Vuoi diventare analista dell'AISE, dell'AISI o del DIS senza aspettare i concorsi? Preferisci magari andare a lavorare alla CIA perchè non sopporti il traffico di Roma? Sei già analista e vuoi far colpo sulla tua collega con minigonna vertiginosa? Hai scoperto che Osama si nasconde ad Ostia ma nel tuo ufficio ti prendono per pazzo? Bene, questo è il libro che fa per te: "Structured Analytic Techniques for Intelligence Analysis".
Richards Heuer (autore del famoso "Psychology of Intelligence Analysis") e Randolph Pherson hanno pubblicato il primo manuale sulle tecniche analitiche strutturate. Una raccolta di tutte, ma proprio tutte, le c.d. metodologie strutturate sviluppate nella Comunità d'Intelligence americana, soprattutto negli ultimi dieci anni.
ACH, Key Assumptions Check, What If? Analisys, Red Team Analysis, Delphi, Cross-Impact Matrix, SWOT Analysis, Scenario Building, Brainstorming, Deception Detection, Diagnostic Reasoning,ecc… vengono spiegate con estrema chiarezza al professionista dell'analisi di intelligence.
Insomma, una lettura semplice e piacevole nonostante le oggettive difficoltà di alcune procedure.
Scusa Vate, ma non ti sembra che gli autori abbiano copiato un po' troppo ad una proposta di syllabus che due famosi esperti stavano mettendo a punto per un nuovo libro in italiano?
Se fosse vero ne uscirebbe la più grande azione legale per copyright degli utlimi anni… mah!
:))))
non c'è bisogno di leggere un libro per diventrare analista all'aisi basta studiare tutti i commenti che pubblicano i sapientoni su fb e diventi direttore alla cia (confederazione italiana agricoltura)
:)))))
No Giovanni… è che i due esperti sono proprio…. esperti….. 😉
Oooo se c'è Heuer dietro mi fido!
Sto per fare ricco qualche rivenditore di amazon però 😉 Troppa roba da leggere.
PS. Mai pensato di lavorare nella pubblicità Vate ;)?
Frattaz,le fonti aperte! le fonti aperte! :)))))))))))))))))

Ecco il Vate in una sua vecchia apparizione nello show business:
P.s.: so per certo che uno dei due e-sperti è-sparito… 😛
Giovanni, temo che Heuer stesse scrivendo il libro un po' prima dei due famosissimi e-sperti :))
Frattaz, ho già lavorato da bambino ma non mi sono divertito molto…. :))
Vate… e come possiamo saperlo? 😉
Si potrebbe andare a vedere la data del file word del testo 😉
A meno che (anche) loro non abbiano un cyber-Jackallo che gliela sposta a prima del 2000…
Lo sappiamo, Giò, perchè ne sono testimone io stesso :))
Si ma sai, alle volte… la memoria gioca brutti scherzi.
Uno crede di ricordare che fosse il 2009, mentre in realtà mentre in realtà era il 1999…
Vabè ho capito
Aaaaaaaaaaah……….. ho capito, ho capito…. però, guarda, io direi ai due e-sperti di non mettersi a far causa ad un ex dirigente della CIA. Non si sa mai, eh….
Dici? Loro dicono che hanno un super-avvocato…
Comunque appena li sento riferirò.
Per carità, si dovessero ficcare in mezzo ai guai alla loro età…
Esatto! Non vorrei facessero la fine del Condor…
Brutta fine… :((
Io mi accontento esclusivamente della collega con minigonna vertiginosa 😉
le analisi strategiche le lascio fare a voi che siete più esperti… buona lettura !
Posso fargli un corso accellerato di infiltrazione-esfiltrazione, previa firma del consenso-assenso.. che dite?
Io dico che prima di impartire un corso di infiltrazione/esfiltrazione e saltare quelli di analisi strategiche dovresti fare un ripasso di analisi grammaticale, perche' se di una lei si tratta ( a meno che non ti piacciano le minigonne su gambe pelose…) avresti fatto meglio ad usare il " farLE" piuttosto che farGLI … ma i gusti sono gusti ..CaioDecimo
Silendo tu hai una capacità di strutturare il pensiero che penso sia compulsiva… 😉
figooooo!!!!!!!

Heuer mi sta simpatico
Se non c'è la tecnica del cigno nero non vale una cicca!!!1uno
Scherzo ovviamente…
CaioDecimo vedo che sei molto attento alla grammatica ma molto meno attento a cosa un anonimo qualunque scrive tra le righe… oopss.. come analista non vai bene, peccato 😉
Dai non te la prendere, lo so che la presunzione gioca spesso brutti scherzi, ti proporrò come Capò :-)))
E Gesù disse..
