… il Comitato arlamentare per la sicurezza della Repubblica ha fissato per giorno 30 la seduta per l'esame delle conclusioni (qui e qui due recenti post sull'argomento).
… il Comitato arlamentare per la sicurezza della Repubblica ha fissato per giorno 30 la seduta per l'esame delle conclusioni (qui e qui due recenti post sull'argomento).
opportuno seguire la vicenda, anche in relazione ai tanti invocati concorsi.
buona giornata
Nathan Muir
Ancora??? I decreti attuativi sono ancora in fase di stallo, impossibile indire concorsi nell'agenzia, sdegno totale, vergognoso e ripugnate!!
Ciao ragazzi!
Fiore
http://www.parlamento.it/documenti/repository/commissioni/bicamerali/COMITATO%20SICUREZZA/DPCM%2023%20SETTEMBRE%202008.pdf
B.A.
concorsi nell'agenzia? compra la gazzetta ufficiale li trovi tutto
..la conferma che non si possa mai affrontare un argomento in maniera seria.. è un peccato
Nathan Muir
nathan, non te la prendere…
non è che non si possa affrontare un argomento in maniera seria, è che proprio non c'e' un argomento "concorsi per i servizi segreti". non verranno mai fatti, mettici una pietra sopra
Nathan, un piccolo consiglio. Fai come facciamo un po' tutti noi. Se ci sono commenti che non ti aggradano saltali e fai finta che non ci siano.
Come tutti i blog questa è una comunità aperta dove ognuno apporta ciò che può e vuole. Non è detto che si debba dialogare con tutti
infatti qui bisogna saltarli tutti gli argomenti e i commenti per non parlare dei sapientoni della casta che scrivono castronerie a non finire e tutti i pesci abboccano
"opportuno seguire la vicenda"
Esattamente
Oppure, Nathan…
…arruolati nelle FFAA o FFPP, consegui le opportune/necessarie esperienze e forse, dico forse, avrai la tua chance.
Ovviamente, dovrai metterti in coda.
Anonimo, buonasera
Cosa ti fa pensare che Nathan (che non ho il piacere di conoscere) miri ad essere assunto all'interno del Sistema di Informazione?
C'è chi fa fatica a comprendere (o ad accettare il fatto) che le Agenzie non dipendono più dal Ministero dell'Interno e dal Ministero della Difesa.
Linus
Linus, Linus…
…non ne sono mai (di fatto e non formalmente ovviamente) dipese anche in passato.
Ma se ci vuole illudere.
L'unica cosa che è cambiata è che ora ce sta sto uccellaccio arancione ovunque.. è una persecuzione , me lo sogno sempre negli incubi :-))))
"non ne sono mai (di fatto e non formalmente ovviamente) dipese anche in passato"
Di fatto da chi dipendavano, quindi?
Domanda non polemica, ovviamente
#14, perchè ti senti perseguitato dal DIS?
Linus
l'uccellaccio spennacchiato mi insegue anche nel parco ma non mi prenderà mai. . . . 😉
p.s. Siete forti ragazzi ! per "voi" stiamo facendo GRANDI cose 😉
Comunque non ho mai creduto che il problema di fondo sia di chi dipendano certe cose, ma da chi ne controlla i controllori.
"l'uccellaccio spennacchiato mi insegue anche nel parco ma non mi prenderà mai"
Catturalo e cucinalo allo spiedo ;))
Anonimo, hai assolutamente ragione quando sottolinei l'importanza del controllo ma la dipendenza conta, eccome. A mio modesto avviso, ovviamente
Sile, è ovvio che la catena di comando è di essenziale importanza, ma quando si perde (come in moltissimi casi) il controllo della situazione, diventa quasi irrilevante chi sia stato a dirti di fare quella o quell'altra cosa. Bene o male è sempre stata la Pr. del Cons. a prendere le "decisioni".. politiche.. ad alzare il telefono e chiamare i direttori degli enti, anche se spesso queste si sono scontrate con i comandi con le stellette che spesso dovevano mandare giù rospi amari..e decisioni dei burocrati dei palazzi dorati, ma alla fine era "obbedisco". Le decisioni ad alto livello di ogni stato maggiore sono sempre "politiche", come peraltro le nomine delle alte cariche 😉
o finché dura fa verdura ! Ma l'uccellaccio amorfo è davvero antipatico 
Oggi sul muro hanno cambiato la targa (ero più affezionato a quella vecchia !), ma molte persone sono rimaste comunque dentro la baracca, forse semplicemente cambiando ufficio, palazzina, e intestazione sulle carte.
Abissale differenza strutturale ed organizzativa tra le istituzioni all'italiana e i pari inglesi o americani… Forse perché noi siamo quelli del "tiriamo a campà"
buonasera.
punto primo: non sono ansioso o angosciato dai concorsi; è uno degli argomenti del blog e ne parlo con un minimo di senno.
punto secondo: sul commento #10…
limitiamoci a interagire sui post NON sul resto!
esprimere giudizi o 'dispensare consigli e/o suggerimenti' sulla professione da intraprendere non è argomento per il post!
OGNUNO STIA AL SUO POSTO, PER FAVORE!
buona serata
Nathan Muir
hihihihi
bollenti spiriti a quanto vedo
Anonimo 19, mi era sfuggita la tua risposta.
Spiego meglio il mio pensiero.
Ragionavo sull'impatto che su una data organizzazione – di qualunque tipo essa sia – ha il dipendere da un dato ministero anzichè da un altro.
Premessa generale: ci sono "elementi" che sono tipici delle burocrazie e restano costanti a prescindere dal ministero di dipendenza, ci sono invece "elementi" che possono modificarsi al variare del ministero di riferimento.
Nel caso concreto, per il nostro Sistema di Informazione aver eliminato i ministeri di riferimento avrà un impatto nel medio-lungo termine su determinati aspetti organizzativi e funzionali (solo per fare un esempio basti pensare all'accresciuto ruolo del DIS, reso possibile proprio dall'eliminazione dell'Interno e della Difesa) ed anche sul personale.
Non penso, ad esempio, che quanto sta per avvenire, ovvero il prepensionamento di un elevatissimo numero di funzionari, sarebbe mai avvenuto vigente la legge 801 con i relativi ministeri di riferimento per SISDE e SISMI. Detto brutalmente, non credo proprio che sarebbe stato permesso…
Come sempre è un modesto parere personale 😉
OK, Nathan.
Operazione cena fuori al via.
Operazione cena fuori, al via.
Tanto per rimanere ognuno al proprio posto.
23…cosa mi hai fatto ricordare…Ero al cospetto di un alto ufficiale si parlava del film bello…molto bello..e io dissi "cavoli sarebbe bello così…lo studio.. l'anziano che "segue…poi il lavoro…" e lui mi disse ma che te credi Brad Pitt…dissi no é?????????ma manco lei è robert redford!!!!
mi sono perso un po' di cosette…pc in avaria
saluti a tutti…
Folgore
siamo giunti al 30…come è andata?
"La vicenda del dossieraggio contro il presidente della Camera Gianfranco Fini denunciato dai parlamentari Fli con riferimento alla vicenda della casa venduta ad An a Montecarlo non è stata affrontata dal Copasir oggi nè al momento ne è previsto un prossimo esame. Lo dice il parlamentare Fli Carmelo Briguglio, dopo la riunione dell'organismo di controllo parlamentare sui servizi presieduto da Massimo D'Alema. "Non ne abbiamo parlato – afferma Briguglio ai microfoni di CNRmedia – e abbiamo aggiornato la riunione al 5 ottobre ma non sul caso specifico, su una serie di argomenti come il segreto di Stato e le conclusioni della commissione Granata".
Ciao Folgore! Avevo saltato il tuo commento 😉
Giovedì 30 settembre 2010 – Presidenza del Presidente
Massimo D'ALEMA
La seduta inizia alle ore 8,40.
Comunicazioni del Presidente.
Il presidente D'ALEMA (PD) svolge alcune comunicazioni concernenti la documentazione pervenuta e l'organizzazione dei lavori, sulle quali intervengono i senatori ESPOSITO (PdL), PASSONI (PD) e RUTELLI (Misto-ApI) e i deputati BRIGUGLIO (FLI) e ROSATO (PD).
La seduta termina alle ore 9,30.
AVVERTENZA
Il seguente punto all'ordine del giorno non è stato trattato:
Esame dei documenti conclusivi della Commissione istituita con D.P.C.M. 23 settembre 2008, trasmessi dall'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica.
Tutto rimandato ?
B.A.
