Dal Sole 24 Ore, di Marco Ludovico:
Si delinea una mini-riforma dei servizi segreti. Al Copasir, infatti, la scorsa settimana è stata concordata una scaletta di interventi per rafforzare e razionalizzare il funzionamento di Dis (Dipartimento informazione e sicurezza), Aise (Agenzia informazioni e sicurezza esterna) e Aisi (Agenzia informazioni e sicurezza interna).
Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, presieduto da Massimo D’Alema (Pd), dovrà stendere un disegno di legge che, stanti le intenzioni bipartisan, dovrebbe trovare rapida approvazione anche se non sarà facile fare i conti con i calendari parlamentari da qui alla fine della legislatura. L’obiettivo è di fare, come si dice al Copasir, la «manutenzione» della legge n. 124 del 2007. In concreto, si tenta di risolvere i problemi insuperati dall’ultima riforma. Come le sovrapposizioni, le ambiguità e le incertezze, se non le contrapposizioni, nelle rispettive attività di Aisi (ex Sisde) e Aise (ex Sismi) quando non è chiaro il confine tra il lavoro delle due agenzie. Le zone grigie restano almeno in parte e non è servito oltrepassare la divisione tra servizio civile (Sisde) e militare (Sismi) o la dipendenza, rispettivamente, dal ministro dell’Interno e della Difesa, oltre alla presidenza del Consiglio, come ha previsto la legge 124. L’intervento normativo in programma intende dare più poteri al Dis, guidato dal prefetto Gianni De Gennaro, proprio per garantire la massima operatività delle agenzie. Si sta studiando, poi, la possibilità di accentrare al Dis una serie di servizi replicati nelle due strutture senza stretta necessità, come la logistica e la formazione.
La razionalizzazione degli uffici in realtà è già allo studio – senza fare ricorso a una norma di legge – e dovrebbe essere anche la logica conseguenza di una spending review in atto in tutta la pubblica amministrazione. La revisione della spesa, del resto, è tema caro al presidente del Consiglio, Mario Monti, che ne ha parlato anche nella sua audizione al Copasir.
È probabile, tra l’altro, che – come del resto era già in programma – sia presto in arrivo un’altra quota di pensionamenti nell’intelligence: il progetto risale al luglio 2010 e prevede fuoriuscite con 57 anni di età, 40 anni di contributi e 20 anni di anzianità nei servizi di informazione e sicurezza. Il testo della mini-riforma prevede poi un ruolo maggiore di controllo del Copasir. Riguarda i rapporti con gli ispettori degli agenti segreti: sono quattro – un prefetto, un generale dell’Esercito, un ambasciatore e un magistrato – e dipendono dal presidente del Consiglio, ma il comitato parlamentare vorrebbe una corrispondenza più serrata in caso di indagini e inchieste.
Il potere di controllo del comitato parlamentare dovrebbe esercitarsi anche sul Ris, il reparto informazioni e sicurezza dello Stato maggiore della Difesa: il tema è stato discusso con il ministro Giampaolo Di Paola. Il Ris è un servizio segreto militare non inserito, però, nel sistema intelligence previsto dalla legge 124, che gli affida compiti di «ogni attività informativa utile al fine della tutela dei presidi e delle attività» delle Forze armate all’estero.
Si va verso il modello americano………..che, personalmente, condivido! Speriamo che questi restyling vengano fatti con raziocinio e con effettiva volontà riformatrice, sarebbe un peccato perdere un’occasione così appetibile.
Ti riferisci al DNI ed al sistema disegnato dall’IRTPA?
“Il potere di controllo del comitato parlamentare dovrebbe esercitarsi anche sul Ris, il reparto informazioni e sicurezza dello Stato maggiore della Difesa (…) Il Ris è un servizio segreto militare non inserito, però, nel sistema intelligence previsto dalla legge 124, che gli affida compiti di «ogni attività informativa utile al fine della tutela dei presidi e delle attività» delle Forze armate all’estero”.
Qualcosa mi dice che la ‘mini riforma’ vedrà protagonista anche il RIS.