Non giudicate, per non essere giudicati; perché col giudizio con cui giudicate sarete giudicati, e con la misura con la quale misurate sarete misurati. Perché osservi la pagliuzza nell'occhio del tuo fratello, mentre non ti accorgi della trave che hai nel tuo occhio? O come potrai dire al tuo fratello: permetti che tolga la pagliuzza dal tuo occhio, mentre nell'occhio tuo c'è la trave? Ipocrita, togli prima la trave dal tuo occhio e poi ci vedrai bene per togliere la pagliuzza dall'occhio del tuo fratello."
http://grammatica-italiana.dossier.net/errori-grammaticali.htm
Certo, cer interpretare la capacita' di espressione di chi ricorre ad una tale sovrabbondanza di faccine non serve certo un soggetto particolarmente specializzato, chiunque saprebbe ricavare un profilo centrato leggendo tra quelle tue poche righe. Non ti ho giudicato, e' un dato di fatto che chi si voglia esprimere correttamente in lingua italiana dovrebbe usare un certo pronome personale al posto di un altro; tu invece mi parli di presunzione ( ma forse se le conosci cosi'bene e' perche'.. lasciamo perdere).
Diciamo che il post ha per oggetto un manuale d'intelligence, grazie a Silendo per la segnalazione: ho teste' terminato ( mi e' concesso l'uso di un simile antiquato termine?) la procedura di acquisto su Amazon.
CaioDecimo
Vedi, a volte incontro personaggi simpatici e divertenti che a spada tratta non vedono l'ora di partire "in attacco" con il primo che gli capita davanti, per mostrare la loro supremazia… a volte io la chiamo più semplicemente "Superbia". Poi però con il passare del tempo, me li ritrovo comunque a chiedere scusa ed a pagare il caffè.. con la frase di circostanza "perdonami, ma avevo frainteso… non pensavo che….. non volevo dire che… ecc ecc.."
Noi italiani siamo i primi a GIUDICARE chi ci troviamo davanti, senza per questo fare un minimo di umile autocreitica.. beh, pazienza se siamo arroganti.
Io per sempio dovrei dire che la parola "cer" nella tua frase : " Certo, cer interpretare la capacita' di espressione.." è un errore??!!! E sottolinearlo?
Beh… sono abbastanza stupido, ma abbassarmi a tale livello di demenza mi sembra assurdo
La cosa che adoro comunque è che chi più si eleva in alto, quando cade fa un bel botto… io rimango terra terra e mi godo in silenzio lo spettacolo 😉
azz.. ora il padrone di casa mi sgrida… chiedo venia ! Ma lo sai Silendo che quando mi istigano non riesco a trattenermi, specialmente quando a farlo sono i "professori" che io amo tanto :-))))))
Saluti dall'uccellaccio arancio che vola e sorvola… 😉
Ragazzi su, dai… non litigate
"Silendo tu hai una capacità di strutturare il pensiero che penso sia compulsiva… ;)"
Frattaz, lo prendo come un complimento, vero? :))
"grazie a Silendo per la segnalazione: ho teste' terminato la procedura di acquisto su Amazon."
Di niente, Caio. E' un piacere. Ci tengo però ad avere il tuo parere (come di chiunque altro eventualmente lo legga). Anche privatamente via mail, ovviamente
"la tecnica del cigno nero"
Oddio Raffox… mi sa proprio che non c'è…. :))
"Heuer mi sta simpatico"
Giano, ti giuro che pensavo proprio a te…
Frattaz HAI RAGIONE……… E' COMPULSIVO!!!!!!!!! :))))))))
F.
Non e' mia intenzione far scadere l'ottimo livello scientifico di questo forum (complimenti davvero al promotore), che viene consultato da una utenza numerosa e varia (anche dal punto di vista dei luoghi di accesso) per motivi sicuramente diversi dalla lettura di commenti del tipo "signora mia".
Felice di avere regalato un momento di felicita' all'anonimo lettore a cui piace vedere " chi si eleva in alto" ( sarebbe d'altro canto difficile elevarsi in basso, vero?), anche se non condivido il suo giudizio sulla arroganza che contraddistinguerebbe gli Italiani. Sempre pronto per un caffe' naturalmente, se basta cosi' poco per far felice qualcuno.
