Mentre sembra imminente la pubblicazione della prima "cyber-strategy" militare statunitense anche la Germania aderisce al "modello standard" istituendo, come preannunciato nel documento strategico recentemente pubblicato, un National Cyber Security Council come punto di pianificazione e raccordo politico-strategico ed un National Cyber Response Centre come principale struttura di coordinamento operativo.
La stessa strada sembra essere stata intrapresa anche dall'Olanda con la creazione, nei prossimi otto mesi, del Cyber Security Board e del National Cyber Security Centre.
Non resta che aspettare le mosse del governo israeliano del quale per adesso si conosce l'intenzione di creare un'unità di "counter-cyberterrorism".
E l'Italia…?
Aderiremo anche noi al suddetto "modello standard" come già Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Germania e Olanda?
Più che "sicurezza nel cyber-spazio" io questa ormai la chiamerei "certezza del cyber-strazio"…
:))
E' nato il Cyber Defence Centre tedesco.
Stasera sentivo in radio dell'attacco cyber ai sistemi delle camere….
Mi sono apparsi in sogno jack e giovanni XD
Nel senso che sono loro gli hacker???? :))
Chi fa Pinocchio???
ahahahahah jack!!!!!
V.
Ma non so Silendo…. sono due personaggi da tenere d'occhio ;)!!!!!!
Qua di personaggi ce n'è solo uno… io e Jack siamo umili commedianti.
Nel senso che facciamo spesso commedia…
E chi sarebbe???? :OO
eeeeeeeh… non posso mica dirtelo.
Se te lo dicessi, poi tu (o lui) dovreste uccidermi…
Va bene per le mie fans*, ma mica posso mettere l'elimina code anche per questo, eh!
* non nel senso che vorrebbero uccidermi anche loro…
Qui la composizione del Cyber Security Council olandese.
PS grazie a Jack per la segnalazione.
Ci mancherebbe, Silendo.
Da notare la velocità con cui hanno fatto il tutto…!
Anche IKEA si è dotata di un Cyber Security Council ….
… vedere Scaffale XX Colonna YY
Scusate ma tutte queste accelerazioni …. fibrillazioni …. mi fanno un po' ….
B.A.
"Anche IKEA si è dotata di un Cyber Security Counci"
Grande Babbano! :)))
Babbano… perchè fai codeste battute???
Lo sai che mi metti nei guai perchè non posso ridere (altrimenti Jack si offende)?
Ma quali battute??? L'Ikea ha DAVVERO un Cyber Security Council!
Ok devi montartelo da solo, ma ce l'ha…
Vi odio…
jack non t'arrabbiare tivogliamo tutti bene!
Giro di vite del gruppo di pirati informatici di Anonymous: hanno rubato dati per accedere alla posta elettronica di 90mila utenti nel personale militare degli Stati Uniti. Circa 53mila sono riferibili in modo diretto alle forze armate: hanno l'indirizzo che termina con ".mil". Le informazioni trafugate riguardano username e parole chiave per accedere ai messaggi email.
Gli indirizzi di posta elettronica sono connessi, tra gli altri, a uffici del Dipartimento di sicurezza nazionale, dell'aeronautica militare e dei marines. Erano custoditi negli archivi elettronici di Booz Allen Hamilton: è una società consulente dell'esercito Usa, guidata da un ex direttore dell'Agenzia per la sicurezza nazionale (Nsa). I pirati sostengono di aver trovato e manipolato un server non protetto. L'attacco di Anonymous fa parte della campagna globale "Antisec" per colpire le aziende impegnate nello sviluppo di difese informatiche.
Dopo il furto gli hacker hanno pubblicato i dati su internet: ammontano a circa 130 Megabyte distribuiti attraverso network per la condivisione di file, come BitTorrent. Inoltre affermano di aver cancellato anche quattro Gigabyte di codici: in un messaggio diffuso online sostengono che sono utili per attaccare il governo degli Stati Uniti e la sua rete di contractor. La notizia è arrivata presto sul social network Twitter dove i gruppi di Anonymous hanno aperto canali ufficiali di comunicazione. I pirati informatici dichiarano che «è la prima delle due più grandi rivelazioni di informazioni negli ultimi quattro anni». In precedenza Anonymous ha colpito i siti web di Mastercard, Visa e Amazon: non avevano sostenuto Wikileaks, l'archivio di documenti online lanciato dall'hacker australiano Julian Assange che, al momento, è sotto processo in Gran Bretagna.
termina con ".mil".
b.A.con .mil …..