Perchè mai un Organo parlamentare dovrebbe esercitare una qualsivoglia forma di controllo su una struttura esclusivamente e tipicamente militare, gerarchicamente inquadrata e dipendente da una Struttura di Vertice Militare?? mi sfugge il legame politico – militare che si vuole creare, se non fosse per un tentativo di inserire a pieno titolo il RIS all’interno del Sistema Intelligence.
ps:Sembra che sia stato un ‘veggente’ … “Si sta studiando, poi, la possibilità di accentrare al Dis una serie di servizi replicati nelle due strutture senza stretta necessità, come la logistica e la formazione. (…) È probabile, tra l’altro, che – come del resto era già in programma – sia presto in arrivo un’altra quota di pensionamenti nell’intelligence: il progetto risale al luglio 2010 e prevede fuoriuscite con 57 anni di età, 40 anni di contributi e 20 anni di anzianità nei servizi di informazione e sicurezza.”
Buon lavoro
Nathan sei un groande!
“Perchè mai un Organo parlamentare dovrebbe esercitare una qualsivoglia forma di controllo su una struttura esclusivamente e tipicamente militare, gerarchicamente inquadrata e dipendente da una Struttura di Vertice Militare??”
Leggersi la Costituzione ogni tanto, no?
Linus, credo che il nostro Nathan (che saluto) intendesse dire che il Copasir può estendere il controllo sul RIS solo ove questo entri a far parte del Sistema ex lege 124.
Valutazione, peraltro, oggettiva (a mio modesto avviso).
Uhm.. ti dirò che il suo dubbio mi pareva fosse a tutto tondo, di tipo, come direbbe il STV Nacci, ontologico 😉
Il parlamento decide ciò che vuole controllare dell’esecutivo, come lo vuole e quando lo vuole. Questa è una banalità per me, ma non per tutti.
domanda da assoluto neofita (colpevolmente consapevole, ahimè…
) in questioni costituzionali: nel nostro ordinamento il Parlamento ha solo il Copasir come strumento per controllare “quella” parte dell’esecutivo o ha anche altre “possibilità”?
(Linus ormai mi chiamano “il dodicesimo nano”: “Bro-ntologico” 😛 )
Il Parlamento stesso (intendo l’assemblea) può esercitare un controllo (in senso lato ed in vari modi) sul governo, ad esempio sul Presidente del Consiglio, responsabile dei Servizi.
Si usa un comitato ristretto soprattutto per garantire riservatezza nell’attività di controllo.
Grazie mille, O’Sensei
Il controllo parlamentare, quando funziona, è una cosa seria e negli States può trasformarsi in un passaggio attraverso delle forche caudine. Ricordo che nel 2010, David Petraeus, nel corso di una di quelle sublimi audizioni al Congresso nelle quali l’audito viene martellato, ebbe un lieve malore, ufficialmente per disidratazione.
Hanno dovuto sospendere la seduta, portarlo fuori e poi riprendere mezz’ora dopo… Petraeus
In risposta a Silendo: sì, penso che la direzione sia quella!
Babilonia, teniamo sempre presente che il DNI, nella sostanza, è un coordinatore.
ha colto in pieno, Silendo riguardo al mio intervento circa il rapporto intercorrente Politico – Militare strictu sensu .
Conosco la Costituzione…
buon lavoro
A tutti è chiaro perchè Dalema vuole il RIS… inseriamo il Reparto nella 124? Ma come la mettiamo con le indennità e con la gestione della permanenza nel Reparto e nelle sue diramazioni operative?
Per quanto riguarda l’articolo e tutto il lavoro che si sta facendo in seno al DIS credo che finalmente siamo sulla strada giusta. Un solo dubbio: doveva venire De Gennaro (che francamente, unicamente da quello che leggo in giro e qui grazie al padrone di casa, inizio a stimare profondamente) per cambiare tutto e razionalizzare tutto? Che brutta figura in Nigeria… Tutti i vari direttori del CESIS prima di lui che facevano?
Buonasera Ulisse. Perdonami ma… il Segretario Generale del CESIS non era l’equivalente del Direttore del DIS, così come il DIS non è l’equivalente del vecchio CESIS
buonasera a tutti. effettivamente il cesis non era il dis e il suo capo non aveva le prerogative ed i poteri del direttore del dis.
personalmente mi auguro – anche come contribuente – che la manutenzione sia efficace e non troppo lenta, per quanto gli organismi in questione siano molto delicati. permettetemi di osservare che le continue ristrutturazioni, spesso non completate o ancora in atto, incidono negativamente sull’efficienza e sull’efficacia dell’intero sistema. l’osservazione può sembrare lapalissiana, ma è solo una constatazione delle difficoltà , spesso interne ma non meno rilevanti, nelle quali si dibattono quotidianamente i servizi (mi è scappato di nuovo chiamarli così !). personalmente auspico che alcune scelte , per me illogiche, della legge 124 vengano superate, come da me osservato in altre discussioni analoghe. mi chiedo quanto tempo richiederà la messa a regime degli organismi ed il recupero di credibilità anche in campo inernazionale, temo almeno dieci anni.