Grazie ancora a Silendo per la segnalazione, ti faro' avere il mio personalissimo parere sulla nota opera non appena l'avro' ricevuta e letta.
Ho udito nel frattempo le parole del Presidente della Camera dei Deputati, che riferendosi ai noti enti e soggetti si e' cosi' espresso: " … ai nostri servizi di intelligence, la cui lealtà istituzionale è fuori discussione, al pari della stima che nutro nei confronti del Sottosegretario Letta e del Prefetto De Gennaro… ". Meno male.
CaioDecimo
La stima e la fiducia cieca in De Gennaro (e nei servizi) erano state IMMEDIATAMENTE espresse dal gruppo di FLI…. 😉 Meglio così !
Caio grazie per il caffè
Basta che non sia alla pisciotta :-)))
Si, anche io sono soddisfatto dalla "rettifica" sui Servizi, rispetto a quanto invece era stato divulgato precedentemente dai giornali facendo riferimento alle parole di Fini e dei finiani..
p.s. Frattaz ma tu non lo hai inviato il C.V. ?? che aspetti, le guardie!?
Datevi una mossa ragazzi che ci sono grosse novità in vista…
oooppss omissis.
una breve ma decisiva precisazione :
Carissimi, dopo mesi, anzi anni che ve lo ripeto, il numeretto IP che leggete sulle visite al sito, NON IDENTIFICA AFFATTO il luogo di provenienza dei messaggi, dato che con molte tecniche è possibile utilizzare IP univoci (per es. italiani) magari standosene seduti dall'altro capo del mondo, o viceversa mandare messaggi al sito facendoli transitare da server stranieri per far credere di essere altrove. Quindi vi consiglio di non insistere nell'affermare che sapete con certezza matematica il luogo da dove vengono scritti i messaggi, perche non ci fate una bella figura da guru, anzi… 😉
Un caloroso saluto al padrone di casa Silendone cala bro 😉
pure ai brigatisti… mitici come sempre
Sil, ma pure io posso scriverti la mia personale review?
'Anonimo' ti siamo tutti grati per la precisazione. Non abbiamo dubbi, questo blog viene letto solo da romani che si divertono a fare il giro del mondo virtuale stando fermi a casa loro ;))
Ho ammirazione per te Silendo!
Dove troverai il tempo necessario per documentarti (intendo per leggerti tutta questa mole di info).
Trovo il blog splendido perchè è in se un "acceleratore" di conoscenza anche per gli appassionati di storia contemporanea.
saluti
hastatus
Ma che poi, se questo "strumento" (internettiano) viene sempre definito a-spaziale, a-geografico, a-dimensionale e varie altre amenità, cosa minXXXia ci interessa se uno scrive (o vuol far credere che scrive) dal Cairo piuttosto che da Scandicci?
Una commento che è una minXXXiata dal Cairo, vale e significa di più di uno serio da San Benenetto del Tronto? Oppure se uno "dice e non dice" una cosa da Herat ci fa venire più "i brividi" di uno che la dice da Bari?
Vero è che, per come il media è fatto e per tutta la pippa della segretezza/privacy personale, in rete si tende talvolta a cedere alla comprensibilissima tentazione di voler apparire qualcosa di diverso (non necessariamente di più o di meno) da quel che si è.
Secondo me (ed è solo il mio personalissimo parere) di per se questo non è un male: in questo senso la rete è soltanto uno strumento "facilitatore" di certi normalissimi e banalissimi atteggiamenti che tutti, almeno una volta, abbiamo avuto nella vita.
Ma forse nemmeno un bene, specie quando capita – magari in completa buona fede (o anche no…) – di ingaggiare una "gara" a chi "la fa meglio controvento" con gli altri "avventori del banchetto".
Se – appunto – facciamo finta di sedere ospiti di una tavola imbandita, cioè quella del Padrone di casa, forse sarà più facile comportarci come noi vorremmo che i nostri ospiti si comportassero… non credete?
Saluti carissimi dalla base lunare Alpha
"Frattaz HAI RAGIONE……… E' COMPULSIVO!!!!!!!!! "
Federico, mi sa che hai ragione…
"Non e' mia intenzione far scadere l'ottimo livello scientifico di questo forum (complimenti davvero al promotore)"
Ti ringrazio di cuore, Caio. Sia per "l'ottimo livello scientifico" che per i complimenti.
Ti confesso che vorrei fare di più. Soprattutto vorrei riuscire a "presentare" meglio testi e saggi, cosa che a mio avviso oltre ad essere utile per l'appassionato/ricercatore/professionista offre ottimi spunti di dibattito e riflessione ma puntualmente mi manca il tempo.
