Il generale Biagio Abrate è stato nominato oggi Capo di Stato Maggiore della Difesa dal Consiglio dei Ministri.
PS ringrazio Ilconteleon per la gentile segnalazione.
Il generale Biagio Abrate è stato nominato oggi Capo di Stato Maggiore della Difesa dal Consiglio dei Ministri.
PS ringrazio Ilconteleon per la gentile segnalazione.
Molto bene: questo vuol dire che il prossimo CSMD sarà della Marina!
o dei Carabinieri
Linus
Stavo per scrivere la stessa cosa Linus….
…. ho desistito per non suscitare una rivolta tra i gli amici militari :)))
Scommetto un brandy. Ci fate? :))
Ciao Giovanni. Su cosa lo scommetti?
A.
Andrea carissimo buonasera,
dunque io pensavo di fare così: se esce un Capo di SMD della Marina, vi offro io un brandy, mentre se esce dei Carabinieri me ne offrite uno voi – a testa – a me.
Non so in effetti per quale delle due ipotesi fare il tifo :))
Ok, ci stiamo tutti.
A.
giovanni, ma il predecessore di camporini era un marinaio 😉
Linus
Perfetto! L'importante è che, in un modo o nell'altro, si festeggi degnamente la cosa
Giovanni, rischi l'ubriacatura :))
Eh vabè Vate… lo sai, io sono un uomo di parola.
Se si dovrà fare… lo farò! :)))))))))))
P.S.: Linus, io non sottovaluterei la Grande Silenziosa… certe volte sa sorprendere 😀
Essendo veneziano per la marina ho un affetto viscerale. Però il capo di stato maggiore carabiniere lascerebbe spazio a meravigliosi brividi, valutando la lettura che spesso consiglia il nostro amato Silendo riguardo all'Arma.
E' buffo, comunque. Più leggo questo blog più scopro che non so un cavolo di niente… ed è subito Silendodipendenza.
:))


Niebbo, è che uso una ben nota tecnica subliminale. Ogni due parole colloco, non vista, questa immagine che dà una certa dipendenza…
La riconosco! Era infermiera nella US NAVY ai miei tempi!
ahhhhhhhh la Marina è la Marina…
Vedo che nessuno ha considerato la possibilità che arrivi dalla finanza…
@ anonimo 15
nessuno ha considerato questa ipotesi perchè l'attuale quadro normativo di riferimento (Legge n. 25/1997 ) non contempla che la carica di capo di SMD possa essere ricoperta da un Ufficiale Generale della GdF.
la GdF NON è una Forza Armata ma un Corpo di polizia ad ordinamento militare con dipendenza diretta dal MEF.
per dirla tutta, allo stato attuale, il capo di SMD non può provenire neanche dalle fila dell'Arma dei Carabinieri…
barry lyndon
Solo per completezza d'informazione rappresento che il recente Testo unico dell'Ordinamento militare entrato in vigore il 09/10 u.s. prevede che il CSMD possa essere scelto esclusivamente tra gli Ufficiali Generali con il grado di Corpo d' Armata ed equiparati dell' Esercito, della Marina e dell' Aereonautica non inccludendo, quindi, l' Arma dei Carabinieri che dal 2000 ha "solo" il "rango" di Forza Armata. (in claris non fit interpretatio)
E' alteresì pur vero che il precitato Testo Unico presenta molti refusi che sono in corso di rivalutazione legislativo-amministrativa e che quindi tale norma specifica possa essere relativamente a breve modificata.
Per quanto attiene la Guardia di Finanza essa è un corpo armato dello Stato alle dipendenze del Ministero dell'Economia e non già delle Difesa da cui dipende "funzionalmente"solo in ben determinati casi (mobilitazione, concorso alla Difesa interna del Territorio nazionale etc.)
"Candidi" saluti a tutti ed in particolare al Padrone di casa………
Armigero
per completezza, la Legge n. 25/1997 è stata abrogata dal D.lgs. 66/2010.
Ma il suo testo è stato integralmente riportato nel nuovo provvedimento in vigore da poco meno di 2 mesi.
