Silendo, gurdando la foto cercavo il viso del Sottosegretario con delega ai Servizi (scusa la stanchezza) Dr. G. De Gennaro ma non c’era poi sono andato a leggere la composizione di questo Consiglio e tale partecipazione non e’ prevista. E’ vero che si parla di Difesa e quindi possono essere chiamati a parteciparvi i Capi delle 4 Forze Armate, ma del Sottosegretario nessun segno .
Mi sembra un controsenso.
Cambio argomento, che cosa stiamo facendo per i Nostri 2 Maro’ ?
Tutto tace. Spero di No.
Dimissioni del Capo dei Servizi Interni della Germania … Assassinio di Arafat con il polonio ….
B.A.
E’ vero che si parla di Difesa e quindi possono essere chiamati a parteciparvi i Capi delle 4 Forze Armate, ma del Sottosegretario nessun segno .
Mi sembra un controsenso.
Perché i Servizi dovrebbero essere le “antenne” per la Difesa dello Stato in questo periodo di “guerra” asimmetrica.
Tutto qui.
Per l’eta dei partecipanti, quella media e’ superiore ai 65.
Largo a giovani … ragazzi del ’99.
Devi tenere presente che il Consiglio Supremo è una creatura dei primi degli anni ’50 quando esisteva la difesa nazionale (più che la sicurezza nazionale) e quando l’Intelligence era una funzione delle Forze Armate. In quel contesto la composizione del CSD aveva un senso logico e preciso.
Diciamo che da allora l’Italia avrebbe dovuto aggiornare un po’ l’assetto istituzionale per la “governance” della sicurezza nazionale.
Io noto che si tratta di un gruppo di anziani signori che leggono alcune carte. Niente computer, niente schermi, niente mappe, niente dati, niente tabelle o grafici, niente proiezioni, niente simulazioni, niente collegamenti con altre sedi. Potrebbe tranquillamente essere una riunione del 1963, o del 1891.
Non sarei così ottimista. Non parlo di powerpoint, ma di gestione adeguata di informazioni complesse per una decisione politica consapevole. Quelle carte sono troppo “leggere” per consentirla.
Daniele buongiorno
Come sicuramente saprai il Consiglio Supremo non è propriamente un organo “decisionale”, essendo presieduto dal Presidente della Repubblica, bensì un… foro informativo (per così dire) grazie al quale il Capo dello Stato viene informato sulle politiche di difesa.
PS mi permetto di aggiungere una nota personale facendoti i miei più sentiti complimenti per la tua attività di ricerca.
Grazie dei complimenti, Silendo, ma ho scritto troppo poco per meritarli.
Comunque, il senso del mio commento non vuole essere offensivo: registro soltanto che il nostro modo di guardare il mondo è un bel po’ “agée”.
Silendo, gurdando la foto cercavo il viso del Sottosegretario con delega ai Servizi (scusa la stanchezza) Dr. G. De Gennaro ma non c’era poi sono andato a leggere la composizione di questo Consiglio e tale partecipazione non e’ prevista. E’ vero che si parla di Difesa e quindi possono essere chiamati a parteciparvi i Capi delle 4 Forze Armate, ma del Sottosegretario nessun segno .
Mi sembra un controsenso.
Cambio argomento, che cosa stiamo facendo per i Nostri 2 Maro’ ?
Tutto tace. Spero di No.
Dimissioni del Capo dei Servizi Interni della Germania … Assassinio di Arafat con il polonio ….
B.A.
Perchè?
Perché i Servizi dovrebbero essere le “antenne” per la Difesa dello Stato in questo periodo di “guerra” asimmetrica.
Tutto qui.
Per l’eta dei partecipanti, quella media e’ superiore ai 65.
Largo a giovani … ragazzi del ’99.
B.A.
Devi tenere presente che il Consiglio Supremo è una creatura dei primi degli anni ’50 quando esisteva la difesa nazionale (più che la sicurezza nazionale) e quando l’Intelligence era una funzione delle Forze Armate. In quel contesto la composizione del CSD aveva un senso logico e preciso.
Diciamo che da allora l’Italia avrebbe dovuto aggiornare un po’ l’assetto istituzionale per la “governance” della sicurezza nazionale.
PS chi volesse maggiori info sul Consiglio Supremo di Difesa può documentarsi su questo libro del Mulino: “Il Consiglio supremo di difesa: storia, organizzazione, attività” di Riccardo Bellandi.
Organizzazioni aggiornate in … tempo reale ….
B.A. Online
Io noto che si tratta di un gruppo di anziani signori che leggono alcune carte. Niente computer, niente schermi, niente mappe, niente dati, niente tabelle o grafici, niente proiezioni, niente simulazioni, niente collegamenti con altre sedi. Potrebbe tranquillamente essere una riunione del 1963, o del 1891.
D.
In quelle “carte” c’erano dati, mappe, simulazioni. “Meno powerpoint, più word!” (MGMTF)
Non sarei così ottimista. Non parlo di powerpoint, ma di gestione adeguata di informazioni complesse per una decisione politica consapevole. Quelle carte sono troppo “leggere” per consentirla.
Confronta la foto con questa:
http://hmcasia.org/wp-content/uploads/2011/05/NSC-table.jpg
Ecco, questo da te linkato, invece, è un organo decisionale 😛
Tipo http://www.studentsun.org/ ?
B.A.
Daniele buongiorno
Come sicuramente saprai il Consiglio Supremo non è propriamente un organo “decisionale”, essendo presieduto dal Presidente della Repubblica, bensì un… foro informativo (per così dire) grazie al quale il Capo dello Stato viene informato sulle politiche di difesa.
PS mi permetto di aggiungere una nota personale facendoti i miei più sentiti complimenti per la tua attività di ricerca.
Ragazzi, la verità è un’altra: non è importante ciò che sta sulle scrivanie…ma quello che sta sotto!! 😀 😀 😀
w le “sottoscrivane”!!!!!! 😀
Caro Barry, ti “quoto in toto” ma… quellA che sta sotto! 😛
obviously…meglio ancora quellE! 😉
ahahahah Barry come ho fatto a non leggere il tuo commento!?!?!? Buon sangue non mente 😀 😀 😀
En.
Grazie dei complimenti, Silendo, ma ho scritto troppo poco per meritarli.
Comunque, il senso del mio commento non vuole essere offensivo: registro soltanto che il nostro modo di guardare il mondo è un bel po’ “agée”.
Beh… conta (e vale) certamente più la qualità che la quantità (anche se il mondo sembra dire esattamente l’opposto… ;))
E’ che il vintage va di moda! 😀
Potrei dire che “chi ben comincia è a metà dell’opera” ma forse è più calzante “poco ma buono” 😛
Non ne ho mai dubitato.