Tra pag. 6 e 7 leggo che a fronte di una riduzione finanziare e al fine di ottenere una riqualificazione del Personale , si pensa ad un ricambio generazionale al fine di raggiungere una Maggiore operativita’ con un Ridimensionento Quantitativo degli Operatori dei SS. ….. Prepensionamenti e più appartenti Ff. AA.? Cosa pensate Voi ?
Agenzie varie (anche grazie al supporto di Giano):
(ASCA) – Roma, 29 lug – ''La riorganizzazione dei Servizi, recentemente avviata anche su sollecitazione del Comitato per affrontare in modo positivo la riduzione delle risorse finanziarie disponibili, impone una riqualificazione del personale anche attraverso un ricambio generazionale e l'acquisizione di nuove competenze. Tutto cio' in vista di una piu' accentuata caratterizzazione operativa del contingente a fronte di un suo ridimensionamento quantitativo''. Cambieranno cosi', nel tempo, i nostri servizi di sicurezza secondo quanto indicato nella Relazione annuale del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica consegnata oggi al Parlamento. Un nuovo sistema, quello dei servizi di sicurezza, ha spiegato il Presidente del Copasir Massimo D'Alema, che puntera' principalmente sullo ''svecchiamento'' dei quadri operativi e su una loro maggiore qualificazione. ''Occorrera' incoraggiare il turn over anche attraverso modalita' concorsuali cosi' come prevede la riforma'', ha detto D'Alema, che ha annunciato per i prossimi mesi almeno 200 assunzioni di giovani nell'amministrazione. ''Occorrera' puntare anche su universitari, specialisti – ha spiegato il presidente del Copasir – nei campi dell'informatica, dell'economia, della politica internazionale. Oggi non possiamo piu' pensare con il metro della Guerra fredda e davanti a scenari internazionali cosi' mutati i nostri servizi hanno bisogno di persone giovani e con particolari competenze''.
ROMA (Reuters) – La riforma dei servizi d'intelligence avviata nel 2007 è ancora in una fase sperimentale che presenta non poche difficoltà. Lo ha detto oggi il presidente del Copasir, Massimo D'Alema, che ha anche sottolineato l'esigenza di "svecchiare" il settore. Presentando la relazione annuale del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, D'Alema ha spiegato che la riforma, che va prendendo corpo attraverso l'attuazione dei relativi regolamenti, è "ancora in una fase sperimentale, abbastanza problematica". "I servizi sono strutture molto complesse… C'è ancora qualche difficoltà ad adeguarsi ai nuovi compiti", ha detto D'Alema riferendosi a due aspetti principali della riforma, cioè l'organizzazione del sistema e i rapporti tra le strutture d'intelligence e la nuova realtà internazionale. "Naturalmente ci sono delle abitudini, delle chiusure, che persistono… L'abitudine al controllo e alla collaborazione va costruita nel tempo", ha aggiunto il presidente del Copasir. Un ricambio generazionale contribuirebbe ad accelerare un processo di cambiamento che, ha sottolineato D'Alema, "è troppo lento e problematico". "I servizi hanno bisogno di un'iniezione di giovani e competenze specifiche". Per questo il Copasir caldeggia un tornover parziale che "dovrebbe consentire di assumere nei prossimi mesi circa 200 giovani: specialisti, dalle università, che abbiano competenze specifiche, per esempio nell'economia, tecnici nel campo dell'informatica…". Restano da stabilire le modalità di assunzione, dal momento che finora si diventava "007" per chiamata diretta, mentre la legge di riforma ha introdotto la possibilità di svolgere concorsi, una modalità che però non è stata ancora definita.
"FORSE NECESSARI POTERI INCHIESTA AL COPASIR" Tra le criticità della riforma, anche il ritardo con cui è partita l'attività dell'Ufficio ispettivo, l'organismo chiamato a svolgere indagini non solo su singoli funzionari, ma anche sulla conformità alla legge e alle direttive dell'operato complessivo dei servizi. Sull'efficacia dell'Ufficio ispettivo, dice il Copasir nella relazione annuale, occorrerà compiere una verifica: "E' evidente che (il Comitato) può svolgere efficacemente la sua funzione se le questioni che solleva e su cui richiede lo svolgimento di approfondimenti vengono affrontate seriamente e avviate a soluzione. In caso contrario, non potrebbe che aprirsi una riflessione sulla necessità che lo stesso Comitato sia dotato di quei poteri di inchiesta di cui oggi non dispone". Resta inoltre il nodo del segreto di stato, dal momento che la nuova disciplina sull'accesso ai documenti (dopo quindici- trent'anni) non è stata ancora attuata. "La sensazione – rileva D'Alema – è che le osservazioni della commissione (istituita sulla questione dalla presidenza del Consiglio, ndr) aprano la strada a un drastico ridimensionamento".
SU STRAGI MAFIOSE ASSICURATA COLLABORAZIONE SERVIZI Sulle recenti notizie relative al presunto coinvolgimento di appartenenti ai servizi nelle stragi mafiose del '92-'93 come pure nella vicenda della cosiddetta "cricca", il Comitato ha "fatto in modo di assicurare che da parte dei servizi ci sia piena collaborazione con la magistratura… per far luce su questi episodi. Abbiamo vigilato su questo aspetto con grande insistenza". "Dobbiamo insistere – ha detto D'Alema – perché si prendano tutte le misure cautelative… e spingere a fondo per capire cosa ha reso possibili delle deviazioni". Il presidente del Copasir ha però sottolineato che "sarebbe sbagliato considerare le attività dei servizi solo alla luce di certi episodi, seppure gravi".
SILENDO, quasi quasi potrei propormi per lavorare presso qualche agenzia giornalistica … anche del tipo di quella che c'era qualche decina di anni fa ?