Sembrava dovessero attuare una riforma, sembrava dovessero far entrare nuovi elementi, sembrava dovessero farne uscire altri, sembrava insomma..la verità è che non filtra nulla, che brancoliamo nel buio..e aggiungo che dopo le indiscrezioni giornalistiche che accompagnarono l'ultima vera "infornata" (licenza di assumere, sull'unità) il "sistema" sviluppò anticorpi per cui coloro che operavano nel settore delle "risorse umane" furono ridotti drasticamente. Si decise, inoltre, di evitare la circolazione di qualsiasi informazione, anche parziale, sul tema. Risultato la tenuta stagna di ogni decisione presa nel merito. Gli operatori stessi hanno confusione su quale sia la situazione attualmente, nessuno conosce l'iter selettivo. E' tutto bloccato e credo ancora per lungo tempo.
Enea
Finalmente dopo tante supposizioni , un commento saggio.
CL
Alberto Custodero su Reppublica.
"Il controspionaggio addestrava gli 007 a Roma nella centralissima piazza San Silvestro sulla quale si affacciano gli uffici di centinaia di deputati, a due passi da Montecitorio. La notizia l'ha data al Copasir il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega ai servizi segreti, Gianni Letta, inviando nei giorni scorsi al comitato di controllo parlamentare la relazione dell´indagine riservata svolta dopo la denuncia del deputato Italo Bocchino, oggi capogruppo Fli, di essere stato pedinato. La vicenda ha avuto inizio il 16 aprile, quando Bocchino s'incontrò in quella piazza con l´agente segreto Marco Mancini, l´ex responsabile dell´Antiterrorismo ai tempi del Sismi di Nicolò Pollari, indagato nel sequestro Abu Omar e poi nell´inchiesta dossier Telecom, attualmente in forza ad un ufficio studi dell´intelligence. Fu Mancini, in quel frangente, a riconoscere nelle vicinanze i suoi colleghi.
Lui li conosceva bene, e ne ha individuato anche il corpo d'appartenenza: il Dos, la Divisione operativa speciale del Controspionaggio, con sede nei pressi di via Veneto, balzata alla ribalta negli anni ‘90 perché nei suoi uffici (sotto la copertura del fantomatico Ente Zolfi), fu custodita una parte delle carte di Gladio.
A quel riconoscimento, seguì la denuncia pubblica di Bocchino e la conseguente indagine interna svolta dal Dis di Gianni De Gennaro. Il Dis – come si evince dalla relazione del Copasir – ha accertato l´effettiva presenza di alcuni 007 dell´Aise (ex Sismi), proprio il 16 aprile. Ma l´ha motivata così: «È stato verificato anche attraverso specifica documentazione che proprio la zona di piazza San Silvestro, per la sua configurazione, è stata sovente utilizzata per delle attività di addestramento sul terreno che hanno determinato la presenza contemporanea sull´area anche di diversi appartenenti all´Agenzia».
Questa spiegazione ha destato perplessità bipartisan all´interno del Copasir. Il presidente Massimo D´Alema, commentando la relazione, ha sollevato un quesito: ma che ci faceva nel cuore delle istituzioni un'attività permanente di addestramento del Controspionaggio?
Alle preoccupazioni del democratico Ettore Rosato si sono aggiunte quelle del finiano Carmelo Briguglio, il quale, nel suo intervento al Copasir, ha definito «nemmeno lontanamente plausibili le risposte formali del Dis». «È ormai provato che Bocchino fosse pedinato e spiato – ha aggiunto – perché nessuno crederà mai che gli agenti del Controspionaggio fossero là per caso proprio nello stesso momento in cui s´incontrava con Mancini».
Dalla relazione del Dis, ha sottolineato ancora, «emerge che c´era una specie di centrale dei servizi segreti più o meno permanente di osservazione e pedinamento». Il Dos ai primi di settembre è stato chiuso. La soppressione, però, dicono all´Aise, non ha nulla a che fare con il caso Bocchino: il Controspionaggio è passato per legge all´Aisi, l´ex Sisde."
Buongiorno.
E' prassi ormai consolidata da anni che ANCHE strutture investigative specializzate delle FF.PP. – mi riferisco ai Servizi Interprovinciali di P.G. – svolgano attività addestrativa sul campo, durante i corsi di formazione.
Dopo una fase iniziale teorica si passa alla parte pratica; il centro di Roma o, più in generale, le zone limitrofe – proprio per la loro configurazione toponomastica – ben si prestano per questo tipo di attività addestrative, che si sviluppano con servizi di OCP dinamici ed il supporto di attività tecniche 'a distanza'.
Tuttavia "«È ormai provato che Bocchino fosse pedinato e spiato (…) perché nessuno crederà mai che gli agenti del Controspionaggio fossero là per caso proprio nello stesso momento in cui s´incontrava con Mancini»".
Ma come mai e perchè l'On. Bocchino si è incontrato con Mancini????
Stranamente l'articolo stampa sfuma sulla circostanza, focalizzando l'attenzione su altri aspetti più di 'gossip'…
Ai Sigg. Utenti il diritto di replica ed una domanda agli esperti:
questa Struttura di CS, "DOS", a nulla a che vedere con l'ex Raggruppamento Centri CS???
buona giornata
Nathan Muir
Giusto #31 NM
il solo problema è cosa ci facesse Mancini li,
l'onorevole Bocchino, Parlamentare della Repubblica, a mio avviso, è ampiamente giustificato, in quanto il cittadino che si rivolge ad un Parlamentare ha il sacrosanto diritto di essere ascoltato, in ossequio al principio della rappresentatività e quindi su questo non ci devono essere retropensieri nei confronti dell'Onorevole che si è mosso nel rispetto delle regole ( oh perdincibacco siamo uomini di mondo! abbiamo fatto tre anni il militare a Cuneo! )
Ma, per tornare alle presenze in piazza San Silvestro,
forse non è che i suoi colleghi apprendisti spioni "stessero curiosando sul povero Marco?" magari avendolo riconosciuto per caso?.
E poi chi di noi, se riconosce a distanza una persona nota, non fa un pò di peccaminosa osservazione "gossippara"?
Suvvia è uno sport nazionale, che vede in Dagospia la sua massima consacrazione!
Però potrebbe essere successo, ad esempio, che sia stato unito il didattico al dilettevole e magari si sia pensato anche innocentemente a risvolti di sicurezza, in quanto può apparire legittimo che un Servizio espleti attività di sicurezza in direzione del proprio personale.
In sostanza, io credo che in una piazza come quella chi non si vuol far vedere, oppure ha qualcosa da nascondere, non ci va…
Pena, pensare di costoro che siano stati veramente implumi palmipedi, ma non è assolutamente il nostro caso.
Ossequi ammirati a Silendo
cocom
"""l'obiettivo didattico""""" sarebbe potuto essere stato forse verosimilmente ( e chi più ne ha più ne metta…) il grande e prelibato piatto bolognese!
In quella piazza tutti vanno a bere il caffè,


autorità di ogni ordine, grado e provenienza, anche stamattina e da decenni, senza il timore di essere pedinati!
Chi ha detto al bravissimo Onorevole che il pedinato era lui?
E perchè?
Che cosa aveva fatto di male?
Ma era veramente sicuro di questo, la persona che glielo ha detto?
Aveva le prove o supponeva?
Ma non era forse il contrario? Ipotesi allora sinceramente più credibile!
Ma non poteva essere, per caso, che in quella piazza i vecchi amici del grande agente segreto, anche loro andassero a prendere abitualmente un caffè?
Oppure la piazza è interdetta ai servizi?
Pure piazza San Lorenzo in Lucina è interdetta a chi fa onestamente lo spione?
Non sarebbe il caso di proporre al Sindaco di Roma di mettere dei cartelli di divieto di accesso alle spie, alle citate piazze, tranne che a uno?
Ma perchè si deve sempre creare un tutto da un nulla????
leggetevi Dagospia!
A casa deile altre democrazie occidentali non è comune che un governo dotato di una solidissima maggioranza parlamentare, e vittorioso in tutte le elezioni intermedie, vada in frantumi per una crisi endogena dopo due anni e mezzo… Non è comprensibile, non rientra nel lessico politico.
