18 Responses

  1. avatar
    Linus at |

    Da questo punto di vista hanno vinto la partita storica i protestanti del Nord contro i cattolici del Sud (Europa)

    Reply
  2. avatar
    Armigero at |

    Augurando un buon inizio di settimana (per chi abbia mai staccato con la precedente ;-)) ) segnalo nell’ambito della Rassegna Stampa odierna (anche se un pò in ritardo) l’articolo “Così militari USA “oscurarono” il delitto Calipari”  a firma di Giovanni Bianconi a pag. 21 del Corsera odierno….

    Un caro saluto a tutti e specie al Padrone di Casa……
     
     
      Armigero

    Reply
  3. avatar
    SG at |

    “E questo perché chi li governa o sa o si è documentato, invece di limitarsi a commissionare sondaggi,”
    I sondaggi sono metodi statistici molto utili per gestire un Paese. La statistica è lascienza deputata a raccogliere dati utili per governare meglio” cioe la scienza che uno statista (cioè chi gestisce uno stato) deve conoscere.
    Senza sondaggi, senza i numeri e senza la statistica, che magicamente estrae da un’enorme massa di dati appartemente senza senso tantissime informazioni utilissime, è molto difficile guidare un Paese.
    A parte questo piccolo appunto non si puo non essere d’accordo con il post
    Saluti
    SG

    Reply
  4. avatar
    Morgana at |

    Avrei almeno un paio di quesiti in merito:
    1- quand’è che qualcuno inizierà a prendere in considerazione curricula pertinenti anche all’ambito umanistico-logico nella sicurezza? Secondo me si stanno perdendo delle risorse che per competenze civili riescono ad entrare in posti dove agenti in divisa sarebbero troppo visibili e soprattutto c’è un sommerso, che agli occhi di un uomo in divisa è assolutamente invisibile.
    2- estetica, cultura e sicurezza…sommati dovrebbero dare meno corruzione? Magari!! Allora a Montecarlo per quanto è bella non dovrebbe esserci evasione fiscale!!! UMHHH!!! Ho qualche dubbio..non mi trovo lì…ho la fortuna di vivere in un posto incantevole ma…ahimè…è una battaglia (per la Verità!!!) infinita….o meglio a volte l’esteriorità può talvolta occultare e mascherare la Verità…e in questo sono esperta!!! Mi piace proprio guardarci dentro…

    Morgana

    Reply
  5. avatar
    Morgana at |

    …e poi volevo aggiungere una sottolineatura ai quesiti precedenti: quanti addetti alla sicurezza sono veramente capaci di non farsi condizionare? Intendo che sono in grado di andare avanti nelle indagini evitando anche di farsi influenzare da un collega…insomma sono veramente capaci di affrontare un’indagine completamente da soli? La mia non è assolutamente una provocazione, è soltanto una richiesta di chiarimento circa la condotta e l’equilibrio degli operatori della sicurezza…insomma penso che a volte è veramente necessario stare da soli per capire eventi e cicostanze…anche se non è facile…ma un buon esercizio aiuta ad avere equilibrio e a migliorare lo spirito di osservazione!!!

    Morgana

    Reply
  6. avatar
    Teofilo at |

    Grazie Silendo, un argomento interessante che ho letto e che cerco di approfondire con la massima attenzione.

    Giusto ieri sera mi sono imbattuto nella sempre emozionante trasmissione di Philippe Daverio su Rai3 (e in replica su Rai5) dove artisti di oggi, concordano nel definire l’arte come un qualcosa di non inscrivibile al mero criterio evoluzionistico, piuttosto essi indicano l’arte come un qualcosa di ricorsivo che origina iterazioni diacroniche.

    Per intenderci, si riscontra ad esempio che il periodo di minimalismo è terminato e molti giovani pittori riscoprono lo stile delle opere tardo-rinascimentali e barocche perché più belle senza tuttavia effettuare “repliche” bensì contestualizzando i temi all’attualità ma modificando ad esempio la tecnica, utilizzando pertanto le tecniche originarie di lavorazione dei pigmenti per ottenere i vari colori ed eliminando ogni ricorso a “tubetti” di tempera che fecero felici i pittori impressionisti.

    Per ciò che concerne l’architettura sicuramente anche quì vi è una sempre maggiore ri-considerazione a quella che potremmo definire come architettura latina, a discapito degli ormai spersonalizzati e algidi stilemi nordici che dall’inizio del XX° secolo hanno rapidamente avvolto e trattenuto la cultura postmoderna.

    Grazie, un saluto.

    E.S. 

    Reply
  7. avatar
    Anonimo at |

    SILENDO  ho voluto fare la verifica della presenza dei 2 Articoli (Corriere della Sera e Il Sole 24 Ore) nella Rassegna  Stampa del Governo.
    Non mi sembra siano presenti.
    Questo mi sembra, se  corretta la verifica, indicativo.

    Altra considerazione sulla analogia (secondo me) L’uccisione del Dott. Nicola Callipari e i NOSTRI 2 Maro’ arrestati.
    Non siamo (…..) in grado di Tutelare i Nostri all’Estero.

    B.A………

       

    Reply
  8. avatar
    Morgana at |

    Per umanistico-logico intendo che forse occorrono dei neologismi per identificare soggetti operativi nella sicurezza che pur non indossando una divisa, per formazione accademica possono essere utili alla sicurezza…
    ….e poi volevo aggiungere…Silendo non ti arrabbiare per questa storia dei Marò….come dicono al Nord…è proprio una rottura di Maroni!!!! 

    Ogni volta che succede una catastrofe…viene da chiedersi perchè non ci sono tutti quei luminari competenti????

    Colgo l’occasione per salutare tanti addetti alla sicurezza che si sacrificano e rischiano la loro vita..a volte lontani dai loro affetti….siete staodinari..non mollate mai!!!

    Morgana  

    Reply
  9. avatar
    Morgana at |

    …ops… volevo dire STRAORDINARI….non posso permettermi errori!!!

    morgana

    Reply
  10. avatar
    B.A. at |

    Silendo, proprio oggi ho ascoltato alla Radio un intervento nel quale si osservava un diverso atteggiamento dei Media e degli Italiani sul “sequestro” dei 2 Maro’.
    Mi spiego meglio per gli operanti italiani sequestrati o per gli stranieri sequestrati (ad esempio il soldato israeliano sequestrato da Hamas) c’e ‘ stato una serie di manifestazioni (ed. Foto appese sul Campidoglio e fiaccolate notturne) che servono per far capire il malessere per il comportamento dei Giudici indiani.
    Inoltre il fatto di creare un precedente nel Diritto Internazionale dovrebbe richiedere all’ONU agli Stati Uniti e alla Nato e alla Comunità Europea di fare pressione sull’ India.
    Inoltre cosa sarebbe successo se i due Maro’ fossero stati pachistani o americani ?
    B.A. per i Maro’

    Reply
  11. avatar
    barry lyndon at |

    oggi leggevo sul NYT le motivazioni di un dirigente della Goldman Sachs in merito alla sua scelta, sofferta, di lasciare il colosso multinazionale, dopo 10 anni di attività.

    l’articolo è molto interessante perché fornisce una significativa analisi sul rapporto tra etica e finanza, il cui collante deve essere, necessariamente la cultura:

     http://www.nytimes.com/2012/03/14/opinion/why-i-am-leaving-goldman-sachs.html

    Reply

Leave a Reply


(obbligatorio)