21 Responses

  1. avatar
    utente anonimo at |

    http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/ContentItem-8d786bde-265f-412e-a52f-aa631f06b93b.html

    Scusami Silendo per le mie segnalazioni … deviate.

    A proposito ieri si è tornati a parlare del caso Cervia.

    Cosa pensi se gli Italiani chiedessero di avere una posizione autonoma tipo ISLANDA ?

    Potrebbe essere il prossimo referendum ?

    B.A. 

    Reply
  2. avatar
    Silendo at |

    Posizione autonoma in che senso? :)

    Reply
  3. avatar
    utente anonimo at |

    Mi rendo conto che Autonoma non è propriamente corretto …. (non Ti sfugge nulla !!!). Volevo interdere che hanno preso decisioni … Alternative e non cocordate con altre Nazioni o Grandi Organizzazioni, ma soprattutto contro i responsabili della bancarotta.

    da Wikipedia :
    La forte crisi economica globale del 2008 ha portato l'Islanda al crack finanziario: prima di questi eventi l'economia islandese era piccola ma ben sviluppata, con un PIL stimato sui 10 miliardi di dollari nel 2005 (e un reddito procapite di 52.764 $, uno tra i più alti del pianeta).
    Nel 2009 tramite referendum gli islandesi hanno sentenziato al 93 % di non voler pagare il debito delle loro banche: si è innescata così una sorta di rivoluzione silenziosa, che ha portato alle dimissioni del governo, alla scrittura di una nuova costituzione nel 2010, e soprattutto, alla nazionalizzazione della maggioranza degli istituti bancari e all'arresto dei banchieri che avevano portato il paese alla bancarotta.

    Facendo un altro esempio, mi viene in mente la gestione del Fallimento della SwissAir .  Si è fatta fallire e si è costituita una nuova compagnia Swiss. Pensiamo alla gestione dell'Alitalia.

    B.A. Oltre il Giardino
     

    Reply
  4. avatar
    utente anonimo at |

    Vi prego l'Islanda noo!!! Se n'è andata pure Bjork…ha detto che fa troppo freddo…spera di incontrare d'Alema che torna da Berlino così informa pure lui che la Guerra Fredda è finita 20 anni fa…

    Morgana

    Reply
  5. avatar
    utente anonimo at |

    USA: STOP CONTRIBUTI DOPO ADESIONE PALESTINA

    Gli Stati Uniti hanno annunciato di ritirare il contributo previsto di 60 milioni di dollari all'Unesco a seguito dell'ingresso della Palestina come stato membro dell'organizzazione Onu.

    Reply
  6. avatar
    utente anonimo at |

      Salve Mr Silendo,
    molto arguto e approfondito l'articolo ma al pessimismo cosmico leopardiano sulla presidenza Bush after 9/11 (pag.6, secondo capo verso, ottavo rigo in "The end of American Era"), ovvero che l'alleanza israeliana da una parte e l'acquisto di armi nucleari come deterrente di Stati come l'Iran dall'altra, siano gli elementi costitutivi di un periodo negativo…non penso.
    Uno dei più grandi successi post 9/11 è stato in Pakistan, quando Musharraf dovendo scegliere se appoggiare gli Stati Uniti o i gruppi islamici, ha scelto di appoggiare gli Usa, intimando ai Talebani di consegnare lo sceicco miliardario, Osama Bin Laden. Il 10 novembre 2001, il presidente pakistano, a New York per l'apertura dell'assemblea generale dell'Onu, ha dichiarato la sua disponibilà a trattare con l'India un accordo di disarmo nucleare (http://www.grandinotizie.it 12 novembre 2001).
    Ho ragione di pensare che gli Usa hanno davvero l'occasione di rilanciare il loro ruolo nella diplomazia internazionale.

    Morgana

    Reply
  7. avatar
    utente anonimo at |

    La scelta di ritirare il contributo di 60 milioni di dollari all'Unesco a seguito dell'ingresso della Palestina come Stato membro dell'Onu, mi fa pensare ad una controtendenza del Governo americano per soddisfare le statistiche statunitensi, secondo le quali le prospettive di Paul Krugman nella politica Obama, sono state orientate verso i grandi investimenti "Big spenders"; inoltre il timore in termini di intelligence si chiama OLP…forse è meglio essere cauti!

    Morgana

    Reply
  8. avatar
    Silendo at |

    "molto arguto e approfondito l'articolo"

    Gentile Morgana, se non è arguto Stephen Walt non saprei proprio chi potrebbe esserlo… 😉

    Reply
  9. avatar
    utente anonimo at |

    Silendo , che cosa pensi della possibilità che in Italia si verifichi una richiesta forte ( per rappresentanza) di una posizione tipo Islanda ?

    E perché nessun “gruppo di rappresentanza ” partendo dalle considerazioni o fatti oggettivi (?) prospettate da Report propone posizioni/soluzioni alternative ?
    B.A.

    Reply
  10. avatar
    utente anonimo at |

    Dal Il Sole 24 Ore online  

    È crack, dopo Lehman Brothers, per un altro colosso della finanza americana. Questa volta, però, non è stato scottato da scommesse su derivati immobiliari a stelle e strisce. È stato travolto dalla crisi europea: MF Global è crollato – ieri mattina ha portato i libri in tribunale chiedendo l'amministrazione controllata – sotto i colpi di perdite provocate da un'esposizione a bond del Vecchio continente gonfiatasi fino a 6,3 miliardi di dollari – più di metà, il 51%, in titoli del debito italiani. MF Global, broker dei derivati con ambizioni da investment bank, è subito diventata la principale vittima, in America e forse sul palcoscenico internazionale, della bufera sul debito sovrano. Nei documenti depositati ai giudici di Manhattan ha riportato asset per oltre 41 miliardi (accanto a passività per 39,68 miliardi), abbastanza per strappare il titolo di ottavo crack statunitense di tutti i tempi a Chrysler. Nononostante i numeri non sembra avere, assicurano a Wall Street, il rilievo sistemico di Lehman.

