Un articolo del Velino, pubblicato qualche ora fa, riprende il tema delle possibili modifiche alla legge 124:
Servizi segreti: con la riforma tutto al DIS e al Copasir
Roma – Il governo Monti potrebbe modificare molte norme della legge del 2007 che riformò i servizi segreti assegnando al Comitato per la sicurezza della Repubblica poteri che di fatto consegnerebbero alle Camere un controllo perfino delle indagini in corso. È il vecchio disegno del presidente del Copasir, Massimo D’Alema, e di quanti non hanno mai gradito che alle due agenzie fossero assegnate dalla legge 124 del 2007, almeno sulla carta, responsabilità ed autonomia sotto lo stretto controllo soltanto del presidente del Consiglio. Così l’autonomia di Aise ed Aisi verrebbe sottratta a favore anche del Dipartimento per l’informazione e la sicurezza, Dis, oggi guidato da Gianni De Gennaro, che in realtà, con la scusa di abolire eventuali doppioni e sovrapposizioni, diverrebbe l’unico interlocutore, in tema di intelligence, di governo e Parlamento e la vera “autorità delegata”. Quella prevista dalla legge attualmente in vigore il presidente del Consiglio Mario Monti nonostante le fortissime pressioni ricevute, non l’ha ancora nominata lasciando a sé ogni potere, come pure prevede la legge. E così quella che viene annunciata come una “piccola riforma” dei nostri servizi segreti, di fatto servirebbe a riportare ai partiti, ancor più che al Parlamento, il controllo perfino delle indagini. Il contrario di quanto era stato previsto con la riforma di cinque anni fa nata, soprattutto, per sottrarre ai partiti l’occupazione e la lottizzazione dei servizi segreti.
Se la nuova iniziativa di D’Alema dovesse andare in porto in un momento in cui i partiti ed il Parlamento sono alle prese con la crisi economica, pur restando ancorate al presidente del Consiglio tutte le prerogative in tema di sicurezza interna ed esterna, la commissione parlamentare, il Copasir, si affincherebbe nelle decisioni operative al ministro della Difesa e al ministro dell’Interno. Senza contare le fughe di notizie e le rivelazioni, fatte, a seconda della convenienza, anche su indagini in corso da questo o quel partito rappresentato nel Comitato da un proprio esponente. Un vero commissariamento di Aise e Aisi, una situazione ora all’esame dei partiti che dovranno decidere se la “piccola riforma” è o meno una priorità da affrontare con un governo tecnico in carica. Dal canto suo il presidente del Consiglio deve fare i conti con un fronte, formato da alcuni esponenti politici in perfetta saldatura con alcuni alti esponenti della nostra intelligence, che chiede oggi quel che fino a qualche tempo fa aveva ottenuto soltanto netti rifiuti. Certo non facilitano il compito di quanti si oppongono a quella che viene indicata come la “controriforma” dei servizi, le analisi-paese consegnate dalla nostra intelligence al presidente Monti prima dei suoi viaggi in Cina e in Libia: si sono rivelati poco attendibili e hanno determinato un certo imbarazzo nello staff di Palazzo Chigi. (ilVelino/AGV)
“…le analisi-paese consegnate dalla nostra intelligence al presidente Monti prima dei suoi viaggi in Cina e in Libia: si sono rivelati poco attendibili e hanno determinato un certo imbarazzo nello staff di Palazzo Chigi…”
Sil, non capisco cosa intenda il Velino per “indagini in corso”….
Come scritto da Rottamato credo ci si riferisca alle operazioni.
penso alle attività in corso. comunque nulla di nuovo sotto il sole, temo…. e temo anche di aver azzeccato la previsione di ieri. in bocca al lupo!
E come direbbe la Sora Lella: “AHHH…ANNAMO BENE…..ANNAMO PROPRIO BBENE!!!!!…..”.
Aiuto mi sono perso!!! Ok la strategia del DIS per coordinare e dirigere tutto, la nuova sede, il consigliere per la Sicurezza Nazionale ecc ecc… Ma questi maggiori poteri al Copasir? Mi spiego meglio: cosa vuole il Copasir è chiaro a tutti ma il Direttore del DIS concorda o no?
Ragazzi, attenzione. Non dimentichiamoci che queste sono notizie di stampa e che, come tutte le notizie di stampa: non sono ufficiali, possono essere più o meno veritiere, sono manipolabili, possono essere espressione di lotte di potere a vari livelli.
Parlo in generale e non mi riferisco a questa specifica nota del Velino.