In relazione all’indagine sul cyber crime, il Comitato, ha affidato incarichi di consulenza alla società Rand Europe Corporation, per inquadrare il tema dal punto di vista strategico, tecnologico e normativo; al dottor Andrea Margelletti, presidente del Centro studi internazionale (CESI)
60
per analizzare i rischi per la sicurezza nazionale del cyber-crime negli ambiti governativi e militari; al dottor Alessandro Politi, analista OSINT, per l’analisi delle eventuali ricadute del cyber-crime sui settori civili ed economici, tra cui energia e servizi, telecomunicazioni, finanza e trasporti. Tutti gli incaricati hanno prodotto studi e relazioni che il Comitato ha acquisito tra i propri atti.
PER FRATTAZ e GIOVANNINACCI … io torno alla Terra ! ! !
Mentre cercavo di capire come mai non era venuto in mente a Dottor Andrea Margelletti di aggiungere la parola Strategico al suo Centro studi …. mi sono imbattuto in … http://users.unimi.it/studistr/chi_siamo.html .
A PAG 74 il COPASIR mi sembra che con " …concentrazione della competenza giudiziale in materia di controversie di lavoro con il medesimo personale … " faccia riferimento … all'EFFETTO BABBANO ….
Vorrei fare una osservazione per avere un Vs. parere : A mio modesto avviso nella relazione vi sono almeno 2 informazioni "sensibili" che con la dovuta RISERVATEZZA che spesso viene richiamata ma altrettanto spesso non viene rispettata :
1) Il nome per esteso di un ex appartentente all'ex SISDE …. chi dei dei conoscenti (forse il coniuge lo potrebbe sapere , ma i parenti stretti no … e allora se lo dovessero apprendere ……. )
2) il riferimento al Paese di appartenenza di un cittadino per il quale sono state prese misure di protezione … ( ammetto meno grave della precedente ).
Vorrei sapere se la valutazione è eccessivamente o l'osservazione è corretta.
babbano stai sereno, tra poco i nomi di tutti i dipendenti verrano messi sulle pagine gialle (cinesi), e saranno tutti dotati di autovettura panda nuova con la scritta fluorescente ai lati "servizi segreti"
p.s. non a caso siamo la repubblica delle banane anche in fatto di sicurezza ed intelligence 😉
Vedi io sono sereno (ndr CL ?) , ma vorrei evidenziare che ci sono una marea di inefficenze relative alla Riservatezza ( ndr Forse è la cosa più importante dopo la Fedeltà allo Stato) che anche un semplice Babbano si trova periodicamente davanti agli occhi.
Questo commento NON E’ STATO INSERITO DA CHI SI E’ FIRMATO FINO A PRIMA DEL PRECEDENTE COME BABBANO ASIMMETRICO. E COME POTRANNO VERIFICARE LE AUTORiTA’ COMPETENTI OLTRE A DiCHIAZIONI IMPROPRIE FALsE
BABBANO ASIMMETRICO.
P.S. ; ALL’AMMINITRATORE DEL BLOG SO RICJIEDE DI SALVARE TUTTO DEL PRESENTE CASO. GRAZiE
Ciao Babbano. Premesso che sono a tua disposizione, penso che l'anonimo non volesse offenderti ma rispondere scherzosamente ai tuoi precedenti commenti Comunque, resto in attesa di tue indicazioni. Se vuoi cancello oppure lascio tutto com'è
Il qualificarsi al osto di Altri sapendo di non esserlo ( ciao sono Babbano…) e quaificare il soggetto come appartenente a Servizi (in ogni caso o falso ed eventuamente diffamatorio o vero e …) non possa essere definito scherzoso anche alla luce dei commenti recedenti.
è facile intuire di chi possa essere il commento scherzoso n.#23 ma la cosa bizzarra è che la frase è deviante nella forma e nel contenuto, dato che "lavoro per" … non necessariamente equivale a "lavoro nei"… 😉 o sbaglio Silendo ? Pure chi stampava i portafogli di pelle per il vecchio RUD lavorava per… 😉 e anche la signora al baretto e la giardiniera simpatica
un abbraccio a tutti gli abitanti di questo forum ! mi mancate, azz quanto mi divertivo a scrivere azzate ahahahah ma ad agosto qui si deve lavorare
Asimmetrico mi è venuta un idea geniale ! Scoprite chi è stato, poi lo facciamo assumere dai servizi segreti (deviati) e lo mandiamo a lavorare qualche anno a Riyad… Beh, già pensando alla parola deviati io mi preoccuperei e non poco, magari da quelle parti sono pure sordi ahahah
Riguardo al commento #22, concordo sulla inopportunità di divulogare siffatte informazioni. Mi sembra ancora più grave quanto indicato nella relazione sul Cybercrime, dove vengono riportate – nel dettaglio – articolazioni operative AISI preposte al contrasto e alla prevenzione del 'crimine cibernetico'. Rileggendo, inoltre, alcuni articoli stampa pubbblicati: 1) nelle fasi salienti dell'indagine sul G8 – nei quali sono indicate strutture operative AISI preposte alla Ci, aventi sede nella Capitale; 2) la scorsa settimana, sul settimanale PANORAMA – a pag.82 e ss- sull'attuale configurazione delle Agenzie,
ad un buon analista non potranno sfuggire importanti informazioni che lo porteranno alla conclusione… "Guarda un pò… qui (intendendo fare una passeggiata per la Capitale) l'AISI fà Ci".
per il commento n.23, mi vorrei fortemente scusare per la battuta scherzosa nei confronti di BABBANO ASIMMETRICO, ma la mia battuta (prendendo ad esempio BABBANO, visto che commenta parrecchio) era rivolta al fatto che c'e' poca riservatezza (a mio avviso) in questo settore. La battuta non era assolutamente diffamatoria o altro, pertanto mi scuso ancora qualora si dovesse essere offeso qualcuno.
