In base a quanto riportato un paio di giorni fa da Defence News (e ripreso oggi dal nostro Corriere della Sera) in un prossimo report della U.S.-China Economic and Security Review Commission si farebbe riferimento ad una serie di interefenze subite da alcuni satelliti statunitensi tra il 2007 ed il 2008. Interferenze riconducibili, sostanzialmente, alla Cina.
Un problema che ovviamente allarma, e non poco, la Difesa statunitense.
"The draft report noted that hackers did not issue commands to the satellite, but the interference "poses numerous potential threats."
For example:
– Access to a satellite's controls could allow an attacker to damage or destroy the satellite.
– The attacker could deny or manipulate the satellite's transmission.
– An attacker could reveal the satellite's capabilities or information, such as imagery, gained through its sensors."
Hello Mr. Silendo…quando si dice invasione di campo!!!
Secondo il GLOBAL KU-BAND FSS&BSS SATELLITE FREQUENCY ASSIGMENT, U.S. FSS SATELLITES e ASIA/PACIFIC FSS SATELLITES si collocano nella medesima fascia di frequenza tra 11.7 e 12.75 GHz. Il fatto è che i satelliti nella stessa fascia utilizzano la stessa posizione orbitale rispetto al meridiano di Greenwich, controllare ogni minima variazione nella traiettoria del satellite è arduo, e forse è li che si insidiano le interferenze.
Morgana
Gentile Morgana, non credo che sia questo il problema….
E quale?
Morgana
Caro Sile mi sa che è arrivato il momento di tirar fuori dal tuo mucchio di documenti arretrati quello sulle capacità antiaccess cinesi
😉
R.
Attendo di leggere il report in questione che sarà pubblicato a metà mese. Conoscendo un po' gli americani, però, opterei per l'ipotesi "peggiore" (per gli USA) ovvero un vero e proprio…. cyber-disturbo (ahaha Giovanni, non mi ammazzare… si scherza) made in China.
Rilancio roberto!!!!!!!! :DDDDDD
f.
Non è questo il problema..però penso che gli hackers che producono interferenze comunicative considerano le variabili relative alle frequenze, tanto quanto il team SIGINT dell'NSA Security Agency nel difendersi dagli attacchi….
Il risultato? Metti la salsa di soia sull'hamburger….interferenza di sapori!!!
Morgana
Il fatto che vi rivolgiate al compianto STV Giovanni come se fosse ancora vivo, ci dimostra l'affetto che provate verso di Lui. E questo ci riempie di giUoia.
Al contempo però giudichiamo formalmente irrispettoso questo vostro insistere con illazioni in salsa cyber e hacker spaziali, tra l'altro in palese violazione con le Sue ultime – sacre – volontà.
Katia
(Capo dell'Ufficio Legale)
Gentile Katia gradirei discutere con te, stasera a cena, di questa annosa questione…. 😀
Enrico
Salsa di soia sulla carne del capo dell'uffcio legale di lupo di mare…uhmmm sento sapore di guai…
A proposito avete mai notato che i tecnici di tutti i nemici di Bond nell'arco di 40 anni di presidio nei disturbi dello spazio reale o cyber avevano tutti gli occhi a mandorla made in China ;-P
Nessuno
Spero non aver disturbato….volevo commentare con un pò di ironia…
Morgana
Assolutamente nessun disturbo
Gentilissimo Enrico,
siamo comprensibilmente ancora molto scosse dal lutto che ci ha improvvisamente colpito.
Insieme con le mie colleghe, abbiamo deciso, nel rispetto della memoria del nostro amato, ineguagliabile, inarrivabile STV Giovanni, di mantenere una strettissima clausura di almeno 12 anni, affinchè rimanga vivo in noi il ricordo (fisico ed intellettuale) di Lui.
Siamo pertanto sinceramente dispiaciute di dover per il momento declinare il suo gentilissimo invito.
Jennifer
(STV Nacci Inc. Public Relations Director)
ahahahahah
Robertino, Federico… nell'attesa che io commenti quel saggio che voi conoscete vi (ri)segnalo questa audizione, appena rilanciata dalla RAND (attenzione, è del gennaio di quest'anno…).
Come spesso succede mi sono creato uno scenario tutto mio, e perdonatemi se vado un pò fuori tema.
Nella mia generale ignoranza dell'argomento, mi sono reso conto che la cina sta per diventare (o forse lo é già) la seconda potenza militare del mondo, e se le previsioni economiche sono realistiche potrebbe molto presto diventare la prima. Se poi riescono a gestire una Cyber guerra estendendola alle comunicazioni satellitari (ormai la base delle comunicazioni militari e civili), la cosa si fa molto seria. Ma credo che anche gli altri avrebbero tali capacità, quindi, in un ipotetico scenario di "war electronic games" verrebbero riconfigurati gli assetti delle forze in campo, e paradossalmente chi sarà piu "primitivo" potrebbe essere in netto vantaggio. che ne pensate?
