e chi invece afferma che non inizieranno. Credo che urga un intervento del Padrone di casa affinché coloro che sperano, non siano preda di previsioni, ma possano leggere e quindi avere notizie semplicemente aderenti alla realtà. Sile…..intervieni tu, please.

    Reply
  20. avatar
    Anonimo at |

    Ho mandato il mio curriculum quando e’ stato attivato il web …..ok per la risposta di ricezione …ma mai nessun riscontro di valutazione positiva o negativa dello stesso. Posso chiedervi qualche delucidazione in merito? Grazie

    Reply
    1. avatar
      Anonimo at |

      Libero Pensatore e Rosario pare ne sappiano una piú del demonio….Caro omonimo, speriamo ci illuminino!

      Reply
      1. avatar
        AllegraBrigata at |

        Ragazzi, chi vi dovrebbe illuminare? Ammesso che qualcuno ne sia a conoscenza pensate davvero che in un blog si possano ottenere informazioni che sono riservate?

        Reply
        1. avatar
          Anonimo at |

          AllegraBrigata, questa per esempio era una saggia illuminazione, per gli uomini troppo ansiosi….ora una domanda: ma l’estate non é momento di relax e spensieratezza?

          Reply
          1. avatar
            Anonimo at |

            che spettacolo!!!!

            Reply
  21. avatar
    Albator at |

    Mi permetto d’intervenire con un suggerimento per coloro i quali aspirano a mettere la barba posticcia…..
    Chi ha un lavoro se lo tenga stretto e dia il meglio in quel settore

    Chi non ha un impiego SE LO CERCHI  e non pensi alla chiamata

    se deve essere sarà . altrimenti esiste un mondo intero fuori dalla finestra!

    buone vacanze a tutti!

    ALBATOR     
     

        
         
     

    Reply
  22. avatar
    anonimo at |

    Albator, senz’altro il tuo consiglio è molto sensato, però lo stesso sarebbe bello avere una tempistica un po’ più certa. Faccio un esempio di fantasia, sottolineando che non riguarda nè me direttamente nè nessuno che conosco, ma mi sembra realistico. Se non sbaglio il reclutamento via web riguardava alcuni profili tra cui quello di network analyst, ovvero esperto di alcuni temi informatici. Dati i requisiti richiesti, immagino che tutti i candidati contattati avessero già un lavoro, e spesso anche un buon lavoro: erano richiesti alcuni anni di esperienza e un curriculum scolastico di alto livello. Ecco, un informatico con quel tipo di profilo sicuramente ha interesse a pianificare la propria carriera a lungo termine; se si trova “appeso” attendendo una decisone (la famosa telefonata) magari non accetta, che so, un trasferimento in una filiale estera della sua azienda perchè sa di non poter assicurare continuità e mollare tutto quando arriva la telefonata, tornando in Italia etc etc, non è particolarmente serio. Poi magari la telefonata non arriva e intanto l’opportunità di carriera è passata. Questo non è efficiente per il candidato, che non può fare piani oltre dopodomani, e non dà neanche una buona sensazione sul possibile nuovo datore di lavoro, che appare prendere tutto sommato poco sul serio persone con profili molto “vendibili” in qualsiasi altro ambito. E’ comprensibilissimo che i tempi delle selezioni siano molto, molto più lunghi che in un’azienda o in un’altra amministrazione pubblica, ma l’incertezza non è particolarmente buona per gli aspiranti.

    Reply
    1. avatar
      Giovanni Nacci at |

      Non è esattamente il mio campo, quindi spero segnalerete le baggianate più evidenti, ma temo di avere una opinione diversa. 

      Mi pare di ricordare che tutto l’affaire dei curriculum sul sito fu chiaramente – e giustamente – presentato (a prescindere dal tono dei lanci pubblicitari…) come quanto di meno impegnativo potesse esserci per una Amministrazione Pubblica. 

      Il profilo – vado a memoria, perché mi pare il link non esista più – per “network manager” non era poi così particolarmente diverso dai profili standard per i network manager del resto del globo terracqueo (anzi, a suo tempo mi sembrò addirittura assimilabile ad un profilo “junior”… ma potrei sbagliarmi).