"Un caloroso saluto al padrone di casa Silendone cala bro ;-)"
Ricambio alla 'nduja ;))
"Sil, ma pure io posso scriverti la mia personale review? :)"
Che fai?? Sfutti??? :)))
Non volevo fare il saggio, ma dato che spesso si usa scrivere la frase relativa alla localizzazione, era utile una piccola precisazione in merito per evitare equivoci e alimentare credenze popolari. Per la cronaca è sufficiente anche un programmino free tipo VNC o altri simili, oppure brevi codici PHP che fanno da "ponte" inviati ad alcuni server oltreocenano tramite un messaggio di posta o via http://ftp... Bhe, ora chiaro che non scendo in dettagli da hacker, dopo lo fan tutti
Sai le risate a vedere che ci visitano dalle Maldive o da Bora Bora ? Ma chi sta alle Maldive si gode mare e sole e bellezze locali, altro che siti web ! :-)))
un Saluto e buona Domenica a tutti voi
p.s. Giovanni esci fuori dalla cambusa !!!!!!!!!!!!!
Hastatus, ti ringrazio. Sono onorato
Come faccio? Beh, facendo ricerca in questo settore lo studio e l'indagine sul campo sono all'ordine del giorno per cui mi viene abbastanza semplice.
L'obiettivo del blog era essenzialmente quello. Creare un'occasione di discussione – senza mai prendersi troppo sul serio ovviamente – su argomenti che o non vengono discussi o spesso vengono trattati in modo errato. E non mi riferisco solo all'intelligence che è uno degli argomenti del blog
Giovanni caro è un mondo difficile, vita intensa, felicità a sprazzi.
Sei un grande perchè riesci sempre a cogliere l'essenza del problema, anche di quelli PICCOLI!
A.
Caro Clone,
cerco di prendere due piccioni con una fava: faccio una precisazione relativa alla tua osservazione cercando nel contempo di rimanere nel tema di questo post, ossia l'analisi di intelligence.
Per quanto riguarda i tuoi interventi, un ipotetico analista non ha bisogno di conoscere il tuo IP per capire da dove scrivi. Infatti sulla base di come scrivi e quello che scrivi (continui rimandi, allusioni, ostentazione di esperienze, e auto localizzazioni geografiche francamente improbabili), l'ipotetico analista deduce senza dubbio che scrivi da casa o da ufficio assolutamente in Italia (anzi, mi lancio, secondo me scrivi da roma).
Se poi l'ipotetico analista facesse anche una perizia psicologica casereccia, potrebbe azzardare che sei assai frustrato, fai un lavoro che non c'entra nulla con l'intelligence ma ne sei affascinato. Anzi sei affascinato dalla "segretezza" di quel mondo, che , data la tua natura abbastanza chiaccherona, non hai mai potuto conoscere.
Sbaglio?
Caio, ti vorrei fare i miei complimenti per ciò che hai scritto sino ad ora.
Con stima Giuseppe 54
Ed auguro a Sil e agli amici dell'allegrabrigata un buona e serena domenica
Anonimo, sei fuori strada: il simpatico CLONE è un servizio del blog. Precisamente è un plug-in che il padrone di casa ha richiesto appositamente a Splinder anni or sono per rallegrare i gentili ospiti che affollano questo creativo e stimolante “non luogo”.
Purtroppo con il tempo il giocoso plug-in ha manifestato delle anomalie comportamentali, dovute molto probabilmente ad errori di programmazione.
2 noti e-sperti hanno provato in
più di un’occasione a cyber-sedarlo, ma con scarsi risultati.
Vedila così: il Clone sta al blog come Biscardi sta al calcio.
:)))
barry lyndon
Saluti a te Giuseppe54.