Buongiorno #32, si è evidente che vi sia una mole smisurata di informazioni che girano ovunque ( eJournal improvvisa con un Defining Internet Freedom..) e troppo spesso nel floor-noise osint ci finisce anche qualche frase leggermente sensibile. Ma oggi pare che tenersi un segreto sia davvero un utopia anche in ambienti militari. Non posso di certo raccontarvi particolari inediti, ma vi farei sbellicare dalle risate raccontando come una informazione sensibile fa il giro del mondo in pochi minuti passando addirittura tra i discorsi di ingenue casalinghe e simpatiche nonnine che raccontano fatti e misfatti del loro nipotino in "missione" … Sono della ferrea idea che un segreto finisce di essere tale quando si dice a chiunque altro, ma soprattutto quando ci si raccomanda di "non dirlo a nessuno!"
Ti ringrazio vivamente Silendo della comprensione. Non c'era nessuna intenzione nell'accusare nessuno, pensavo fosse palese la sdrammatizzazione del problema con la mia battuta e relativi smiles finali del post #23 prendendo spunto da BABBANO nei commenti #20 e #22. Forse era meglio metterci PINCOPALLINO
Grazie Babbano, pensavo di essermi lasciato sfuggire qualcosa. Riguardo al nome dell'ex funzionario, perdonami, si tratta di un nome divenuto pubblico già da almeno tre anni e riportato dalla stampa in diverse successive occasioni (qui solo per fare un esempio). Inoltre la Relazione lo cita in quanto testimone in un procedimento penale pubblico
Vorrei fare una domanda : se una informazione viene resa "pubblica" allora la si deve ritenere pubblicabile ovunque ed in ogni momento ?
Le sentenze o procedimenti è vero che sono "pubblici" ma sicuramente non sono "pubblici" come un documento messo in rete.
Il diritto all'oblio la Rete non lo prevede a mio modesto avviso.
Tale problema sembra essere stato sollevato per gli Archivi dei giornali sulla Rete che di fatto permettono ad accedere ad informazioni e avvenimenti di decenni fa che se fossero rimasti cartagei o microfilmati non sarebbero accessibili.
Uan piccola regola quella di indicare gli appartenenti a Servizi solo e trettamente per iniziali come viene fatto in molti atti giudiziali penso che possa essere una regola che anche i COPASIR potrebbe applicare nella stesura dei documenti ecc.
Erano al vertice del Sisde (Servizi per l’informazione e la sicurezza democratica) e grazie a loro è nata e si è sviluppata l’inchiesta che ha permesso di individuare le ultime cellule delle nuove Br. Grazie alle loro intuizioni, già dal 2004, Alfredo Davanzo era stato indicato come leader del Partito Comunista militare-politico ed era stata avviata l’operazione denominata in codice “Tramonto Rosso”. Ma proprio due giorni dopo gli arresti disposti dalla procura di Milano ed eseguiti dalla polizia (che in nome del politically correct aveva ribattezzato l’operazione semplicemente “Tramonto”), i tre superagenti segreti sono stati “scaricati”. Il neodirettore del Sisde Franco Gabrielli (proveniente dalle file della Polizia di Stato, ha preso il comando del servizio segreto civile il 16 dicembre 2006) ha ritenuto di “metterli a disposizione”: Pasquale Angelosanto, capo del raggruppamento operativo centrale è ritornato tra i carabinieri del Ros. Enrico Cataldi, responsabile della divisione eversione del Sisde, è diventato vicecomandante dell’Arma nel Lazio. Sotto la scure di un poco tempestivo spoyls system è caduto anche Alfredo Mantici: da quasi trent’anni all’interno del servizio, era cresciuto fino a diventarne il direttore del Dipartimento analisi e responsabile della rivista Gnosis: insomma, la memoria storica degli 007, l’uomo in grado di ricostruire collegamenti e ricordare episodi più lontani nel tempo, fino agli anni più bui del terrorismo rosso. Privato di un ruolo al Sisde è tutt’ora in attesa di incarico. Non essendo un ex appartenente alle forze di polizia per lui sarà necessario trovare un posto da direttore generale in una amministrazione dello Stato.
E' a questo che ti riferivi ? Basta mettere un nome in RETE e …
Sappiamo tutti che l'argomento è oggettivamente complesso. Quanto è giusto far sapere al cittadino? Quanto e cosa è giusto tenere assolutamente segreto? Spesso, anche se non sempre, segretezza e controllo sono "trade-off" e bisogna quindi trovare un giusto equilibrio. Per rispondere alla tua domanda io penso che quando un'informazione diventa pubblica deve essere pubblicabile ovunque ed in ogni momento. Altrimenti si deve fare in modo, tramite strumenti normativi ovviamente, che tale informazione non venga resa pubblica del tutto. Non so se mi spiego? Intendiamoci, capisco quello che vuoi dire. E' chiaro che un documento pubblico in quanto reperibile in una cancelleria non è pubblico quanto un documento messo in rete però, onestamente, non vedo altra soluzione che non complichi o peggiori la situazione.
Strage Bologna: Calipari, ora cada segreto di Stato
"Sono passati trent'anni dal 2 agosto 1980, è quindi trascorso il termine tassativo previsto dalla legge di riforma dei servizi segreti del 2007. Ora il Governo non tenti di prorogare, in alcun modo, la durata del segreto di Stato oltre i trent'anni". Lo ha affermato oggi la vice presidente dei deputati del Pd Rosa Villecco Calipari.
"L'assenza del governo alla commemorazione della strage di Bologna – ha aggiunto – è grave così come vergognose sono le dichiarazioni di alcuni esponenti dell'esecutivo che non colgono neppure l'appello del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, perché si colmino le ambiguità e le complicità su questa pagina indegna della storia italiana".
