Tuttavia sulla lettura sarei un po' cauto. Quanto ci aiutano davvero i giornali a capire come va il mondo e quanto invece ci rendono "ignoranti" e limitati? I quotidiani andrebbero usati per fare il cross check delle informazioni che riceviamo o leggiamo da altre fonti, e per farsi (spesso) due risate. Niente altro, secondo me.
Riguardo ai blog invece, come per tutti i mezzi di comunicazione, bisogna saperseli scegliere. Non concordo col cestinarli per principio. Ci sono blog di qualita' e blog che ci riempiono il cervello di immondizia…esattamente come i canali tv, le stazioni radio, certi libri, alcune riviste ecc ecc. Questo blog, ad esempio, e' un blog che aiuta…a conoscere…e quindi continuo a leggerlo.
"Go to school" e "hang around smart people" :))
A.
Bello questo decalogo.
A me piacciono molto "Never be afraid to ask a question that betrays your ignorance" e "Recognize your limits".
L'ultimo consiglio va ovviamente completato con "…except Silendo" :))
:))
Ciao Giovanni.
R.
Roberto carissimo buongiorno
E buon 22 agosto a tutti!
P.S.: tra gli altri, http://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Delcroix
;)))
A parte i punti 3 e 10, d'accordissimo su tutto.
Tuttavia sulla lettura sarei un po' cauto. Quanto ci aiutano davvero i giornali a capire come va il mondo e quanto invece ci rendono "ignoranti" e limitati? I quotidiani andrebbero usati per fare il cross check delle informazioni che riceviamo o leggiamo da altre fonti, e per farsi (spesso) due risate. Niente altro, secondo me.
Riguardo ai blog invece, come per tutti i mezzi di comunicazione, bisogna saperseli scegliere. Non concordo col cestinarli per principio. Ci sono blog di qualita' e blog che ci riempiono il cervello di immondizia…esattamente come i canali tv, le stazioni radio, certi libri, alcune riviste ecc ecc. Questo blog, ad esempio, e' un blog che aiuta…a conoscere…e quindi continuo a leggerlo.
Saluti
Ti ringrazio
Sono onoratissimo.
PS sui giornali concordo con te… e credo che concordi lo stesso Drezner tanto che ne parla più che altro come di strumenti per la raccolta di "dati".
ah ho capito!
La famosa… "raccolta differenziata"!
;))