Graze Silendone,
magari appena ho un po' di tempo scrivo qualche riflessione in merito.. a difesa degli avvocati ovviamente (non si sa mai, possono sempre servire..!).. 😉
L'articolo di Foreign Policy mi conferma che bisogna sempre fare attenzione a chi scrive gli articoli, oltre che alla testata/sito sul quale vengono pubblicati.
Ad esempio in questo articolo sono presenti un'accozzaglia di cose/dati/riferimenti semplicemente per sostenere l'idea non nuova che "bisogna lasciare le mani liberi ai Governi", "bisogna arginare i giuristi legulei che intralciano con le loro stupide norme e interpretazioni l'azione dell'esecutivo".
articolo buffo, peccato che poi venga anche letto
Ciao Silendo!
Di recente c'è stato in Italia un convegno rivolto (prevalentemente) alla classe forense relativo (anche) alla cyberwarfare.
Il Pulcino
Grazie Pulcino. Credo me ne abbia parlato un amico che lavora nel settore.
Credo… non vorrei confondermi…
Graze Silendone,
magari appena ho un po' di tempo scrivo qualche riflessione in merito.. a difesa degli avvocati ovviamente (non si sa mai, possono sempre servire..!).. 😉
Jack, non posso crederci… TU che scrivi in difesa degli avvocati???
Accidenti come cambia il mondo: sto veramente invecchiando…
buona domenica ragazzi!

Anche a te, Giovanni caro!
R.
L'articolo di Foreign Policy mi conferma che bisogna sempre fare attenzione a chi scrive gli articoli, oltre che alla testata/sito sul quale vengono pubblicati.

Ad esempio in questo articolo sono presenti un'accozzaglia di cose/dati/riferimenti semplicemente per sostenere l'idea non nuova che "bisogna lasciare le mani liberi ai Governi", "bisogna arginare i giuristi legulei che intralciano con le loro stupide norme e interpretazioni l'azione dell'esecutivo".
articolo buffo, peccato che poi venga anche letto
Jolly
p.s. nonostante la testata non sia prestigiosa a livello internazionale, sono interessanti alcuni riferimenti contenuti in http://punto-informatico.it/3293291/PI/News/cia-nsa-vogliono-piu-potere-internet.aspx