13 Responses

  1. avatar
    giovanninacci at |

    Ma dici che la classe politica avrebbe voglia di essere stimolata (e magari criticata/giudicata) dalla classe politica (la commissione parlamentare) in un ambito così vasto e significativo?

    Reply
  2. avatar
    AllegraBrigata at |

    Ciao Giovanni. Non credo che lo scopo sia la critica quanto il fornire degli strumenti di analisi e di comprensione. Giusto, Sil?
    Temo che eventuali resistenze ad un'ipotetica indagine del genere arriverebbero più dalle burocrazie che non dalla classe politica.

    Vittorio

    Reply
  3. avatar
    giovanninacci at |

    Vittorio carissimo, non sono un esperto del settore quindi mi perdonerete se dico una stupidaggine ma… un'indagine parlamentare non si porta comunque dietro, oltra agli altri "risultati", un giudizio politico (più o meno "esteso")?

    Ovvero, se è la burocrazia ad essere l'attore più "resistente" ad un discorso del genere (intendiamoci, l'idea di una qualsiasi riflessione strategica è ottima… "a prescindere" :) è anche vero che – probabilmente – è la prassi politica consolidata ad aver indotto/permesso (in modo più o meno diretto o palese) questo tipo di comportamento…

    Ma ripeto, le mie sono considerazioni "ad intuitum" 😉

    Saluti cari!

    Reply
  4. avatar
    utente anonimo at |

    sulla assoluta ed improcrastinabile necessità di avviare una riflessione seria sull'inadeguatezza delle strutture analitico-previsionali a lungo termine e sull'opportunità di costituire, quanto prima, un organismo unico di previsione strategica integrata non credo che nessuno possa nutrire dubbi!! :)

    in alternativa allo strumento dell' indagine parlamentare, però, credo sia più efficace  quello della predisposizione da parte del Copasir di un documento analogo a quello relativo alle minacce cyber.

    barry lyndon

    Reply
  5. avatar
    utente anonimo at |

    sarebbe bello ma personalmente ci credo poco….siam più bravi nella strategia della rincorsa a cose già avvenute…quanto di più lontano dalla previsione…una iniziativa del parlamento in tal senso la reputo poco probabile…perchè a livello parlamentare non credo se ne senta in maniera così tangibile l'esigenza.
    L'iniziativa dovrebbe avvenire a livello di addetti ai lavori…che tradotto vuol dire che il terreno più fertile probabilmente è quello "burocratico" piuttosto che quello parlamentare…poi ovvio che le linee di una grand strategy sarebbero tracciate a livello più elevato.

    Reply
  6. avatar
    Silendo at |

    Giovanni, attenzione. Non sto parlando di una commissione d'inchiesta (tipo questa o questa). Mi riferisco invece ad una più 'modesta' indagine conoscitiva, come quelle svolte abitualmente dalle commissioni permanenti (ad esempio la I Commissione Affari Costituzionali o la III Commissione Affari Esteri). Generalmente tali indagini non hanno l'impatto politico cui, credo, fai riferimento tu :)

    Barry, quel documento è frutto proprio di un'indagine conoscitiva.

    Anonimo, sono d'accordo con te. Purtroppo.

    Reply
  7. avatar
    giovanninacci at |

    Ahhh, ora ho capito 😉
    Grazie :)

    Reply
  8. avatar
    Silendo at |

    Probabilmente sono stato poco chiaro. Ti devo un brandy ;))

    Reply
  9. avatar
    giovanninacci at |

    No, no… tu sei stato – come al tuo solito – chiarissimo :)
    Sono io che nutro un pochetto di sfiducia nei confronti di certe "categorie"…

    Il brandy comunque lo accetto molto volentieri 😉

    Reply
  10. avatar
    AllegraBrigata at |

    I britannici son sempre i britannici…

    En.

    Reply
  11. avatar
    giovanninacci at |

    Già… e si vede anche nelle piccole cose (cito dal testo del call for papers): "…with as little use of colour or logos as possible".

    Magnifico…

    E poi hanno inventato il brandywine 😉

    Reply
  12. avatar
    utente anonimo at |

    …ma il brandy si può usare per accendere il camino?
    scherzo, Giovanni :))
    Linus

    Reply
  13. avatar
    giovanninacci at |

    Se sei un nobile nel tuo castello in Cornovaglia, si.
    Diversamente la stanza tenderebbe pericolosamente a profumare di distilleria abusiva :))))

    Reply

Leave a Reply


(obbligatorio)