81 Responses

  1. avatar
    utente anonimo at |

    Qualche minuto fa mi è arrivato un “Alert”… ho pensato… diamo una occhiata al nostro caro sito… Niente da fare… è troppo veloce… Le notizie…. prima passano da Silendo!!!! … Altro che analisti super-laureati… 😉 … Boy Scout

    Reply
  2. avatar
    Silendo at |

    :)) 

    Reply
  3. avatar
    giovanninacci at |

    "l'M15 a Oxford" ????

    Reply
  4. avatar
    utente anonimo at |

    Anche gli affini atenei de "La Sapienza" …..direi ottimo! 

    Reply
  5. avatar
    utente anonimo at |

    Codeste notizie faranno venire il mal di pancia a molti aspiranti  
    "ministeriali"…
    Linus

    Reply
  6. avatar
    utente anonimo at |

    posso ridere?

    XXL

    Reply
  7. avatar
    utente anonimo at |

    …Guardate tutti qui subito!

    OOOOPPPPPPPSSSSS

    Ecco fatto….IH IH IH IH IH

    ALBATOR

    Reply
  8. avatar
    utente anonimo at |

    Salve,

    la notizia è molto interessante.

    Da sempre, com'è giusto che sia, le agenzie collaborano con i centri d'eccellenza della formazione, specialmente se si parla di intelligence e se si parla di sviluppare capacità di analisi di una quantità di informazioni ormai divenuta critica.

    Questa è la vera sfida dell'intelligence moderna, estrarre conoscenza da una quantità di informazioni destrutturate incredibile.

    Comunque, tornando alla segnalazione riportata nel post, non è la prima volta che La Sapienza si occupa di formazione sull'intelligence.

    Infatti, forse è passato un pò in sordina, ma a fine maggio 2011 si è concluso il primo corso di specializzazione in "Analista di Intelligence per la Sicurezza e l'Antifrode".

    Chi ha partecipato mi ha confessato che, forse per la prima volta, sono stati sviluppati contenuti operativi e "molto pratici", affrontando direttamente strumenti di analisi e di intelligence.

    Questo è il sito, http://aisaf.sta.uniroma1.it/, chissà se faranno una seconda edizione.

    Ciao a tutti
    JK

     

    Reply
  9. avatar
    utente anonimo at |

    e voi credete ancora alle favole?
    siete convinti che tutto questo cambiera lo stile italianesco, io penso che alla fine sarà uguale se non peggio di prima ovvero  piede grosso dal di dietro ciao 
    firmato lince

    Reply
  10. avatar
    utente anonimo at |

    I ministeriali continueranno a dormire sonni tranquilli, queste, semmai si concretizzeranno, saranno posizioni da "addetto alla scrivania di 1°livello".

    Martin BISHOP.

    Reply
  11. avatar
    utente anonimo at |
    Reply
  12. avatar
    utente anonimo at |

    Salve a tutti. una  volta che il soggetto da assumere è stato scelto e l'indagine informativa completata, sapete dire come avviene il suo ingresso effettivo nella struttura?
    nel caso sia un lavoratore dipendente (sia pubblico che privato) viene inviata una richiesta ufficiale di messa a disposizione alla Direzione di appartenza , o quali passaggi sono necessari? scusate ma fino adesso si è sempre discusso della fase precedente l'incorporamento, cioè la selezione con le sue 1001 sfaccettature più o meno chiare. Adesso vorrei dare per certa la scelta del candidato e capire, se possibile, le modalità di chiamata esecutiva e, soprattutto, se c'è il rischio che tutto l'ambiente di lavoro di appartenza ne venga a conoscenza.
    Ringrazio tutti coloro che intendano fornire il proprio contributo di pensiero in merito.
    Serge Nubret

    Reply
  13. avatar
    AllegraBrigata at |

    Chissà cosa ne pensa il padrone di casa…. :)))

    E.

    Reply
  14. avatar
    Silendo at |

    Dell'accordo tra La Sapienza ed il DIS? Non posso non pensare bene di accordi di cooperazione tra Intelligence ed accademia.
    Chiaramente molto dipende dalla natura e dal contenuto degli accordi stessi :)

    Reply
  15. avatar
    giovanninacci at |

    se non altro non c'è nessun "cyber"…

    Reply
  16. avatar
    Giano08 at |

    salve a tutti :)
    e vediamo quale sarà il programma del master… siamo tutti curiosi!

