Segnalo, nonostante sia noto alla maggioranza dei lettori del Blog l'entrata in vigore del D.P.C.M. 22 luglio 2011 (Gazzetta Ufficiale 2° settembre 2011, n. 203) recante
"Disposizioni per la tutela amministrativa del segreto di Stato e delle informazioni classificate". In particolare, il provvedimento che da oggi entra in vigore, persegue i seguenti obiettivi:
a) tutelare le informazioni classificate, o coperte da segreto di Stato, dalla sottrazione, manomissione, distruzione, manipolazione, spionaggio o rivelazione non autorizzata;
b) salvaguardare le informazioni classificate, o coperte da segreto di Stato, trattate con sistemi di elaborazione dati, con reti di comunicazione e con prodotti delle tecnologie dell'informazione da minacce che possano pregiudicare la riservatezza, integrita', disponibilita' ed autenticita';
c) preservare le installazioni, gli edifici e i locali all'interno dei quali vengono trattate informazioni classificate, o coperte da segreto di Stato, da atti di sabotaggio e da qualsiasi altra azione finalizzata ad arrecare danni alle stesse.
Le disposizioni contenute nel D.P.C.M. si applicano ai soggetti pubblici e privati che, per fini istituzionali, di impresa o contrattuali, hanno necessita' di trattare informazioni coperte da segreto di Stato o da classifica di segretezza nazionale, apposta per ragioni di sicurezza dello Stato, ovvero da classifica attribuita nel quadro del Trattato del Nord Atlantico, dell'Unione europea e di qualunque altro accordo od organizzazione internazionale di cui l'Italia e' parte.
Il regolamento entra in vigore il 28 febbraio 2012 , fatta eccezione per le disposizioni di cui al Capo IV che entrano in vigore il 16 settembre 2011.
Per ulteriori riferimenti:
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 22 luglio 2011
Disposizioni per la tutela amministrativa del segreto di Stato e delle informazioni classificate
Pubblicato in (GU n. 203 del 1-9-2011)
Giusto a proposito di strategie cinesi (collegato anche al commento di Nessuno qui): "China Ties Aiding Europe to Its Own Trade Goals" (NYT).
"Ricchi, forti e senza fretta: ecco i fondi cinesi che ci salveranno" di Giovanni Fracasso su Linkiesta.
Segnalo, nonostante sia noto alla maggioranza dei lettori del Blog l'entrata in vigore del D.P.C.M. 22 luglio 2011 (Gazzetta Ufficiale 2° settembre 2011, n. 203) recante
"Disposizioni per la tutela amministrativa del segreto di Stato e delle informazioni classificate". In particolare, il provvedimento che da oggi entra in vigore, persegue i seguenti obiettivi:
a) tutelare le informazioni classificate, o coperte da segreto di Stato, dalla sottrazione, manomissione, distruzione, manipolazione, spionaggio o rivelazione non autorizzata;
b) salvaguardare le informazioni classificate, o coperte da segreto di Stato, trattate con sistemi di elaborazione dati, con reti di comunicazione e con prodotti delle tecnologie dell'informazione da minacce che possano pregiudicare la riservatezza, integrita', disponibilita' ed autenticita';
c) preservare le installazioni, gli edifici e i locali all'interno dei quali vengono trattate informazioni classificate, o coperte da segreto di Stato, da atti di sabotaggio e da qualsiasi altra azione finalizzata ad arrecare danni alle stesse.
Le disposizioni contenute nel D.P.C.M. si applicano ai soggetti pubblici e privati che, per fini istituzionali, di impresa o contrattuali, hanno necessita' di trattare informazioni coperte da segreto di Stato o da classifica di segretezza nazionale, apposta per ragioni di sicurezza dello Stato, ovvero da classifica attribuita nel quadro del Trattato del Nord Atlantico, dell'Unione europea e di qualunque altro accordo od organizzazione internazionale di cui l'Italia e' parte.
Il regolamento entra in vigore il 28 febbraio 2012 , fatta eccezione per le disposizioni di cui al Capo IV che entrano in vigore il 16 settembre 2011.
Per ulteriori riferimenti:
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 22 luglio 2011
Disposizioni per la tutela amministrativa del segreto di Stato e delle informazioni classificate
Pubblicato in (GU n. 203 del 1-9-2011)
http://silendo.splinder.com/post/25515132/disposizioni-per-la-tutela-amministrativa-del-segreto-di-stato
;)
Sì sì era un reminder dell'entrata in vigore ;)! Ci mancherebbe che sfuggiva alla vostra attenzione! Vabbè diciamo a quella del capo^^
Scusami. Non ho capito che volevi segnalarne l'entrata in vigore…
F
"La Cina e la crisi del debito" di Nicola Casarini, su AffarInternazionali.it
http://www.linkiesta.it/china-investment-corporation