Insomma consiglio di essere cauti nel trarre conclusioni
Inoltre, due velocissime osservazioni, del tutto personali:
1) un consigliere per la sicurezza nazionale è tale solo se le sue competenze si estendono su tutta la sicurezza nazionale del Paese e quindi non solo sulla politica dell’informazione per la sicurezza ma anche sulla politica estera e di difesa; tradotto in altri termini, un Direttore del DIS non è un consigliere per la sicurezza nazionale: è, semmai, un consigliere (del Presidente del Consiglio/Governo) in materia di intelligence; attenzione, perchè la stampa semplifica e crea un po’ di confusione…
2) personalmente ho qualche difficoltà a considerare negativo un rafforzamento dei poteri di controllo del Comitato parlamentare…di controllo. Sempre che la notizia riportata in questo articolo sia vera.
“…un consigliere per la sicurezza nazionale è tale solo se le sue competenze si estendono su tutta la sicurezza nazionale del Paese e quindi non solo sulla politica dell’informazione per la sicurezza ma anche sulla politica estera e di difesa; tradotto in altri termini, un Direttore del DIS non è un consigliere per la sicurezza nazionale: è, semmai, un consigliere (del Presidente del Consiglio/Governo) in materia di intelligence…”
Quadretto, subito. Con cornice in legno pregiato.
Più stampa su cartoncino di alta qualità e con cornice rigida in quadricromia, da recapitare ai decisori politici.
Eh… per così poco
Io, nella mia sconfinata mediocrità, mi immedesimo molto nel decisore politico (a parte lo stipendio e i benefit, ovviamente…) e credo proprio che un paragrafetto del genere, scritto in questo modo, con quei contenuti, mi sarebbe molto utile come “supporto informativo alla mio processo decisionale”.
Il problema è che il decisore politico non si immedesima in me…
😀
Beh, Gio’…credo che il decisore ce l’abbia ben chiaro.
Riformulo: spero… 😀
inguaribile ottimista…
La speranza è l’ultima a morire…
Concordo con Silendone.
Inoltre, l’articolo è stato scritto frettolosamente. Contiene errori di sintassi e grammaticali. Si sbaglia pure sull’acronimo del DIS.
Beh Linus, io però un “Dipartimento PER l’informazione” l’avrei visto bene… 😀
Beh, se non sbaglio il termine infosfera è a te molto caro 😉
non sbagli 😉
http://www.cs.ox.ac.uk/people/luciano.floridi/
SERVIZI SEGRETI, CON LA RIFORMA TUTTO AL DIS E AL COPASIR
Roma – Le agenzie dovranno concordare indagini e inchieste con il Dipartimento Informazione e Sicurezza e alla commissione parlamentare dovranno fornire ogni notizia
Il Titolo dell’articolo de velino è una Bella sintesi da commentare …..
B.A.
Buonasera Silendo,
volevo chiedere una spiegazione rispetto alle competenze del Copasir: se il compito del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica è quello di svolgere un controllo sui servizi, in questo particolare periodo storico in cui la Presidenza del Consiglio ha l’onere primario della attenzione all’economia, data la specializzazione del Presidente Monti, allora obiettivo primario del Copasir non dovrebbe essere quello di svolgere controlli tali da contribuire alla sicurezza economica della Repubblica?
Un pò di anni fa, circa nel 1999, seguendo delle conferenze di un dirigente AIPA della GdF in merito alla sicurezza informatica, ho appreso che un errore di scrittura su “Il Sole 24 ore” aveva provocato il crollo delle Borse. Non ricordo i dettagli dell’episodio, e premetto che non sono assolutamente esperta di economia, ma in linea generale quando qualcosa può essere acquistata un giorno e il giorno dopo vale molto di più, mi viene da pensare che agli azionisti può far comodo che ci sia la crisi e ci sia questo continuo balzare su e giù dei titoli.
Quello che non mi è chiaro è che non è sufficiente una pura attività investigativa, mirata a indagare, ad esempio l’evasione fiscale, forse in questo momento l’attività dei controlli dovrebbe essere mirata ad evitare che i mercati possano impazzire, favorendo soprattutto l’economia dei consumatori.
Morgana
Ciao Morgana. Scusami ma mi sfugge cosa esattamente vuoi sapere riguardo al Copasir.
Chiedi se, in questo preciso momento storico, il Copasir dovrebbe dedicare particolare attenzione alla sicurezza economica?
Sicuramente sì, dato che, in questo preciso momento storico, l’economia è una vulnerabilità del nostro Paese. Però dobbiamo capirci.
La vulnerabilità deriva dalla inidonea struttura socio-economica del nostro Paese. Detto in altri termini, l’Italia è vulnerabile per sue debolezze intrinseche e non perchè ci siano soggetti terzi che remano contro di noi. Non ci sono soggetti che ci minacciano, in senso stretto. In parole povere: è questione di cattive scelte di politica economica.