ALBATOR
…E poi con le arti marziali dal kung fu in poi sono pure pericolosi nel corpo a corpo….ripiegheremo a trovare consolazioni in "allegra brigata" con le cinesi…?
Chissà Silendo stavolta cosa tira fuori – chiaramente dopo averlo letto, verificato e glossato dal suo cappello da Silente ?
Nessuno
Caro Albator, ti illustro il mio personalissimo punto di vista sull'argomento scusandomi se non sarò in grado di essere sintetico.
Premessa: gli Stati Uniti sono adesso, e lo saranno per ancora diversi anni, l'unica potenza militare globale. In grado, cioè, di proiettare efficacemente la propria forza armata in ogni angolo del globo. Che non vuol dire, attenzione, essere in grado di vincere dovunque qualunque guerra, non vuol dire essere in grado di raggiungere l'obiettivo politico prefissato. Bensì vuol dire essere in grado di organizzare una spedizione militare con reali capacità combattenti. Ad esempio: la vicenda libica ha dimostrato, con brutale evidenza, che le forze armate europee senza gli assetts statunitensi non sono in grado di proiettare efficacemente la propria potenza militare neanche sull'altra sponda del Mediterraneo.
La Cina non è adesso una potenza globale, militarmente parlando, e non credo che lo sarà neanche in un prossimo futuro (entro 10 anni). Per inciso non credo neanche lo stia pianificando.
Attualmente, quindi, e nel prossimo futuro, l'unica potenza globale sono e resteranno gli Stati Uniti.
Perchè premetto tutto ciò?
Perchè, a mio modesto avviso, è errato ragionare in termini di "scala assoluta di potenza": ad es. prima potenza mondiale, seconda potenza, terza potenza, ecc. E' necessario, invece, valutare la forza militare di una Nazione in relazione ad una o più specifiche missions. Ad esempio, la Russia potrebbe oggi stesso radere al suolo mezzo pianeta ma dubito sarebbe in grado di conquistare la Francia.
Andiamo al sodo. Riguardo alla crescita della potenza cinese gli scenari sui quali dobbiamo ragionare sono quelli regionali asiatici. Ok? Dobbiamo quindi valutare la forza militare degli attori in campo in relazione alle specifiche missions/obiettivi.
Quali sono gli obiettivi della Cina, militarmente parlando?
Proteggere le proprie linee di comunicazione e rifornimento navali (verso l'Africa ed attraverso il Pacifico) ed acquisire reali capacità di combattimento nelle aree ad essa limitrofe. In primis il Mar Cinese meridionale.
Quali sono gli obiettivi americani? Mantenere l'attuale predominio sui mari e quindi il controllo delle linee di comunicazione/rifornimento.
Obiettivi cinesi ed americani sono opposti ed in evidente contrasto.
Il competitor cinese è la marina statunitense che, nonostante sia in una situazione di… "ritardo di ammodernamento", resta comunque potentissima e nettamente più forte di quella cinese.
Quale strategia sta seguendo la Cina per poter competere con la Marina statunitense???
Da un lato si sta armando (costruisce navi e sottomarini, sperimenta la prima portaerei, sperimenta le prime missioni "di pace" a grande distanza, sviluppa le proprie capacità C4I), ben sapendo però che il dislivello con gli USA è tale da non poter essere colmato prima, forse, di decenni.
Dall'altro sta sviluppando le c.d. "capacità anti-accesso" ovvero una serie di tecnologie, sistemi d'arma, procedure atte a limitare gravemente le forze armate americane nella loro operatività nelle aree limitrofe, come il Mar cinese meridionale appunto. Come a dire: non possiamo sconfiggervi di potenza perchè siamo molto meno forti di voi ed allora cerchiamo di indebolirvi.
Come? Ad esempio sviluppando dei nuovi missili in grado di colpire le portarei americane a grandissima distanza. Ma soprattutto cercando di degradare/annulare la capacità ISTAR statunitensi.
In altre parole, la Cina cerca di fare come Ulisse contro Polifemo.
Non potendo battere il ciclope americano l'Ulisse cinese cerca di accecarlo in modo da renderlo più vulnerabile, indebolirlo e di conseguenza aumentare il costo di un eventuale intervento militare statunitense in quell'area.
E' in quest'ottica che bisogna inquadrare le attività "cyber" cinesi ed i relativi allarmi statunitensi (provnienti soprattutto dal Pentagono e da ambienti ad esso vicini…).
Concludendo, caro Albator, credo che la domanda sia: riuscirà la Cina ad acquisire realmente tali capacità???