In sostanza il legislatore ha confermato che il capo di SMD può provenire SOLO da EI, MM ed AM.
barry lyndon
Ciao, scusate, la mia era una battuta per una certa persona
Zabetta.
ahahahaha l'avevamo capito neh…!!!!! :)))))
F
Mi spiace, ma il legislatore delegato non ha confermato un bel niente, almeno nel senso volontaristico che gli attribuite.
"Non si è operata alcuna scelta innovativa sostanziale, che implicherebbe valutazioni di merito politico, e che esulerebbe dai limiti della delega".
Ha dato corso ad una complessa delega legislativa di semplificazione e riordino di una materia.
In pratica, i testi si limitano a fotografare l'esistente e dunque trattasi di contenitori ordinati delle norme vigenti. E' stato aggiornato il linguaggio, sono stati semplificati i procedimenti, ecc…
Entro un anno e due anni dall'entrata in vigore verranno emanati i decreti intergrativi – correttivi e di riassetto.
Linus
Federico, non ce n'è!!
A.
ciao Linus!
mi hai frainteso: qundo parlavo di conferma da parte del legislatore, intendevo solo dire che il contenuto della Legge n. 25/1997 è stato riportato integralmente nel T.U.R.O.M. e che, conseguentemente, la "cornice ordinativa" concernente SMD è rimasta inalterata.
barry lyndon
teoricamente essendo la legge sui Vertici delle FFAA del 1997 e quella istitutiva dell' Arma dei Carabinieri del 2000, quest' ultima avrebbe dovuto de facto novellare la precedente (in quanto le FFAA sono passate da tre a quattro….. tale principio di equa ripartizione è stato adottato per gli incarichi a livello SMD e per quelli di Addetto per la Difesa all' estero) ma tale principio di rotazione non è stato, nel caso, adottato…
Armigero
in effetti il prossimo capo di SMD si farà fotografare ancora una volta con i guanti indossati….
Anonimo # 35
scusate se mi intrometto ma ciò che avete scritto era solo per ridere.
Il fatto che il Generale Abrate dovesse diventare il nuovo CSMD era voce ricorrente da moltissimo tempo.
Cordialmente
un estimatore del sito
chi sarà il nuovo Capo di SME in sostituzione del Gen. VALOTTO nel settembre di quest'anno ? avete idea di chi possa essere ? io lo so.
se si tiene conto delle nomine dopo il Gen.CERVONI il Capo di SME è stato sempre scelto tra i Generali di Corpo d'Armata più anziani di grado e di servizio vedi Gen.OTTOGALLI,Gen.FRATICELLI,Gen.CECCHI, GEN. CASTAGNETTI e per ultimo Gen. VALOTTO tutti a due mesi dalla pensione, quindi dovrebbe toccare al Gen.C.A. PANUNZI.
sarebbe un ottima scelta
magari fosse il Gen.Panunzi. avendo l'onore di conoscerlo personalmente spero proprio che sia lui
per conoscenza….. ove non fosse già noto…….
GIOVEDI’ 27 GENNAIO 2011
Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica
Audizioni
Ore 8,30: Audizione del Direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza della Repubblica (DIS)
Ore 14,00: Audizione dell'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica.
un deferente saluto al padrone di casa…….
Armigero
… il quale con altrettanta deferenza ricambia 😉
"Roma, 26 gen. (TMNews) – Scoppia un nuovo caso al Comitato parlamentare di controllo sui Servizi segreti. Nel mirino c'è il finiano Carmelo Briguglio che Pdl e Lega accusano di non aver lasciato ancora l'incarico alterando così gli equilibri tra maggioranza e opposizione, fatto che crea una situazione di "grave illegalità". Per questo i rappresentanti della maggioranza annunciano che non parteciperanno alle sedute dell'organismo di San Macuto, convocato per giovedì per ascoltare il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta."
"L'Opposizione cede un posto, si sblocca il Copasir" di Marco Ludovico (Il Sole24 Ore).
"Fini e D'Alema all'assalto dei Servizi Segreti" di E. Fontana (Il Giornale)*.
*Gentilmente segnalato da Armigero.
visto che vi piace il totogen e qui sapete tutto…e il Gen. Gib attuale SCSMD dove andraà a finire _
penso vada a fare il presidente del CASD