11 Responses

  1. avatar
    AllegraBrigata at |

    Interessantissimo!

    R.

    Reply
  2. avatar
    utente anonimo at |

    per gli amanti del genere horror ironico, segnalo questo

    http://www.unilink.it/content/view/542/1/

    XXL

    Reply
  3. avatar
    utente anonimo at |

    ..La cattedra di studi strategici della “Cesare Alfieri” di Firenze (1986)…
    Il buon Umberto GORI insegna ancora oggi in qualche contesto…speriamo faccia il bravo…

    Reply
  4. avatar
    utente anonimo at |

    Salve,
    trovo interessanti da seguire…

    http://conflittiestrategie.splinder.com/
    http://www.eurasia-rivista.org/

    Per la verità mi aspetterei da te consigli su come procedere nell'affrontare la mole di "letture e scritture"…

    Saluti armati.

    Gog
     

    Reply
  5. avatar
    AllegraBrigata at |

    ahahah Gog, tu vuoi la morte del padrone di casa……

    F.

    Reply
  6. avatar
    Silendo at |

    Grazie per i link, Gog e…. sì…. hai ragione :)

    Reply
  7. avatar
    utente anonimo at |

    Studi strategici e militari nelle università italiane (con R. Luraghi, M. Nones e P. Ungari), Centro Militare di Studi Strategici (CeMiSS), Roma, ed. Rivista Militare, 1990.

    Strumenti per lo studio della storia militare scaricabili dal sito http://www.scribd.com :

  8. V. Ilari – Gli studi strategici in Italia nel 2001 (http://www.scribd.com/doc/11543936)
  9.  
  10. V. Ilari – Storia Militare Antica e Pensiero Strategico Moderno (http://www.scribd.com/doc/10971682)
  11. BABBANO ASIMMETRICO
Reply
  • avatar
    AllegraBrigata at |

    Di Ilari consiglio "Storia militare della Prima Repubblica". Credo sia di non facile reperimento ma il Capo, che me la consigliò anni fa, mi riferisce che può essere trovata presso la Libreria Militare di Milano (sbaglio, Sil?).
    Esiste poi una sua relazione per la Commissione Stragi che temo sia ancora riservata. 

    Andrea

    Reply
  • avatar
    AllegraBrigata at |

    Andrea non è riservata già da un po'.
    Appena arriva Silendone sicuramente darà indicazioni.
    :)

    R.

    Reply
  • avatar
    Silendo at |

    Complimenti, Andrea!
    Non so come hai fatto a ricordarti del documento della Commissione Stragi.
    Ha ragione Roberto: il documento è pubblico ed è inserito, per la precisione, all'interno del Volume Primo, Tomo III degli atti della Commissione.
    Se trovo una versione ridotta lo linko o apro un post apposito 😉

    Reply
  • avatar
    Silendo at |

    Grave dimenticanza. Il lavoro di Ilari s'intitola "Il contesto delle stragi" e si trova a pag. 41 del volume.

    Reply
  • Leave a Reply


    (obbligatorio)