      D’altro canto mi pare non si possa proprio incolpare l’amministrazione per scelte (o non scelte) personali e professionali in capo al candidato: se crede di attendere la telefonata rimanendo in stallo, che lo faccia; se crede di poter affrontare il (notevole, comprendo) fastidio del rientro in Patria quando già trasferito all’estero che lo faccia. Ma che non dia (il candidato) ad altri (l’amministrazione) la colpa o il merito (perché può anche darsi che la sua scelta si riveli più vantaggiosa nei parametri sopra citati, ad es.:il prestigio o il reddito) di fatti che derivano da scelte (strategiche? 😉 ) che per forza di cose possono essere solo le sue. Ci mancherebbe…

      Senza contare il fatto che conosco personalmente – e in molti settori – una certa quantità di esperti (veri) che sono rimasti per lungo tempo “appesi” ad una candidatura blasonata in altri e diversi enti pubblici e/o aziende private.

      Tutto il discorso andrebbe semmai impostato (ammettendo per ipotesi di avere le informazioni necessarie) in termini di livelli di efficacia e funzionalità dell’azione amministrativa: dalla identificazione delle linee strategiche per le risorse umane, alla identificazione dei profili per il reclutamento, alle procedure di selezione, alle fasi di addestramento, formazione, ecc. ecc.. Lo “stile”, le prassi di comportamento della pubblica amministrazione (e anche la trasparenza, se vogliamo) derivano, successivamente, proprio da cose come queste.

      Perdonate la divagazione :)
      Saluti a tutti!
       

      P.S.: nota molto personale: quando nel maggio del lontano 1997 proposi la mia istanza di trasferimento presso gli organismi della allora L. 801 (ebbene si! 😀 anche io a suo tempo ho “fatto domanda”, pienamente consapevole di come sarebbe NON andata… 😛  ) regolarmente inoltrata tramite i vertici del mio Comando (un Ufficio Centrale, ambito interforze…) per il tramite della Direzione Generale del Personale Militare della Marina… non seppi nemmeno il numero di protocollo! 😀

      Da quel che leggo mi pare che in in 15 anni la situazione sia migliorata un pochino, per fortuna  :)

      Reply
      1. avatar
        AllegraBrigata at |

        Tutto il discorso andrebbe semmai impostato (ammettendo per ipotesi di avere le informazioni necessarie) in termini di livelli di efficacia e funzionalità dell’azione amministrativa: dalla identificazione delle linee strategiche per le risorse umane, alla identificazione dei profili per il reclutamento, alle procedure di selezione, alle fasi di addestramento, formazione, ecc. ecc.. Lo “stile”, le prassi di comportamento della pubblica amministrazione (e anche la trasparenza, se vogliamo) derivano, successivamente, proprio da cose come queste.

        Oooh… finalmente…

        Reply
    2. avatar
      Anonimo at |

      Perfettamente d’accordo con te Anonimo. E’ solo questione di organizzazione, niente piú e gli esempi che hai citato, calzano a meraviglia. 

      Reply
  23. avatar
    Linus at |

    Trovo tutte queste chiacchiere, oltre che noiose, da sfigati. Anzi, da perdenti. 

    Reply
    1. avatar
      Anonimo at |

      Basta non leggerle “tutte queste chiacchiere noiose da sfigati…anzi da perdenti”, altrimenti si rischia di diventarlo….ma del resto la classe non é acqua. Concordo pienamente con quanto scritto dal sempre saggio STV. Ragazzi, portate un pó di pazienza…se sarà, sarà altrimenti continuate a vivere come avete sempre fatto. 

      Reply
    2. avatar
      Ga78 at |

      Linus: sai quante volte ho letto le stesse domande, le stesse risposte, le stesse affermazioni, gli stessi periodi di assunzione….uuuuuufffffff!!!!!!! Quindi concordo con te! :)

      Reply
  24. avatar
    Linus at |

    Ovviamente, mi riferisco ai toni lamentosi di taluni 😉

    Reply
  25. avatar
    Anonimo at |

    Ti capisco Linus, xó prova a metterti nei panni di quei ragazzi che attendono…sperano…sognano. 
     

