dal Velino.it: "Copasir, gli interrogativi di D'Alema sui dossier"
Roma, 30 apr (Il Velino) – Massimo D’Alema dopo aver ottenuto la presidenza del Comitato per la sicurezza della Repubblica ha posto fra i primi e più importanti punti della sua gestione il tema degli 'archivi'. I servizi segreti in tutto il mondo, non è un mistero, sottopongono a particolare monitoraggio anche le personalità più in vista del loro paese, siano essi politici, imprenditori o giornalisti. A volte hanno usato le informazioni raccolte sul loro conto per finalità che avevano poco a che vedere con quelle istituzionali, ma non sempre se ne sono serviti per depistare, complottare o altro. Il neo presidente del Copasir ritiene che negli archivi dell’intelligence italiana qualcosa non vada, e non è soltanto lui a pensarlo ed a dirlo, e dubita pure di certe iniziative che le due agenzie dei nostri servizi segreti portano avanti in tema di controspionaggio. E così, ieri, anche ad Adriano Santini, neo direttore dell’Agenzia per la sicurezza esterna, sono state rivolte molte domande sul presunto pedinamento del deputato ex An Italo Bocchino.
Sarà Gianni De Gennaro, direttore del Dipartimento per l’informazione e sicurezza, attraverso i suoi ispettori a chiarire se l’allarme lanciato dal parlamentare abbia una qualche fondatezza. Quel che sembra premere di più a D’Alema in questa fase, almeno da quel che si può comprendere dalle domande rivolte a Santini, sono i “dossier”. È convinto, il presidente del Copasir, che esistono e vorrebbe sapere come vengono conservati, in più cosa ne è stato fatto dell’archivio Pompa e dei dossier illeciti Telecom-Pirelli, sui quali, tra l'altro, la presidenza del Consiglio ha opposto il segreto di Stato. Si nutre il dubbio, infatti, che oltre alle carte sequestrate dai magistrati di diverse procure, possano esistere copie che, magari soltanto per far da cornice a pratiche raccolte da “fonti aperte” , siano conservate nei vari archivi dei servizi segreti.
La riforma ha imposto una nuova sistemazione degli archivi dei nostri servizi ed il Copasir vuole capire cosa c’è dentro e se i faldoni ritenuti illeciti dai magistrati non facciano parte ancora delle carte sulle quali lavorano i nostri 007. In gioco ci sono “segreti” che pur provenendo da fonti illecite e, magari, per questo non utilizzabili nei tribunali, potrebbero fare chiarezza su vicende politiche e su scelte di governo non proprio chiare a partire, soprattutto, dalla fine degli anni novanta. Quanto al resto, Santini ieri ha chiarito che ben 97 agenti dell’Aise che si occupavano in Italia di controspionaggio sono transitati nell’Aisi, alla luce del passaggio di competenza dalla prima alla seconda agenzia imposto dalla legge di riforma. Ma non tutto il sistema Aise sul controspionaggio è stato smontato: rimane un settore (Dos) che si occupa prevalentemente del monitoraggio delle ambasciate straniere in Italia e ciò per motivi di continuità con quello che fanno gli agenti Aise all’estero. Si è parlato anche di finanziamenti e la nostra intelligence chiede maggiori fondi anche per potere avviare con un ampio “svecchiamento” un serio turn over.
.."Si è parlato anche di finanziamenti e la nostra intelligence chiede maggiori fondi anche per potere avviare con un ampio “svecchiamento” un serio turn over."
Se c'è reale volontà politica, i fondi verrano trovati…come per tanti altri progetti..
Nathan Muir
Concordo pienamente, Nathan.
R.
Posso concordare pure io? 😉
penso proprio di sì… 😀
mi associo 😉
Condivido, mi associo, sono d'accordo, l'importante é farlo al piu presto
Caro Silendo, Cari tutti
.
Sono passato per un saluto , non mi sono dimenticato dei vecchi amici .