"Insieme a coloro che hanno a cuore la ricostruzione della memoria storica del nostro Paese – ha concluso Calipari – oggi come Partito Democratico, ci auguriamo che, soprattutto come segno di rispetto verso le vittime di tutte le stragi italiane, ogni scelta futura sia compiuta senza usare la tutela del segreto come garanzia di immunità".
Cosa pensi SILENDO circa queste "esternazioni", sarebbero permesse a tutti gli ex dipendenti o no ?
Babbano, a prescindere da quello che penso in merito alle dichiarazioni, la Calipari è una parlamentare e non sta rivelando segreti o informazioni riservate.
Mi rendo conto che siamo su "lunghezze d'onda " diverse .
Mi riferivo al fatto che " … la Calipari è ORA una parlamentare … " e non che stesse rilevando nulla di riservato o altro.
Premesso che ai familiari degli appartenenti ai Servizi è "consigliato" di non fare attività politica, sapevo che agli appartenenti o ex sia in qualche modo precluso.
Poi se queste regole non esistono, Ti dico che spesso invece vengono "tirate fuori" .
E' questa DISCREZIONALITA' ( leggasi DISCREZIONALITA' SULLA RISERVATEZZA ) che non mi trova d'accordo.
Scusate, ma penso che il problema sia proprio sulla DISCREZIONATITA' di RISERVATEZZA.
Penso che tra il BIANCO ( PUBBLICO) e NERO (SEGRETO SEGRETISSIMO ) ci siano una SCALA di GRIGI (appunto RISERVATO) INFINITA.
E' questa SOGGETTIVITA' / DISCREZIONALITA' che rende tutto permeabile ( qualcuno scriveva … "addirittura tra i discorsi di ingenue casalinghe e simpatiche nonnine che raccontano fatti e misfatti del loro nipotino in "missione" … " .
Appunto che male c'è a raccontarlo alla Nonna ! !
Però non si può chiedere a qualcuno di vivere dentro una campana di vetro all'infinito, quando poi il collega "sbadato" ti saluta al Mercato o al Bar dove lo conoscono per essere uno che lavora ai ….
in riferimento al #45 ritengo che la signora Rosa non abbia nulla a che vedere con la personalità e lo stile del marito, anzi con questi comportamenti leggermente "faziosi" non mette che a disagio tutta la struttura del Servizio, che per anni gli ha garantito una vita agiata e molti privilegi non da poco conto. Sappiamo che per certi correnti politiche è di moda sputare sul piatto dove mangiano (perdonatemi il francesismo!), e certi comportamenti vogliacchi ed ipocriti di certo non fanno onore a chi tutti i giorni rischia la vita per la Patria doverosamente "protetto" dal quel Segreto, diventato sempre più strumento politco per sterili ripicche.
A volte si dicono delle frasi per fare "propaganda politica" senza neppure sapere di cosa si sta parlando. Come disse Totò… "signora… ma mi faccia il piacere !!!"
Babbano , per me certe persone meritano solo la gogna mediatica… Usano tutti i mezzi pur di colpire l'avversario politico… leciti o illeciti diventa tutto relativo. Possibile che non provano alcuna vergogna ad assumere comportamenti simili dopo che tutti i 27 qualcuno gli faceva l'accredito dello stipendo? e che stipendio !!! Sarebbe bello che la signora facesse una gita turistica in quei teatri ostili dove tagliano le teste e le mostrano nei video, dopo che le sue foto e le sue informazioni personali hanno fatto il giro a mo' di volantinaggio… Poi voglio vedere se chiede in ginocchio al governo di andarla ad esfiltrare.. e il conto chi lo paga , gino strada ????
:))
Giovanniiiii…………
F.
Tra pag. 6 e 7 leggo che a fronte di una riduzione finanziare e al fine di ottenere una riqualificazione del Personale , si pensa ad un ricambio generazionale al fine di raggiungere una Maggiore operativita’ con un Ridimensionento Quantitativo degli Operatori dei SS. ….. Prepensionamenti e più appartenti Ff. AA.? Cosa pensate Voi ?
BABBANO ASIMMETRICO
Comandi!
Son qui, sempre agli ordini :)))
Babbano, io la sto ancora leggendo
Agenzie varie (anche grazie al supporto di Giano):
(ASCA) – Roma, 29 lug – ''La riorganizzazione dei Servizi, recentemente avviata anche su sollecitazione del Comitato per affrontare in modo positivo la riduzione delle risorse finanziarie disponibili, impone una riqualificazione del personale anche attraverso un ricambio generazionale e l'acquisizione di nuove competenze. Tutto cio' in vista di una piu' accentuata caratterizzazione operativa del contingente a fronte di un suo ridimensionamento quantitativo''. Cambieranno cosi', nel tempo, i nostri servizi di sicurezza secondo quanto indicato nella Relazione annuale del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica consegnata oggi al Parlamento.
Un nuovo sistema, quello dei servizi di sicurezza, ha spiegato il Presidente del Copasir Massimo D'Alema, che puntera' principalmente sullo ''svecchiamento'' dei quadri operativi e su una loro maggiore qualificazione.
''Occorrera' incoraggiare il turn over anche attraverso modalita' concorsuali cosi' come prevede la riforma'', ha detto D'Alema, che ha annunciato per i prossimi mesi almeno 200 assunzioni di giovani nell'amministrazione. ''Occorrera' puntare anche su universitari, specialisti – ha spiegato il presidente del Copasir – nei campi dell'informatica, dell'economia, della politica internazionale. Oggi non possiamo piu' pensare con il metro della Guerra fredda e davanti a scenari internazionali cosi' mutati i nostri servizi hanno bisogno di persone giovani e con particolari competenze''.
ROMA (Reuters) – La riforma dei servizi d'intelligence avviata nel 2007 è ancora in una fase sperimentale che presenta non poche difficoltà. Lo ha detto oggi il presidente del Copasir, Massimo D'Alema, che ha anche sottolineato l'esigenza di "svecchiare" il settore.
