Un paio di giorni fa il nostro Babbano Asimmetrico ha segnalato questa notizia pubblicata dal Sole24ore.
Gli 007 spagnoli avranno licenza anche in economia. I servizi segreti, infatti, si evolvono e al classico lavoro di intelligence sul terrorismo internazionale, l’Eta o il crimine organizzato, stanno per aggiungere una cellula specializzata nella “difesa degli interessi economici nazionali”. Nome in codice: Sie (Sistema de Inteligencia economica) che affiancherebbe il già esistente Cni (Centro nacional de Inteligencia) che fa capo alla Moncloa. Il nuovo gruppo di 007, secondo quanto informa il quotidiano Publico, vicino all’attuale Governo, sarebbe “capitanato” dall’ex alto rappresentante della politica internazionale della Ue, Javier Solana e ne farebbe parte un nutrito schieramento di esperti capaci di individuare le aree di rischio (dal riciclaggio del danaro sporco, agli attacchi speculativi), ma sopratutto di predisporre efficaci piani di prevenzione e di difesa. Temi quanto mai di attualità negli ultimi mesi, dato che il contagio di Grecia, Irlanda e Portogallo potrebbe quanto prima lambire anche la Spagna. (Mi.C.)
Alquanto incuriosito dall’ipotesi di creazione di un’agenzia di intelligence esclusivamente dedicata all’economia ho fatto qualche ricerca ed ho scoperto che:
a) nel dicembre dello scorso anno il Governo spagnolo, mantenendo un impegno preso da Zapatero nel 2008, ha nominato Javier Solana, ex Mister PESC, a capo di una commissione interministeriale incaricata di tracciare la strategia di sicurezza nazionale*, la prima nella storia della Spagna;
b) sembra che la commissione abbia concluso i suoi lavori e si appresti a sottoporre al Consiglio dei Ministri spagnolo il draft per l’approvazione finale;
c) da notizie di stampa sembrerebbe che il documento identifichi una serie di minacce alla sicurezza nazionale spagnola in un orizzonte temporale di 10 anni ma non riesco a capire se, riguardo alla sicurezza economica, il documento preveda la creazione di una nuova agenzia di intelligence economica che affianchi l’attuale CNI o piuttosto disponga la costituzione di un centro interforze all’interno di una struttura già esistente come previsto, peraltro, dallo stesso documento nel campo del terrorismo attraverso il nuovo “Centro Nacional de Coordinación Antiterrorista”. Nella prima ipotesi, la creazione di un’agenzia di intelligence economica sarebbe un’assoluta novità (ricordo male?). Ancor di più in un sistema di intelligence caratterizzato, almeno formalmente, dalla presenza di un’unica agenzia.
In attesa di sciogliere i dubbi leggendo il documento una volta che sarà pubblicato non posso nuovamente non rilevare come l’Italia sia rimasta uno dei pochi Paesi avanzati a non avere avviato un serio processo di riflessione sulle minacce, le sfide, gli obiettivi e le capacità (istituzionali e non) in materia di sicurezza e di strategia nazionale.
* L’esigenza di formalizzare una tale strategia era stata manifestata anche nella Directiva de Defensa Nacional del 2008 (qui in inglese).
dubito che uno 007 spagnolo esperto di economia possa individuare un hedge fund all'opera non è facile ci vogliono anni di pratica per capire la loro mentalità e il loro modus operandi che è molto intrinsico e non sono dei semplici movimenti sinusoidali ma bensì molto pragmatici e studiati a tavolino loro sono dei proffessionisti matematici.
Intelligence economica e competitività nazionale
..Solana se va da GS o da Bernanke può avere qualke suggerimento….o + semplicemente da ki in GS ci ha lavorato e adesso ricopre ruoli istituzionali…ironia a parte sempre interessante il tuo blog.
forse l'unico caso comparabile al mondo è il JETRO giapponese.
Anonimo 1, buonasera
Direi che in tal caso la bravura di un Servizio consiste proprio nel reclutare le persone più adatte e meglio informate. Cosa assolutamente non facile, soprattutto in ambiti specialistici lontani dagli usuali bacini di reclutamento di alcune intelligence (come la nostra).
Anonimo 2, grazie per la segnalazione 😉
TheFinalHook (posso chiamarti così?), grazie per i complimenti
Pensieroeazione…suggerimento interessante. Devo scoprire l'esatta natura della struttura di cui parla la stampa spagnola
buona sera silendo concordo con il suo commento è difficile trovare specialisti del settore e se ci sono difficilmete vengono presi in considerazione per ovvi motivi
La CNI è molto avanti nell'analisi degli hedge, e non dubiterei su un certo "outsourcing" nelle competenze
http://www.cotizalia.com/en-exclusiva/hedge-funds-500000-millones-gestion-responsables-20100209.html
http://www.elpais.com/articulo/economia/CNI/investiga/presiones/especulativas/Espana/elpepieco/20100214elpepieco_5/Tes#
Risulta, inoltre, che l'intenzione spagnola sia un seguito di altre.
http://www.info4security.com/story.asp?sectioncode=10&storycode=4125506
Saluti,
Blythe Masters
la cni è molto avanti nell'analisi degli hedge funds? ahahahahahah non sanno neanche come fare a stanarli figuriamoci se sono avanti ma dove prendi le tue notizie su topolino!!!!!!!!
questo blog [ davvero uno spasso..
infatti è pieno di scienziati che commentano ha vinto pure il tapiro d'oro da parte di dagospia
@8
Ringrazio per la delicatezza dell'intervento.
D'altronde, da colui che ritiene di poter "stanare" un hedge fund come fosse un latitante, non si può aspettare niente di diverso….
Io so da dove prendo le mie notizie (non certo da quanto ho postato).
Mi auguro la certezza sia reciproca.
Purtroppo, dubito tu sappia come funziona un hedge fund.
Pertanto anche trovandoti a doverne parlare, non so quali argomenti tu possa usare per comprenderne la conoscenza altrui.
Saluti,
Blythe Masters