Dal Sole24 ore:
"Il ministero francese dell'Economia e delle Finanze è stato vittima di un attacco informatico di rilevante entità, rivolto principalmente ai documenti del Tesoro e del G20 tra dicembre e questo fine settimana. Lo ha reso noto lo stesso ministero, confermando le anticipazioni uscite lunedì sul sito web della rivista Paris Match. «Tra dicembre e questo fine settimana, il ministero dell'Economia e delle Finanze è stato vittima di un attacco informatico senza precedenti», rivela il settimanale citando una fonte vicina al dossier. «Il Dipartimento del Tesoro – rivela Paris Match – sarebbe stato il bersaglio principale degli hacker».
Colpiti più di 150 computer del ministero.
«Hanno agito professionisti determinati e organizzati», ha detto Patrick Pailloux, direttore generale dell'Amssi (l'Agenzia nazionale per la sicurezza dei sistemi informatici), sottolineando che si tratta del «primo attacco contro lo Stato francese di questa entità e di questa scala». In totale sono stati colpitì più di 150 computer del ministero. Ancora non è chiara l'origine dell'attacco. «Si è constatato che un certo numero di informazioni sono state reindirizzati a siti cinesi», ma questo – ha detto una fonte anonima – non significa molto."
Tutto ciò perchè anziché rivolgersi al nostro Jack hanno perso tempo costituendo un'Agenzia e pianificando una strategia di cyber-sicurezza.
Concordo "a quattro caldaie" sul Tuo ultimo pensiero
.. eh lo so, sò ragaaazziiiiii..!!
http://www.bbc.co.uk/news/business-12662596
Ministero dell'Economia e del Tesoro…
Nelle scorse settimane, susseguirsi di strani blackout operativi nelle borse internazionali…
solo due esempi
occorrerebbe da tempo un maggiore e migliore impegno sul terreno dell'intelligence economica, pubblica non solo privata, anzi, con cooperazione pubblica e privata…
Beh, direi che nel caso di eventuali attacchi ai sistemi informatici delle Borse più che di intelligence economica si tratta di sicurezza delle infrastrutture critiche nazionali
certamente…ma credo ci sia un livello più generale in cui si stabiliscono le priorità (e gli stanziamenti sostenibili) in base all'individuazione di ciò che è strategico… e l'informazione economico-finanziaria lo è
la sensazione è che in mancanza di consapevolezza di ciò che si rischia un po' ovunque si tenda a risparmiare soldi e risorse
da non addetta ai lavori, ho fatto questa considerazione
negli articoli viene tralasciata un' informazione importante direi..
si tratta di attacchi informatici con lo scopo di raccogliere informazioni (quindi un atto di spionaggio) o con lo scopo di danneggiare, modificare, manomettere dati , cosa che se avesse ripercussioni di una certa gravità sul mondo reale potrebbe essere anche considerato un atto di forza.
La natura dell' attacco informatico è spesso ambigua e difficile da delineare con precisione ma maggior chiarezza da parte degli addetti ai lavori e giornalisti sarebbe gradita. : )
http://www.euractiv.com/en/future-eu/cyber-attack-european-commission-reported-news-503461?utm_source=EurActiv+Newsletter&utm_campaign=d2e576a99c-my_google_analytics_key&utm_medium=email