#37
Ti rammento che poco tempo fa è scomparso l'Emerito Presidente Cossiga, e se tu fossi un discreto analista e meno presuntuoso sui tuoi "credo" avresti avuto modo ed quell'umiltà necessaria per imparare da un vero saggio molte cose importanti su quella che è l'analisi seria ed il mondo dell'Intelligence. Quell'analisi che non è fatta utilizzando i programmi della ExpertSystem per l'analisi sematica delle chat e dei blog e vedere chi ci sta dietro 😉
C'è gente "pagata" anche per rompere le scatole, istigare, esasperare ecc.. (nel senso buono della parola) quelli come te, che mentre si credono di insegnare o acquisire crediti dai propri fans commettono innumerevoli errori di valutazione lasciando dietro di se quelle micro-tracce importanti che altrettante persone vogliono raccogliere. Ma tu che lavori nell'Intelligence non hai imparato queste cose, forse solo perche quando arrivi nella scuola prima di siederti alzi il bloco notes e la penna senza neppure notare in che posizione specifica è stato posto. Se rileggi TUTTI i post, noterai che al contrario delle tue simpatiche supposizioni, io sono tra quelli che dice agli aspiranti 007 di andare a lavorare per la concorrenza, e di non illudersi di venire dentro la grande Azienda, perche i tempi delle vacche grasse sono terminati. Potrei stupirti "con effetti speciali", ma non meriti tanta attenzione, sei un semplice numeretto su un lungo foglio in excel… casomai rimedia il permesso per l'autovettura almeno ti vedo passare dai varchi attivi :-)))
La cosa che mi fa divertire un mondo è che più scrivo cazzate e più capita puntualmente qualche pollo alle mandorle d'oro che mi segue speranzoso di scoprire l'Arcano !!! Addirittura un analisi da psichiatra ahahah Penoso ! 😉
p.s. grazie barry lindon, tu si che hai capito il vero spirito del plug-in ahahah
Ma qui dentro ci sono decine di persone che si prendono un po troppo sul serio e vanno dritti per la tangente ! 😉
Baci& Abbracci carissimi !
Ma se per una volta parlassimo che ne so… del post in questione :)?
Infatti… 😉

Sommo Vate, mi commuovi
! grazie! 
Berry, sei sempre un "tajo"!!!
Esatto Frattaz, anche perchè mi sono stancato di stare a mollo qui alle Maldive e fra un po' devo prendere il 64 per tornare a casa……… :))))))
aaaaaaai ai……. Barry, Barry…. 😉
Giano ma tu non avevi letto a fondo il primo testo di Heuer?
R.
Buona sera a tutti,
esiste qualcosa di simile in italiano ( parlo del libro in questione su questo post), ve ne sarei grato.
Saluti, i2
questa la versione in italiano
http://avaxhome.ws/ebooks/level/children/manuale_gm.html
i2
i2 buonasera
No, che io sappia non ci sono manuali del genere in italiano. Però può essere che mi sfugga qualche lavoro.
Tu che esigenze hai? Vuoi un manuale di analisi di intelligence strettamente intesa? Perchè c'è un testo, non so se ancora in commercio, della Dott.ssa Di Paolo, "Elementi di intelligence e techiche investigative", che si potrebbe un po' avvicinare all'argomento essendo un manuale che riguarda l'investigazione criminale.
C'è poi un altro libro, "Elementi metodologici di intelligence e di analisi induttiva delle informazioni" di Iannizzotto, che però non conosco e non ho mai letto.
@ anonimo #48: grazie! Il manuale delle giovani marmotte (ver. 00) ce l'avevo da bimbo. Che emozioni rivederlo.
hastatus
Grazie Silendo,
darò un occhiata a quanto da te descritto.
L'unico dubbio che ho riguardo questo libro è il fatto che forse è orientato solo sull'analisi strutturata dei dati, cioè sull'analisi dei dati numerici (che io abbia capito).
Sarebbe per me interessante qualcosa di più completo, come la relazione tra dati strutturati e non (dati testuali), lo storage di dati o warehouse, e ovviamente le relative tecniche applicative, nonchè software e piattaforme.
Purtroppo con l'inglese non sono il massimo, e sinceramente con gli impegni di lavoro che ho, mi scoccia un pò leggere questo libro con vocabolario al fianco ( già lo uso per le guide in Italiano ).
Cmq, grazie lo stesso
Saluti, i2
Anna Maria Di Paolo… bel libro anche se datato.. edizioni Robuffo… dato che Laurus Robuffo fa molti libri sul genere, anche per concorsi, attività militari e simili, dovresti vedere nei cataloghi se trovi cose interessanti..
ecco il link : http://www.laurusrobuffo.it/Argomenti.aspx
CL
azz… sì Roberto, l'ho fatto…!
chi è che ha cantato??
diciamo che ho anche avuto modo di "rifletterci" su, se così si può dire… forse riflettere è una parola esagerata… cmq…
il Vate sa tutto
Stavo cercando pure io per curiosità, ma putroppo ho notato che Robuffo non ha libri inerenti l'argomento specifico… Sarà che ho passato il tempo a leggere le dispense riassuntive e condensate dei lavori di Vittorfranco Pisano, del Gen. Mori ed altri che non ho in mente titoli. Dal sito della rivista GNOSIS ( http://www.sisde.it ), cercando bene ci sono interessanti doc sempre attuali.