Ciao Rottamato. Ti riferisci all’assenza del RIS dal Sistema di informazione per la sicurezza? O ricordo male?
buongiorno al padrone di casa e a tutti. non solo, anche alla divisione delle competenze per territorio e non per materia, a mio modesto parere non più rispondente alla realtà in cui viviamo.
la lettura della nota del ” velino2 non aggiunge chiarezza, mi sembra.
ma se c’e’ un’altra tornata di pensionamenti…… quando assumono? ….. assumono??
un saluto a tutti
Caro Anonimo, ma sai che mi stavo ponendo anche io la tua stessa domanda?
Molto probabilmente ci dovrebbe essere una nuova turnata entro giugno prima del cambio dei Vertici, tuttavia nulla di certo!
siete proprio certi dei cambi ai Vertici?
Armigero
Per quanto mi riguarda no.
Nel senso che non ne sono sicuro
Gentile Silendo…. Il fattoesserne esserne sicuro nonvillo dire quindi che tu non ne abbia sentore…
Caro Armigero, di voci, come sempre, ce ne sono tante…
Ma ho una scommessa in corso…. 😀
mi sa che la vinci, Sil… ma a te piace vincere facile…
:))))))
accidenti….
F.
R.
Già già … L’esegesi della tua risposta mi sembra indicativa ….
Silendo,
non vuoi proprio condividere con noi tuoi fedeli lettori le tue previsioni?
Preferirei di no 😀
😉
Sai, non vorrei che il Presidente del Consiglio si facesse influenzare dal mio autorevole parere
Beh, esimio Silendo, pur concordando con te sulla necessita di mantenere il massimo riserbo su eventuali nomi da te pronosticati (non a caso esiste il copyright), ci vuoi almeno fare una previsione sulle così tanto pubblicizzate assunzioni? Sono uno scommettitore anch’io……
Ecco, se avessi scommesso su questo argomento, mesi fa, avrei perso…
Io scommetto sul cambio ai veritici di Dis ed Aisi mentre riconferma per vertice Aise. Questo Governo ha intenzione di mantenere la scadenza naturale degli incarichi, NON trovo logico la rimozione anticipata se non per fatti “particolari”. Direi che posso giocarmi una coppa al pistacchio da Giolitti.
Saluti
Condivido in parte il tuo pensiero Babilonia, nel senso che un Governo tecnico nominato per rimettere in ordine i conti, perche dovrebbe mettere mano su una questione cosi delicata? Spero davvero che gli incarichi in scadenza, vengano prorogati. Per quanto riguarda le assunzioni invece nessuno ha novita?
Meglio al gianduia…..lo fa più buono….
Il Pulcino
Io credo che il PDC confermera’ il vertice del DIS, da quello che si evince dalle rassegne stampa sembra si sia imposto come primo consigliere del PDC in tema di intelligence, sopratutto vista la mancanza dell’Autorita’ Delegata (un’AD de facto? anche visto il poco tempo del PDS da dedicare al tema e la mancanza di una AD). Personalmente non credo sostituira’ l’unica persona con il quale ha un rapporto di fiducia nel sistema, anche vista la necessita’ di ultimare e perfezionare la riforma introdotta con la legge del 2007.
Per quanto riguarda gli altri tutto puo’ essere…potrebbero confermare per un anno tutti (Direttori e Vice), per poi lasciare la scelta dei sostituti al prossimo governo politico (ipotesi che la stampa dava per realistica) o cambiarli tutti o solo alcuni.
Credo che molto si capira’ da come si gestiranno le nomine per la RAI, difatti credo che gli interessi dei partiti politici siano molto piu’ pressanti nella RAI che non nelle agenzie (a livello di “lotizzazione”). Se il governo avra’ la forza di fare nomine “proprie”, nel senso senza condizionamenti vincolanti dei partiti, dimostrando la propria autorita’, allora credo che non si fara’ problemi a mettere mano anche al settore nomine nell’intelligence. Se invece i partiti politici si dimostreranno intransigenti nell’esigere nomine politiche, ribadendo il loro ruolo e prerogative, credo che probabilmente si andra’ alla riconferma annuale per poi lasciare al prossimo governo la “patata bollente”.