    Reply
  17. avatar
    giovanninacci at |

    Per il programma non saprei proprio, ma pare che – almeno per quanto attiene al titolo del master – si procederà con un concorso di idee.

    Io propongo questo:

    Che ve ne pare?

    Reply
  18. avatar
    utente anonimo at |

    ma sapete quanti "figli di…" di sono alla sapienza???sapete quanti nel ruolo dirigenziale hanno i figli pronti per….che col ciufolo si fanno un paio di giri in Afghanistan e Iraq…ma neanche un C.A.R. o come si chiama ora…ma nemmeno la mininaia tanto cara al ministro…che poi è come la corazzata Potemkin…una grandissima s…………………
    Tornando a noi alcuni personaggi hanno voglia di sistemare la prole… ma i pargoli stanno troppo bene nelle romane mura al sicuro a fare baccanali nei vari locali di grido…al massimo come estero qualche pseudo master a New York…Londra…siamo alla frutta…ormai io le chiamerei "pensioni di invalidità" non più assunzioni…c'è del marcio in Danimarca….

    scusate ma oggi…fumano

    Folgore "fumante"

    Reply
  19. avatar
    utente anonimo at |

    @Folgore …nulla di nuovo,ormai il marcio ha superato gli occhi…

    Reply
  20. avatar
    AllegraBrigata at |

    Caro Folgore….
    😉

    R.

    Reply
  21. avatar
    utente anonimo at |

    A me risulta che molti ragazzi giovani e validi siano stati assunti, o che siano sulla via.
    Poi bisogna dire che ai lettori di questo blog non va bene niente, se i neoassunti sono giovani neolaureati non va bene perche' sono senza esperienza, se sono civili perche' non hanno preparazione militare, se sono militari non va bene perche' si militarizzano le agenzie (dopotutto i militari non hanno la preparazione piu' completa del mondo), se sono vecchie glorie sono appunto vecchie e bisogna svecchiare il sistema.
    Sopratutto molti interventi mi sembrano le solite posizioni italiane, dove tutti sono raccomandati, intetti, e che hanno usurpato posti di diritto 3nostri3 perche' noi siamo i bravi e intelligenti.
    Il solito discorso che fanno tutti, si inveisce contro i raccomandati ma siamo sempre pronti a chiedere favori per noi, perche' noi siamo i bravi e quindi e' normale…gli americani arruolano neolaureati, militari, accademici, fanno persino gli stage per gli studenti universitari, e non alle fotocopie, ma nelle principali Directories , tra cui il Clandestine Service.
    Scusate per lo sfogo, ma sinceramente non credo che nell'Intelligence sia tutto marcio….sara' come tutta l'Italia, con i suoi pregi e difetti, anche se magari eccentuati.

    Reply
  22. avatar
    Silendo at |

    Buonasera Anonimo :)
    Credo che sia dovuto anche al fatto che ciascuno valuta in base alle proprie, differenti, conoscenze/esperienze, dirette o mediate :)

    Reply
  23. avatar
    utente anonimo at |

    …il padrone di casa come sempre è…"diplomatico"…:)

    Reply
  24. avatar
    AllegraBrigata at |

    'sara' come tutta l'Italia, con i suoi pregi e difetti'

    qualcuno dice usualmente che l'Intelligence è lo specchio della Pubblica Amministrazione…. 😉
    f.

    Reply
  25. avatar
    utente anonimo at |

    Beh allora potremmo dire che la Pubblica Amministrazione e’ lo specchio del Paese, così chiudiamo il cerchio 😉

    Reply
  26. avatar
    AllegraBrigata at |

    Esattamente :)

    Reply
  27. avatar
    utente anonimo at |

    E' una barzelletta sostenere questa circolarità.
    La P.A. è lo specchio del Paese? Allora non saremmo la seconda nazione industriale d'Europa.
    Linus

    Reply
  28. avatar
    AllegraBrigata at |

    Linus non vedo il collegamento tra le due cose.
     

    A.