Astrattamente, mi chiedo, sarebbe legittimo se il CS si interessasse di chi voglia di fatto destabilizzare dall'interno una maggioranza di governo??Giusto per capire il cui prodest…
Linus
@ Linus
se l'attività di "destabilizzazione" rientrasse nelle ordinarie dinamiche di confronto politico tra forze e/o correnti presenti all'interno della stessa coalizione di maggioranza, l'interessamento del CS, a mio avviso, non sarebbe legittimo.
al contrario, se forze e/o correnti (o singoli esponenti) della maggioranza utilizzassero (o progettassero l'utilizzo di) strumenti non democratici e non leciti per provocare una crisi di governo, l'intervento degli apparati IS sarebbe più che legittimo: doveroso!!
barry lyndon
Barry caro,

qual buon vento!
rimanendo nella mia ipotesi di scuola, quello che dici tu lo sottoscrivo in pieno, ma sono conclusioni a cui non si può giungere… che alla fine di un percorso
Per capire, il comparto informativo dovrà pur fare il proprio lavoro
Linus
certo Linus,
infatti le mie considerazioni non erano rivolte nello specifico al "caso P.zza S. Silvestro" ma esclusivamente a fattispecie astratte, ipotesi di scuola…
Sono ancora d'accordo con te sul fatto che un apparato debba necessariamente operare per poter acquisire gli elementi di valutazione necessari a comprendere se una data situazione sia "meritevole" di legittimo intervento 😉
barry lyndon
——————– XVI LEGISLATURA ——————–
COMITATO PARLAMENTARE
PER LA SICUREZZA DELLA REPUBBLICA
SETTIMANA DAL 4 ALL'8 OTTOBRE 2010
MARTEDI' 5 OTTOBRE 2010
(Palazzo San Macuto)
Aula VI Piano
COMMISSIONE PLENARIA
Ore 9,30 Comunicazioni del Presidente.
IL PRESIDENTE
MASSIMO D'ALEMA
B.A.
@Linus: succede eccome, in occidente anche, che una ampia maggioranza possa scricchiolare, soprattutto quando si basa su un bipolarismo non maturo, perché composto di parti aggregate… a tratti anche "per forza". quindi non mi meraviglia cosa accade ora qui da noi.
quando al fatto che poi i servizi debbano indagare per evitare destabilizzazioni… bè, concordo con Barry nella parte in cui dice che i servizi dovrebbero interessarsi solo qualora questa destabilizzazione venisse perpetrata con modalità che eccedono il confronto parlamentare.
poi c'è qui chi fa la "vergine immacolata" come il cocomeraro (sì fa per dire, senza polemica
bè, mi suona strano, perché sappiamo bene tutti la differenza tra un comportamento formale e il suo reale valore sostanziale, così come chi ha qualche rudimento di diritto e sa che una prova in tribunale potrebbe non essere ammissibile per motivi procedurali e non sostanziali. quindi, dire che bocchino incontra la gente per dovere di mandato… è un po'… è un po'. punto
.
mentre invece, cosa che mi interessa molto di più, ma forse qui è colpa mia che mi sono perso qualche puntata, è il perché sarebbe dimostrato che "È ormai provato che Bocchino fosse pedinato.. "… da cosa? come e quando? coda di paglia? o cos'altro?
cmq, per chiudere, non ne esce cmq bene uno stato in cui la maggioranza teme a tal punto oppositori politici al punto tale da mandare i servizi a controllarli. e se anche fosse prassi, e ne dubito, cmq è ridicolo farsi beccare come bambocci alle prime armi.
come la si legge la si legge, sta storia è triste.
saluti
Bocchino era pedinato anche dalla Mussolini….. ooopss cosa ho detto ! 😉
Santissime parole di lady 007
svendo la cassetta a 5 euro ahahah
Alessandra Mussolini: “L’unico uccello a cui sparerei è quello di Italo Bocchino”
Quel che accade da noi a me non sembra che avvenga nelle altre grandi democrazie occidentali…e comunque noi non siamo l'Olanda.
Vorrei che tu mi citassi altri casi così eclatanti di irresponsabilità nazionale. Non stiamo vivendo nell'allegra seconda metà degli anni '90.
Giano, come fai a non meravigliarti di quel che accade?
Linus
Linus, facciamo a capirci.
un conto è l'irresponsabilità, come la chiami tu per semplificare immagino, che pervade trasversalmente la nostra classe politica e di cui anche io mi stupisco e a tratti schifo;
un altro conto è il normalissimo fenomeno della crisi che può passare un governo, arrivato a metà legislatura, vuoi per una elezione intermedia, vuoi per uno scandalo che riguarda anche un solo ministro, vuoi per una crisi di coesione interna alla coalizione… insomma, le crisi della stabilità dei governi, ancorché eletti con forte maggioranza, sono volendo fisiologiche. ed è compito dell'opposizione accentuarle (e pure qui.. stendiamo un velo…);
invece il teatrino di buffonaggine (passatemi il termine) che vediamo da un po' di tempo a questa parte, no, quello non è normale, e qui concordo con te.
Ho capito benissimo
Solo che io sostengo che in nessun Paese della nostra levatura vi sono state crisi politiche così laceranti in una simile congiuntura internazionale. Per me non è assolutamente un normalissimo fenomeno.
inoltre, non è un argomento forte sostenere che è colpa del bipolarismo immaturo. Qui c'è in ballo la nostra tenuta e se non sono in grado di garantirla, allora che ci si affidi nell'emergenza ai tecnocrati della Banca d'Italia, che non deludono mai.
Solo degli irresponsabili si mettono a destabilizzare il Paese nell'anno centrale delle crisi dei debiti sovrani. A novembre dobbiamo collocare miliardi e miliardi in titoli di stato giunti in scadenza. A Bruxelles si vuole rivedere il patto di stabilità e crescita rivalutando il peso del requisito del rapporto debito/pil. Per noi significano tagli clamorosi alla spesa pubblica.
PS
Anche al netto dei finiani, qualcun altro ha impiegato 5 mesi per sostituire il ministro dello sviluppo economico.
I posteri giudicheranno.
Linus
http://www.corriere.it/politica/10_ottobre_04/copasir-lettera-pdl_54173604-cfef-11df-8a5d-00144f02aabe.shtml
"MILANO – I capigruppo del Pdl a Camera e Senato, Fabrizio Cicchitto e Maurizio Gasparri, hanno scritto una lettera ai presidenti delle Camere Gianfranco Fini e Renato Schifani per chiedere loro di valutare la possibilità di «riconsiderare la composizione del Copasir» dopo la nascita del gruppo Fli. Il Copasir, infatti, è costituito da cinque senatori e 5 deputati nominati dai presidenti delle Camere «in proporzione al numero dei componenti dei Gruppi parlamentari, garantendo comunque la rappresentanza paritaria della maggioranza e delle opposizioni e tenendo conto della specificità dei compiti del Comitato».
LA SECONDA LETTERA- Cicchitto e Gasparri, insieme a Giuseppe Esposito e Gaetano Quagliariello gli altri componenti del Pdl nel Copasir, hanno poi scritto anche al presidente del Copasir Massimo D’Alema per annunciargli l’assenza alla riunione del comitato convocata per martedì. «Data la delicatezza della questione, lei comprenderà – ne siamo certi – le ragioni della nostra assenza – scrivono – ispirate solo da motivi di dovuta prudenza istituzionale. Siamo certi che al più presto i nostri quesiti troveranno risposta, e che pertanto verranno meno le ragioni della nostra prudenza». Secondo gli esponenti del Pdl al momento la composizione del Copasir «non appare più in linea con il principio della rappresentanza proporzionale, cosicché i due principali Gruppi di maggioranza e di opposizione si trovano ad avere ciascuno un componente in meno rispetto a un'aggiornata proiezione proporzionale».
BRIGUGLIO: "IO CI SARO'" – Il deputato finiano Carmelo Briguglio afferma che per lui nulla cambia: «Sarò presente come sempre a svolgere il mio dovere». Intanto, a quanto si è appreso da fonti parlamentari vicine al movimento, la richiesta del Pdl non dovrebbe comportare modifiche nella composizione dell'organismo perché, si ragiona in Fli, i gruppi finiani sono rimasti a pieno titolo nella maggioranza.
Linus, non è un argomento debole quello del bipolarismo immaturo, ma un semplice fatto.
se ci fossero di grandi schieramenti stile USA o Uk, tutto questo non sarebbe successo. ma visto che in italia il bipolarismo è come una lezione di storia imparata a memoria il giorno prima dell'interrogazione… allora ecco che, manco sul lungo, già sul medio periodo le crepe si vedono.
poi ovviamente di sono altre concause.
scusa, ti scandalizzi tanto di una crisi simile? ma il nano dell'eliseo con i suoi ministri sotto accusa?
la merkel che ha preso sberle su sberle negli ultimi mesi fino ad arrivare a perdere la maggioranza nelle ultime elezioni?
obama che non sa più che inventarsi e teme le midterm election come un fantasma?
e zapetaro? letto oggi che bella figura ha fatto, sì?
insomma, il consenso nei governi è fisiologico che scenda da metà legislatura in avanti (anzi, in questo l'attuale governo ha dato qualceh sorpresa alle regionali dell'anno sorso preservando il vantaggio a quasi metà legislatura… ma la cosa dipende secondo me dall'assenza di opposizione). e questo scendere del consenso si ripercuote anche sugli equilibri interni, sulla stabilità. e in tali casi chi brava la successione (e in italia in particolare non si aspetta altro), con lo scendere di consensi inizia ad arrotare i coltelli, inizia a fare battaglie pretestuose, a logorare, a lavorare ai fianchi… ed ecco che si aprono giochi non sempre chiari, tipo i cd "giochi di palazzo" che la gente, l'elettore medio, non può capire e in fin dei conti non è tenuta a capire.
il dramma è, e qui ti posso dare di nuovo ragione, che tali giochi dovrebbero essere evitati in momenti delicati come questi, sia dal punto di vista istituzionale che internazionale. ma infatti condivido chi pensa che la nostra classe politica si abbastanza grossolana e di cattiva stoffa.
poi caro, non è che si deve esser d'accordo su tutto e per forza eh!