    ……

    di Marco Valsania – Il Sole 24 Ore –

    leggi su 

    http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2011-11-01/salta-global-vittima-crisi-082302.shtml

    B.A. 
    B.A.BB 

    Reply
  11. avatar
    utente anonimo at |

    La scelta di ritirare il contributo di 60 milioni di dollari all'Unesco  quanto meno  è in  coerenza  con il   BILANCIO DIFESA USA per l'anno fiscale 2011 ( per la  distruzione   dl Patrimonio  dell'Umanità in ogni parte  del mondo  ;-))    ) 

    Il bilancio indicativo è di 548,9 miliardi di dollari più 159,3 miliardi classificati come OCO (Overseas Contingency Operations = operazioni contingenti all'estero)
    .
    La richiesta di base (548,9 miliardi) costituisce un aumento del 3,4% rispetto all'anno fiscale 2010.

    Per quanto riguarda le nuove acquisizioni sono così divise:

    U.S. Army :

    26 drone MQ-1 "Predator"
    312 RQ-11 "Raven"
    50 elicotteri leggeri UH-72 "Lakota"
    16 elicotteri da attacco AH-64 "Apache" Block III
    74 elicotteri utility UH-60 "Blackhawk"
    42 elicotteri da trasporto CH-47H "Chinook"
    5 aerei da trasporto leggero C-12 "Huron"

    78 missili terra-aria "Patriot"
    240 missili aria-terra "Hellfire"
    715 missili controcarro "Javelin"
    1782 missili "Tow 2"
    4694 ordigni MLRS

    U.S. Navy :

    12 EA-18 "Growler"
    22 F/A 18 "Superhornet"
    30 elicotteri a rotori basculanti V-22 "Osprey"
    7 cacciabombardieri F-35C
    13 cacciabombardieri F-35B
    31 elicotteri utility e da attacco UH-1Y/Z
    42 elicotteri polivalenti MH-60
    4 pattugliatori P-8 "Poseidon"
    1 aereo da trasporto C-40A "Clipper"
    38 addestratori T-6 "Texan II"
    3 drone MQ-8 "Fire Scout"
    18 velicoli di tipo non specificato

    196 missili "Tomahawk"
    155 missili "Sidewinder"
    101 missili "AMRAAM"
    333 "JSOW"
    90 "RAM"
    45 "Standard"
    1361 missili "Hellfire"

    U.S. Air Force :

    23 cacciabombardieri F-35A
    8 cargo C-130J "Hercules" + 4 HC-130J + 5 MC-130J
    8 Alenia C-27J "Spartan"
    27 addestratori di tipo non spcificato
    5 elicotteri basculanti V-22 "Ospery"
    6 elicotteri SAR HH-60
    2 aerei da trasporto C-37 "Gulfstream"
    9 target drone di tipo non specificato
    4 ricognitori RQ-4 "Global Hawk"
    24 drone MQ-1 "Predator"
    48 drone MQ-9 "Reaper"

    171 JASSM
    178 AIM-9X "Sidewinder"
    246 AMRAAM
    891 "Hellfire"
    2985 SMB (Small Diameter Bomb)
    9331 bombe guidate JDAM

    Reply
  12. avatar
    Silendo at |

    Babbano, buonasera. Mi devi perdonare ma ho visto solo oggi la puntata di Report su internet.
    Posso essere sincero? Nutro grande stima per la Gabanelli e per il suo team ma questa puntata non m'è piaciuta per nulla.
    L'ultima parte, poi, quella sul Fondo Monetario, la Banca Mondiale, l'Islanda, la CIA ecc…. ecco… per educazione preferisco non commentarla… 😉

    Reply
  13. avatar
    utente anonimo at |

    completamente in linea con il padrone di casa…intanto in grecia si cambia quasi tutto lo stato maggiore greco…I wonder why…

    un saluto a tutti…

    Dott. Folgore 😉

    Reply
  14. avatar
    Silendo at |

    Tantissimi auguri, caro Dottore!!! 😉

    Reply
  15. avatar
    AllegraBrigata at |

    Dottor Folgore!??! 
    Complimenti!!
    😉

    R.

    Reply
  16. avatar
    utente anonimo at |

    diciamo che ho fatto il bis, ora con giurisprudenza…un vezzo…però una bella cerimonia una tesi sul Kanun albanese che è stata interessante…grazie a tutti 😉

    Folgore (con tocco e toga 😉 )

    Reply
  17. avatar
    AllegraBrigata at |

    Hai fatto bene. Benvenuto nella grande famiglia e tanti auguri anche da parte mia.

    Davide

    Reply
  18. avatar
    AllegraBrigata at |

    Ciao Folgore! Brindo alla tua…. ;))
    AUGURI!!!!

    Enrico

    Reply
  19. avatar
    giovanninacci at |

    Grande Folgore carissimo! Mille auguri!
    Brindo anche io alla tua.
    Eh beh… "quanno ce vo, ce vo" :)

    Reply
  20. avatar
    AllegraBrigata at |

    mi associo a giovanni ed enrico…. brindisi a tutta forza :)))))))))))

    Federico

    Reply
  21. avatar
    utente anonimo at |

    Grazie a tutti veramente…io per una bevuto ci sto sempre…bisogna fare gruppo!!!!

    un abbraccio a tutti!!!

    folgore

    Reply

Leave a Reply


(obbligatorio)