    Reply
  29. avatar
    f.gianpaolo at |

    Mi associo appieno al commento dell'aninimo 21, 
    finalmente qualcuno che non cade nella solita retorica del vittimismo italiano in cui tutto e' sbagliato, tutto e' marcio e non funziona niente… 
    ben vengano assunzioni nuove e ben qulificate.
    Se poi nel mezzo ci capita anche qualche figlio/amico/parente  di… be', speriamo solo che sia una percentuale minima…. 
    e' comunque e' vero, ci si lamenta delle raccomandazioni solo quando sono gli altri a sfruttarle… 
    un saluto a tutti

    Reply
  30. avatar
    giovanninacci at |

    mah oddio… volendo assillarvi tutti – ancora una volta – con la mia visione sistemica della vita, direi che la P.A. può essere considerata allo stesso tempo sia sostrato del sistema paese (quindi elemento ontologico fondante e perciò generalmente riconducibile al concetto di "specchio"…) sia come, aziendalisticamente parlando, "indicatore" di certi parametri funzionali del sistema paese stesso (che so, boh… "funzionalità P.A. = stato di salute del sistema paese").

    In questo caso il problema è che l'elemento costitutivo tende a costruire – in una certa misura –  il parametro di controllo (l'indicatore di cui sopra) ed è forse in questo senso che si manifesta la circolarità (indistinguibile dal sistema, ma certamente e doverosamente gestibile) cui si riferiva Linus.

    Ora non vorrei qui sfatare il famoso adagio del "chi controlla il controllore" (che poi chi lo controlla c'è: è  il Capo Treno)  ma bisogna comunque dire  che, in linea di massima, un sistema (qualunque esso sia) non è detto che debba per forza essere "misurato" – o analizzato, o valuto o anche solo "osservato" –  SEMPRE e SOLO da una posizione esterna…

    Non sarà certamente l'unico indicatore ma mi sembra che la P.A.  sia uno "specchio" piuttosto rivelatore (almeno per certi tipi di rughe… )

    Reply
  31. avatar
    AllegraBrigata at |

    Sono d'accordo con te, Giovanni         :)

    T.

    Reply
  32. avatar
    utente anonimo at |

    Se storicamente abbiamo gestito il pubblico impiego anche come merce di scambio per clientele e come valvola di sfogo lavorativo di intere aree geografiche, vorrà dire qualcosa in termini di conseguenze per la collettività o no?
    Detto ciò, la PA quale specchio del Paese, se non è una barzelletta, allora è un mezzo insulto al mondo produttivo italiano, in particolare verso la rete delle medie imprese, internazionalizzate ed esposte alla concorrenza globale. Cioè coloro, che ripeto ancora, ci hanno consentito di essere la seconda nazione industriale d'Europa.

    E, per piacere, non si alzi il ditino, dicendomi "io non sono come gli altri". Trattasi di un ragionamento sul sistema, purtroppo alquanto arduo da confutare.

    L'intelligence è logicamente lo specchio della vecchia concezione della PA, in quanto ha sempre avuto, credo, la quasi totalità del personale trasferito – dunque di seconda mano – perchè già formato da altre amministrazioni statali, con in testa gli obiettivi e le priorità di questi apparati. Io comprendo che un funzionario sottovaluti questo, ma ogni Ministero è come una famiglia con i propri tic e riflessi involontari, per non parlare di coloro che appartengono a tradizioni più che bicentenarie come i CC e la GdF.
    Anche le burocrazie di Camera e Senato sono estremamente gelose della propria reciproca diversità, figuriamoci altrove.

    Il discorso sul malcostume delle raccomandazioni è importante, perchè purtroppo può beneficiarne anche una capra, ma non è dirimente secondo me. 

    E' invece la direzione impressa dalla volontà di De Gennaro ad essere rivoluzionaria.

    Linus

    Reply
  33. avatar
    AllegraBrigata at |

    Buonasera Linus.
    Da quello che scrivi leggo tra le righe una certa disistima nei confronti delle amministrazioni pubbliche.
    Sbaglio?

    R.

