Beh francamente mi lascia schifato questo tentativo dell'espresso di mettere il Gen. Camporini contro il Governo. E' pazzesco come strumentalizzino ogni cosa pur di andare contro il Governo Berlusconi. Io al posto del Gen. Camporini neanche l'avrei concessa l'intervista. Cmq le Forze Armate non sono al servizio della politica, ma della Patria, e siccome siamo in uno Stato democratico, la politica rappresenta il popolo. Il messaggio subdolo dell'articolo è che la politica (quella di destra ovviamente) sfrutta e maltratta per scopi impropri le forze armate…. Beh, se in Italia c'è un nemico delle forze armate questo è certamente la sinistra, a cominciare da quando le squadracce dei comunisti andavano ad ammazzare per strada a bastonate i reduci invalidi della prima guerra mondiale solo perché portavano appuntato sulla giacca un nastrino tricolore (scena a cui assistette mio nonno in una via centrale di livorno nel 1920), e a finire a qualche settimana fa quando dei sedicenti studenti hanno tentato di linciare dei finanzieri o a qualche anno fa quando su molti muri comparve la scritta 10 100 1000….. l'ultima parola non la scrivo perché la sapete… Scusate lo sfogo
@anonimo
è vero che la sinistra,parte della sinistra, non ha amato l'italia. Ma probabilmente perchè parte dell'Italia non ha amato parte dell'altra italia.
Giusto che parte della sinistra deve imparare ad AMARE l'Italia,ma in fondo quanto è capace l'altra italia di amare?
io sono di sinistra,amo l'Italia,ma amo anche il Giappone, la Cina e l'America,la Russia (e poi?)quindi se CI SI CRITICA non vuol dire odiare la Patria.
E' inutile dire che la sinistra è drogata perchè è pro cannabis e che la destra è angelica e pro forze armate perchè manda la gente a fare la guerra quando non c'è la pace . Sono affermazioni sbagliate sbagliate perchè ipocrite . Il mondo è più complesso . La realtà è diversa e comune a tutti,anche se credo che in fondo poi tutti la pensiamo allo stesso modo e proviamo le stesse cose.
Le squadracce di sinistra sono state peggio delle squadracce di destra?
Lo spirito di sinistra è sempre stato più eguale di quello di destra?
è piu forte la destra o la sinistra?
è giusta la sinistra o la destra?
Per me sono tutte fregnacce che ci raccontiamo
Pace
da un cittadino qualunque dunque il popolo(anche se tra popolo=massa e cittadino=persona c'è sta un universo)
Il gen. Camporini è persona molto equilibrata e, nel panorama nazionale
italiano, tra i pochi ad avere una reale visione strategica (al pari del suo predecessore, l’amm. Di Paola.
Le forze armate di un paese democratico sono, come rimarcato dall’alto ufficiale, uno strumento della politica. Ma per politica non bisogna intendere questo o quel partito politico, bensì il potere politico nell’accezione più ampia e generale del termine e cioé, come tu stesso hai evidenziato, la leadership espressa dalla volontà del popolo.
La guerra è la continuazione della politica con altri mezzi. Questo concetto lo affermava von Clausewitz. Ed è, con altre parole, quanto sostenuto dal gen. Camporini.
L’articolo deve essere letto e contestualizzato, a mio avviso, nel quadro attuale caratterizzato da un attrito (senza precedenti!) tra vertice politico (Ministro della Difesa) e vertice militare (Capo di SMD). Attrito che, a mio avviso, non è di natura politica ma, purtroppo, di incompetenza da parte di chi, attualmente, ricopre l’incarico ministeriale.
Anche ipotizzando degli errori e/o dei ritardi nell’informazione da parte degli apparati militari, il ministro non avrebbe dovuto mai mettere in discussione pubblicamente l’efficacia, la lealtà e la trasparenza delle nostre FF.AA. e dei loro vertici.