Teniamo comunque conto che il PDC non sembra uno che si tira indietro di fronte alle sfide, o che fino ad ora abbia abdicato alle sue prerogative legittime (tra cui le nomine dei vertici della PA).
Silendo tu cosa ne dici? condivisibile come analisi?
Io la definirei un’analisi realistica, tenendo conto della determinazione del PDC da un lato, ma anche della voglia di protagonismo anche delle forze politiche dall’altro. Gira e rigira pero, le due domande sulle quali “la lingua batte” sono le seguenti: che fine hanno fatto i famosi 250 agenti ricorrenti, e che fine faranno le tanto annunciate nuove assunzioni? Qualcuno puo illuminarmi?
Anonimo, buongiorno. Se non erro, in base alle notizie di stampa risalenti a svariati mesi fa, il ricorso era stato rigettato.
Assolutamente sì.
In linea generale condivido la tua analisi
…….secondo me il mese di Giugno è propizio per qualche nuova assunzione! Pazientate ed abbiate fede!
buonasera a tutti. il giorno 8 il consiglio di stato deciderà in merito all’appello presentato dai ricorrenti, ma credo che non ci sia da illudersi troppo. per le assunzioni si parla di dicembre, viste le note e più volte ribadite difficoltà economiche. una possibile rottamazione sarebbe nell’aria, si dice……………..
Piu che le assunzioni, credo che il vero problema sia la ridefinizione dei compiti del DIS, anzi del direttore del DIS, in ballo poi vi é la collocazione del RIS, e i problemi che affliggono l’AISE. Non voglio azzardare un pronostico (sarebbe come scommettere) ma solo appena risolte queste questioni si parlerà di assunzioni.
Buona serata
ALBATOR
Buona sera Rottamato. Non deluda così le aspettative di chi sta fremendo per i prossimi nuovi ingressi. A Giugno molti andranno ” in vacanza” di lunga durata e fino a dicembre resterebbero troppe vacancies per troppi mesi…….indi per cui,sarei più ottimista sui tempi!
In merito al ricorso, sappiamo bene che non verrà accolto.
Buona serata a tutti
Questa si che è una bella notizia. Se poi fosse anche confermata dal padrone di casa, avrebbe il profumo di ufficialità.
Caro Anonimo, ti ringrazio per la stima ma, anche volendo, non potrei dare nessun crisma di ufficialità poiché non rappresento alcuna Istituzione.
Nel caso specifico, comunque, non ho informazioni specifiche, mi dispiace
Ben detto, ma la tua lungimiranza unita add una non comune capaciita previsionale, mi lasciano ben sperare per le sorti di chi sogna quell incarico…..
Poi mi ricordi il tuo IBAN per il bonifico 😉 😀 😀
Preferirei magari offrirti una cena…..nel ristorante a tua scelta. Quanto alla tua saggezza QUALCUNO QUI HA QUALCOSA DA OBIETTARE?????????? Scherzi a parte, oggi e il giorno del Consiglio di Stato vero?
beh… significherà ancora qualcosa in questo mondo se qualcuno arriva in età così giovane al grado successivo al quale si accede al ruolo di Dirigenti dello Stato… eh! 😉
Stv Giovanni Nacci scrive:
maggio 7, 2012 alle 17:21
beh… significherà ancora qualcosa in questo mondo se qualcuno arriva in età così giovane al grado successivo al quale si accede al ruolo di Dirigenti dello Stato… eh!
Questo era il commento dell’Egr. Stv Giovanni Nacci che ha scatenato la cyber caccia al commento.
B.A. casinista
X il Sig.re Rottamato :
Saprebbe indicarmi quale Sezione della Corte Costituzionale discuterà l’8 Maggio il Ricorso ?
Grazie
B.A.