Presentando la relazione annuale del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, D'Alema ha spiegato che la riforma, che va prendendo corpo attraverso l'attuazione dei relativi regolamenti, è "ancora in una fase sperimentale, abbastanza problematica".
"I servizi sono strutture molto complesse… C'è ancora qualche difficoltà ad adeguarsi ai nuovi compiti", ha detto D'Alema riferendosi a due aspetti principali della riforma, cioè l'organizzazione del sistema e i rapporti tra le strutture d'intelligence e la nuova realtà internazionale.
"Naturalmente ci sono delle abitudini, delle chiusure, che persistono… L'abitudine al controllo e alla collaborazione va costruita nel tempo", ha aggiunto il presidente del Copasir.
Un ricambio generazionale contribuirebbe ad accelerare un processo di cambiamento che, ha sottolineato D'Alema, "è troppo lento e problematico".
"I servizi hanno bisogno di un'iniezione di giovani e competenze specifiche". Per questo il Copasir caldeggia un tornover parziale che "dovrebbe consentire di assumere nei prossimi mesi circa 200 giovani: specialisti, dalle università, che abbiano competenze specifiche, per esempio nell'economia, tecnici nel campo dell'informatica…".
Restano da stabilire le modalità di assunzione, dal momento che finora si diventava "007" per chiamata diretta, mentre la legge di riforma ha introdotto la possibilità di svolgere concorsi, una modalità che però non è stata ancora definita.
"FORSE NECESSARI POTERI INCHIESTA AL COPASIR"
Tra le criticità della riforma, anche il ritardo con cui è partita l'attività dell'Ufficio ispettivo, l'organismo chiamato a svolgere indagini non solo su singoli funzionari, ma anche sulla conformità alla legge e alle direttive dell'operato complessivo dei servizi.
Sull'efficacia dell'Ufficio ispettivo, dice il Copasir nella relazione annuale, occorrerà compiere una verifica: "E' evidente che (il Comitato) può svolgere efficacemente la sua funzione se le questioni che solleva e su cui richiede lo svolgimento di approfondimenti vengono affrontate seriamente e avviate a soluzione. In caso contrario, non potrebbe che aprirsi una riflessione sulla necessità che lo stesso Comitato sia dotato di quei poteri di inchiesta di cui oggi non dispone".
Resta inoltre il nodo del segreto di stato, dal momento che la nuova disciplina sull'accesso ai documenti (dopo quindici- trent'anni) non è stata ancora attuata. "La sensazione – rileva D'Alema – è che le osservazioni della commissione (istituita sulla questione dalla presidenza del Consiglio, ndr) aprano la strada a un drastico ridimensionamento".
SU STRAGI MAFIOSE ASSICURATA COLLABORAZIONE SERVIZI
Sulle recenti notizie relative al presunto coinvolgimento di appartenenti ai servizi nelle stragi mafiose del '92-'93 come pure nella vicenda della cosiddetta "cricca", il Comitato ha "fatto in modo di assicurare che da parte dei servizi ci sia piena collaborazione con la magistratura… per far luce su questi episodi. Abbiamo vigilato su questo aspetto con grande insistenza".
"Dobbiamo insistere – ha detto D'Alema – perché si prendano tutte le misure cautelative… e spingere a fondo per capire cosa ha reso possibili delle deviazioni".
Il presidente del Copasir ha però sottolineato che "sarebbe sbagliato considerare le attività dei servizi solo alla luce di certi episodi, seppure gravi".
SILENDO, quasi quasi potrei propormi per lavorare presso qualche agenzia giornalistica … anche del tipo di quella che c'era qualche decina di anni fa ?
BABBANO PRESS.COM
Il Corriere della Sera e la Repubblica.
Babbano, dovessi mai lanciarmi nel mondo della stampa tu sarai il primo ad essere assunto :))
In relazione all’indagine sul cyber crime, il Comitato, ha affidato incarichi di consulenza alla società Rand Europe Corporation, per inquadrare il tema dal punto di vista strategico, tecnologico e normativo; al dottor Andrea Margelletti, presidente del Centro studi internazionale (CESI)
60
per analizzare i rischi per la sicurezza nazionale del cyber-crime negli ambiti governativi e militari; al dottor Alessandro Politi, analista OSINT, per l’analisi delle eventuali ricadute del cyber-crime sui settori civili ed economici, tra cui energia e servizi, telecomunicazioni, finanza e trasporti. Tutti gli incaricati hanno prodotto studi e relazioni che il Comitato ha acquisito tra i propri atti.
PER FRATTAZ e GIOVANNINACCI … io torno alla Terra ! ! !
BABBANO CONTADINO
Successivamente,
30/07/2010 – "CORRIERE DELLA SERA", Pag. 10
LA FRENATA DI D'ALEMA SUL SEGRETO DI STATO SUPERIORE AI 30 ANNI
di: MAURIZIO CAPRARA
B.A.
Mentre cercavo di capire come mai non era venuto in mente a Dottor Andrea Margelletti di aggiungere la parola Strategico al suo Centro studi …. mi sono imbattuto in …
http://users.unimi.it/studistr/chi_siamo.html .
Potrebbe essere interessante ?
BABBANO ASIMMETRICO ISLANDESE2
A PAG 74 il COPASIR mi sembra che con " …concentrazione della competenza giudiziale in materia di controversie di lavoro con il medesimo personale … " faccia riferimento … all'EFFETTO BABBANO ….
http://users.unimi.it/studistr/chi_siamo.html
Il grande Professore Santoro…
per la felicità di . . .
http://matteobressan.blogspot.com/2010/07/servizi-segreti-breve-una-nuova.html
Se mi ricordo ancora bene, ai miei tempi il prof. Santoro era Sottosegretario alla Difesa. Poi è venuto un ex calciatore.
Saluti cari a tutti!
