Alla vigilia della conferenza di Londra sul cyberspazio un po' di sano realismo non guasta…
"As a step in that direction, the British government is convening next week the London Conference on Cyberspace to promote new norms of cybersecurity and the free flow of information via digital networks. International diplomacy like this among states and private stakeholders is important and will bring needed attention to these issues. But the London summit is also likely to expose major fault lines, not consensus, on the hardest and most significant problems. The idea of ultimately negotiating a worldwide, comprehensive cybersecurity treaty is a pipe dream.
Different interests among powerful states – stemming from different strategic priorities, internal politics, public-private relationships and vulnerabilities – will continue to pull them apart on how cyberspace should be used, regulated, and secured. With the United States and European democracies at one end and China and Russia at another, states disagree sharply over such issues as whether international laws of war and self-defense should apply to cyber attacks, the right to block information from citizens, and the roles that private or quasi-private actors should play in Internet governance. Many emerging Internet powers and developing states lie between these poles, while others are choosing sides (…)
Diplomatic summitry like the upcoming London Conference is important for promoting a vision of cyber security and freedom. For the foreseeable future, progress toward that vision will be incremental, though, and achieved through multiple arrangements hammered out with a wide array of state and private actors rather than through a global accord."
Caro Silendo,
questo articolo è bellissimo. Davvero interessante, molto ricco di spunti. Bello bello bello.
soprattutto i punti 1 e 4.
ma ho trovato interessante anche come venga sottolineato che la piccola differenza tra uno stato come la Cina e uno come gli US risiede nella prospettiva rovesciata rispetto alla 'rete': per un paese come gli US, la rete o le stutture basate sull'informatica hanno una dimensione quotidiana basata sull'individuo (anche in senso commerciale) e diventano 'questione di sicurezza nazionale' soprattutto se minacciate dall'esterno o in relazione a usi specifici e avanzati; per la Cina, finora è sembrato al contrario, almeno nella politica espressa al riguardo, è un'infrastruttura da considersi sul piano nazionale come tutte le altre ed è potenzialmente minacciata dagli usi individuali.
pare una minchiata vecchia quanto il cucco, peccato che pone un piccolo problema di definizione di 'legittimo' e 'illegittimo' che potrebbe durare un decennio.
è verissimo che gli attori privati e accordi multidimensionali/multi-livello saranno determinanti nel settore.
filosoficamente, proprio un bell'esercizio.
S.
Ciao S.
mi interessa la tua riflessione, anche se non l’ho compresa totalmente. Potresti articolarla meglio?
denghiu 😉