Beh francamente mi lascia schifato questo tentativo dell'espresso di mettere il Gen. Camporini contro il Governo. E' pazzesco come strumentalizzino ogni cosa pur di andare contro il Governo Berlusconi. Io al posto del Gen. Camporini neanche l'avrei concessa l'intervista. Cmq le Forze Armate non sono al servizio della politica, ma della Patria, e siccome siamo in uno Stato democratico, la politica rappresenta il popolo. Il messaggio subdolo dell'articolo è che la politica (quella di destra ovviamente) sfrutta e maltratta per scopi impropri le forze armate…. Beh, se in Italia c'è un nemico delle forze armate questo è certamente la sinistra, a cominciare da quando le squadracce dei comunisti andavano ad ammazzare per strada a bastonate i reduci invalidi della prima guerra mondiale solo perché portavano appuntato sulla giacca un nastrino tricolore (scena a cui assistette mio nonno in una via centrale di livorno nel 1920), e a finire a qualche settimana fa quando dei sedicenti studenti hanno tentato di linciare dei finanzieri o a qualche anno fa quando su molti muri comparve la scritta 10 100 1000….. l'ultima parola non la scrivo perché la sapete… Scusate lo sfogo
@anonimo
è vero che la sinistra,parte della sinistra, non ha amato l'italia. Ma probabilmente perchè parte dell'Italia non ha amato parte dell'altra italia.
Giusto che parte della sinistra deve imparare ad AMARE l'Italia,ma in fondo quanto è capace l'altra italia di amare?
io sono di sinistra,amo l'Italia,ma amo anche il Giappone, la Cina e l'America,la Russia (e poi?)quindi se CI SI CRITICA non vuol dire odiare la Patria.
E' inutile dire che la sinistra è drogata perchè è pro cannabis e che la destra è angelica e pro forze armate perchè manda la gente a fare la guerra quando non c'è la pace . Sono affermazioni sbagliate sbagliate perchè ipocrite . Il mondo è più complesso . La realtà è diversa e comune a tutti,anche se credo che in fondo poi tutti la pensiamo allo stesso modo e proviamo le stesse cose.
Le squadracce di sinistra sono state peggio delle squadracce di destra?
Lo spirito di sinistra è sempre stato più eguale di quello di destra?
è piu forte la destra o la sinistra?
è giusta la sinistra o la destra?
Per me sono tutte fregnacce che ci raccontiamo
Pace
da un cittadino qualunque dunque il popolo(anche se tra popolo=massa e cittadino=persona c'è sta un universo)
@ anonimo #1
non sono d’accordo con le tue considerazioni.
Il gen. Camporini è persona molto equilibrata e, nel panorama nazionale
italiano, tra i pochi ad avere una reale visione strategica (al pari del suo predecessore, l’amm. Di Paola.
Le forze armate di un paese democratico sono, come rimarcato dall’alto ufficiale, uno strumento della politica. Ma per politica non bisogna intendere questo o quel partito politico, bensì il potere politico nell’accezione più ampia e generale del termine e cioé, come tu stesso hai evidenziato, la leadership espressa dalla volontà del popolo.
La guerra è la continuazione della politica con altri mezzi. Questo concetto lo affermava von Clausewitz. Ed è, con altre parole, quanto sostenuto dal gen. Camporini.
L’articolo deve essere letto e contestualizzato, a mio avviso, nel quadro attuale caratterizzato da un attrito (senza precedenti!) tra vertice politico (Ministro della Difesa) e vertice militare (Capo di SMD). Attrito che, a mio avviso, non è di natura politica ma, purtroppo, di incompetenza da parte di chi, attualmente, ricopre l’incarico ministeriale.
Anche ipotizzando degli errori e/o dei ritardi nell’informazione da parte degli apparati militari, il ministro non avrebbe dovuto mai mettere in discussione pubblicamente l’efficacia, la lealtà e la trasparenza delle nostre FF.AA. e dei loro vertici.
barry lyndon
barry lyndon
E