Ricordi bene, caro Giovanni. Sottosegretario assieme a Stefano Silvestri.
R.
L'ex calciatore era del ….. MILAN ?
BABBANO ASIMMETRICO
può essere ;))
Vorrei fare una osservazione per avere un Vs. parere : A mio modesto avviso nella relazione vi sono almeno 2 informazioni "sensibili" che con la dovuta RISERVATEZZA che spesso viene richiamata ma altrettanto spesso non viene rispettata :
1) Il nome per esteso di un ex appartentente all'ex SISDE …. chi dei dei conoscenti (forse il coniuge lo potrebbe sapere , ma i parenti stretti no … e allora se lo dovessero apprendere ……. )
2) il riferimento al Paese di appartenenza di un cittadino per il quale sono state prese misure di protezione … ( ammetto meno grave della precedente ).
Vorrei sapere se la valutazione è eccessivamente o l'osservazione è corretta.
BABBANO ASIMMETRICO
babbano stai sereno, tra poco i nomi di tutti i dipendenti verrano messi sulle pagine gialle (cinesi), e saranno tutti dotati di autovettura panda nuova con la scritta fluorescente ai lati "servizi segreti"
p.s. non a caso siamo la repubblica delle banane anche in fatto di sicurezza ed intelligence 😉
Vedi io sono sereno (ndr CL ?) , ma vorrei evidenziare che ci sono una marea di inefficenze relative alla Riservatezza ( ndr Forse è la cosa più importante dopo la Fedeltà allo Stato) che anche un semplice Babbano si trova periodicamente davanti agli occhi.
BABBANO ASIMETRICO
Ciao sono BABBANO ASIMMETRICO e lavoro per i servizi segreti, che piu' segreti di cosi si muore

Ciao!!!
Questo commento NON E’ STATO INSERITO DA CHI SI E’ FIRMATO FINO A PRIMA DEL PRECEDENTE COME BABBANO ASIMMETRICO. E COME POTRANNO VERIFICARE LE AUTORiTA’ COMPETENTI OLTRE A DiCHIAZIONI IMPROPRIE FALsE
BABBANO ASIMMETRICO.
P.S. ; ALL’AMMINITRATORE DEL BLOG SO RICJIEDE DI SALVARE TUTTO DEL PRESENTE CASO. GRAZiE
Ciao Babbano. Premesso che sono a tua disposizione, penso che l'anonimo non volesse offenderti ma rispondere scherzosamente ai tuoi precedenti commenti

Comunque, resto in attesa di tue indicazioni. Se vuoi cancello oppure lascio tutto com'è
Il qualificarsi al osto di Altri sapendo di non esserlo ( ciao sono Babbano…) e quaificare il soggetto come appartenente a Servizi (in ogni caso o falso ed eventuamente diffamatorio o vero e …) non possa essere definito scherzoso anche alla luce dei commenti recedenti.
Grazie della disponibilita’ di cui approfittero’.
BABBANO ASIMMETRICO
è facile intuire di chi possa essere il commento scherzoso n.#23
ma la cosa bizzarra è che la frase è deviante nella forma e nel contenuto, dato che "lavoro per" … non necessariamente equivale a "lavoro nei"… 😉
o sbaglio Silendo ? Pure chi stampava i portafogli di pelle per il vecchio RUD lavorava per… 😉 e anche la signora al baretto e la giardiniera simpatica
un abbraccio a tutti gli abitanti di questo forum !
mi mancate, azz quanto mi divertivo a scrivere azzate ahahahah
ma ad agosto qui si deve lavorare
CLone
Asimmetrico mi è venuta un idea geniale !
Scoprite chi è stato, poi lo facciamo assumere dai servizi segreti (deviati) e lo mandiamo a lavorare qualche anno a Riyad… Beh, già pensando alla parola deviati io mi preoccuperei e non poco, magari da quelle parti sono pure sordi ahahah
C L
Chiarito il probabile Autore del commento. Caso chiuso per il Padrone di casa.
“Lavoro per … “. o ” Lavoro nei … ” on realta’ potrei essere Figaro quello che taglia i capelli al Forte . Forse.
BABBANO ASIMMETRICO
P.S. Oggi a Porta Portese c’era l’Elenco Telefonico dello Stato Maggiore dell’A.M. 1969.
buongiorno.
Riguardo al commento #22, concordo sulla inopportunità di divulogare siffatte informazioni.
Mi sembra ancora più grave quanto indicato nella relazione sul Cybercrime, dove vengono riportate – nel dettaglio – articolazioni operative AISI preposte al contrasto e alla prevenzione del 'crimine cibernetico'.
Rileggendo, inoltre, alcuni articoli stampa pubbblicati:
1) nelle fasi salienti dell'indagine sul G8 – nei quali sono indicate strutture operative AISI preposte alla Ci, aventi sede nella Capitale;
2) la scorsa settimana, sul settimanale PANORAMA – a pag.82 e ss- sull'attuale configurazione delle Agenzie,
ad un buon analista non potranno sfuggire importanti informazioni che lo porteranno alla conclusione… "Guarda un pò… qui (intendendo fare una passeggiata per la Capitale) l'AISI fà Ci".
cosa ne pensate?
Penso che sarebbe fondamentale sapere se, a seguito di tali notizie, vengano sanzionate persone…
Salve,
per il commento n.23, mi vorrei fortemente scusare per la battuta scherzosa nei confronti di BABBANO ASIMMETRICO, ma la mia battuta (prendendo ad esempio BABBANO, visto che commenta parrecchio) era rivolta al fatto che c'e' poca riservatezza (a mio avviso) in questo settore.
La battuta non era assolutamente diffamatoria o altro, pertanto mi scuso ancora qualora si dovesse essere offeso qualcuno.
Un saluto a tutti.