Per chi è interessato alla Psicologia (sempre applicata nel settore Intelligence), consiglio una veloce lettura di "Le armi della persuasione" di Robert B. Cialdini.
Silendo sei tu l'esperto infiltrato di tutte le librerie nazionali e non…
dacci qualche bel titolo in italiano !!! 😉
p.s. ti rimedio la green card per il prossimo viaggio a lunga permanenza
Caro i2, urge un chiarimento
Chiarimento che avrei dovuto dare nel post ma per non renderlo troppo lungo e pesante mi sono limitato a linkare alcuni documenti cui fare riferimento per capire di cosa si tratta quando si parla di "tecniche strutturate".
Se mi concedi due minuti cercherò di spiegarti. Tenterò di essere sintetico.
Le c.d. "tecniche strutturate" di cui si parla in ambito intelligence, soprattutto negli USA, non sono altro che… tecniche…procedure di analisi.
L'essere umano normalmente fa analisi in modo intuitivo ovvero tende a non adoperare una tecnica, una struttura, una procedura.
Faccio un esempio a caso. Mettiamo che io sia un esperto di Iraq. Ho un mio background di studio e di esperienza professionale, ok? Seguo l'area che mi viene affidata, valuto le informazioni che arrivano sul mio tavolo e scrivo le mie analisi. Non seguo una tecnica nello scrivere analisi, non seguo una determinata procedura fatta di "step A, step B, step C" ecc. Mi baso sulle mie conoscenze e sulla mia esperienza.
Questa analisi intuitiva – che poi adoperiamo tutti noi nella vita di tutti i giorni – ha dei limiti che derivano, molto banalmente, dal modus operandi proprio della mente umana (non mi dilungo perchè so che ti sei già suicidato…). Fino a qui ci siamo?
Per… limitare i limiti (???) la CIA ha iniziato a sperimentare ed adoperare alcune tecniche, alcune procedure strutturate. Strutturate vuol dire che sono, quale più quale meno, "cadenzate": passo a, passo b, passo c ecc. Prima fai questa cosa, poi fai quest'altra e così via.
Ora, attenzione, non si tratta di tecniche per l'analisi di dati tipo warehouse, software ecc (benche qualche piccolo software ci sia). Non si tratta insomma di tecniche di analisi tipo business intelligence. Non propriamente almeno.
Ti faccio qualche esempio. Una tecnica strutturata molto elementare è il c.d. "Avvocato del diavolo" che consiste, molto semplicemente, nello sfidare volutamente un determinato assunto, una conclusione analitica, cercando di arrivare ad una conclusione opposta. Ovviamente te lo sto semplificando all'eccesso.
Un'altra tecnica strutturata è il famoso "Team A/Team B". Si creano due team di analisi separati i quali lavorano indipendentemente sullo stesso bagaglio informativo.
Un'altra ancora è il brainstorming, tecnica di certo non inventata in ambito intelligence ma dalla CIA sviluppata in un determinato modo per le proprie esigenze di lavoro analitico.
Un'altra tecnica, un po' più complessa e pià strutturata, è la Analysis of Competing Hypotheses che consiste nella creazione di una matrice che serve per confrontare, contemporaneamente, tutte le informazioni a disposizione dell'analista con tutte le ipotesi possibili al fine di valutarne la compatibilità, ecc.
Non so se sono stato chiaro?
Ho cercato di farti capire di cosa si tratta perchè mi sembra d'intuire che tu abbia invece bisogno di qualcosa di più "matematico" che lavori su dati e non è forse il caso delle tecniche in questione.
PS Se ho capito male le tue esigenze… abbi pietà… è la stanchezza :))
"chi è che ha cantato?? "
Io non c'ero… e se c'ero dormivo….. :)))
;))))
e quanto al tuo commento di poco prima, caro Vate, Heuer stesso non avrebbe scritto di meglio ;)))
Giano, sei un amico… ma a questa proprio non posso crederci…. :))
Magari con quel nick, il nostro i2 é piú orientato all'analisi di tipo "relazionale"…La gestione di dati non strutturati é una sfida di cui dobbiamo ancora vedere l'epilogo.
Il datawarehousing e le relative tecniche di analisi sono piuttosto sviluppate in ambito privato, ad esempio per finalitá di CRM (societá di telecomunicazioni o in ambito finanziario per citarne alcune). Come diceva Sil siamo piú sulla business intelligence, ma in italiano ci sono testi interessanti.
