Henry Kissinger's new book argues that the United States should yield gracefully to China's rise; Aaron Friedberg's gives the opposite advice. By focusing on intentions instead of capabilities, both books overstate China's actual power.
ANDREW J. NATHAN is Class of 1919 Professor of Political Science at Columbia University and a co-author, with Andrew Scobell, of the forthcoming book China's Search for Security.
Un mio commento super sintetico sul libro. Sottratta alle letture ideologiche, vista dalla giusta distanza di qualche decennio, l'apertura degli USA a Pechino rappresenta un capolavoro di Kissinger, in sintonia con le scelte del dopoguerra ma in rottura con la linea fino ad allora mantenuta con il mondo socialista.
Ammirevole l'ammissione di totale ignoranza sulle "cose cinesi" che K ci riferisce parlando di se stesso prima degli incontri di Pechino.
La tensione verso un sistema internazionale ordinato e armonico vista attraverso gli occhi di K implica il superamento del protocollo ufficiale: K ci fornisce nel suo libro un resoconto dettagliato con informazioni di prima mano. Impagabile, come diceva Silendo.
…ottimo acquisto…senza prezzo…buona giornata!
Kissinger intervistato dal Financial Times.
Arrivato oggi,ottimo per il fine settimana
Su Foreign Affairs luglio-agosto 2011: What China Wants ( http://www.foreignaffairs.com/articles/67926/andrew-j-nathan/what-china-wants ).
Henry Kissinger's new book argues that the United States should yield gracefully to China's rise; Aaron Friedberg's gives the opposite advice. By focusing on intentions instead of capabilities, both books overstate China's actual power.
ANDREW J. NATHAN is Class of 1919 Professor of Political Science at Columbia University and a co-author, with Andrew Scobell, of the forthcoming book China's Search for Security.
Un mio commento super sintetico sul libro. Sottratta alle letture ideologiche, vista dalla giusta distanza di qualche decennio, l'apertura degli USA a Pechino rappresenta un capolavoro di Kissinger, in sintonia con le scelte del dopoguerra ma in rottura con la linea fino ad allora mantenuta con il mondo socialista.
Ammirevole l'ammissione di totale ignoranza sulle "cose cinesi" che K ci riferisce parlando di se stesso prima degli incontri di Pechino.
La tensione verso un sistema internazionale ordinato e armonico vista attraverso gli occhi di K implica il superamento del protocollo ufficiale: K ci fornisce nel suo libro un resoconto dettagliato con informazioni di prima mano. Impagabile, come diceva Silendo.
Una review made in Italy: Riccardo Cursi su AffarInternazionali.it
Caro Sil, un pensiero per te: http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/getPDFarticolo.asp?currentArticle=147KGS
Leggo solo ora. Grazie mille per la segnalazione.
Riccardo Cursi
Di niente, è un piacere
Grazie per il pensiero Vittorio
Il libro di Kissinger è stato tradotto in italiano.
…questa è una bella news…grazie!!!
buona notte
Greg