Tabella degli affari da chiamarsi in spedizione alla Udienza Pubblica del 08/05/2012
Mod. UTL009-CDS
Ore 10
Pag.:
14
Oggetto: COLLOCAMENTO IN QUISCENZA D’AUTORITÀ
Oggetto: COLLOCAMENTO IN QUIESCENZA D’AUTORITA’
A R E
ed altri
B E A
ed altri
TROTTA
GRECO
POTENZA
MIGLIOZZI
FORLENZA
TROTTA
GRECO
POTENZA
MIGLIOZZI
FORLENZA
PRE
CON
CON
CON
REL
PRE
CON
CON
CON
REL
13/12/2011
08/05/2012
13/12/2011
08/05/2012
CC
UP
CC
UP
19
20
8449/2011
8451/2011
Sezione: 4
Sezione: 4
CASTIELLO FRANCESCO
SANINO MARIO
CASTIELLO FRANCESCO
SANINO MARIO
RINVIATO AL MERITO
–
RINVIATO AL MERITO
–
Organo G. T.A.R. LAZIO – ROMA: SEZIONE I
Organo G. T.A.R. LAZIO – ROMA: SEZIONE I
Num. provv:06291
Num. provv:06284
Anno : 2011
Anno : 2011
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI
MINISTRI
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI
MINISTRI
Contro
Contro
AVVOCATURA GENERALE DELLO
STATO .
AVVOCATURA GENERALE DELLO
STATO .
Tipo Ricorso: APPELLO AVVERSO SENTENZA
Tipo Ricorso: APPELLO AVVERSO SENTENZA
Ordine
Ruolo
N. R. G
Parte
Magistrati
Avvocati
Udienze
Precedenti
Merito
Merito
Note:
Note:
Tipo provv.:SENTENZA
Tipo provv.:SENTENZA
Tabella degli affari da chiamarsi in spedizione alla Udienza Pubblica del 08/05/2012
Mod. UTL009-CDS
Ore 10
Pag.:
15
Oggetto: COLLOCAMENTO IN QUIESCENZA D’AUTORITA’
C G B
TROTTA
GRECO
POTENZA
MIGLIOZZI
FORLENZA
PRE
CON
CON
CON
REL
13/12/2011
08/05/2012
CC
UP
21
8453/2011
Sezione: 4
CASTIELLO FRANCESCO
SANINO MARIO
RINVIATO AL MERITO
–
Organo G. T.A.R. LAZIO – ROMA: SEZIONE I
Num. provv:06290
Anno : 2011
PRESIDENZA CONSIGLIO DEI MINISTRI
Contro
AVVOCATURA GENERALE DELLO
STATO .
Tipo Ricorso: APPELLO AVVERSO SENTENZA
Ordine
Ruolo
N. R. G
Parte
Magistrati
Avvocati
Udienze
Precedenti
Merito
Note:
Tipo provv.:SENTENZA
scusate l’impaginazione “oscena”………
Armigero
http://www.giustizia-amministrativa.it/webcds/DettaglioRicorso.asp?val=201108453
Grazie Sig.re Armidero e Auguri per Tutto !
B.A. Lex
Purtroppo oggi e’ per l’Istituzione un giorno di grave lutto per l’incidente stradale di ieri in Veneto…..
Già…
A.
Sì, un gravissimo lutto per tutta l’Arma
condoglianze per i colleghi e i familari deceduti in veneto.
il consiglio di stato deciderà sull’appello presentato, ma ignoro quale sezione se ne occuperà, confermo che, a mio parere, il ricorso è già perso, come ben si sapeva per quello innanzi al tar del lazio ancor prima della sua presentazione.
in relazione alle assunzioni, mi auguro di sbagliarmi – anche se non ho pretendenti al posto in famiglia – ma temo che il problema delle eccessive “vacancies ” e per troppo tempo non tocchi affatto i decisori…in bocca al lupo!!!!!!!!!!!!!!
Esprimo le mie Sentite Condoglianze per le vittime dell’incidente in Veneto e faccio i miei Migliori Auguri di Pronta Guarigione per tutti i feriti.
B.A.
x Sig.re Armigero :
volevo sottoporre la seguente domanda :
I Ricorsi presso la Consiglio di Stato che si discuteranno domani sono 3.
Sono 3 ricorsi “fotocopia” o sono tre ricorsi con motivazioni diverse ?
In quest’ultimo caso quali …… ?
B.A. 8/05/2012
Caro Babbano.. Lo scorso anno di questi tempi ero fisicamente presente alla discussione dei ricorsi presso il TAR Lazio…. Pur essendo parzialmente diversi nel contenuto e per legali interessati furono riuniti per la discussione in quanto trattavavano ilmedesimo argomento…
Per quelle che sono le mie modeste conoscenze della prassi del CdS presumo che accadrà la stessa cosa… Purtroppo domani non potrò esserci….
Armigero
Dovrebbe essere stato emesso l’8 Maggio 2012 dalla Sez. 4 del Consiglio di Stato il Provvedimento N° 2673 ….
Il Numero del Provvedimento l’ho ricavato per difetto ….
B.A.
