17 Responses

  1. avatar
    giovanninacci at |

    O Vate, quando sarebbe dovuto uscire l'estimate?
    Così, per curiosità…

    Reply
  2. avatar
    Silendo at |

    Nella seconda metà dello scorso anno, dicono… 😉

    Reply
  3. avatar
    AllegraBrigata at |
    Reply
  4. avatar
    AllegraBrigata at |

    Volevo dire Leverett…

    En.

    Reply
  5. avatar
    Silendo at |

    Siamo telepatici. Lo stavo leggendo adesso 😉

    Reply
  6. avatar
    utente anonimo at |

    da una lettura veloce del Post ospitato su raceforiran, ho colto 2 affermazioni chiare:

    1) la leadership iraniana è solida e ben strutturata come "sistema" (non è una "cricca" di pochi al potere) ed è per questo che, ad oggi, gli USA non sono riuscita a metterla in difficoltà;

    – l'approccio statunitense è sbagliato in quanto:
     
    a. non vuole vedereleggere i "segnali di apertura" di Teheran;

    b. non vuole considerare la  possibilità di mettere sul tavolo delle trattative qualche argomento in più in merito alle esigenze (legittime) di difesa dell'Iran e della sicurezza nella regione (cosa che invece avevano fatto gli Europei nel 2005);

    c. è un approccio LAZY che non si vuole sforzare di adottare nuove ipotesi di soluzione e, soprattutto, di iniziare a vedere la situazione con gli occhi degli iraniani.

    barry lyndon

    concordate??

    Reply
  7. avatar
    AllegraBrigata at |

    Concordo, Barry.
    Concordo anche con quanto scritto nel post su Race for Iran.

    R.

    Reply
  8. avatar
    AllegraBrigata at |

    Non ho ancora capito se gli americani sbagliano, difettano, oppure seguono altri obiettivi.

    Vittorio

    Reply
  9. avatar
    utente anonimo at |

    Senza nulla togliere alla tradizionale incapacità americana di gestire l'Iran, Leverett e signora hanno assunto sempre più i connotati del nostro Alberto Sordi dell'intelligence.
    Definirli screditati a Washington è davvero dire poco!

    XXL

    Reply
  10. avatar
    utente anonimo at |

    volevo segnalare l'uscita della nuova pubblicazione dell' Osservatorio Strategico – Casd-Cemiss.

    http://www.difesa.it/NR/rdonlyres/B6310BF6-E884-4881-9F56-2EEA658E782E/19674/OSS_gennaio_2010.pdf

    in particolare, a pg 17, c'è un breve articolo sulla situazione interna iraniana e sugli indirizzi del gruppo P5+1 nei confronti del programma nucleare iraniano.

    barry lyndon

    Reply
  11. avatar
    Silendo at |

    Ciao XXL :)
    Puoi darmi maggiori informazioni sui Leverett. Sono piuttosto curioso :)

    Caro Barry, i miei omaggi 😉

    Reply
  12. avatar
    utente anonimo at |

    il problema dell'Osservatorio Strategico del Cemiss è la credibilità delle persone che lo scrivono. oltre ad essere spesso allegramente scopiazzato da stratfor o dalla stampa online (provare per credere), gli autori sono poco più che un drappello di stagisti senza alcuna esperienza di settore.

    Reply
  13. avatar
    utente anonimo at |

    Ciao Silendo,
    Flynt Leverett, come sai, ha un passato nell'intelligence, dove ha seguito principalmente l'Iraq e poi l'Iran. Da quando se ne è andato ha iniziato a sputare fuoco e fiamme sull'amministrazione, e dapprima era stato preso per una forma di antagonismo a Bush. Non si è fermato però con Obama, e ha quindi rotto la gran parte delle relazioni anche con la nuova amministrazione.
    A Washington è considerato un paria dalla gran parte dei think tank, che ha accusato – tutti indistintamente – di incapacità e di ignoranza, e si è inimicato progressivamente tutta la cerchia governativa ed accademica.
    La moglie non è da meno (es DoS) ed insieme hanno iniziato questa avventura del blog e delle newsletter di fatto dando dei cretini a tutti. Recentemente sono stati a Tehran, e sono tornati con la prosopopea a 350 atmosfere.
    Io l'ho incontrato cinque o sei volte, di cui una in Italia un paio di anni fa, e la cosa che ho notato è una profonda e crescente arroganza. Dettata da cosa non so, perchè francamente non è che mi convinca molto quello che sentenzia sull'Iran.

    Ciao e a presto, XXL

    Reply
  14. avatar
    Silendo at |

    Ti ringrazio moltissimo. Volevo capire meglio il tuo parere :)

    Reply
  15. avatar
    utente anonimo at |

    @XXL

    premetto che non conosco Leverett e consorte; se la loro "voce fuori dal coro" rispetto all'establishment politico-militare USA, contribuisse ad evitare un fallimento (analogo a quello sulle WMD iraqene) nella gestione della contoversia sul programma nucleare iraniano…ben vengano l'arroganza e la prosopopea!! 😉

    leggendo il post di Leverett, colgo essenzialemente il seguente messaggio: "occhio ragazzi, che – continuando a guardare e valutare le situazioni con lenti americane e in un'unica direzione- si rischia di fare un buco nell'acqua ancora più devastante di quello del 2003 in Iraq!!"

    barry lyndon

    Reply
  16. avatar
    utente anonimo at |
    Reply
  17. avatar
    utente anonimo at |
    Reply

Leave a Reply


(obbligatorio)