Leggo sull'ultimo numero di Intelligence Online (rivista sempre preziosa) che a dicembre il Joint Situation Centre (SitCen), la struttura di intelligence dell'Unione Europea, verrà inserita all'interno del nascente European External Action Service (EEAS).
All'interno dell'EEAS, ed alle dirette dipendenze del suo Segretario Generale (qui la proposta formulata a marzo da Catherine Ashton, Alto Rappresentante per la gli affari esteri e la politica di sicurezza), dovrebbero confluire anche il Crisis Management and Planning Directorate e lo European Union Military Staff.
In pratica una centralizzazione ed integrazione delle strutture di pianificazione strategica, intelligence ed early warning.
Per maggiori info sul SitCen: "Secret Truth: the EU Joint Situation Centre".
Per maggiori info sul nuovo European External Action Service: "La coerenza della politica estera europea alla prova: il nuovo Servizio europeo per l'azione esterna".
Nel 1861, si fece l'Italia, e poi si fecero gli italiani..
Nel 2010, non hanno fatto l' Europa, e si stanno facendo gli europei.
A volte mi chiedo se si va avanti, o si torna indietro.
ptondo
In pratica una centralizzazione ed integrazione delle strutture di pianificazione strategica, intelligence ed early warning.
Dici niente? 😉
Il problema è evidente nel titolo dell'articolo che segnali tu stesso ' La coerenza della PE europea'…. o no?
Sì, ma io non ne faccio una questione di politica (bisognerebbe davvero aprire una discussione lunghissima…) quanto di strutture. In questo caso in particolare.
Essendo di scuola realista (e tu sai cosa voglio dire) le vicende dell'intelligence EU mi hanno sempre incuriosito ed è interessante vedere come evolverà
Conosco l' amore tra te e le strutture, molto passionale
Il problema politico però converrai con me che spesso e volentieri è sovrapponibile a quello strutturale.
Cioè, strutture di policymaking e strutture strategiche sono contigue ed avere una meravigliosa capacità d'intelligence…senza poi un centro che le ponga le domande giuste alla luce di un interesse 'europeo' mi sembra un problema che non può non essere affrontato.
Ovvero, siamo sicuri di avere un'adeguata struttura di coordinamento politico europea ;)? Mi sembra di tornare ai tempi dell'articolo 38 del CED.
Sul realismo siamo ULTRA d'accordo vate 😉
Scusa se rompo le scatole, il link dell' EEAS e di Catherine Ashton sono sbagliati) .
Aspettiamo con ansia la prima bozza per il concepimento di una Agenzia di Intelligence Europea…
Kadmos
Non mi sono spiegato
Non ne stavo facendo una questione di priorità. Anzi, in tal caso la priorità spetta sicuramente all'aspetto politico. Non c'è dubbio.
Ne facevo una "mera" questione organizzativa.
Sì in realtà avevo capito, tiravo l'acqua a quello che interessava a me 😉
A STRATEGY FOR EU FOREIGN POLICY
SERVIZI buoi dei PAESI tuoi…..
Ascanaway
Come preannunciato Patrice Bergamini è il nuovo responsabile del SitCen.