Per l'altra intelligence, ahimé, temo che l'inglese sia indispensabile…
Kadmos
Grazie Sil,
hai centrato il mio bug in maniera chiara e semplificata. Ma questi livelli di analisi sono troppo complessi per me, appunto per questo comprerò questo libro.
Saluti a tutti
i2
@ Kadmos:
"…La gestione di dati non strutturati é una sfida di cui dobbiamo ancora vedere l'epilogo."
….. ?
Saluti
i2
mi riferivo all'affidabilitá delle tecniche di text-mining nel campo dell'intelligence (latu sensu)…
Kadmos
Vate, non fare il modesto :))))
@ i2:
"Intelligence, un metodo per la verità", di Angelo Jannone (!)
Ed. Eurilink 2010
Dal 20 ottobre nelle librerie: un manuale completo sulle tecniche e metodologie logiche di analisi delle informazioni, sulla storia del metodo investigativo pubblico e privato e sugli errori della Giustizia…
A beneficio d'inventario per chi ha difficoltà con gli eccellenti testi inglesi.
Sociocultural Intelligence: A New Discipline in Intelligence Studies (Continuum Intelligence Studies)
Qualcuno ne sa qualcosa?
Mai sentito. Forse Sil lo conosce.
Enrico
Grazie Giuseppe 54.
Non ho letto il libro del post #66.
Ho letto invece e trovato interessante per chi studi determinati argomenti,anche per la particolare struttura interna ( con parole chiave-quesiti di ripasso, attivita' d'apprendimento suggerite) il libro " HB of Scientific Methods of Inquiry for Intelligence Analysis" di H Prunckun (2010). Visto che questo blog riesce anche a spiegare in maniera divertente alcuni concetti legati al mondo dell'intelligence, segnalo – come curiosita' – che sulla linea di quanto richiamato al post #37, a p. 68 del libro di cui sopra, Prunckun spiega sinteticamente il test di Flesch Kincaid. Spero con questa segnalazione di incuriosire qualcuno,perche – senza andare distante- il concetto si trova facilmente spiegato anche su Wikipedia.
CaioDecimo
Vi segnalo alcuni libri in tema (interessante anche quello che avete segnalato dell'amico Angelo J., anche se è visto sotto altri occhi, quelli di un uomo "pratico" e non solo teorico …).
Intelligence Analysis: A Target-Centric Approach
By Robert M. Clark
http://www.lespatriato.com/libri-consigliati/
Clone da Ostia 😉
Caio, sei riuscito ad anticiparmi di qualche giorno. Il libro di Prunckun sarà oggetto proprio di un futuro post 😉
Frattaz, no. Non conosco il titolo e neanche l'autore. M'informo e ti aggiorno.
Oo grazie Caio, stavo giusto finendo un ordine di dimensioni bibliche su Amazon.
Allora chiedo perdono al padrone di casa per l'entrata " a gamba tesa" sull'argomento oggetto di un prossimo post ( attendo ansioso naturalmente di poterlo leggere), e mi compiaccio per la evidente sintonia.
CaioDecimo
Perdono? Ma scherzi? :))
Gioisco pure io per la sintonia ed anzi ti invito ad entrare a gamba tesa tutte le volte che vuoi.
Buongiorno a tutti!!!
Carissimo Vate, riguardo al tuo post 56..hai "dimenticato" una tecnica di analisi importantissima e molto diffusa…..
quella che consiste nel prendere delle vecchie analisi..che so…dei servizi inglesi…., tradurle, cambiare ( ma neanche tanto) qualche aggettivo, aggiungere qualche condizionale e…..farle propie, magari anche nelle televisioni no???
se non vado errato..ci sono anche delle "scuole" che …insegnano queste tecniche !!!!
una buona giornata a tutti gli Amici!!!
daniele67
daniele67
ahahah
ciao Daniele!!!
Vorrei permettermi un inciso sulle "tecniche strutturate", elencate ma poco o nulla commentate nel libro di Heuer, di cui preferivo il precedente lavoro, innovativo nello spostare l'attenzione sull'uomo.
Ricordo che dopo l'uscita del suddetto libro, a Roma fu organizzato un seminario internazionale sull'interpretazione, roba mai vista prima (e ovviamente subito dimenticata dopo).