    Reply
  34. avatar
    utente anonimo at |

    Caro Linus,
    sono anonimo del commento 21. Il nostro riferirsi alla P.A. come specchio del paese era chiaramente intesa rispetto ai mali della societa' italiana.
    A parte il fatto che con vedo come l'Italia possa essere la seconda potenza industriale europea (Francia, Germania e UK ci sorpassano), una impresa ragiona secondo schemi produttivi, di competitivita`, concorrenza ecc… e quindi naturalmente richerchera' il proprio personale con cura e professionalita' (anche se si potrebbe aprire il capitolo delle imprese familiari, la maggioranza nel  Paese, che finiscono a seconde o terze generazioni di imprenditori che le mandano in malora, perche' la spinta propulsiva veniva loro dall'Imprenditore "capostipite").
    Per quanto riguarda la P.A., come ricordavi tu , essa e' stata usata, per decenni, non solo come veicolo clientelare dei politici, ma a mio avviso ha anche funzionato come "ammortizzatore sociale", ovvero come mezzo per incrementare la classe media (con sguardo alla dc e company) per limitare il potere "proletario". Risultato, ci troviamo con una burocrazia storicamente inefficiente, numerosissima (credo la piu' vasta in europa) con tutti i vizi, ma come ricordavo, anche con i pregi, del Paese.
    La verita' secondo me e' da ricercarsi negli italiani.
    Il sistema sociale, come si e' andato strutturando, ha portato ad un clientelismo istituzionalizzato a tutti i livelli della societa', e non solo nel pubblico ma anche nel privato. Il network di conoscenza familiare e' diventato il veicolo principale per trovare, mantenere, cambiare lavoro, il che, unito al tipico carrierismo italiano, ci ha portato alla situazione di adesso. La verita e' che non abbiamo senso civico, nazionale, siamo i tipici "free rider" , sempre con l'occhio volto ai doveri mancati e alle mancanze degli altri ma mai critici verso noi stessi. (tutti si lamentano dell'evasione, ma naturalmente nel nostro caso specifico non farsi fare la fattura e' cosa giusta, tutti inveiamo contro le raccomandazioni, salvo magari chiedere una spinta per i nostri figli perche davvero bravi, ecc..).
    Chiudo questo mio lunghissimo post con una citazione del grande Montanelli, "l'Italia, Paese che ignora il proprio ieri, di cui non sa nulla e non si cura di sapere nulla, non puo avere futuro. Per l'Italia non vedo nessun futuro, per gli italiani ne vedo uno brillantissimo".

    Reply
  35. avatar
    giovanninacci at |

    Premetto che non sono un esperto di questo settore…. ma quindi tu, Linus, ritieni che la P.A. sia rappresentativa solo della parte – diciamo così – "meno buona" del Paese? Oppure  che non sia un indicatore valido in ogni caso?

    No perchè quelle classe di imprese cui tu ti riferisci non credo abbiano raggiunto quei risultati sulla luna (o solo grazie alla internazionalizzazione). Sono comunque entità che affondano le radici nella "madre terra" (sociale, economica, organizzativa, ecc.) di questo Paese, con tutto quel che di positivo e negativo ne consegue…

    E un paese è anche – per forza di cose – la sua Pubblica Amminsitrazione, onestamente non vedo come possa essere altrimenti (ma ripeto, non sono affatto esperto in questi temi… ;)).

    Comunque personale di "seconda mano" pare brutto dai…

    Reply
  36. avatar
    utente anonimo at |

    salve a tutti! sono S. Nubret del commento 12, che ad ora è rimasto completamente inascoltato. qualcuno ha idea della cosa o meglio cassare completamente la domanda/dubbio?!
    un saluto a tutti.
    S.N.

    Reply
  37. avatar
    utente anonimo at |

    Si, una certa disistima c'è, ma non vorrei farla passare per un qualunquismo d'accatto. Penso che un pò sia fisiologica in chiunque provenga da una realtà civica e socio-economica funzionante, in linea con il top della UE e poi osserva dall'interno il pubblico impiego centrale e forse l'intero modus vivendi centrale…
    Ovviamente non includo gli organi costituzionali, perchè sono eccellenti e vabbè non comparabili quanto a professionalità e retribuzioni.

