Le prospettive globali per gli approvvigionamenti di risorse idriche in uno studio dell’OCSE sui trends fino al 2050.
Around the world, cities, farmers, industries, energy suppliers, and ecosystems are increasingly competing for their daily water needs. Without proper water management, the costs of this situation can be high – not just financially, but also in terms of lost opportunities, compromised health and environmental damage. In the absence of major policy changes and much better water management the situation will deteriorate and water availability will become increasingly uncertain.
Ottimo tema caro Silendo: direi una questione essenziale sul medio-lungo periodo.
Propongo alcune considerazioni pubblicate sui circuiti a me più vicini:
Forum mondiale sull’acqua Marseille 2012 e valutazioni;
Alcuni casi (Perù e Mauritania) dove la carenza di acqua flagella le popolazioni;
Conseguenze delle siccità sono l’aumento dei flussi migratori verso l’europa:
L’intenzione del Papa e la proposta del Vaticano;
Valutazione dell’Osservatore Romano in merito.
Un interessante servizio a cura di Enzo Nucci del Tg3.
Auguro a te e a tutti gli esimi lettori una buona giornata.
Saluti,
E.S.
Un aggiornamento.
Saluti,
E.S.
Grazie