Il mio precedente blog è stato "hackerato" , per cui ho preferito chiuderlo e riaprirne uno nuovo . Sono felice che il mio blog sia stato hackerato.E' segno che l'intuito ancora mi funziona( spero non solo quello, data la mia quasi giovane età)
Vi leggo sempre con attenzione e vi saluto cordialmente
Sempre il solito: dimentico di firmarmi
Nemo
COMITATO PARLAMENTARE
per la sicurezza della Repubblica
________________
Giovedì 29 aprile 2010 – Presidenza del Presidente
Massimo D'ALEMA
La seduta inizia alle ore 8,40.
Audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (AISE), generale Adriano Santini.
Il Comitato procede all’audizione del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna (AISE), generale Adriano SANTINI, il quale svolge una relazione, al termine della quale intervengono, per porre domande e formulare osservazioni, il presidente D'ALEMA (PD), i senatori ESPOSITO (PdL) e RUTELLI (Misto-ApI) e i deputati BRIGUGLIO (PdL) e ROSATO (PD).
Il presidente D'ALEMA (PD) rinvia il seguito dell'audizione ad altra seduta.
Sui lavori del Comitato
Il presidente D'ALEMA (PD) svolge alcune comunicazioni sulla documentazione pervenuta e sul calendario dei lavori.
ELEZIONE DEL SEGRETARIO
Il presidente D'ALEMA (PD) comunica che a seguito delle dimissioni da componente del Comitato dell'onorevole Roberto Cota, che ricopriva anche la carica di Segretario, il Comitato deve procedere all'elezione del nuovo Segretario.
Indice, quindi, la votazione per l'elezione del segretario.
Comunica il risultato della votazione:
Presenti e votanti…………………………………9
Ha ottenuto voti:
Maria Piera PASTORE…………………………9
Proclama eletto segretario del Comitato il deputato Maria Piera PASTORE.
La seduta termina alle ore 10,10.
BABBANO ASIMMETRICO
P.S. Forse c'è qualcosa in più per gli abbonati de il Velino
Grande Victorugo Mangiavillani anche detto VUM,
sempre ben informato e pronto a lanciare esche belle succulente per le vie di Roma.
Ehh il vecchio cronista di strada!!! Ce ne fossero ancora come lui .
Razza oramai quasi estinta.
Saluti Silendo e pensiamo sempre con affetto all'unico vero grande amico, più grande di tutti, che si rimetta presto.
Il cocomeraio- giornalaio
Ricambio e mi associo
.."Si è parlato anche di finanziamenti e la nostra intelligence chiede maggiori fondi anche per potere avviare con un ampio “svecchiamento” un serio turn over."
Manco se me li fanno contà a me ce credo!
XXL
Perche già ti sei dimenticato il cospiquo aumento di 14 euro ti tanti anni fa? ;-)))) scherzi apparte io sono fiducioso sui fondi, molto ma molto meno sullo svecchiamento.
"Si è parlato anche di finanziamenti e la nostra intelligence chiede maggiori fondi anche per potere avviare con un ampio “svecchiamento” un serio turn over."
A quanto pare Tremonti sembra si sia già espresso in merito, e conseguenza ne è l'interruzione di alcuni selezioni già in atto (soprattutto all'AISE – interne e non) ed interrottesi proprio in dirittura d'arrivo.
Con sommo dispiacere dei "candidati", ovviamente.
Mi auguro che i fondi vengano stanziati e che molti giovani possano finalmente iniziare il proprio lavoro.
Notizie differenti in merito?
Cosmo.
GLI STANZIAMENTI SONO SEMPRE UN FATTORE POSITIVO, DENOTANO VOLONTA DI AVANZAMENTO, MIGLIORIE E RISULTATI. QUANTO ALLO SVECCHIAMENTO…BE…IO SAREI MOLTO CAUTO….MANDARE IN PENSIONE I "VECCHI" DALL'OGGI AL DOMANI SPESSO è COME MANDARE IN PENSIONE ANNI E ANNI DI ESPERIENZA CHE….NON S'INSEGNANO NELLE UNI.
BEN VENGANO I GIOVANI MA….NON DENIGRATE I VECCHI!!!
P.S.: X BABBANO, LEGGERTI è SEMPRE UN PIACERE!!!