    La burocrazia è il nostro destino, diceva già Max Weber. Se funziona bene, cresce la potenza del Paese, altrimenti tende a fare danni. 
    E' evidente che da noi il sistema buro-legale non funziona proprio benissimo, visto che la realtà produttiva c'è, eccome se c'è, ma i nostri tassi di crescita sono da prefisso telefonico. 
    La produzione normativa è in gran parte dettata dalla burocrazia e non dai politici, per cui se la prima è di bassa qualità, secondo i canoni della better regulation, ciò ha dei padrini facili da identificare.

    Credo semplicemente che a chi rappresenta il made in italy nel mondo, sia giusto tributargli il merito della diffusione del tricolore, che si tratti di auto sportive, di vino o scarpe.

    Linus

    Reply
  38. avatar
    utente anonimo at |

    Caro Presidente del club degli amici del brandy,
    I meccanismi di selezione nella PA sono molto rigidi e vecchi quanto a metodologia, ma pur sempre meglio che lasciati alla libera discrezionalità.
    Non spacco la società italiana in due, pubblico di qua e privato di là, ma noi abbiamo serie disfunzioni. 
    L'indulgenza plenaria la lascerei volentieri al Papa, noi dobbiamo essere più duri con i nostri vizi.

    Quanto a "personale di seconda mano" può suonare brutto, ma sbaglio o gli americani già negli anni 50 assumevano i giovani di prima mano per l'Agenzia?
    Forse perchè da bravi massimizzatori di profitto, gli yankees sapevano che era meglio assumerli a km zero
    Linus

    Reply
  39. avatar
    giovanninacci at |

    che ci siano delle disfuzioni, siamo d'accordo al 587% :))
    Ma per tutto il discorso fatto prima, sono (sarebbero) disfuzioni tranquillamente gestibili e risolvibili dall'interno. A patto di volerlo fare, ovvio.

    Non ho ambizioni di santità (e se le avessi alcuni miei trascorsi non giocherebbero molto a mio favore purtroppo) ma per quella che è la mia piccola esperienza – anche se ormai quasi ventennale –  in tema  amministrazioni pubbliche (centrali e locali) posso dire che una consistente parte della P.A. è… apprezzabile.

    Per esempio la Marina Militare è una parte apprezzabilissima

    saluti cari!

    P.S.: ringrazio commosso per aver citato il mio titolo presidenziale preferito
    P.P.S.: sono comunque anche capo-selezionatore delle aspiranti socie del Club Amiche degli Amici del Brandy ;)))

    Reply
  40. avatar
    utente anonimo at |

    giovanni sei sempre "er mejo" a parte tutto c'è chi ha la possibilità di essere come dire "selettore" di alcune cose…e vi posso dire che la sensazione è quella di…chiudere occhi o meglio…affrontiamolo…"il raccomandato" chi è??? cosa è??? affrontiamo un dibattito serio ora non è l'incapace…giammai…non è il peggio…non è l'idiota totale…è quello cui viene tagliata a misura la posizione…viene "pompato" serve una persona che parla inglese in un posto…bene…ho un raccomandato uno "sconosciuto" il prima parla inglese diciamo da 1 a 10…7! l'altro 9 tendente al 10…ora ho un problema come faccio….beh diciamo che per quella posizione serve essere che ne so…istruttore di tiro…per fare un esempio militare tutti sanno che il tiro non serve a nulla però inserendolo…ecco io ho "selezionato il meglio" il secondo quello da 9 non ha le qualifiche…questo a volte non sempre…poi sulle percentuali possiamo discutere è il modus operandi…non sono disfattista dalla scuola alle forze armate etc etc ci sono dei grandi esempi di professionisti…però c'è da dire che la situazione e un po' triste…poi ben venga "reclutare" dalla società civile…voglio vedere quanti figli di carpentieri 110 e lode alla facoltà di matematica verranno assunti…

    ora messaggio cripto… S.Eustachio aspetta… 

    folgore 

    Reply
  41. avatar
    giovanninacci at |

    Folgore carissimo, se aspetta per un brandy (da bere nella tazzina del caffè appena consumato ;)) vengo anche io!

    Reply
  42. avatar
    AllegraBrigata at |

    Grande Giovanni!
    Ciao Folgore!

    A.

