L'aggiornamento annuale della ricerca IAI su bilanci ed industria della Difesa, dalla quale emerge, ancora una volta, la situazione infelice del nostro Paese.
L'aggiornamento annuale della ricerca IAI su bilanci ed industria della Difesa, dalla quale emerge, ancora una volta, la situazione infelice del nostro Paese.
La crisi dell'industria della difesa russa, di Pavel Felgenhauer.
L'unico modo per incrementare le risorse a disposizione della difesa italiana è, a mio avviso, la costituzione di una difesa s.p.a. con capitale interamente pubblico che possa fungere come veicolo degli introiti derivanti dallo sfruttamento dei marchi (abbigliamento, etc) e dai servizi che il ministero potrebbe vendere a pagamento ad altre amministrazioni pubbliche dello Stato italiano o a stati esteri.
@anonimo
Già esiste: si chiama “Difesa Servizi s.p.a.”, è stata recentemente costituita, con cda già nominato, capitale iniziale di 1 milione di euro (azionista unico MD). La societa svolgerà 3 funzioni: 1) sarà centrale di committenza x le 4 FF.AA. (una sorta di Consip x il settore difesa); 2) valorizzerà il patrimonio immobiliare (senza poter alienare); sfrutterà i loghi e in generale l’immagine delle FF.AA. x scopi commerciali.
barry lyndon
"L'ancora di salvezza dell'integrazione europea" di Michele Nones, AffarInternazionali.it
"Le patologie del bilancio della Difesa", di Vincenzo Camporini su AffarInternazionali.it
ottima la seconda opzione…with compliments al padrone di casa
Gentilissimo