"….. Il terzo aspetto di rilievo mondiale è quello monetario. Il Giappone – a parte il rimbalzo del 2010 – era il caso di scuola di un Paese in stagnazione malgrado tassi d’interesse bassissimi e deficit pubblici elevatissimi, tanto che il debito pubblico sul Pil ha superato quello dell’Italia. La risposta keynesiana alla crisi non ha funzionato, la stagnazione derivava da una enorme bolla immobiliare nei libri delle banche alla quale per anni si è preferito non dare risposta ristrutturandole, e da una situazione demografica in cui gli anziani in sempre maggior numero fanno esplodere i costi del welfare. …"
Mi sembra di leggere il prossimo futuro dell'Italia.
Silendo, potresti spiegarmi le differenze con la ns. situazione ?
Lo sai, non sono un economista. Direi però che noto diverse somiglianze con la nostra situazione…
Direi, forse, che il futuro del nostro Paese è anche meno roseo, per motivi "strutturali". Cosette che non vanno tanto bene e che, invece, costituiscono il pilastro di un Sistema-Paese efficiente, tipo l'istruzione, la ricerca, mobilità sociale, capacità decisionale delle classe dirigenti, ecc. ecc.
Il Giappone, per molti versi, mi sembra messo meglio…
Grazie perchè non volevo un parere a livello BCE, ma solo la considerazione che mi sento di condividere totalmente
( ndr . …per motivi "strutturali". Cosette che non vanno tanto bene e che, invece, costituiscono il pilastro di un Sistema-Paese efficiente, tipo l'istruzione, la ricerca, mobilità sociale, capacità decisionale delle classe dirigenti, ecc. ecc. ).
"….. Il terzo aspetto di rilievo mondiale è quello monetario. Il Giappone – a parte il rimbalzo del 2010 – era il caso di scuola di un Paese in stagnazione malgrado tassi d’interesse bassissimi e deficit pubblici elevatissimi, tanto che il debito pubblico sul Pil ha superato quello dell’Italia. La risposta keynesiana alla crisi non ha funzionato, la stagnazione derivava da una enorme bolla immobiliare nei libri delle banche alla quale per anni si è preferito non dare risposta ristrutturandole, e da una situazione demografica in cui gli anziani in sempre maggior numero fanno esplodere i costi del welfare. …"
Mi sembra di leggere il prossimo futuro dell'Italia.
Silendo, potresti spiegarmi le differenze con la ns. situazione ?
B.A.
Lo sai, non sono un economista. Direi però che noto diverse somiglianze con la nostra situazione…
Direi, forse, che il futuro del nostro Paese è anche meno roseo, per motivi "strutturali". Cosette che non vanno tanto bene e che, invece, costituiscono il pilastro di un Sistema-Paese efficiente, tipo l'istruzione, la ricerca, mobilità sociale, capacità decisionale delle classe dirigenti, ecc. ecc.
Il Giappone, per molti versi, mi sembra messo meglio…
Grazie perchè non volevo un parere a livello BCE, ma solo la considerazione che mi sento di condividere totalmente
( ndr . …per motivi "strutturali". Cosette che non vanno tanto bene e che, invece, costituiscono il pilastro di un Sistema-Paese efficiente, tipo l'istruzione, la ricerca, mobilità sociale, capacità decisionale delle classe dirigenti, ecc. ecc. ).
B.A.
Ho come l’impressione che dopo il tormentone “cyber”… stia arrivando il ciclone “economia&finanza”… :))))
barry lyndon
Solo che in questo caso mi sembra un pericolo più…. concreto…. :))
…. adesso Jack mi lincia…