8 Responses

  1. avatar
    giovanninacci at |

    Concordo "a quattro caldaie" sul Tuo ultimo pensiero 

    Reply
  2. avatar
    Jackallo at |

    .. eh lo so, sò ragaaazziiiiii..!! :)

    Reply
  3. avatar
    Silendo at |
    Reply
  4. avatar
    utente anonimo at |

    Ministero dell'Economia e del Tesoro…

    Nelle scorse settimane, susseguirsi di strani blackout operativi nelle borse internazionali…

    solo due esempi

    occorrerebbe da tempo un maggiore e migliore impegno sul terreno dell'intelligence economica, pubblica non solo privata, anzi, con cooperazione pubblica e privata…

     

    Reply
  5. avatar
    Silendo at |

    Beh, direi che nel caso  di eventuali attacchi ai sistemi informatici delle Borse più che di intelligence economica si tratta di sicurezza delle infrastrutture critiche nazionali :)

    Reply
  6. avatar
    utente anonimo at |

    certamente…ma credo ci sia un livello più generale in cui si stabiliscono le priorità (e gli stanziamenti sostenibili) in base all'individuazione di ciò che è strategico… e l'informazione economico-finanziaria lo è

    la sensazione è che in mancanza di consapevolezza di ciò che si rischia un po' ovunque si tenda a risparmiare soldi e risorse

    da non addetta ai lavori, ho fatto questa considerazione :)

     

    Reply
  7. avatar
    utente anonimo at |

    negli articoli viene tralasciata un' informazione importante direi..

    si tratta di attacchi informatici con lo scopo di raccogliere informazioni (quindi un atto di spionaggio) o con lo scopo di danneggiare, modificare, manomettere dati , cosa che se avesse ripercussioni di una certa gravità sul mondo reale potrebbe essere anche considerato un atto di forza.
    La natura dell' attacco informatico è spesso ambigua e difficile da delineare con precisione ma maggior chiarezza da parte degli addetti ai lavori e giornalisti sarebbe gradita. : )

    Reply
  8. avatar
    arcanaimperii at |
    Reply

Leave a Reply


(obbligatorio)