Ecco… sono tra le dolomiti e dopo ore di trekking invece che leggere un bel libro ho fatto la ca+++++ta di aprire il blog…. ora devo leggere questo.
Frattaz Dolomitico.
Anonimo 32, buonasera.
Per quanto mi riguarda assolutamente "no problem". Mi rendo conto che il "mezzo" qualche volta porta a fraintendimenti
Buongiorno #32, si è evidente che vi sia una mole smisurata di informazioni che girano ovunque ( eJournal improvvisa con un Defining Internet Freedom..) e troppo spesso nel floor-noise osint ci finisce anche qualche frase leggermente sensibile. Ma oggi pare che tenersi un segreto sia davvero un utopia anche in ambienti militari. Non posso di certo raccontarvi particolari inediti, ma vi farei sbellicare dalle risate raccontando come una informazione sensibile fa il giro del mondo in pochi minuti passando addirittura tra i discorsi di ingenue casalinghe e simpatiche nonnine che raccontano fatti e misfatti del loro nipotino in "missione" …

Sono della ferrea idea che un segreto finisce di essere tale quando si dice a chiunque altro, ma soprattutto quando ci si raccomanda di "non dirlo a nessuno!"
:)) Frattaz…. ti tocca ;))
#34
Ti ringrazio vivamente Silendo della comprensione. Non c'era nessuna intenzione nell'accusare nessuno, pensavo fosse palese la sdrammatizzazione del problema con la mia battuta e relativi smiles finali del post #23 prendendo spunto da BABBANO nei commenti #20 e #22. Forse era meglio metterci PINCOPALLINO
Un saluto a tutti.
Ciao Babbano. In relazione al tuo commento numero 20, puoi indicarmi le pagine esatte della Relazione?
Pag 26 ricerca per protezione o IRAN
pag 67 ricerca per SISDE
Di nulla B.A.
Se vuoi ti dico pure il Luogo di nascita del ex ….i
Grazie Babbano, pensavo di essermi lasciato sfuggire qualcosa.
Riguardo al nome dell'ex funzionario, perdonami, si tratta di un nome divenuto pubblico già da almeno tre anni e riportato dalla stampa in diverse successive occasioni (qui solo per fare un esempio). Inoltre la Relazione lo cita in quanto testimone in un procedimento penale pubblico
Vorrei fare una domanda : se una informazione viene resa "pubblica" allora la si deve ritenere pubblicabile ovunque ed in ogni momento ?
Le sentenze o procedimenti è vero che sono "pubblici" ma sicuramente non sono "pubblici" come un documento messo in rete.
Il diritto all'oblio la Rete non lo prevede a mio modesto avviso.
Tale problema sembra essere stato sollevato per gli Archivi dei giornali sulla Rete che di fatto permettono ad accedere ad informazioni e avvenimenti di decenni fa che se fossero rimasti cartagei o microfilmati non sarebbero accessibili.
Uan piccola regola quella di indicare gli appartenenti a Servizi solo e trettamente per iniziali come viene fatto in molti atti giudiziali penso che possa essere una regola che anche i COPASIR potrebbe applicare nella stesura dei documenti ecc.
B.A. …. BABBANO ASIMMETRICO
Troppo bravi a indagare sulle Br, via dal Sisde
Erano al vertice del Sisde (Servizi per l’informazione e la sicurezza democratica) e grazie a loro è nata e si è sviluppata l’inchiesta che ha permesso di individuare le ultime cellule delle nuove Br.
Grazie alle loro intuizioni, già dal 2004, Alfredo Davanzo era stato indicato come leader del Partito Comunista militare-politico ed era stata avviata l’operazione denominata in codice “Tramonto Rosso”.
Ma proprio due giorni dopo gli arresti disposti dalla procura di Milano ed eseguiti dalla polizia (che in nome del politically correct aveva ribattezzato l’operazione semplicemente “Tramonto”), i tre superagenti segreti sono stati “scaricati”. Il neodirettore del Sisde Franco Gabrielli (proveniente dalle file della Polizia di Stato, ha preso il comando del servizio segreto civile il 16 dicembre 2006) ha ritenuto di “metterli a disposizione”: Pasquale Angelosanto, capo del raggruppamento operativo centrale è ritornato tra i carabinieri del Ros. Enrico Cataldi, responsabile della divisione eversione del Sisde, è diventato vicecomandante dell’Arma nel Lazio.
Sotto la scure di un poco tempestivo spoyls system è caduto anche Alfredo Mantici: da quasi trent’anni all’interno del servizio, era cresciuto fino a diventarne il direttore del Dipartimento analisi e responsabile della rivista Gnosis: insomma, la memoria storica degli 007, l’uomo in grado di ricostruire collegamenti e ricordare episodi più lontani nel tempo, fino agli anni più bui del terrorismo rosso.
Privato di un ruolo al Sisde è tutt’ora in attesa di incarico. Non essendo un ex appartenente alle forze di polizia per lui sarà necessario trovare un posto da direttore generale in una amministrazione dello Stato.
E' a questo che ti riferivi ? Basta mettere un nome in RETE e …
BABBANO ASIMMETRICO
Sappiamo tutti che l'argomento è oggettivamente complesso.
Quanto è giusto far sapere al cittadino? Quanto e cosa è giusto tenere assolutamente segreto? Spesso, anche se non sempre, segretezza e controllo sono "trade-off" e bisogna quindi trovare un giusto equilibrio.
Per rispondere alla tua domanda io penso che quando un'informazione diventa pubblica deve essere pubblicabile ovunque ed in ogni momento. Altrimenti si deve fare in modo, tramite strumenti normativi ovviamente, che tale informazione non venga resa pubblica del tutto.
Non so se mi spiego?
Intendiamoci, capisco quello che vuoi dire. E' chiaro che un documento pubblico in quanto reperibile in una cancelleria non è pubblico quanto un documento messo in rete però, onestamente, non vedo altra soluzione che non complichi o peggiori la situazione.