Ragazzi, attenzione a parlare di politica eh… che poi si finisce sempre a litigare ;))
Vate, questa cosa l'avevo notata questa estate, in effetti… Fli non ha diritto al seggio per questioni numeriche, così come non c'era la lega prima dell'allargamento da 8 a 10 con il passaggio, per la riforma, dal CoPaCo all'attuale CoPaSiR.
ma no! che litigi!

qui si dibatte tranquillamente
ma ci mancherebbe
Ma lo so, lo so. Ma so anche che la passione politica gioca brutti scherzi ed è per questo che nel blog ho sempre attentamente evitato argomenti politici :))
il nano dell'eliseo non litiga con nessuno a casa sua;
la merkel ha preso sberle da elettori in qualche lander, ma non le ha prese dal suo socio di coalizione westervelle;
quello che accade negli states è fuori parametro per noi
Tranquillo caro Sil, io e giano duelliamo di spada, però senza padrini..
Giano, tu vuoi nominare un tuo padrino di duello?
Linus
Nel CoPaSiR devono mettere anche un membro di rappresentanza per questo sito, cribbio !
Beh, Linus… qualche contrasto politico in Francia c'è stato… anche con il ricorso ai Servizi…. 😉
"qualche", Sile? e diciamo qualche va :)))
e cmq Linus, io ti citavo varie cause di "crollo" di popolarità dopo elezioni trionfali… e queste cause sono varie, endogene e esogene alla coalizione.
poi certo, il nano all'eliseo non litiga internamente (sicuri??) ma caccia i giornalisti che ridono quando passa.. eh bèèè! :))))
no caro, non mettiamo in mezzo padrini ;)))
Copasir e "Caso Briguglio" visti dal Corriere della Sera, dal Giornale e dal Fatto Quotidiano.
L'ufficio ispettivo dell'Intelligence italiana
B.A.
Ciao Babbano.
Non ho capito, perdonami…
Volevo solo ricordare l'incarico della Dott.ssa Ferraro che ha stilato l'inchiesta ispettiva di cui parla l'articolo.
Troppo di corsa … troppo criptico.
Saluti.
B.A.
Chiocci e Malpica mi fanno morire :)))
In effetti sono la copia speculare dell'altra vecchia coppia Bonini&D'Avanzo di Rep.
Se facessero un quartetto potrebbero aprire da soli un'agenzia di intelligence
Linus
"I Servizi segreti e l'invasione di campo della politica" (Corriere della Sera)
"Non paralizzate il Copasir" (Corriere della Sera)
L'art. 7, 1°co. del Regolamento interno del Copasir prescrive che
"per la validità delle deliberazioni del Comitato è necessaria la presenza della metà più uno dei componenti".
Nel nostro caso, Il consenso unanime del comitato è richiesto solo per superare l'opposizione del Pdcm-Dis di fronte ad indagini sulla rispondenza dei comportamenti di appartenenti ai servizi di IS ai compiti istituzionali previsti dalla legge istitutiva (art. 31. 9° comma, l. 124/07).
Ergo, se il Pdcm, tramite il Dipartimento presta la sua collaborazione, il Comitato potrebbe con 6 componenti svolgere i suoi lavori, riunirsi e financo deliberare.
Se va in corto circuito pure il Copasir, allora tiriamo giù la saracinesca
Linus
Linus,
tecnicamente hai ragione, politicamente no: non puoi far lavorare il COPASIR se manca la maggioranza tutta (a parte briguglio, che quando non fa comodo è ancora della maggioranza – come dice la Sarzanini nell'articolo -, qunado fa comodo è oppositore al berlusca e FALCO dei finiani…).
saluti
Giano Giano

potrei cavarmela dicendo che essere tecnicamente nella ragione mi dà agio, perchè di fronte a mediocri politici, la tecnica dovrebbe prevalere per tutelare la nostra stabilità…
Se per motivi di bassa politica, come sempre, si persevera nella corrosione delle istituzioni, e il copasir lo è, allora digeriamo tutto. E così si regredisce al livello dei paesi sotto il mediterraneo mentre io preferisco guardare il Nord.
Inoltre, tu scambi la causa con l'effetto.
Il problema non sta nella legittimazione politica del comitato a riunirsi ugualmente, ma bensì nel fatto che 4 decidono pretestuosamente di far saltare il tavolo. La locuzione "per ragioni di prudenza istuzionale" è un pò vacua. Così non si fa.
In base al diritto parlamentare briguglio è nella maggioranza, ancora, perchè ha votato la fiducia. La fiducia
Rutelli ha lasciato il pd, è rimasto all'opposizione e nessuno del suo ex partito ha chiesto di ripristinare la proporzione .
Eppoi, santo cielo, non esiste solo la vicendina di Bocchino. ci sono altri argomenti che il copasir deve discutere.
Cosa facciamo, lo paralizziamo fino a che non si sciolgono le camere??
Pax vobis
Linus
e comunque, si possono fare 2 calcoli rapidi: il comma 1 dell'art. 30 della legge 127/07 dice che: "È istituito il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, composto da cinque deputati e cinque senatori, nominati entro venti giorni dall'inizio di ogni legislatura dai Presidenti dei due rami del Parlamento in proporzione al numero dei componenti dei gruppi parlamentari, garantendo comunque la rappresentanza paritaria della maggioranza e delle opposizioni e tenendo conto della specificità dei compiti del Comitato"
in proporzione, giusto?
quindi… se sono 5 deputati e 5 senatori, significa che per far scattare un seggio al COPASIR si deve avere un gruppo alla camera di 1/5 dei deputati, o al senato sempre di 1/5 dei senatori. quindi, in teoria, almeno 126 deputati e 63 senatori.
il tutto "garantendo comunque la rappresentanza paritaria della maggioranza e delle opposizioni"
allora:
alla camera il PDL e il PD hanno attualmente rispettivamente 236 e 206 deputati, ed esprimono 1 deputato il PDL (mentre prima erano 2 con Briguglio, come era giusto che fosse) e 2 deputati il PD (tra cui il presidente);
la Lega ha 59 deputati ed esprime 1 componente del comitato. non raggiunge la soglia teorica dei 126, ma come si è detto ci deve essere "proporzione" e "rappresentanza paritaria di maggioranza e opposizione", quindi essendo solo il PDL e la Lega componenti della maggioranza al momento della formazione del comitato, è logico che il 5° seggio sia "scattato" per la lega che è il gruppo più folto dopo PDL e PD;
FLI ha 35 deputati (come UDC e GRUPPO MISTO) e pur tuttavia ha 1 componente.
al senato il PDL e il PD hanno 135 e 112 senatori, esprimendo rispettivamente 2 senatori il PDL e 1 solo senatore (in precedenza 2 con Rutelli);
l'IDV ha un seggio con 12 senatori, mentre non lo ha la lega che ne ha 26 perché la composizione dei membri deve essere 5 alla maggioranza e 5 all'opposizione, quindi il 5° seggio al senato spetta all'opposizione e il gruppo più consistente è quello dell'Idv;
e poi il MISTO (è opposizione? maggioranza? è misto!) ha magicamente con 12 senatori un membro, Rutelli, appunto.
bene, a differenza di quello che dice la giornalista de Il Corriere, il problema c'e' eccome, visto che non si può far un discorso di "maggioranza e opposizione" ma necessariamente di "gruppi parlamentari", come dice la legge stessa.
e il fatto che il PD abbia rinunciato a chiedere di "sanare" la situazione dopo che rutelli ha lasciato il pd non significa che non sia comunque legittimata al destra a farlo, chiedendo che le proporzioni vengano rispettate e quindi che il PDL riacquisti un deputato perso in favore di FLI che non ha numericamente diritto al seggio.
ovviamente se ho commesso qualche errore, ditemi pure..
saluti a tutti.
Linus, la legge leggila sempre, non solo quando ti fa comodo
non si parla di maggioranza, ma di gruppi parlamentari.. leggi il mio post di sopra.
poi… attento a dire cosa scambio io… cioè, capisco il tuo "grillismo spinto"
, però occhio che questo non arrivi anche a spiegarti cosa pensa il tuo interlocutore
. vedi… forse mi sarò spiegato male, ho sottinteso troppe cose, ma io non mi ponevo nei panni di cicchitto o gasparri, e non entravo nel merito delle loro OVVIAMENTE PRETESTUOSE scuse, ma mi metto nei panni di d'alema che – come presidente – non può far lavorare il comitato senza la maggioranza.
