2 Responses

  1. avatar
    barry lyndon at |

    l’agenda della China Securities Regulatory Commission (CSRC), guidata da Guo Shuqing (nominato a fine 2011), e l’approccio cinese all’immissione di capitali esteri nell’economia nazionale:

    http://www.businessinsider.com/china-is-finally-taking-its-economic-reforms-seriously-2012-3?utm_source=twitterfeed&utm_medium=twitter&utm_campaign=Feed%3A+TheMoneyGame+%28The+Money+Game%29

    Reply
  2. avatar
    barry lyndon at |

    secondo l’analisi di Giuliano Noci del Sole24ore (che a sua volta richiama valutazioni elaborate dal FT e dal WSJ), la Cina deve cambiare pelle e, cioè, deve necessariamente cambiare il proprio modello di sviluppo economico.

    in particolare, la Cina dovrebbe guidare questa transizione lungo un percorso che vede 2 tappe fondamentali:
    – l’innovazione tecnologica, differenziata per ciascuna regione del paese (potenziando soprattutto quella già acquisita dalla costa orientale);
    – orientare gradualmente parte della produzione (oggi quasi untegralmente destinata all’export verso i paesi occidentali) al mercato dei Brics ed a quello interno.
    ecco l’articolo:
    http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-04-14/difficile-transizione-pechino-081432.shtml?uuid=AbdYoqNF
     
    qui, invece, una breve riflessione del FT sulle recenti scelte adottate in campo di politica monetaria e sul rapporto tra dollaro e renminbi:
    http://blogs.ft.com/beyond-brics/2012/04/16/china-the-long-march-of-the-renminbi/?utm_source=ft.com/beyondbrics&utm_medium=twitter#axzz1xzPjqIRJ
     
     
     

    Reply

Leave a Reply


(obbligatorio)