Il Parlamento Europeo ha appena pubblicato quello che, a mio modestissimo avviso, è uno dei migliori studi esistenti sulla funzione parlamentare di controllo delle strutture di Intelligence e sicurezza.
Il documento è il risultato finale di un elaborato programma di ricerca (si veda il paragrafo sulla metodologia a pag. 40) svolto su input della Commissione Libertà civili, giustizia ed affari interni e volto ad individuare, anche in base all'esperienza nazionale dei singoli Paesi europei, le best practices in materia al fine di rafforzare il controllo parlamentare delle agenzie di intelligence e sicurezza dell'Unione Europea (Europol, Sitcen, Eurojust, Frontex).
I documenti annessi al report sono interessantissimi. Tra questi c'è anche uno studio sul nostro Copasir di Tommaso Giupponi e Federico Fabbrini.
Parliamentary Oversight of Security and Intelligence Agencies in the European Union
Molto interessante.
Jolly
'ccidenti che curricula…

In effetti senza studiare non si combina un tubo nella vita…
Diciamo che studiare aiuta… ;))
Silendone, diciamo anche che taluni giovani studiosi accademici in carriera non sanno gestire bene il loro smisurato ego.
Linus
Diciamo che studiare aiuta……
Dovrebbe aiutare….
Il Pulcino
"diciamo anche che taluni giovani studiosi accademici in carriera non sanno gestire bene il loro smisurato ego"
Caro Linus, come direbbe il nostro Giovanni…. so ragazzi… :))
"Dovrebbe aiutare…."
Uhm… diciamo che dovrebbe aiutare più di quanto non aiuti adesso in Italia
Editing ….
"Silendone, diciamo anche che taluni ———— studiosi accademici in carriera non sanno gestire bene il loro smisurato ego.
"
il discorso non vale solo per i giovani …. 😉
ciao
Jolly
Vale soprattutto per i non più giovani.
Se mi è permesso dire la mia.
😉
R.
Documento fantastico.
Frattaz
può darsi che valga soprattutto per i non più giovani, ma vi è una differenza sostanziale: i giovani devono ancora portare a casa dei risultati, per cui è ancora meno giustificabile 😉
Linus
Mah… da noi in Marina le cose sono ontologicamente più semplici: i giovani (bauli) devono scoppiare.
"COMPLEMENTO A GIRARE!"
(perdonatemi se mi sono permesso l'off topic…
)
Linus, hai ragione.
Bada però che esistono anche anziani che poco hanno realmente fatto e quindi nessun motivo avrebbero per darsi arie.
;))
Ma non voglio deviare il discorso: il documento che hai segnalato è veramente utile, Sil.
Grazie.
R.
ah si, sono pienamente d'accordo su questo!
Però, confesso che la mia tesi, induttiva fin che si vuole, si manifesta con una certa frequenze: chi studia troppo, e da troppi anni, relazioni internazionali tende a credersi un piccolo Henry già da under 30
.
A proposito di controllo parlamentare, fra due settimane a Berlino ci sarà la VII conferenza degli organismi parlamentari di controllo sull'intelligence.
Linus
Oooh…. grazie Linus. L'avevo completamente dimenticato…. 😉
http://www.unibo.it/SitoWebDocente/default.htm?UPN=tommaso.giupponi%40unibo.it&TabControl1=TabRicerca
49) La riforma dei servizi di informazione e la nuova disciplina del segreto di Stato, relatore al Seminario di studio – Università di Bologna, Facoltà di Giurisprudenza, Scuola Superiore di Studi giuridici, Scuola Superiore dell'Avvocatura, Fondazione forense di Bologna, Bologna, 15 luglio 2011.
B.A.
http://www.europarl.europa.eu/activities/committees/studies/download.do?language=it&file=48812#search=%20intelligence%20
SINTESI IN ITALIANO .
http://www.europarl.europa.eu/activities/committees/studiesCom/searchPerform.do
B.A.
Mi scuso per il minimo contributo ….
http://www.europarl.europa.eu/activities/committees/studies/download.do?language=it&file=40736#search=%20intelligence%20
B.A.
B.A.
Grazie Babbano!