Ed un commento sul provvedimento?
La “manutenzione” della legge 124di »
Le capacità cinesi nel cyberwarfare – parte secondadi barry lyndon »
Lo stato di Al Qaeda secondo l’Intelligence americanadi Morgana »
Le capacità cinesi nel cyberwarfare – parte secondadi Stv Giovanni Nacci »
La “manutenzione” della legge 124di Stv Giovanni Nacci »
La “manutenzione” della legge 124di »
SILENDO : che fine ha fatto il commento di Stv Giovanni Nacci ?
B.A. ordinateur ….
Quale?
Segnalo tra pochi minuti su raitre “Lucarelli racconta” speciale su vita e professione di Nicola Calipari….
Quello relativo a : La “manutenzione” della legge 124 … che avrebbe dovuto precedere il mio.
X Armigero : Grazie della risposta alla mia domanda e della segnalazione del programma di Lucarelli su Rai3.
Buona Serata a Tutti.
B.A.
Babbano, è questo quello che precedeva il tuo.
x SILENDO :
Se si legge a ritroso dall’alto verso il basso l’Elenco dei Commenti sembrerebbe che prima del mio relativo a La “manutenzione” della legge 124 …ci dovesse essere un commento di Sir Stv Giovanni Nacci.
Invece andando a leggere effettivamente i commenti relativi a La “manutenzione” della legge 124 …
prima ROTTAMATO
prima ancora SILENDO e
…….. AllegraBrigata ……
…………Armigero ………..
Tutto qua.
I commenti come mai non hanno una numerazione identificativa ?
B.A. scassa …..
In questa versione del blog i commenti sono “threaded”, ovvero associati a qualche cos’altro. Se tu leggi un commento specifico e clicchi su “rispondi”, il tuo commento viene pubblicato sotto il commento a cui hai risposto, e così potrebbe trovarsi in alto nella pagina anche se l’hai spedito cinque minuti fa; quello che conta è dove si trova il commento a cui hai risposto. Se invece spedisci un commento svincolato da altri commenti, ovvero semplicemente scritto nel box sotto senza cliccare “rispondi” ad un commento di un altro, viene pubblicato in fondo. Nella barra laterale i commenti appaiono in ordine cronologico, ma non è detto che questo corrisponda all’ordine sequenziale in pagina proprio perchè due comment allo stesso post potrebbero appartenere a thread diversi. Se mi sono fatta capire nonostante sia praticamente l’alba, ho vinto. 😀
Grazie Sig.ra Half-baked.
Visto che l’alba è passata …. Aperitivo pagato oggi presso il punto ristoro del Consiglio di Stato al piano terra entrando a destra …. Palazzo Spada da visitare per le sue bellezze.
B.A. ringrazia
Ah, mi sa che per gli aperitivi toccherà aspettare ancora un po’, ma annoto. 😀
Bisognerebbe chiederlo a WordPress 😉
Tra l’altro, ce l’hanno ma non è visibile (il che vuol dire che serve a poco o niente, solo come riferimento interno). Ad esempio questo a cui sto rispondendo è il 21943
http://silendo.org/2012/04/10/la-manutenzione-della-legge-124/#comment-21493
/nerd on
Adesso mi sto chiedendo se c’è un modo di attivare la numerazione progressiva in chiaro nel formato WordPress, il che vuol dire che mi sto chiedendo quale sia, perchè mi farebbe strano che non ci fosse
/nerd off
Ricapitolando :
la CLASSIFICA/ORDINAMENTO TEMPORALE REALE DEI COMMENTI si vede sulla BARRA LATERALE.
l’ORDINAMENTO DEI COMMENTI pubblicati sotto L’ARTICOLO di RIFERIMENTO può non rispecchiare quanto compare sulla BARRA LATERALE.
B.A.
Babbano, perdonami, l’ordine reale lo si ricava dalla data e dall’ora di ciascuno dei commenti postati
Yes, mi scuso per aver detto una cosa approssimativa… non tenevo conto dell’esistenza di una coda di moderazione.
Anonimoscrive:
maggio 9, 2012 alle 11:55
Quale orario è quello corretto ?
B.A. …..Qua
x la Sig.ra Half-baked
Se preferisce cappuccino e cornetto …. domani .
B.A. test commenti come da spiegazione
…. occorre vedere gli orari dei commenti
Sig.ra Half-baket per caso hai fatto la “notte” ?
B.A.
No, solo dormito maluccio, ma per nessun motivo particolare…