Chiarito questo punto, che ruolo può avere l’Intelligence?
Quello di capire ed anticipare, nei propri ambiti di competenza, affiancando strutture come la Banca d’Italia, i Ministeri dell’Economia e dello Sviluppo nel processo strategico nazionale. Sottolineo con forza i concetti di “comprensione ed anticipazione” perchè un’Intelligence che non capisca (o che magari abbia un livello di comprensione pari a quello della stampa quotidiana…) e, soprattutto, non anticipi, limitandosi a fotografare il presente, è INUTILE.
Qual è, quindi, il ruolo del COPASIR?
Quello di verificare l’attività dei Servizi. Ovvero: “verificare “in modo sistematico e continuativo che l’attività del Sistema di informazione per la sicurezza si svolga nel rispetto della Costituzione, delle leggi, nell’esclusivo interesse e per la difesa della Repubblica e delle sue istituzioni”. Io direi, quindi, che in questo preciso momento storico, in relazione alla sicurezza economica, la cosa migliore che il COPASIR potrebbe/dovrebbe fare è quella di verificare che il Sistema di informazione per la sicurezza sia in condizioni di poter svolgere efficacemente la mission di cui sopra: capire ed anticipare, nei propri ambiti di competenza (ad esempio l’intelligence economica), contribuendo con efficacia al processo strategico.
Ti ringrazio, sei stato molto chiaro e condivido a pieno, infatti da quel che ho potuto vedere direttamente negli ultimi tre anni sul campo non è proprio così e i tuoi ultimi post in qualche modo lo dimostrano: nella transizione dalla precedente Presidenza del Consiglio alla attuale, in termini di controlli non hanno capito niente: perchè non c’è stato un cambio al vertice anche nel Copasir? Voglio dire ogniuno ha le sue competenze, e se in questo momento abbiamo bisogno di esperti in economia forse doveva esserci un cambio anche nei Controlli parlamentari, a me non sembra che le cose stiano funzionando.
Morgana
Scusami ma certe scelte poi si riflettono anche sulla professionalità, e all’estero queste cose contano tanto: lavorando in ambienti multietnci medio borghesi, non è ben gradito l’assenteismo o il non lo so: se un ente estero deve fare un investimento in Italia non vuol vedere l’irresponsabilità, il problema è che spesso la scelta degli addetti ai lavoratori è orientata verso quelli che non vedono l’ora che arriva lo sciopero…e su questo è stato molto chiaro anche il Presidente della Confindustria.
Spero davvero che iniziamo un pò tutti ad imparare dai nostri errori per essere migliori, per Noi e per la Patria.
Morgana
La scorta di Obama… Secret Service ma negli USA nulla a che vedere con gli apparati di intelligence…
http://www.washingtonpost.com/politics/us-secret-service-agents-recalled-from-colombia/2012/04/13/gIQAEdW9FT_story.html
buonasera a tutti, sono d’accordo con silendo sul ruolo del copasir, certamente non facile e reso ancora più arduo dalla carenza a quel livello di reale esperti nei vari settori, non solo dell’ informazione, temo.
sono anche pienamente d’accordo su quello che dovrebbe fare un’intelligence degna di tale nome, personalmente non ho mai sopportato il fermarsi alla fotografia del presente – il current non si può limitare a quello – o ad un” livello di comprensione pari a quello della stampa quotidiana” (magari usata per asseverare le opinioni esposte, tipo ” lo hanno detto in tv” ), cito il padrone di casa perchè ha centrato perfettamente tale rischio.
spero come morgana che gli errori, o la STORIA come si diceva un tempo, ci servano a migliorare nel supremo interesse della PATRIA.
Nell’ambito della Rassegna stampa mattutina (molto mattutina ahimè……) segnalo l’articoloa pag. 21 de “Il Sole 24 ore” odierno intitolato “D’Alema: segreto di Stato, più poteri per il Copasir” , a firma Marco Ludovico, che reputo molto interessante……
Un caro saluto a tutti e specie al Padrone di Casa……..
Armigero
Ciao Armigero
http://www.difesa.it/Sala_Stampa/rassegna_stampa_online/Pagine/PdfNavigator.aspx?d=18-04-2012&pdfIndex=13
Il giornalista sintetizza bene alcuni punti. Aggiungo che tra le criticità evidenziate dal presidente del Copasir ci sono anche i poteri dell’organo di controllo e la questione degli archivi. Nel primo caso D’Alema ha suggerito un rafforzamento dei poteri del comitato parlamentare sia in relazione alla funzione ispettiva sia riguardo al segreto di stato. Nel secondo caso ha sollecitato il versamento della documentazione negli archivi di Stato, nel rispetto delle leggi.