è forzato? costretto? subisce una "violenza istituzionale"? perfettamente d'accordo, ma purtroppo ci sono meccanismi che non possono essere ignorati, manco quando qualcuno si usa come grimaldello per il becero interesse politico (che poi è quello che mi pare che pensi tu, io no. la cosa non si può liquidare con una battuta, saranno scuse pretestuose ma varrebbe cmq la pena discutere bene le motivazioni del PDL)
in ultimo, hai detto: "potrei cavarmela dicendo che essere tecnicamente nella ragione mi dà agio", ecco ti prego: non farlo

non puoi cavartela in politica solo con motivazioni tecniche
ciao caro!
Secondo me il tuo ragionamentro è troppo imbevuto di considerazioni politiche contigenti.
Io vorrei ragionare in termini di un Civil Servant.
Aritmeticamente non ci sono errori, ma il problema sta nella tua interpretazione dei criteri di composizione previsti dalla legge.
Quando il legislatore intende, letteralmente, garantire comunque la presenza paritetica di maggioranza e opposizione, il criterio della proporzionalità dei gruppi diventa recessivo, ovvero deve adeguarvisi. Inoltre, occorre tenere conto, ci dice sempre la legge, delle specificità dei compiti del Comitato. Non ci troviamo di fronte ad una commissione permanente o di inchiesta.
Il Copasir è inoltre un comitato minuscolo e non si può prendere, parafrasando il povero shylock di shakespeare, qualche libbra di grasso di qua e di là per comporre nel modo più preciso un organo così ristretto.
Esiste poi un principio supremo che è quello di garantire la funzionalità delle istituzioni.
Non voglio dire che il PDL sia completamente nel torto, ma sostengo che occorrerebbe più misura, ragionevolezza e senso di responsabilità.
Che forse di questi tempi è chiedere molto.
Tanto è ormai questione di pochi mesi.
un caro saluto Gian
Linus
Civil Cervant… caro, ma non senti che già il suono non ci appartiene?
Linus, quello che mi attribuisci si chiama realpolitik…
no, secondo me interpreti male. il criterio dei gruppi resta dominante, ma il bilanciamento tra opposizione e maggioranza fa si, per es, che al senato il membro lo prendo l'Idv e non la lega.
che il criterio della proporzione dei gruppi sia recessivo è una tua idea.. che non ti appoggio :)))
"e non si può prendere, parafrasando il povero shylock di shakespeare, qualche libbra di grasso di qua e di là per comporre nel modo più preciso un organo così ristretto."
esatto! per questo FLI e Rutelli hanno ancora meno diritto di farvi parte…
"Non voglio dire che il PDL sia completamente nel torto, ma sostengo che occorrerebbe più misura, ragionevolezza e senso di responsabilità."
ineccepibile dal punto di vista teorico… ma del tutto opinabile in pratica amico mio!
"Che forse di questi tempi è chiedere molto.
Tanto è ormai questione di pochi mesi."
ecco, lo vedi? alla fine siamo sempre d'accordo almeno su qualcosa!!!
ciao caro 😉
La realpolitik è una cosa seria!!
Sei smaccatamente di parte caro e la butti sempre in politica.
Ne sei proprio innamorato
Linus
ahahah

ma no caro, la butto in politica.. se si parla di politica
tu affronti al cosa come se stessi studiando procedura civile
Cari colleghi "giurisprudenti", siete uno spettacolo :))
Vate, sei sempre troppo buono
Ma no… è che leggervi mi fa tornare indietro di una ventina d'anni, ai tempi del Costituzionale (e del crollo dell'URSS) :))
Gioventù che vola via… 😀
Giano, il mio errore semmai è di affrontare la cosa come se mi trovassi al Deutscher Bundestag di Berlino
Linus
Alcuni amici molto influenti mi parlavano dell'esistenza di un nuovo DDL – ancora tenuto, diciamo così, "sotterraneo" – che dovrebbe essere funzionale a tutto quel discorso di "moderare i toni del dibattito politico" oltre che alla pressochè totale risoluzione dell'annoso (ovvero, secolare…) problema del sistema di controllo cui dovrebbero essere sottoposti i controllori.
Parrebbe infatti che nel DDL, redatto da una schiera di tecnici piuttosto dotati in termini di "attributi", sia prevista la totale dissoluzione della classe politica, dei suoi ruoli e delle sue responsabilità, a favore di un più moderna e funzionale – oltre che decisamente meno costosa – architettura decisionale e valutativa delle Istituzioni, basata sulla osservazione delle forme delle nuvole, dei fondi di tutte le tazzine di caffè, oltre che delle molteplici forme che particelle di olio extravergine d'oliva possono prendere dentro un piatto colmo d'acqua.
Il sistema sarà basato su una massificata architettura ciBBBernetica reticolare residente su internet, quindi accessibile da tutti, anche ai fini della massima trasparenza amministrativa.
Saluti cari
linus, hai detto in altri termini quello che intendevo io :)))
giovà, è bene o male quello che già accade ora.. ahahahah
appunto :)))
Ma il vantaggio di quel DDL sarebbe quello di liberarsi CONTEMPORANEAMENTE di (tutti) i politici (di ogni grado, livello ed orientamento…)
C'è da prenderci il Nobel per una cosa del genere :)))
E anche l'Oscar forse!
Articolo di Marco Ludovico sul Sole 24 ore: http://www.difesa.it/Sala+Stampa/Rassegna+stampa+On-Line/PdfNavigator.htm?DateFrom=07-10-2010&pdfIndex=43
mitico ludovico!
c'è anche sul il Tempo una Intervista a Gaetano Quagliariello – "Niente battaglie sul Copasir"
ma non ho il link…
ah no.. il link c'e'!
cercate lì in mezzo..
I precedenti citati dal sen quagliariello nell'articolo non sono molto aderenti al caso specifico, ma si sa che nel diritto parlamentare ognuno può pescare nel mare magnum della magmatica prassi e giurisprudenza interna. In ogni caso, si trattava di commissioni bicamerali con 40 o più membri, in cui proporzionalità e rappresentatività erano i due pilastri e le leggi istitutive non prevedevano il perfetto equlibrio maggioranza-opposizione.
Le procedure parlamentari hanno le loro tempistiche. Si può anche venire a capo della vicenda nel senso auspicato dal PDL con una ponderata decisione tesa a riallineare il comitato al nuovo corso parlamentare.
Nel frattempo nulla impedisce istituzionalmente di continuare a lavorare.
La realtà è che si vuole solo impedire al copasir di riunirsi di modo che non affronti determinate vicende, strumentalizzando questo caso. E se domani aumentasse il livello d'allerta, che fanno? Torneranno a san macuto gli scioperanti? speram
Linus
.
a parte, linus, che se in una commissione di 40 persone pesa lo spostamento di un elemento, pensa a rapporto quanto pesa di più in una commissione di solo 10 persone.
poi scusate, eh… ma sfatiamo un mito per piacere: a sentire i giornali e anche te caro, pare che è il COPASIR a difenderci da minacce ecc, mentre non è affatto così. se il copasir è zoppo, ciò non significa che l'intelligence non lavori.
il copasir è organo di controllo, ma il suo vigilare o meno non è causa necessaria affinché i servizi facciano il loro lavoro.
quindi se domani sale il livello di allerta… masticazzi del copasir! mi interessa che de gennaro e Co. lavorino e lavorino bene.
pare che se non ci sta il copasir domani crolla il colosseo causa attentato.. e dai su!
che poi il copasir sera, debba vigilare, dire la sua qui e lì, ecc. ok… ma ridimensioniamo questa grave crisi della nostra sicurezza nazionale dovuta al fatto che 4 politici non siedono su una poltrona (che richiederebbe – tra l'altro – ben altre competenze…per quei 4 e per i restanti 6).
saluti
Giano carissimo, io di questa roba non capisco un "h": ma se a me – come cittadino comune – interessa che "…De Gennaro e Co. lavorino e lavorino bene…", in linea di massima, la prima istituzione che dovrebbe "confortarmi" in tal senso, non sarebbe proprio il Copasir? o sbaglio?
Perchè, come cittadino, normalmente non devo essere tenuto a conoscere la realtà interna e le prassi più profonde di tutti gli enti della Amministrazione, per poter dare un giudizio che sia minimamente fondato su qualcosa di concreto…
Se tu dicessi queste cose negli States, dove c'è una vera cultura del checks and balances, ti guarderebbero come un alieno…

Il tuo pensiero tradisce una punta di disprezzo per il Parlamento.
