Grazie !
Grazie per la memoria, grazie per il sacrificio di cui siamo figli, grazie per aver costruito una patria ed illuminato con i colori della bandiera l'alba di una nazione. grazie per l'esempio che ci avete lasciato e che si proietta sui nostri figli, grazie per l'orgoglio che proviamo nell'essere stati e nell'essere padri, madri, fratelli, sorelle di voi tutti.
" […] Dietro ogni articolo di questa Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi, caduti combattendo, fucilati, impiccati, torturati, morti di fame nei campi di concentramento. Morti in Russia, morti in Africa, morti per le strade di Milano, per le strade di Firenze, che hanno dato la vita perché la libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa Carta. Quindi quando vi ho detto che questa è una Carta morta: no, non è una Carta morta.
Questo è un testamento. Un testamento di centomila morti. Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano, per riscattare la libertà e la dignità: andate lì, o giovani, col pensiero, perché li è nata la nostra Costituzione.”
Linus, il collegamento credo che derivi dalla citazione di coloro che sono morti per l'Italia = i caduti ("caduti combattendo (…) Morti in Russia, morti in Africa").
Si, il mio collegamento mentale al discorso di Calamandrei è relativo al ricordo dei caduti per l'Italia.. e anche al fatto che oggi non si festaggia solo l'anniversario della resa dell'impero austro-ungarico all'Italia, ma anche le FF.AA. e l'Unità nazionale.
Jack sono senza parole! Hai fatto benissimo a citare Calamandrei… tocca nel profondo e riporta alla mente giovani con un senso di Patria e Rispetto che, ora , sinceramente, fatico a trovane nei giovani di oggi!
Scusate il mio ritardo e …. ora che si suoni il "Silenzio "!
“Un 4 novembre dedicato alla pace e al disarmo”…
ecco auguriamoci che sia così…
Buona vita.
Principessa
PATRIA E ONORE!
(buon 4 novembre Amici)
Onore ai caduti.
W le FF. AA.!
Viva le Forze Armate!!! Viva l'ITALIA!!!
VIVA LE FORZE ARMATE!
D.
Onore ai caduti!!
F.
ONORE!
R.
Grazie !
Grazie per la memoria, grazie per il sacrificio di cui siamo figli, grazie per aver costruito una patria ed illuminato con i colori della bandiera l'alba di una nazione. grazie per l'esempio che ci avete lasciato e che si proietta sui nostri figli, grazie per l'orgoglio che proviamo nell'essere stati e nell'essere padri, madri, fratelli, sorelle di voi tutti.
Nessuno
" […] Dietro ogni articolo di questa Costituzione, o giovani, voi dovete vedere giovani come voi, caduti combattendo, fucilati, impiccati, torturati, morti di fame nei campi di concentramento. Morti in Russia, morti in Africa, morti per le strade di Milano, per le strade di Firenze, che hanno dato la vita perché la libertà e la giustizia potessero essere scritte su questa Carta. Quindi quando vi ho detto che questa è una Carta morta: no, non è una Carta morta.
Questo è un testamento. Un testamento di centomila morti. Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano, per riscattare la libertà e la dignità: andate lì, o giovani, col pensiero, perché li è nata la nostra Costituzione.”
[ Pietro Calamandrei – Discorso sulla Costituzione agli studenti di Milano del 1955 – http://www.youtube.com/watch?v=XRTG9duEnww ]
Onore ai caduti!
Linus
ps
Jackallo, con il 4 novembre 1918 che c'azzecca la tua citazione?
Grazie Jack. Mi hai fatto commuovere…
Linus, il collegamento credo che derivi dalla citazione di coloro che sono morti per l'Italia = i caduti ("caduti combattendo (…) Morti in Russia, morti in Africa").
onore ai caduti!
in diretta dal circo massimo…bella mostra…
Folgore
Si, il mio collegamento mentale al discorso di Calamandrei è relativo al ricordo dei caduti per l'Italia.. e anche al fatto che oggi non si festaggia solo l'anniversario della resa dell'impero austro-ungarico all'Italia, ma anche le FF.AA. e l'Unità nazionale.
…Posso salutare tutti quelli che hanno giurato fedeltà alla Patria?
Morgana
Jack sono senza parole! Hai fatto benissimo a citare Calamandrei… tocca nel profondo e riporta alla mente giovani con un senso di Patria e Rispetto che, ora , sinceramente, fatico a trovane nei giovani di oggi!
Scusate il mio ritardo e …. ora che si suoni il "Silenzio "!
Ga78