Mi sembra un dato oggettivo che, sia nei master e corsi che nella pratica, il successo di un esercizio di previsione e di qualsiasi altro tipo di analisi strategica dipende essenzialmente dal team leader e dagli analisti che riesce a coinvolgere attivamente nell'esercizio, impresa non facile, dato che l'impegno appare rivolto a confezionare cadeau rilegati e profumati il cui solo fine è compiacere il target.
Sui blue/red team: il "lavoro di gruppo" nel settore dell'analisi strategica potrebbe essere definito come un totem dietro il quale si celano: a) l'ingegno e la fatica dei pochissimi capaci; b) il dolce nulla dei più; c) l'indifferenza equanime di decisorii lluminati (ma di luce propria); d) testi di validità scientifica pari a zero, impudicamente dedicati al lavoro degli oscuri analisti che si sacrificano nell'ombra.
p.s. mi piacerebbe sapere se chi non crede nell'analisi di dati non strutturati, se conosce la network text analysis e sa del lavoro della Carley alla carnegie mellon…
Buonasera Anonimo.
"il successo di un esercizio di previsione e di qualsiasi altro tipo di analisi strategica dipende essenzialmente dal team leader e dagli analisti che riesce a coinvolgere attivamente nell'esercizio"
Assolutamente d'accordo.
Quando parla della Carley si riferisce al CASOS ed al lavoro sulla mappatura dei networks?
Ciao a tutti ragazzi!!
sono una ragazza che spesso "si affaccia" in questo blog per tenermi aggiornata su quello che sono le novità relative al nostro Paese…. vi svelo che la categoria che mi interessa maggiormente è la Nostra Intelligence…. il mio post nulla vuol essere che un mero e semplice ringraziamento.
Grazie al Sig.Silendo che magistralmente ha messo su un blog che è aggiornatissimo e stupendo!!
Grazie a tutti che alimentate con i Vostri post il blog!!
Continuate così mi raccomando!!!:-)
Carmen
Grazie a te
Un Saluto Carmen
p.s. volevo chiarirti che Silendo è il padrone di casa ( l'Originale ! ) , mentre io (sempre Silendo, ma per evitare equivoci mi sono rinominato "Silendo-Clone") sono solo che un piccolo ed atipico Clone che ogni tanto si ferma in qualche Internet Point per scrivere due stupidaggini non rilevanti su questo bellissimo ed interessante blog , su questi temi di cui al contrario di molti esperti di geopolitica che leggi spesso scrivere, io sono semplicemente un appassionato e nulla di più…
p.s. Silendo dovremmo aprire un blog o un sito web appostito ed intitolarlo "Silendo VS Silendo-Clone", perché sono già tante volte che per strada (che ne so per es. in piazza San Silvestro o in via XX settembre, o sul lungomare di Ostia ahhahah) la gente mi ferma per chiedermi autografi ed io sono costretto a rispondergli che "non sono io" :-)))
Un Caro saluto a tutti Voi
CL
La risposta al #77 è affermativa. Mi riferisco a CASOS. Usando il programma, mi sono divertito quanto con un videogame. Preciso che sono in grado di usare un 50% delle funzionalità, ma in compenso ho immediatamente capito molte cose sull'omeopatia, intendo quella degli altri prodotti (c.d. standard), e credo che tutti sappiano di cosa parliamo…
beh veramente non ho capito di cosa parli intendi forse la p3?
parlose non fosse chiaro, omeopatia sta per massaggi shiatzu mentali, propri di certo software commerciale, di impari confronto con la torrenziale, lungimirante e multidisciplinare cascata di conoscenze che promana dall'uso dell'altro programma. parlo da solo? pronto?… se ho sbagliato numero, tolgo il disturbo.
E perché vuoi andartene? E' assolutamente tutto chiaro 😉
Chiedo ufficialmente Scusa a "Silendo- Clone" x lo scambio di xsone!!!

Buona serata a tutti!!!!!!!!!!
Carmen
Carmen nessuna scusa !
Anzi, ci sono alcuni miei amici che a breve diventeranno i cloni anche di Frattaz, Allegra Brigata, Giovanni, Linus e gli altri frequentatori del blog..

Poi facciamo le squadre di calcetto e iniziamo il torneo "Originali VS Cloni !"
Per i vincitori in premio panini con porchetta calda ad Ariccia e vino locale dei Castelli Romani a volontà… + Ricarica 50 punti per eventuale ritiro patente al rientro per in guida stato di ebrezza
Buona Giornata a tutti !
Poi mi fate sapere chi vince la partita!!!!
e mi raccomando…..occhio al vinello!!!!!hihi….
Buona giornata a tutti ragazzzi!!!!
Carmen