Sì, Babbano. Nel mio messaggio numero 40 ci sono dei link ma temo non si vedano facilmente
Strage Bologna: Calipari, ora cada segreto di Stato
"Sono passati trent'anni dal 2 agosto 1980, è quindi trascorso il termine tassativo previsto dalla legge di riforma dei servizi segreti del 2007. Ora il Governo non tenti di prorogare, in alcun modo, la durata del segreto di Stato oltre i trent'anni". Lo ha affermato oggi la vice presidente dei deputati del Pd Rosa Villecco Calipari.
"L'assenza del governo alla commemorazione della strage di Bologna – ha aggiunto – è grave così come vergognose sono le dichiarazioni di alcuni esponenti dell'esecutivo che non colgono neppure l'appello del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, perché si colmino le ambiguità e le complicità su questa pagina indegna della storia italiana".
"Insieme a coloro che hanno a cuore la ricostruzione della memoria storica del nostro Paese – ha concluso Calipari – oggi come Partito Democratico, ci auguriamo che, soprattutto come segno di rispetto verso le vittime di tutte le stragi italiane, ogni scelta futura sia compiuta senza usare la tutela del segreto come garanzia di immunità".
Cosa pensi SILENDO circa queste "esternazioni", sarebbero permesse a tutti gli ex dipendenti o no ?
BABBANO ASIMMETRICO
Babbano, a prescindere da quello che penso in merito alle dichiarazioni, la Calipari è una parlamentare e non sta rivelando segreti o informazioni riservate.
Mi rendo conto che siamo su "lunghezze d'onda " diverse .
Mi riferivo al fatto che " … la Calipari è ORA una parlamentare … " e non che stesse rilevando nulla di riservato o altro.
Premesso che ai familiari degli appartenenti ai Servizi è "consigliato" di non fare attività politica, sapevo che agli appartenenti o ex sia in qualche modo precluso.
Poi se queste regole non esistono, Ti dico che spesso invece vengono "tirate fuori" .
E' questa DISCREZIONALITA' ( leggasi DISCREZIONALITA' SULLA RISERVATEZZA ) che non mi trova d'accordo.
BABBANO ASIMMETRICO
Beh, questo è un discorso diverso. L'eventuale disparità di trattamento, ovviamente, non mi trova d'accordo ma su questo non ho informazioni precise
Scusate, ma penso che il problema sia proprio sulla DISCREZIONATITA' di RISERVATEZZA.
Penso che tra il BIANCO ( PUBBLICO) e NERO (SEGRETO SEGRETISSIMO ) ci siano una SCALA di GRIGI (appunto RISERVATO) INFINITA.
E' questa SOGGETTIVITA' / DISCREZIONALITA' che rende tutto permeabile ( qualcuno scriveva … "addirittura tra i discorsi di ingenue casalinghe e simpatiche nonnine che raccontano fatti e misfatti del loro nipotino in "missione" …
" .
Appunto che male c'è a raccontarlo alla Nonna ! !
Però non si può chiedere a qualcuno di vivere dentro una campana di vetro all'infinito, quando poi il collega "sbadato" ti saluta al Mercato o al Bar dove lo conoscono per essere uno che lavora ai ….
BABBANO ASIMMETRICO
in riferimento al #45 ritengo che la signora Rosa non abbia nulla a che vedere con la personalità e lo stile del marito, anzi con questi comportamenti leggermente "faziosi" non mette che a disagio tutta la struttura del Servizio, che per anni gli ha garantito una vita agiata e molti privilegi non da poco conto. Sappiamo che per certi correnti politiche è di moda sputare sul piatto dove mangiano (perdonatemi il francesismo!), e certi comportamenti vogliacchi ed ipocriti di certo non fanno onore a chi tutti i giorni rischia la vita per la Patria doverosamente "protetto" dal quel Segreto, diventato sempre più strumento politco per sterili ripicche.
A volte si dicono delle frasi per fare "propaganda politica" senza neppure sapere di cosa si sta parlando. Come disse Totò… "signora… ma mi faccia il piacere !!!"
p.s Onore a Nicola , grande Uomo di Stato
Babbano , per me certe persone meritano solo la gogna mediatica… Usano tutti i mezzi pur di colpire l'avversario politico… leciti o illeciti diventa tutto relativo. Possibile che non provano alcuna vergogna ad assumere comportamenti simili dopo che tutti i 27 qualcuno gli faceva l'accredito dello stipendo? e che stipendio !!!
Sarebbe bello che la signora facesse una gita turistica in quei teatri ostili dove tagliano le teste e le mostrano nei video, dopo che le sue foto e le sue informazioni personali hanno fatto il giro a mo' di volantinaggio… Poi voglio vedere se chiede in ginocchio al governo di andarla ad esfiltrare.. e il conto chi lo paga , gino strada ????
Babbano, non ti seguo più.
Cosa proponi in merito?
R.
E’ stata data notizia della morte in Argentina del terrorista nero Ventura coinvolto nella Strage di piazza Fontana portando con se le …
BABBANO ASIMMETRICo
le solite coincidenze.
avesse ragione genchi?
p.s. un anno vissuto pericolosamente (tempismo imperfetto su rai 4 italia)
era gravemente malato da molti anni… non si pensi a chissà cosa, non è un episodio simile a chi si suicidò inpiccandosi ad 1 metro da terra.
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – DIPARTIMENTO INFORMAZIONE PER LA SICUREZZA – DIS
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – DIPARTIMENTO INFORMAZIONE PER LA SICUREZZA – DIS
COMUNICATO
Adozione del regolamento che disciplina i rapporti di collaborazione tra l'Agenzia informazioni e sicurezza esterna ed il Reparto informazioni e sicurezza dello Stato maggiore della difesa. (10A09879
Grazie per la segnalazione 😉