17 Responses

  1. avatar
    AllegraBrigata at |

    Sile… interessantissimo come al solito ma questo me lo leggo in una settimana :))

    En. 

    Reply
  2. avatar
    barry lyndon at |

    una settimana? …ma queste sono letturine da fare nella pausa caffè! 😛

    PS:  la metodologia impiegata dall’EUISS mi ricorda molto quella del NIC per la sua “collana” di prodotti global trends….o sbaglio?

    Reply
    1. avatar
      AllegraBrigata at |

      Lo saranno per te Barry :) 😀 io ci metto almeno qualche giorno

      En.

      Reply
      1. avatar
        barry lyndon at |

        magari! :) per un volumetto come questo dell’EUISS una settimana è il tempo giusto*!

        * ovviamente, Enrico, questi sono i tempi medi per noi umili mortali.

        Egli, invece, come noto, prende il WaPo ed il FT freschi di stampa, ci infila in mezzo un bel documento da min 150/180 pag. (tipo questo dell’EUISS) e voilà: in comode 2/3 ore ha consumato ed assimilato il “panino della conoscenza”. Per lui è come fare merenda! 😀 😀 😀

        Reply
        1. avatar
          AllegraBrigata at |

          AH Ah ah ma quanto è vero, Barry
          😉

          Roberto

          Reply
    2. avatar
      AllegraBrigata at |

      Sile sbaglio o il NIC ha lavori in corso?

      R. 

      Reply
  3. avatar
    barry lyndon at |

    😉

    Reply
  4. avatar
    Stv Giovanni Nacci at |

    “Deploying machines in battle and avoiding human casualties (which are politically costly) may make it easier to decide to go to war.”
    E’ una battuta, vero?

    Reply
    1. avatar
      AllegraBrigata at |

      Ciao Giovanni
      :)
      Perchè?

      R.

      Reply
      1. avatar
        Stv Giovanni Nacci at |

        Boh, come noto io non è che sia preparatissimo nell’argomento, quindi magari mi sbaglio. Ma mi sembra tanto una cosa tipo: “l’uso di robot sul ring evita ai pugili il rischio di farsi male, quindi ciò rende più facile decidere di tirare di boxe”.
        Boh… :O

        Reply
        1. avatar
          AllegraBrigata at |

          Credo che l’affermazione potrebbe avere una sua logica coerenza.
          Non essendoci vittime verrebbe meno un disincentivo. Non credi?

          Reply
          1. avatar
            Stv Giovanni Nacci at |

            Si, senza dubbio… Ma forse non si potrebbe più chiamare guerra
            Sarebbe una guerra “troooooooppo giusta“, per dirla alla Agostino d’Ippona… 😀

            Reply
      2. avatar
        Stv Giovanni Nacci at |

        Ciao Roberto carissimo! :)
        Perdonami, nella foga di rispondere ho dimenticato di ricambiare il tuo saluto 😉

        Reply
        1. avatar
          AllegraBrigata at |

          Tranquillo
          😉

          Reply

Leave a Reply


(obbligatorio)