Bye bye, Giano
Linus
no giovanni, io non la vedo così. perché il controllo parlamentare è certo espressione della volontà popolare, in quanto parlamentare e quindi eletto dal popolo, ma di fatto non ha una funziona di rassicurare i cittadini se non con il solo fatto che esiste, dal momento che non è che il cittadino possa chiedere a questo comitato il resoconto della sua attività.
poi, anche la funzione di controllo è sempre … teoria? voglio dire, visti gli scarsi poteri che ha il comitato, francamente…
e da ultimo, se ragioni in termini di controllo per la tranquillità dei cittadini, allora che facciamo? un coparis per i CC, la GdF, la polizia, la MARINA tua cara??? :)))
va da sé che la domanda provocatoriamente forza il concetto.
ma il punto è che il copasir non sta lì per i cittadini, ma per evitare che il parlamento perda di vista l'attività dell'intellingece. e questa attività, per come la vado io, riguarda il settore intero e non la gestione di una singola crisi, una minaccia imminente, ecc. perciò, se domani il servizio francese ci passa una dritta su una minaccia a milano, francamente che ci siano quei 10 o no a scaldare la poltrona… cambia poco.
non so se mi sono spiegato…
saluti
G
uff linus… ma quando la smetterai di fare l'esegesi del mio pensiero e inizierai ad attenerti solo a quello che dico?
ma come? sei il primo spalare ***** sulla classe politica e ora ti lamenti se dico che chi siede lì… dovrebbe saperne di più? (per essere gentili)
no, che disprezzo per il parlamento. prendo solo atto delle cose come stanno e scendo dalle belle teorie alla pratica… tutto qui :)))
ma quindi secondo te il controllo parlamentare, come concetto, è fallace?
Comunque la "classe politica" è una cosa, e il Parlamento è un'altra…
;))
il controllo parlamentare non è fallace di per sé, ma nella maniera in cui si applica.
grazie caro, ho fatto costituzionale anche io
lo so che il parlamento e la classe politica sono 2 cose diverse, ma smettiamola di parlare di massimi sistemi TEORICI: se nel parlamento ci stai questa classe politica, il risultato è che il parlamento ORA si identifica con questa classe politica, quindi riferendomi al parlamento mi riferisco di fatto a QUESTA classe politica.
Io non son un gran esegeta, veh
,
sei tu cristallino come l'acqua di montagna
Se fosse come dici tu, cioè che questo comitato non conta molto, che la pratica è una cosa e la teoria un'altra e bla bla…
mi spieghi perchè i tuoi amici del PDL desiderano far sloggiare carmelo briguglio a tal punto da far saltare il calendario dei lavori del comitato?
Scacco matto
Linus
Giano carissimo, come sai bene (e ormai lo sanno anche i muri…) io non ho mai fatto né "costituzionale" né nessun'altro tipo di diritto…
Resta il fatto che non posso essere (legittimamente, credo..) d'accordo con l'affermazione "…il parlamento ORA si identifica con questa classe politica…" e nemmeno con la prassi di accettare quella specifica "realtà dei fatti" dalla quale l'affermazione trae origine.
Sono frasi che mi fanno venire i brividi: non è il Parlamento che deve identificarsi in qualcosa, anzi semmai è quel "qualcosa" che deve uniformarsi ai valori costitutivi (e mi pare di non sbagliare se provo a dire "Costituzionali"… nel caso, chiedo venia) del Parlamento.
Per me (e non solo, vorrei sperare…) il parlamentare DEVE (avere le palle di) rappresentare la NAZIONE, pertanto se ha bisogno di una cosa con cui identificarsi… beh, QUELLO è il valore in cui deve farlo.
Non ci sono cavoli, come si dice nei peggiori ristoranti di Bruxelles.
Che poi la realtà sia diametralmente opposta… beh, è una cosa che devo SOPPORTARE, ma questo NON significa che sono disposto a far passare per "acquisite" queste (ed altre) storture.
Ribadisco, queste sono solo mie personali considerazioni "messe in riga" senza aver (come ho premesso prima) nessuna competenza specifica sulla materia.
Se non (ne parlammo nel corso di quell'aperitivo, ricordi?) quella costituita dall'affetto (il termine non è eccessivo, davvero) per un Giuramento fatto una quindicina d'anni fa.
Non si capisce perché certi "massimi sistemi" che valgono per tutti i comuni mortali (e che si insegnano – o per meglio dire: "si studiano" – nelle Università della Repubblica) non debbano valere allo stesso modo per la "classe politica" ,variamente intesa e organizzata (sinistra, destra, centro, sopra, sotto ed in diagonale).
Per me, niente sconti, per nessuno, su queste cose.
Tutto qui, domando scusa a tutti per questo che può apparire (e almeno in parte lo è…) uno sfogo.
caro, prima di dire scacco matto, guarda bene la scacchiera
aridaje! sempre a lì a pensare cosa PENSO.
i miei amici del PDL? ma io sto analizzando una situazione oggettiva e me la spiego in base a ragionamenti miei. possono essere ovviamente opinabili, ma… non serve né il "bla bla", né il fatto che io sia (o meno) amico di quelli del pdl… prova a contestare i fatti. il copasir ha effettivi poteri? si o no?
vuoi forse dirmi che tutto in italia funziona come "da manuale"? ma scusa.. dove vivi??? :)))
in definitiva ti rispondo alla tua mossa letale da scacco matto

perché non lo vogliono lì quelli del pdl? ma allora non hai letto quagliarello…
mi pare ovvio: non vogliono che briguglio, forte della sua posizione, possa gridare al complotto, ai servizi deviati e tutte le alte cose che ha fatto da questa estate in poi, usando politicamente il suo ruolo.
e sì, come vedi… sempre un interesse politico ci sta di base: da una parte fli e la loro denuncia del ritorno dei "servizi deviati" e dall'altra il pdl e la loro battaglia contro…fli e il loro denunciare i servizi deviati!
(e la cosa credo sia così, che io sia amico o no del pdl… ahahah)
ma non ci restare male, eh!
succede che in politica la gente persegua un interesse… meramente politico invece che le rigide regole ferree stile il "Deutscher Bundestag di Berlino". da entrambe le parti.
ciao caro 😉
L'ho detto io che quando si inizia a parlare di politica non si sa dove si va a finire :))
ma no Vate, è tutto sotto controllo.. solo che io parlo di politica e Linus… gioca a scacchi!
si scherza caro, eh! ;))
giovà, tutto quello che ti pare! sono d'accordissimo con te!
ma di fatto parli di cose scritte sui manuali e che come sai bene oggi non trovano riscontro nella realtà. cioè, ne parli in maniera così precisa ed elevata che di fatto in realtà tali cose non esistono (parlo sempre della classe politica, non di te o altre persona "normali" come noi).
dovrebbe essere come dici tu? ma certo. lo penso e lo sai.
ma non è così nella realtà.
non dico che non lo sia mai stato, ma oggi come oggi siamo ai "minimi storici".
io non prendo per acquisita nessuna stortura. anzi, ci sono molto cose che (per buona pace di Linus che pensa che sia il portavoce del governo…
) mi repellono.
ma bisogna capirsi: stiamo parlando di teoria in università o stiamo parlando della situazione concreta?
perché nel primo caso vanno benissimo i principi che ricordi e il dovere di conformarsi ad essi. principi che valgono … che dovrebbero valere per TUTTI.
nel secondo caso si deve parlare non di quello che dovrebbe essere ma di quello che è. e per quanto triste, la realtà è questa.
chiamami cinico se vuoi…
Ma non è affatto detto che la realtà della politica (anzi no: dei POLITICI, la "Politica" è infatti una cosa seria…) debba essere PER FORZA l'unica realtà degna di essere vissuta accettata come tale e che tutti noi dobbiamo "berci" questa cosa ex nunc.
ovvio che non è l'unica realtà.
tanto è vero che anche in questo calderone pessimo, piccoli bagliori di Politica ci sono… anche se soffocati dal clamore degli insulti quotidiani, da dx a sx e da sx a dx, passando per il centro o quello che ne resta.
ma per ora la politic(hin)a è questa, e non è tanto questione di bersela ex nunc o altro; è questione che se vuoi parlare di politica italiana e analizzarla, questa è la polita e questo puoi analizzare.
anche a me piace il parlamento tedesco, il civile cervant e il bilanciamento dei poteri statunitense… ma sono italiano e mi devo confrontare prima di tutto con quello che accade qui.
ciao caro
ovvio che non è l'unica realtà.
tanto è vero che anche in questo calderone pessimo, piccoli bagliori di Politica ci sono… anche se soffocati dal clamore degli insulti quotidiani, da dx a sx e da sx a dx, passando per il centro o quello che ne resta.
ma per ora la politic(hin)a è questa, e non è tanto questione di bersela ex nunc o altro; è questione che se vuoi parlare di politica italiana e analizzarla, questa è la polita e questo puoi analizzare.
anche a me piace il parlamento tedesco, il civile cervant e il bilanciamento dei poteri statunitense… ma sono italiano e mi devo confrontare prima di tutto con quello che accade qui.
ciao caro
The Italian Parliament and its decision making techniques.
