Le relazioni tra USA e Cina esaminate da Kenneth Lieberthal e Peter W. Singer del John L. Thornton China Center: “Cybersecurity and U.S. – China relations“.
Le relazioni tra USA e Cina esaminate da Kenneth Lieberthal e Peter W. Singer del John L. Thornton China Center: “Cybersecurity and U.S. – China relations“.
Buonanotte a tutti….questo blog ha dell’incredibile ed è illuminante!!!…Ogni giorno viene da pensare che una “società di servizi” dovrebbe trasmettere sicurezza e invece a me sembra che gli avvenimenti di ogni giorno confermano insicurezza….data la tarda ora vi saluto e rileggo qualche pagina antica di Montanelli…anche i classici sanno come potrebbero essere evitati tanti errori…
Cordialmente
Morgana
Ciao Morgana
Posso chiederti in che senso?
Buongiorno Silendo, pausa pranzo….
….intendo che in una società di servizi, ogni attività è connessa a quella degli altri, ergo se il meccanismo funziona, funziona la società…e per far funzionare il tutto è necessario investire soprattutto nella prevenzione e previsione di eventi.
In una società informatizzata per far funzionare la singola casella mail utente come anche il sistema centrale di una pubblica amministrazione, devono funzionare non solo i singoli nodi della lan ma anche l’automobile dell’elettricista in caso di intervento tecnico….diciamo che se ogniuno fa un pò come gli pare e non si sente parte dell’intero sistema, sia per capacità e competenze, sia per abuso di un esercizio..allora c’è tanta insicurezza e il sistema va in avaria.
Mi piace molto leggere gli argomenti attuali di questo blog e contemporaneamente leggere i classici della storia…è possibile imparare molto dalle strategie degli antichi..in fondo hanno posto le basi del presente e a me sembra che la storia si ripete anche negli avvenimenti… eppure un vantaggio potrebbe essere quello di studiare le tattiche antiche e adattarle al contesto attuale..in fondo Roma non è stata costruita in un giorno eppure ha avuto il più grande impero dei tempi….è questo che si studia in tante parti del mondo…e se le Colonne di Veio sono un simbolo di dominio è altrettanto vero che i romani ebbero grande coraggio, ovvero non esitare a deporre un imperatore anche a costo della morte…e poi temevano più di chiunque i periodi dittatoriali, auspicandone una breve esistenza.
Ringraziandoti ogni giorno per i momenti di riflessione offerti dal costante aggiornamento di queste pagine…
Ciao a tutti
Morgana
….anche questo è un modo di guadagnare?? Io non ho parole..
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/tecnologia/2012/02/29/visualizza_new.html_105989082.html
Morgana