34 Responses

  1. avatar
    utente anonimo at |

    Che post, ragazzi!
    Silendo for President….anzi for Director
    Linus

    Reply
  2. avatar
    Silendo at |

    Solo DNI… eh… altrimenti nisba!!!
    :))

    Reply
  3. avatar
    utente anonimo at |

    si, però, pensandoci, il blog poi chi lo manda avanti? :))

    Reply
  4. avatar
    Giano08 at |

    insomma, queste tecniche tendono a "oggettivizzare" il processo di analisi per limitare la parte soggettiva (l'analista) affinché chiunque altro possa capire come si è arrivati a una conclusione, attraverso che meccanismi.

    giusto, Vate? :)

    Reply
  5. avatar
    giovanninacci at |

    "e poi…"  disse un vecchio e-sperto in pensione  "… avvenne la modellazione concettuale basata sulle meta-relazioni dei sistemi interagenti, ma tutto fu rovinato dal cyber-morbo"

    :))

    P.S.: alla fine ho cominciato ad appendere i post, oltre che sul muro della camera da letto, anche sul soffitto.

    Non che mi dispiacciano le parole del Vate che mi svolazzano sulla testa… l'unica cosa è che ho dovuto smontare lo specchio gigante… :(((

    Reply
  6. avatar
    Silendo at |

    "insomma, queste tecniche tendono a "oggettivizzare" il processo di analisi per limitare la parte soggettiva (l'analista)"

    Uhmmm…. no, non parlerei di "oggettivizzazione" che mi fa venire in mente il risultato più che il processo. Invece queste tecniche riguardano tutte il processo e non il risultato.
    Insomma, l'analista, con le sue conoscenze e le sue esperienze, è sempre al centro di queste procedure.
    Se invece parliamo di oggettivizzare e di limitazione della parte soggettiva sembra che si tratti di un processo quasi "meccanico", automatico. Così non è e lo vedremo nel prosieguo dei post.

    Giò… io e te dobbiamo fare un discorso chiaro ;))

    Reply
  7. avatar
    giovanninacci at |

    …dici che era meglio lasciare lo specchio gigante?

    Reply
  8. avatar
    Silendo at |

    Direi di sì… 😉

    Reply
  9. avatar
    giovanninacci at |

    però per risparmiare sullo spazio al posto dello specchio potrei mettere una webcam…

    Reply
  10. avatar
    Silendo at |

    Perchè no. A patto che poi ci fai copia dei tuoi incontri con Melita 😀

    Reply
  11. avatar
    giovanninacci at |

    se lei è d'accordo, certamente… ;))

    P.S.: ve li mando in formato informatico protetto con crittografia tripla chiave  quantistico-astrale a sei miliardi di bit modulata a ciclo fotonico DIS-continuo 😉

    Così vediamo se Jack riesce a crakkarla :)))))))))))

    Reply
  12. avatar
    utente anonimo at |

    è un gioco da ragazzi che ci vuole a decrittarli

    Reply
  13. avatar
    Silendo at |

    Vedi Giò. Non c'è alcuna speranza di segretezza ;))

    Reply
  14. avatar
    utente anonimo at |

    complessi calcoli matematici è logico un pò come la macchina enigma

    Reply
  15. avatar
    giovanninacci at |

    pazienza… :((

    Reply
  16. avatar
    utente anonimo at |

    mi dispiace

    Reply
  17. avatar
    Silendo at |

    Non ci resta che il piccione viaggiatore. Sempre se non ce lo abbattono a fucilate…

    Reply
  18. avatar
    utente anonimo at |

    fucilate? metodo antiquato e primitivo ultrasuoni su diverse frequenze e sempre modualri

    Reply
  19. avatar
    Silendo at |

    Vabbeh va, ho capito. Si ricorre ad un motociclista dell'Arma…

    Reply
  20. avatar
    utente anonimo at |

    se ha il tesserino allora passa

    Reply
  21. avatar
    AllegraBrigata at |

    Attendiamo con ansia il prosieguo del post 😉

    D.

    Reply
  22. avatar
    Jackallo at |

    Giovanni, scometto che la chiave per decrittare è "Viva l'Italia!" o "Patria e Onore".. tutto troppo facile, direi.. 😉

    Reply
  23. avatar
    giovanninacci at |

    Quelle sono le prime due. La fase di modulazione fotonica è basata sulla keyword "Alfredo Cappellini", che dovresti conoscere bene…  ;)))

    Reply
  24. avatar
    utente anonimo at |

    ti sei dimenticato dello stabilizzatore della materia

    Reply
  25. avatar
    Giano08 at |

    no Vate, mi devi scusare ma non mi sono spiegato.

    per "oggettivizzare" intendevo riferirmi proprio al processo e non la risultato;
    e per "limitare la parte soggettiva", non intendevo meccanizzare il processo stesso.
    in parole povere intendo dice che con queste tecniche – da quel che ho capito – si rende il processo intellegibile a TUTTI, cioè anche coloro che poi lo osservano una volta finito. insomma, se io sono un analista e ragione usando i post-it appesi per la stanza, poi tiro i dadi, vedo il meteo, aspetto le uscite del lotto e chiedo alla mia anziana vicina di pescare un numero da 1 a 94, e così arrivo alla mia "analisi", allora credo che POI nessuno sarebbe in grado di ripercorrere il mio processo analitico per vedere eventuali falle, errori, ridondanze, ecc.

    invece se uso una tecnica strutturata che, in quanto tale, ha un iter preciso (senza nulla togliere al SOGGETTO che poi segue questo iter), allora poi chiunque (conosca la tecnica, s'intende) dovrebbe essere capace di capire come sono arriva a quel dato risultato.

    mi sono spiegato meglio…? spero…
    e… dimmi se sono in errore.
    ciao 😉

    Reply
  26. avatar
    Giano08 at |

    (mi scuso per i vari refusi e vocali messe a caso  ho scritto di fretta)

    Reply
  27. avatar
    Frattaz at |

    Diciamo che intendi …. reversibile :D? Cioè che si possa risalire passo  passo attraverso le tecniche analitiche seguite  ?

    ( Per altro cosa che è indice di una buona presentazione di analisi, cioè che la capisca anche un bambino per la sillogicità dei passaggi :D!)

    Reply
  28. avatar
    utente anonimo at |

    Caro Silendo, sono finalmente in possesso di una copia di questo libro. mi ha stupito la rilegatura con gli anelli, utile il grafico pieghevole in quarta di copertina, geniale la frase di Einstein riportata a pagina 89:
    " Imagination is more important than knowledge. for while knowledge defines all we courrently know and understand, imagination points to all we might yet discover and create".
    Mi tuffo nella lettura del  libro.

    Reply
  29. avatar
    utente anonimo at |

    anche io mi tuffo nella lettura di playboy

    Reply
  30. avatar
    Giano08 at |

    si frattaz! 😉

    Reply
  31. avatar
    Silendo at |

    Sì, Giano. Perfetto. Questa è proprio uno dei vantaggi delle tecniche in oggetto.

    Anonimo 28, ottimo! Così possiamo valutarlo assieme :)

    Reply
  32. avatar
    Giano08 at |

    Reply
  33. avatar
    utente anonimo at |

    Il 28 e' mio io, scusa Silendo, ho dimenticato di firmare.
    CaioDecimo

    Reply
  34. avatar
    Silendo at |

    Ciao Caio. L'avevo sospettato 😉

    Reply

Leave a Reply


(obbligatorio)