Pubblicazioni Silendo & Kupfer.
Autori Giovanni Nacci, Giano Zerotto
ahahahha
e non scordare LINUS! :)))))
aaaaah… consigliatissimo quel libro, assolutamente!
perchè non vi leggete una vita da spia? ahahahahaha troppo bello
"The Italian Parliament and its decision making techniques.
Pubblicazioni Silendo & Kupfer.
Autori Giovanni Nacci, Giano Zerotto"
:)) c'hai sgamato!
Sil, però non sono io che la butto in politica.
E siccome questo non è un blog politico, perchè tu Giano devi fare il controcanto per il gusto di farlo? Sei Giano o sei Gian…franco?? uahuah
C'è solo un modo per ribaltare uno scacco matto. Ed è quello di alzare per aria la scacchiera…
Io cerco solo di collegare i pezzi degli interventi sul blog
Al mio quesito non è stata data risposta. Mi spiego. Tu svillaneggi quest'organo parlamentare che affronta temi cruciali, quasi che se si tornasse a prima del 1977, poco te ne calerebbe. Grazie, ma io non amo i salti all'indietro.
Allo stesso tempo giustifichi la diserzione di alcuni membri del comitato per ragioni di loro bottega. Non si pianta questo casino se l'organo vale poco. Bisogna sciogliere questo nodo che non è politico, ma logico. In pratica, mettiti d'accordo.
Hanno un sacro terrore per la presenza di Briguglio? Capisco, però è ancora della maggioranza. E' un bel problema, perchè a chi danno allora la sua sedia fermo restando il rispetto delle proporzioni? A cascata si dovrebbe svuotare il comitato e rifarlo daccapo. Sono quattro gatti e non si possono squartare i parlamentari, prendendo due cosce della lega, due avambracci dell'idv, ecc…
La situazione non è di facile soluzione per le conferenze dei presidenti di gruppo di Camera e Senato. Bisognerà poi investire del caso la Giunta per il regolamento
Pertanto, il PDL può avere le sue ragioni che però dovrebbe far valere nelle sedi opportune e tutto si sistemerà in qualche modo. Le procedure sono lente. Da sempre.
Invece, si vuol piantare la grana hic et nunc. Allora, non prendiamoci in giro.
Ti ricordo che esiste anche l'esame delle conclusioni della Comm. Granata. Non credo l'abbiano terminato il 30 settembre.
A molti interessa
Linus
"Non credo l'abbiano terminato il 30 settembre"
Direi proprio di no
ahahahah no no, te prego.. gian….o :)))
ma non è che "la butto in politica", stiamo parlando di politica!
lo so che il blog riguarda l'intelligence, ma insomma… anche la politica si occupa di intelligence, che male c'e' a fare considerazioni in merito? :))
lo scacco matto si cappotta col ribaltare la scacchiera.. se è effettivamente uno scacco matto 😀
sennò si continua a giocare.
caro, copio "Tu svillaneggi quest'organo parlamentare che affronta temi cruciali, quasi che se si tornasse a prima del 1977, poco te ne calerebbe. Grazie, ma io non amo i salti all'indietro.
Allo stesso tempo giustifichi la diserzione di alcuni membri del comitato per ragioni di loro bottega. Non si pianta questo casino se l'organo vale poco. Bisogna sciogliere questo nodo che non è politico, ma logico. In pratica, mettiti d'accordo. "
mi credi se ti dico che non so da dove iniziare? non metti insieme i pezzi, te capisci quello che te pare!
continui a insolfare le mie frasi di giudizi di merito che DI FATTO NON STO ESPRIMENDO. quando dico che l'organo ha pochi poteri, è un fatto;
quando spiego la motivazione dell'agire di pdl da una parte e fli dall'altra, non GIUSTIFICO, spiego solo un FATTO: agiscono per questo motivo, poi se è bene o male, è un altro discorso.
ancora: "Hanno un sacro terrore per la presenza di Briguglio? Capisco, però è ancora della maggioranza."
mah.. questo lo dici tu, non l'ho detto io. io ho detto solo che hannoun forte fastidio del suo agire agitando vecchi spauracchi (che lo stesso fini di fatto ha poi smentito nel suo video ribadendo massima fiducia ai servizi, senza fare distinguo su deviazioni vere o presunte)
"A cascata si dovrebbe svuotare il comitato e rifarlo daccapo."
prego???
come a chi? a un deputato pdl… no? o vuoi il nome???
o forse non t'ho capito…
"La situazione non è di facile soluzione per le conferenze dei presidenti di gruppo di Camera e Senato. Bisognerà poi investire del caso la Giunta per il regolamento
Pertanto, il PDL può avere le sue ragioni che però dovrebbe far valere nelle sedi opportune e tutto si sistemerà in qualche modo. Le procedure sono lente. Da sempre."
e allora?
ah! certo che vogliono piantare la grate punto e basta (ma oggi che c'avete tutti co' 'sti latinetti?
), ma non senza ottenere la testa di briguglio. a me pare lampante, a te no? ma forse approdiamo a 2 conclusioni diverse…
e il fatto che ci stanno le questioni della comm granata pendenti serve solo da catalizzatore per indurre pres di camera e senato a sbrigliare prima possibile la questione.
almeno, io la vedo così.
ciaooo 😉
http://libriblog.com/romanzi/un-po-piu-lontano/
http://libriblog.com/romanzi/un-po-piu-lontano/
Ragazzi, perdonatemi. Adottiamo un criterio altrimenti è solo "caos".
Io direi di distinguere tra legislazione e valutazioni politiche 😉
poi scusate, eh… ma sfatiamo un mito per piacere: a sentire i giornali e anche te caro, pare che è il COPASIR a difenderci da minacce ecc, mentre non è affatto così. se il copasir è zoppo, ciò non significa che l'intelligence non lavori.
quindi se domani sale il livello di allerta… masticazzi del copasir! mi interessa che de gennaro e Co. lavorino e lavorino bene.
Chi controlla non agisce. Chi agisce non controlla. Lapalissiano direi.
che poi il copasir sera, debba vigilare, dire la sua qui e lì, ecc. ok… ma ridimensioniamo questa grave crisi della nostra sicurezza nazionale dovuta al fatto che 4 politici non siedono su una poltrona (che richiederebbe – tra l'altro – ben altre competenze…per quei 4 e per i restanti 6).
E' difficile accusarmi di manipolazione del tuo pensiero
Se vogliamo discutere dell'intensità dei poteri di controllo, allora facciamolo.
Ma qui è altro: nel tuo stato ideale non vedo tutta questa dignità per il ruolo dei controllori…
Hai studiato diritto costituzionale alla Lubjanka?

Scherzo, eh caro
Linus
appunto perché è LAPALISSIANO se il copasir sta in panne per qualche giorno cmq non temo per la funzionalità dei servizi..
no! aspetta! il controllore (organo) per me ha dignità… chi fa parte di questo organo, cioè i politici che ORA ci sono, non mi sembrano nomi che brillano per competenza nel settore…
no! ho studiato diritto cost in madagascar! ahahahahah
:))))
ok Sile, meglio scindere i 2 aspetti, trattarli assieme è… faricoso! ahahah
… ma dire che per ora possa bastare così :)))
"Troppe fughe di notizie tra gli 007" sulla Stampa, "Briguglio va rimosso per le fughe di notizie" sul Corriere della Sera.
"Troppe fughe di notizie tra gli 007" sulla Stampa, "Briguglio va rimosso per le fughe di notizie" sul Corriere della Sera.
Sulla vicenda Copasir: la Repubblica e Corriere della Sera.
Sulla vicenda Copasir: la Repubblica e Corriere della Sera.
http://www.difesa.it/Sala+Stampa/Rassegna+stampa+On-Line/PdfNavigator.htm?DateFrom=12-10-2010&pdfIndex=115
http://www.difesa.it/Sala+Stampa/Rassegna+stampa+On-Line/PdfNavigator.htm?DateFrom=12-10-2010&pdfIndex=115
Tutta questa carne al fuoco dovrebbe indurre i disertori a più miti consigli.
Linus
chi sono i disertori linus? cicchitto e co. o i finiani?
Giano, non credo proprio che Linus si riferisca ai finiani :))
ma che strano che non si riferisse ai finiani…

ma che fa d'alema? ora dà retta a quagliarello e chicchitto?
o atto dovuto?
http://www.corriere.it/politica/10_ottobre_12/copasir-dalema_3fd0eecc-d5fa-11df-a0eb-00144f02aabc.shtml
ma che strano che non si riferisse ai finiani…

ma che fa d'alema? ora dà retta a quagliarello e chicchitto?
o atto dovuto?
http://www.corriere.it/politica/10_ottobre_12/copasir-dalema_3fd0eecc-d5fa-11df-a0eb-00144f02aabc.shtml
Penso all'ultima ipotesi
francamente non saprei…
cmq, in merito all'auspicio di linus, credo che con molta difficoltà chicchitto e Co. faranno marcia indietro.
vedremo i prox gg, anzi domani chi si sarà all'audizione di piccirillo.
