Qualche giorno fa il senatore Pisanu, Presidente della Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia, ha presentato una sua relazione al Parlamento. La relazione, che ha suscitato reazioni di segno opposto, contiene una cronologia degli eventi ed un'interpretazione degli stessi.
Per quale motivo c'è tutto questo interesse da parte del mondo culturale della sinistra e di una parte dei finiani e dei centristi a rivangare in modo insistente e quasi morboso questi avvenimenti di ormai 20 anni fa (Ustica, le stragi gli attentati, etc)?? Le teorie sono 2: 1) per mettere in difficoltà il governo di Berlusconi (sarebbero disposti a distruggere l'Italia per vedere distrutto anche lui); 2) c'è l'azione di disturbo che svolgono potenti forze occulte internazionali nei confronti del nostro paese per destabilizzarlo: cosa avvenuta secondo alcuni anche all'epoca di mani pulite, dove sostanzialmente si usò antonio di pietro come un burattino-grimaldello per sconvolgere tutto il sistema.
A quale delle due teorie dareste più credito? anche se per molti versi le due teorie, a mio avviso, sono collegate?
Bisognerebbe prima capire se le inchieste (giornalistiche/giudiziarie) riguardanti eventi differenti sono collegate.
Diciamo pure che qualche alleato non ci vede proprio tanto di buon occhio…. 😉
DE GENNARO AL COPASIR: MISURE CONTRO 007 SOSPETTO
ROMA –
Comunica l´assegnazione ad altro incarico dello 007 indagato per concorso nella strage di via D´Amelio e
la consegna ai pm che indagano sugli appalti del G8 e sul "sistema Anemone" di un corposo fascicolo su tutti i lavori effettuati nelle sedi dei servizi.
Davanti al Copasir, il direttore del Dis Gianni De Gennaro prova ad allontanare le ombre che nelle ultime settimane si sono allungate sui servizi segreti per le indagini sulle stragi del 92-93 della Procura di Caltanissetta e quelle della Procura di Perugia sugli appalti del G8 e gli affari della "cricca".
Proprio nel giorno in cui gli investigatori della Dia, a 21 anni dal fallito attentato al giudice Giovanni Falcone, hanno riportato nella villa dell´Addaura il pentito Angelo Fontana che con le sue dichiarazioni ha consentito la riapertura delle indagini che rilanciano i sospetti sulla partecipazione dei servizi segreti in quell´agguato, De Gennaro comunica il sollevamento dall´attuale incarico di Lorenzo Narracci, l´ex funzionario del Sisde e vice di Bruno Contrada, tuttora in servizio all´Aisi e indagato per concorso nella strage di via D´Amelio. La decisione dei servizi sarebbe maturata in seguito alla notizia riferita dal presidente della commissione antimafia Beppe Pisanu sul coinvolgimento di Narracci nell´omicidio del giudice Paolo Borsellino e della sua scorta.
Al Copasir, De Gennaro ha poi prodotto dei documenti già inviati alle Procure competenti per spiegare l´iter degli affidamenti dei lavori realizzati nelle loro sedi, e in particolare di una palazzina a piazza Zama a Roma, dalle ditte dell´imprenditore romano Diego Anemone, il perno attorno al quale ruotavano gli affari della cosiddetta "cricca". Dalle carte emergerebbe che con l´arrivo del generale Francesco Pittorru all´Aisi, gli appalti del servizio di informazione per la sicurezza interna sarebbero stati gonfiati.
BABBANO ASIMMETRICO
"…cosa avvenuta secondo alcuni anche all'epoca di mani pulite…"
avvenuta all'epoca di Trieste, all'epoca di Portella della ginestra, all'epoca di Mattei, all'epoca dei tralicci, nella stagione delle bombe, con gli autonomismi di qualsiasi latitudine, etc. etc..
E' inevitabile che quando ci si accomoda a tavola, appena si inizia ad alzare un po' il capino per orientarsi sulle pietanze più appetibili, si finisca per sgomitare un po' coi commensali più vicini o con quelli che prediligono le stesse pietanze che piacerebbero a noi.