“…il ruolo di coordinamento del Dis sulle altre due strutture […] <<all’inizio ha trovato delle timidezze>>…”.
non sapevo si chiamassero “timidezze”! 😀
Ciao Silendo, riferendomi a quanto indicato da te in precedenza in merito alla consultazione delle fonti, ovvero non solo fonti giornalistiche, per capire un pò meglio la questione indicata in questo post, vi consiglio di leggere il contenuto della “Commissione Jucci”, per me è stato molto esaustivo.
Morgana
La Commissione Jucci è stata un faro…
X MORGANA :
Potresti Gentilmente dare il LINK agli atti completi della Commissione Jucci o a quello per avere la più ampia documentazione.
Grazie in ogni caso.
B.A. pigro
.
Ciao Anonimo…ti consiglio di non essere pigro…e quando hai tempo anche su wikipedia ci sono tracce della commissione Jucci, per me è una pietra miliare e la fonte più opportuna la trovi nel sito dell’Arma dei Carabinieri, in cui è indicato questo volume, utile a capire il percorso dal ’77 in poi:
Mosca Carlo
Gambacurta Stefano
Scandone Giuseppe
Valentini Marco
I servizi di informazione e il segreto di Stato
(Legge 3 agosto 2007, n.124)
Giuffrè editore,
2008, pagg. XXVIII – 1046
….ti consiglio di pedalare quando leggi!
Morgana
Quindi se io volessi leggere il “contenuto della Commissione Jucci”, come hai fatto tu, cosa dovrei fare?
Lo trovo su Wikipedia? Lo trovo sul sito dell’Arma? Lo trovo nel volume da te indicato?
Fammi capire… grazie
Touché!
Se vuoi farti un’idea le ricerche enciclopediche sono generali; la fonte che ho individuato è il manuale che ti ho indicato e ne ho individuato la presenza anche sul sito dell’Arma, quanto a me non riesco a trascrivere tutti gli appunti accademici, anche se a volte mi piacerebbe inserirli nel manuale di istruzioni montaggio Ikea!
Morgana
http://books.google.it/books/about/I_servizi_di_informazione_e_il_segreto_d.html?id=Y0reGyHrdxEC&redir_esc=y
http://www.scribd.com/Silendo/d/32978133-Servizi-Di-Informazione-e-Segreto-Di-Stato-Nella-Legge-n-124-Del-2007-Giupponi
http://legxv.camera.it/cartellecomuni/leg14/RapportoAttivitaCommissioni/testi/01/01_cap23_sch01.htm
http://www.parlamento.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Ddlpres&leg=15&id=00220549&part=doc_dc-relpres_r&parse=si&stampa=si&toc=no
Grazie Morgana, mi scuso per la pigrizia.
Babbano Asimmetrico.
P.S. Silendo che cavolo di figura che ho fatto …. pure Anonimo mi son preso
Tu non fai mai cattive figure
Grandioso!!! Manca solo il Resoconto stenografico e ti danno il “Premio Jucci”……scherzi a parte…complimenti!!!
Anche le riforme a seguire…la riforma Frattini….sono degne di nota, anzi proprio in merito al punto di cui si discuteva: più poteri al Copasir in merito al Segreto di Stato, ma non dovrebbe esserci invece più tutela del Segreto di Stato, soprattutto laddove per Segreto di Stato, si intende anche la tutela ed incolumità di soggetti da proteggere?
Morgana
X MORGANA :
GRANDIOSO è QUESTO ….. http://silendo.org/2007/08/
GRANDIOSISSIMO è MASTRO SILENDO a cui si deve tutto questo.
BABBANO ASIMMETRICO
Sintesi perfetta come sempre !!!
B.A.
X MORGANA :
Per gli appunti del Gen. Jucci, Silendo può confermare, ci sto lavorando, ma la calligrafia e’ un po’ difficile .
Al più presto spero di metterli a disposizione.
B.A.
X Name, B.A., Anonimo….non so quanti siete “Uno, nessuno e centomila” grazie per la solerzia nel reperire materiale, onorata e lusingata di sapere che in Patria esiste ancora attenzione a non calpestare il valore e la memoria storica, e all’ardore di chi ricorda mi inchino…
Morgana
X Morgana :
Mi scuso se ho creato confusione per Te non voluta.
Sono solo 1 e da anni uso la firma B.A. O Babbano Asimmetrico .
Invece Anonimo o X Name il sistema lo prende in automatico se non pulisco il campo NOME prima di inviare il commento.
Silendo o gli AllegraBrigata confermeranno.
Buona giornata
B.A.