Mi citi in continuazione

Giano, il tuo auspicio qual è? che il copasir si riunisca e lavori o no?
Sono pubblici ufficiali eh…mica solo degli uomini di partito!
Non l'ho ancora capito
Linus
Ancora sul Copasir: http://www.difesa.it/Sala+Stampa/Rassegna+stampa+On-Line/PdfNavigator.htm?DateFrom=13-10-2010&pdfIndex=45
Ancora sul Copasir: http://www.difesa.it/Sala+Stampa/Rassegna+stampa+On-Line/PdfNavigator.htm?DateFrom=13-10-2010&pdfIndex=45
"(ANSA) – ROMA, 13 OTT – I componenti del Pdl del Copasir, Fabrizio Cicchitto e Gaetano Quagliariello, non sono presenti all'audizione del Copasir. Oggi viene ascoltato il direttore dell'Aise Adriano Santino.Il Pdl la scorsa settimana aveva deciso di non prendere parte alla riunione del comitato giudicandone la composizione non piu' rappresentativa della compagine parlamentare a seguito della nascita di Fli.Presenti Giuseppe Esposito (Pdl) vicepresidente del Comitato,Maria Piera Pastore (Ln) segretario."
Linus, confondi ancora il fenomeno osservato con l'osservatore.
non ho auspici, mi sto limitando a osservare il fenomeno
Non hai auspici? è paradossale…. tu sei un osservatore partiGiano!
Ne hai eccome, visto che giustifichi delle scelte.
Dai, non giochiamo a nascondino….Esponi il tuo giudizio di merito nella massima libertà e nessuno ti espellerà come hanno fatto con lo spilungone
Linus
"Ne hai eccome, visto che giustifichi delle scelte."
ripeto: c'e' un errore di concetto.
io non giustifico, ma spiego (ovviamente dal mio punto di vista) il che è ben diverso.
giustificare significare dare un parere positivo, anche implicito, all'azione di cui si stanno spiegando le motivazioni; mentre limitarsi a spiegare significa dire il perché di tali azioni (azioni o quello che è) al di là del giudizio positivo o negativo sulla questione.
tranquillo, se evito di entrare nel merito "politico" della questione non lo faccio certo per paura di epurazioni… sapessi quante ne ho viste negli ultimi 10 anni e passa..
http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=rassegna¤tArticle=UMK24
http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=rassegna¤tArticle=UMHV0
http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=rassegna¤tArticle=UMK24
http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=rassegna¤tArticle=UMHV0
http://laperonza.myblog.it/archive/2010/10/13/violenze-a-genova-per-distogliere-l-attenzione.html
http://laperonza.myblog.it/archive/2010/10/13/violenze-a-genova-per-distogliere-l-attenzione.html
http://www.difesa.it/Sala+Stampa/Rassegna+stampa+On-Line/PdfNavigator.htm?DateFrom=14-10-2010&pdfIndex=71
B.A.
http://www.difesa.it/Sala+Stampa/Rassegna+stampa+On-Line/PdfNavigator.htm?DateFrom=14-10-2010&pdfIndex=71
B.A.
http://www.iltempo.it/2010/10/18/1210009-segreto_stato_incognita.shtml?
"Le sedute del Copasir in programma per domani, con l'esame sul segreto di stato, e mercoledì, con l'audizione del direttore dell'Aise Adriano Santini, segneranno la ripresa delle attività dopo le tensioni politiche delle ultime settimane. Ma rischiamo di mettere in luce altre divisioni, al cui interno Futuro e libertà potrebbe giocare un suo ruolo. La riunione di martedì, infatti, ruota attorno a un tema controverso, quello del segreto di stato. È vero che il parere del Copasir in materia non è vincolante, ma eventuali frizioni, in questa fase, sarebbero senz'altro significative sul piano politico. Nei giorni scorsi il Copasir ha subito pesantemente le ripercussioni del braccio di ferro tra Pdl e Fli e i componenti Pdl hanno deciso di disertare le riunioni del Comitato bloccandone di fatto i lavori. Il blocco è rientrato dopo le risposte arrivate dai presidenti di Camera e Senato. E dopo la decisione del presidente del Copasir, Massimo D'Alema, di inviare un esposto all'autorità giudiziaria per denunciare una fuga di notizie sulla vicenda dei presunti pedinamenti del parlamentare del Fli Italo Bocchino da parte di 007. Per domani quindi, Fabrizio Cicchitto, Gaetano Quagliariello e Giuseppe Esposito, tutti Pdl, hanno assicurato la loro presenza al Copasir. La base di discussione è il testo messo a punto dalla Commissione Granata, il pool di giuristi guidato dal presidente emerito della Consulta Renato Granata incaricato dal governo di formulare proposte sul segreto di stato e sulla legge 2007 di riforma dei servizi segreti. Sull'accesso ai documenti secretati, l'ipotesi avanzata dalla Commissione prevede un meccanismo che di fatto consente di reiterare il segreto oltre i 30 anni. Nella relazione sulla riforma dei servizi, inoltre, sono contenute proposte per estendere l'obbligo di opporre il segreto a chiunque venga a conoscenza di fatti coperti dal vincolo, si sollevano dubbi su un uso troppo esteso dei concorsi nell'assunzione degli 007 e si interpreta la legge attuale ritenendo che autorizzi l'uso delle intercettazioni preventive da parte degli Servizi, previo via libera del premier. Un impianto che non convincerebbe tutti i componenti del Copasir, in particolare quelli del Pd. Come si schiererà Futuro e libertà, che in Copasir è rappresentato da Carmelo Briguglio, il commissario di cui il Pdl chiedeva la testa? La sua decisione potrebbe fare la differenza rispetto alla possibilità di chiedere modifiche alla relazione Granata e di raggiungere l'intesa su un testo condiviso."
http://www.iltempo.it/2010/10/18/1210009-segreto_stato_incognita.shtml?
"Le sedute del Copasir in programma per domani, con l'esame sul segreto di stato, e mercoledì, con l'audizione del direttore dell'Aise Adriano Santini, segneranno la ripresa delle attività dopo le tensioni politiche delle ultime settimane. Ma rischiamo di mettere in luce altre divisioni, al cui interno Futuro e libertà potrebbe giocare un suo ruolo. La riunione di martedì, infatti, ruota attorno a un tema controverso, quello del segreto di stato. È vero che il parere del Copasir in materia non è vincolante, ma eventuali frizioni, in questa fase, sarebbero senz'altro significative sul piano politico. Nei giorni scorsi il Copasir ha subito pesantemente le ripercussioni del braccio di ferro tra Pdl e Fli e i componenti Pdl hanno deciso di disertare le riunioni del Comitato bloccandone di fatto i lavori. Il blocco è rientrato dopo le risposte arrivate dai presidenti di Camera e Senato. E dopo la decisione del presidente del Copasir, Massimo D'Alema, di inviare un esposto all'autorità giudiziaria per denunciare una fuga di notizie sulla vicenda dei presunti pedinamenti del parlamentare del Fli Italo Bocchino da parte di 007. Per domani quindi, Fabrizio Cicchitto, Gaetano Quagliariello e Giuseppe Esposito, tutti Pdl, hanno assicurato la loro presenza al Copasir. La base di discussione è il testo messo a punto dalla Commissione Granata, il pool di giuristi guidato dal presidente emerito della Consulta Renato Granata incaricato dal governo di formulare proposte sul segreto di stato e sulla legge 2007 di riforma dei servizi segreti. Sull'accesso ai documenti secretati, l'ipotesi avanzata dalla Commissione prevede un meccanismo che di fatto consente di reiterare il segreto oltre i 30 anni. Nella relazione sulla riforma dei servizi, inoltre, sono contenute proposte per estendere l'obbligo di opporre il segreto a chiunque venga a conoscenza di fatti coperti dal vincolo, si sollevano dubbi su un uso troppo esteso dei concorsi nell'assunzione degli 007 e si interpreta la legge attuale ritenendo che autorizzi l'uso delle intercettazioni preventive da parte degli Servizi, previo via libera del premier. Un impianto che non convincerebbe tutti i componenti del Copasir, in particolare quelli del Pd. Come si schiererà Futuro e libertà, che in Copasir è rappresentato da Carmelo Briguglio, il commissario di cui il Pdl chiedeva la testa? La sua decisione potrebbe fare la differenza rispetto alla possibilità di chiedere modifiche alla relazione Granata e di raggiungere l'intesa su un testo condiviso."