Attenzione, a molti italiani ed europei tutto ciò sembra poco e per nulla rilevante ed invece la competizione militare per il controllo del Mar cinese/Pacifico è una delle questioni strategiche centrali del prossimo futuro, con un impatto rilevantissimo per i nostri interessi nazionali. D'ora in avanti il perno della strategia statunitense sarà il Pacifico.
Durante la Guerra Fredda il perno era l'Europa.
Nel ventennio dalla fine della Guerra Fredda fino ad oggi il perno è stato il Medio-Oriente e l'Asia Centrale.
D'ora in avanti sarà il Pacifico/Oceano Indiano.
Lascio a te immaginare le possibili conseguenze per noi… 😉
f.
Ecco…lo sapevo che avevo ragione su voi due …
Cara Zaby, noi l'abbiamo sempre saputo…
En.
Enrico, ti consiglio di mangiare fuori stasera …
Cmq l'ho sempre saputo pure io
Mentre voi vi divertite a celiare, io devo tirar su un altro muro per appenderci tutti i super-report del Vate.
Sempre a me toccano i lavori pesanti :(((
P.S.: sto diventando l'idolo del mio corniciaio…
X Enrico. Segui i consigli di Zabetta. Per tua incolumità 😉
A.
Grazie per la "sintetica" spiegazione!
ALBATOR
Chiedo venia per la lunghezza 😉
http://www.bbc.co.uk/news/business-15490687
Salve,
la vicenda sembrerebbe leggermente diversa da come è stata riportata dal corriere della sera.
Gli hacker sono non sono "entrati" direttamente nel satelite, ma piuttosto sono riusciti ad ottenere l'accesso ad una base di terra situata in Norvegia da dove si effettuava il controllo del satellite.
Il dettaglio non è di poco conto, descritta in questi termini, tecnicamente, si tratta di un "normale" attacco hacker ad una rete di computer come avvengono tutti i giorni.
Mi sembra di ricordare che qualche anno fa degli hacker riuscirono ad entrare direttamente nei computer di un sommergibile nucleare inglese e questo, siceramente, mi sembra molto piu preoccupante.
personale considerazione: a cosa serve spendere soldi per degli antivirus e firewall e quant'altro quando poi gli hacker entrano in sistemi cosi (si presume) sofisticati.
L'unico antivirus che funziona è il filo staccato (ovvero, non mettete le informazioni riservate su una rete connessa ad una rete pubblica)
C'e' da chiedersi per quale perverso meccanismo un sommergibile nucleare o una base di controllo di satelliti siano raggiungibili (in modo piu o meno diretto) da una rete pubblica.
Hic sunt leones. voi siete soli contro tutto il mondo che vuole entrare nel vostro pc, è una guerra persa e senza speranza…prima o poi quancuno riesce ad entrarci.
Saluti
SG
Bravo S.G….hai detto la cosa più saggia…il filo staccato!
buona serata a tutti
Principessa
SG buonasera
Per caso di secondo nome fai Giovanni Nacci??? ;))
Contribuisco anch'io: http://www.telegraph.co.uk/news/uknews/crime/8859193/Director-of-GCHQ-warns-cyber-crime-has-reached-disturbing-levels.html
Enrico
Salve Principessa,
salve Enrico,
Non conosco personalmente Giovanni Nacci ma probabilmente ora si sta rigirando nella tomba: nel mio intervento ho fatto due errori ORRENDI che Giovanni Nacci non avrebbe mai fatto:
"L'unico antivirus che funziona è il filo staccato" dovrebbe essere
"L'unico FIREWALL che funziona è il filo staccato",
e poi ho chiamato "sommergibile nucleare" un "SOTTOMARINO nucleare" :((
Spero che Giovanni, da lassù 😉 mi perdonerà di cotanta ignorantitudine :)))
Saluti
SG
SG, Giovanni era una ragazzo buono. Sicuramente ti perdonerà da lassù.
😉
R.
@ SG…buonasera!
avevo liberamente interpretato…"L'unico FIREWALL che funziona è il filo staccato"…che dire…da Principessa a Maghessa…il passo è breve!!
Buona serata a tutti, padrone di casa compreso!
Principessa
Che voi sappiate, ha donato il cervello a fini di ricerca?
Linus
Linus, dicono che data l'enorme massa, il suo cervello è stato donato a ben tre istituzioni di ricerca….. ;))
😀 Questa la capiscono in pochi…..
@ Sil…:D
Fede, non avevo visto la tua dichiarazione d'amore :))
Lo sai che ti amo anch'io!!!! ;))
Sil…stento a crederci…:(
Principessa
ahahahahahah avevi ragione Zaby……!!!!!! ahahahha
En.