    Reply
  43. avatar
    utente anonimo at |

    ah Giovà,  aspiranti socie a cui puzza poi il fiato di brandy? ma chi selezioni? delle camioniste ex lanciatrici del peso della DDR? 
    Linus

    Reply
  44. avatar
    giovanninacci at |

    no Linus, ho detto: "socie del Club Amiche degli Amici del Brandy": quindi trattasi di amiche degli amici (del brandy) ma non del brandy medesimo…  sennò avrei scritto "socie del Club Amiche del brandy degli amici"

    Reply
  45. avatar
    utente anonimo at |

    altro che salti ti frequenza…siamo avanti…

    qui radio Londra……fuoco in buca….fuoco in buca….tatatadam….tatatadam….

    folgore stralunato e stanco

    ps giovanni appena arriverà il pacchetto codici sei dei nostri….

    Reply
  46. avatar
    utente anonimo at |

    Silendo, tu che riesci a dare sempre una risposta, sai dirmi quando pensi possano iniziare le  nuove assunzioni sbloccatesi dopo il noto esito dei ricorsi amm.vi?!
    grazie
    Babilonia Speranzoso

    Reply
  47. avatar
    utente anonimo at |

    Caro Silendo buonasera… Segnalo a tutti i gentili ospiti che questa sera sono state pubblicate le sentenze datate 13 u.s. (ma non ancora visibili)……

    Per Babilonia rappresento che in Autunno non cadono solo le foglie….

    Intelligenti paucant

    Armigero

    Reply
  48. avatar
    Silendo at |

    Caro Babilonia, ahimè non dispongo di informazioni specifiche su questo argomento. Basandomi sulle recenti notizie di stampa, però, tenderei a vederla come il nostro Armigero…

    Reply
  49. avatar
    utente anonimo at |

    In astratto il reclutamento in sede universitaria dovrebbe offrire garanzie culturali sufficienti, ma se si ha una minima conoscenza delle dinamiche di molti atenei italiani ci si rende subito conto che quasi mai gli studenti più titolati sono i migliori, e difficilmente poi la meritocrazia penetra nelle selezioni per i dottorati e le carriere di prestigio: spesso i 110 lode e menzione sono voti gonfiati, autentiche delusioni rispetto a voti molto meno altisonanti, conquistati con ore ed ore di sacrificio…Così, figli, nipoti, mogli, amanti di personaggi influenti vantano lauree conseguite con il massimo punteggio, in tempi brevissimi, perfino poi con dottorati di ricerca, ma poi, alla prova della verità, si rivelano persone mediocri, frutto di spinte inaudite. Alla fine, persone di grande valore non vincono concorsi, se non per cause di provvidenza divina, intendendosi come tali quegli eventi fortunosi che permettono alla preparazione di emergere, e che non dipendono dalla volontà del singolo: la Nazione è sull'orlo del collasso proprio a causa del suo sistema clientelare generalizzato, il quale pone in posti chiave e di massima responsabilità soggetti che non sono i migliori, ma che per di più sono anche compromessi…Se cambiamento deve essere iniziamo dai servizi e dai funzionari e dirigenti delle forze di polizia, ruoli chiave per il progresso civile di un paese, ma da quello che vedo e che sento non mi sembra che ci siano i presupposti, anzi, si  sta sfociando nel paradosso e nell'imbarazzo, nella mediocrità, nella perdita di prestigio delle Istituzioni. Così, l'ignaro spettatore vedendo passare un ufficiale dei cc, un commissario di ps, vede tra i suoi subordinati chi si gira facendo finta di non aver visto, chi saluta dicendo buon giorno, chi non saluta affatto: questo è il risultato della perdita di prestigio delle classi dirigenti, regola generale che ammette comunque rare eccezioni.

    Reply
  50. avatar
    AllegraBrigata at |

    questo è il risultato della perdita di prestigio delle classi dirigenti, regola generale che ammette comunque rare eccezioni

    purtroppo devo sottoscrivere!!!

    f.