    Reply
  26. avatar
    balottelli at |

    ma cos’è tutta questa passione per l’agente segreto,mai vista tanta curiosità.Sembra il tormentone dell’estate 2012 hahahahaha

    Reply
  27. avatar
    Anonimo at |
    Reply
  28. avatar
    Rosario at |

    Approvata la mini riforma, il prossimo autunno vedrà il Direttore del DIS – Giampiero Massolo -, fortemente impegnato nell’attività di eliminazione, peraltro già in corso, di tutto quanto possa considerarsi superfluo, o quantomeno non indispensabile alle attività dell’Intelligence. A livello “risorse umane”, i tagli verranno per lo più indirizzati al settore dirigenziale là dove, ad esempio, un dirigente potrà agevolmente svolgere il lavoro che attualmente svolgono due persone con la medesima qualifica e/o mansione. Ho ragione di ritenere, da quanto appreso e/o valutato, che non verranno effettuati tagli agli “operativi” in senso stretto. Di conseguenza, prende sempre maggiore forma e consistenza l’ipotesi di un veloce ripianamento d’organico anche alla luce del recente svecchiamento del personale che verrà molto presto collocato d’ufficio in congedo (vedasi ricorso al consiglio di Stato).
    The Fox 

    Reply
    1. avatar
      Jo at |

      amici mi dicevano che vi è una copiosa uscita per pensionamento..e che la direzione è anche quella di eliminare mediante accorpamento alcune sedi operative…

      Reply
    2. avatar
      Anonimo at |

      Rosario hai gli estremi del ricorso?

      Reply
      1. avatar
        Name * at |

        Andate a vedere 1 giugno 2011 di Silendo Esito dei Ricorsi Amministrativi o una ricerca con chiave “Silendo TAR ricorsi ” poi un po’ di pazienza.

        B.A.

        Reply
        1. avatar
          Anonimo at |

          Poi però avevano fatto ricorso al CdS…quindi il vuoto. Non si è saputo più nulla.

          Reply
  29. avatar
    elperroloco at |

    Leggendo i vari commenti mi sono sorti alcuni dubbi circa alcuni termini o concetti.
    In primis, cosa si intende per “personale operativo”?
    E poi. Per quanto concerne le procedure di selezione ho letto che qualcuno ha fatto delle “visite” ed attende  la fatidica chiamata. Che cosa si intende?

    EPL 

    Reply
    1. avatar
      AllegraBrigata at |

      Un consiglio. Prendi con le pinze tutto quello che leggi su questo argomento. Per una cosa giusta che viene scritta leggerai 20 tra castronerie e volute provocazioni.

      A.

      Reply
  30. avatar
    anonimo "omonimo" at |

    Ma non si doveva discutere delle modifiche alla 124? Comprendo benissimo l’ansia di chi sta aspettando una risposta ma per una organizzazione come quella dei servizi avere un ottimo curriculum non sempre è sufficiente bisogna soddisfare anche altri requisiti che vanno accertati, da qui il possibile prolungamento dei tempi. In bocca al lupo a tutti quelli che aspirano ad entrare nei servizi.

    Reply
    1. avatar
      libero pensatore at |

      Leggendo bene la proposta di Legge, già approvata in Senato, si evince quanto segue:
      1) Accentramento di quasi tutta l’attività amministrativa e di gestione del personale in sede Dis, con conseguente diminuzione di organico quanto meno a livello dirigenziale (non piu’ tre Reparti bensì un solo Reparto in sede Dis, quindi non più tre capi Reparto bensì uno solo e gli altri due a casa).
      2) Nell’ottica del risparmio quindi ci saranno tagli e non assunzioni. Sarebbe un controsenso rispetto a tutte le altre Amministrazioni dello Stato.
      3) La nuova riforma rispecchia esattamente, tenuto conto delle esigenze operative e di sicurezza nazionale, l’esigenza di “risparmiare” e non di “spendere”.
      4) il personale andato/andante in pensione non verrà sostituito, almeno per i prossimi due anni, facendo figurare questa situazione come risparmio nel senso che: o si rimane con uomini in meno quindi meno soldi da impiegare o si ripiana l’organico ma bisogna tagliare lo stipendo, delle due è stata scelta la seconda!

      Reply
      1. avatar
        Anonimo at |

        “Accentramento di quasi tutta l’attività amministrativa e di gestione del personale in sede Dis, con conseguente diminuzione di organico quanto meno a livello dirigenziale (non piu’ tre Reparti bensì un solo Reparto in sede Dis, quindi non più tre capi Reparto bensì uno solo e gli altri due a casa).”
        Scusa Libero Pensatore, ma cosa intendi per capi Reparto?

        Reply
  31. avatar
    Linus at |

    Silendo caro, hai visto che questa legge è “eoliana”? 😉
    Il presidente l’ha promulgata direttamente da Stromboli.

    Reply
  32. avatar
    Anonimo at |
    Reply
    1. avatar
      AllegraBrigata at |

      Bisognerebbe avvisarli che hanno commesso un errore 😀

      Reply
      1. avatar
        barry lyndon at |

        più di uno! 😉

        Reply
        1. avatar
          AllegraBrigata at |

          Vero. Mi era sfuggito :) 

          Reply
          1. avatar
            Anonimo at |

            ….la solita disinformazione….

            Reply
            1. avatar
              barry lyndon at |

              naaa.

              meri errori.

              Reply
  33. avatar
    rottamato at |

    buon sole – in senso atmosferico – a tutti! premesso che l’esito del ricorso al consiglio di stato , per quanto scontato, non è stato ancora pubblicato, nè questo nè quello al tar hanno certamente bloccato la fuoriuscita degli interessati, che continua alle scasenze previste. buone vacanze

    Reply
    1. avatar
      Anonimo at |

      Ben detto Rottamato. Le fuori uscite proseguono, mentre gli ingressi forse partiranno Una volta terminata questa calda estate….stando alle solite news non ufficiali. 

      Reply
      1. avatar
        Anonimo at |

        Sicuri sicuri? Troppo ottimismo!

        Reply
  34. avatar
    Name * at |

    Mi risulta che finalmente si stiano sbloccando le assunzioni anche se a piccole “dosi”. l’autunno porta qulche novitá………tanti ne vanno e qualcuno nuovo ne viene.
    un saluto a tutti 

    Reply
    1. avatar
      Anonimo at |

      Mah…sarà. E che fine ha fatto il noto ricorso al Consiglio di Stato?

      Reply
  35. avatar
    babilonia at |

    quoto Name* . ricorso al CdS perso!
    buona serata a tutti
     

    Reply
  36. avatar
    Name * at |

    A suo tempo feci inviai la mia candidatura utilizzando il form via internet, ma non ebbi nessun tipo di riscontro, o meglio, ricevetti una mail (automatica) che mi chiedeva di completare alcuni aspetti del mio profilo (non avevo inserito tutti gli esami universitari) ma poi più nulla, ne una mail del tipo “grazie ma il tuo profilo non ci interessa”, ne una risposta positiva. 

    Secondo voi che vuol dire? sono nella lista dei papabili o dei segati?

    Seconda cosa: sono passati quasi tre anni, nel frattempo il mio CV,  i miei recapiti e tutto il resto sono cambiati, ma l’accesso alla pagina coi dati personali non funziona più. Che senso ha?

    Saluti
     

    Reply
    1. avatar
      Anonimo at |

      Beh x quanto mi riguarda invece, caro Name, la mia situazione é simile alla tua. Infatti stessa identica tua prassi, ma avviata a dicembre 2010. 

      Reply
  37. avatar
    AllegraBrigata at |

    Alcuni finti scambi sono da operetta…

    Reply
  38. avatar
    Anonimo at |

    ……il dialogo va “stimolato” ogni tanto….quindi un po’ di operetta non guasta mai!

    Reply
    1. avatar
      AllegraBrigata at |

      il dialogo va “stimolato” ogni tanto

      Qui no.

      Reply
      1. avatar
        AllegraBrigata at |

        ahahah Andrea sei un mito.

        En

        Reply

Leave a Reply


(obbligatorio)