    Reply
  51. avatar
    utente anonimo at |

    NSA

    Reply
  52. avatar
    utente anonimo at |

    Caro anonimo 43, sottoscrivo quasi totalmente il tuo intervento tranne che per un punto… Quello riguardante gli Ufficiali dell’Arma…. quando ne passa uno i subordinati salutano …. E questo lo dico con certezza assoluta ( a parte qualche rarissima eccezione dovuta più a disattenzione del superiore nel riprendere il manchevole che non altro) ….. Per le altre categorie non mi esprimo….

    Armigero

    Reply
  53. avatar
    giovanninacci at |

    Devo, per nostra fortuna, sottoscrivere Armigero

    Reply
  54. avatar
    AllegraBrigata at |

    Anch'io.
    F.

    Reply
  55. avatar
    utente anonimo at |

    Le mie scuse al padrone di casa, non sapendo dove mettere questo Link l'ho appoggiato qui, credo che saprai tu dove inserirlo, in buona sostanza l'argomento mi sembra interessante vista la crisi che sta per abbattersi su di noi….

    ALBATOR

    http://www.repubblica.it/tecnologia/2011/08/06/news/sacco_cervelli_silicon_valley-19640774/ 

    Reply
  56. avatar
    utente anonimo at |

    Sono uno dei 15.
    In effetti la selezione funziona, a parte il fatto che ha impiegato due anni.
    Quantomeno io sicuro non ho raccomandazioni di sorta, poi che io sia migliore di altri è da vedersi.
    Purtroppo le condizioni economiche non sono granché.
    Cioè sono buone, ma trasferimento a Roma (e costi), incertezza del posto, rendono il percorso molto rischioso.
    Quello che pesa maggiormente poi è non sapere cosa si andrà a fare. Al riguardo zero assoluto.
    Certo chi fa questo mestiere non lo fa per denaro e non si cura di cosa andrà poi a fare, forse io non ho la devozione allo stato necessaria.
    Ho un buon lavoro dove vivo, ma l'idea mi attira parecchio.
    Al momento sono al 50%.

    Reply
  57. avatar
    half-baked at |

    Sul sito de La Sapienza è disponibile il programma completo, qui:
    http://www.uniroma1.it/sites/default/files/26136.pdf
     

    Reply
    1. avatar
      Anonimo at |

      Avete fatto caso che la segreteria del Master è in Via Ariosto 25 a Roma a pochi metri della futura sede dell’AISI (Piazza Lante) ?

      B.A.

      Reply
  58. avatar
    carLO at |

    Buonasera a tutti,
    per caso mi sapreste dire a che ora c è la presentazione domani e dove?

    grazie

    Reply
  59. avatar
    Name * at |

    Una proposta di nuovo TAG a Silendo:

    Ieri, infatti, dopo un cda fiume durato otto ore, Bernabè (Presidente Esecutivo di Telecom italia) è stato incaricato di trattare con la Cdp per esaminare un processo di scoporo dell’infrastruttura del gruppo telefonico.

    Reply
  60. avatar
    marcosaracchi at |

    Bn gg Silendo, non ci conosciamo. Mi sono iscritto oggi, seguo il Suo sito da qualche tempo, trovo al suo interno commenti interessanti circa argomenti interessanti fatti da persone che potrebbero rivelarsi altrettanto interessanti … mi permetterò di seguire qualche discussione e magari di intervenire qualche volta … Auguro a Lei buona giornata e a tutti coloro che scrivono auguro buona continuazione. Marco

    Reply
  61. avatar
    marco saracchi at |

    Silendo libertatem servo

    Reply
  62. avatar
    Name * at |

    Il titolo del nuovo TAG potrebbe essere:
    Futuro della Rete di TLC quale infrastruttura strategica per il Paese.

    Tenendo anche conto di quanto previsto dalla Legge 3 agocto 2012 n.133 (art.1 – comma 3 bis)

    Reply
  63. avatar
    barry lyndon at |

    rimanendo in tema di apertura della comunità intelligence all’esterno ed alla collaborazione tra IC ed accademia, ecco la Intelligence Community Directive, emanata da Mc Connell nel 2008, riguardante il settore del c.d. “Analytic Outreach” (tanto a cuore al nostro Silendone):

     http://www.fas.org/irp/dni/icd/icd-205.pdf

    Reply
  64. avatar
    caRLO at |
    Reply

Leave a Reply


(obbligatorio)