Ma si, dai… e voi due ringraziate F. che mi mantiene, perchè ero già pronto a scatenarvi un potentissimo virus che, entrato nel vostro computer, tramite la linea elettrica vi avrebbe bruciato tutti gli apparecchi elettronici della casa…!!! o_O (devo smetterla di mangiare pesante in venerdì sera..!).. Ciao ragazzi, buon weekend…! 😉
Vabè, lo confesso: io e jackallo ci siamo messi d'accordo con la storia del potentissimo virus col post-bruciatore, per fregare la mia assicurazione… lui poi avrebbe ricevuto una piccola percentuale 😉
Oh, mamma mia… non ce la facevo più a tenermi questo peso :))
Anche io ho cominciato con il Vic-20, poi lo ZX Spectrum.. ed infine il Commodore64. Però, effettivamente, la programmazione (in Basic) è cominciata solo con il Commodore64.
10 CLS 20 print "Tra 5 secondi questo messaggio si autodisteruggerà. Buona domenica a tutti..!" 30 SLEEP 5 40 CLS
Ragazzi mi dispiace dovervi contraddire ma la CYBER-svolta, quella VERA, ha un solo nome accompagnato da un solo numero: AMIGA500!!! 😉
workbench for the masses!
barry lyndon
PS: come countermeasure all'eventuale CYBER-rappresaglia di G&J bros…ho già provveduto a staccare tutti le mie apparecchiature ellettroniche dalle prese di corrente :)))
Ma che rappresaglie… si sa, tutti abbiamo messo le mani su un'amiga…
(opsss!:))))
Invece i miei inizi informatici – e sono convinto sia una storia che interessa a tutti, ma proprio tutti :)))) – furono su un gloriosissimo "minicomputer" IBM Serie 1, della mia scuola. La cosa che ricordo meglio, è la ragazza che ci faceva da "assistente"
Tenete conto che quella macchina (vedere foto) era composta da una serie di moduli "impilati" e che andavano accesi – uno alla volta – dal basso verso l'alto e spenti – sempre uno alla volta – dall'alto verso il basso.
Ebbene, questo lavoro lo faceva la assistente… ;))))
Barry, direi che ci vuole una bella "guru meditation", allora.. Anche se, perdonami, io resto affezionato al mio "press play on tape"..!
Giovanni, hai sentito? Barry ha staccato tutti gli apparecchi dalle prese elettriche..! Mi passi quel virus indio/cina/pakistano/napoletano che si trasmette via rete cellulare e che riprogramma i neuroni del destinatario, per favore.. :))
Ua Hakim Silendo, non ti curar di coloro i quali disprezzano il passato…sono ottenebrati dalla tecnologia!! :))))
ora vado a mettere su "Kind of Blue" di M.Davis (oramai consumato dagli innumerevoli ascolti…ma vuoi mettere il delizioso fruscio prodotto dalla puntina mentre legge gli antichi solchi!). forse un pò di sano (e retrò) jazz mi stimolerà a prendere in mano un simpatico Report di sole 620 pagine, che mi osserva minaccioso da un pò di giorni 😉
qualcuno invece ascolterà mp3 a 96 kbits (con la definizione audio di un megafono!)…ogni riferimento a cose o a Raffox74 è puramente casuale!! :)))
Barry carissimo! Una di queste volte dobbiamo assolutamente prenderci un giorno di ferie, ci vediamo da qualche parte e parliamo di vinili e "giravinili"!!! :)))
Ma che antiquati, noi siamo l'avanguardia dell'avanguardia! :)) Non avete idea di quanta tecnologia c'è nei "giravinili"! (…a titolo di esempio cito solo le "sospensioni autolivellanti a cuscino d'aria" ;)))
Saluti cari!
Giovanni
P.S.: per Barry: io giro i vinili su un Project modificato con testina Grado. Il tutto rigidamente amplificato con un triodo da 1,5 W per canale ;))
In "Kind of Blue" suona Bill Evans "at the piano"… l'unico vero pianista jazz al mondo, mio mito assoluto (dopo Melita, ovvio…)
;))
P.S.: Barry caro, in tuo onore, ho appena messo il vinile della colonna sonora di Barry Lyndon, regalata da mio padre a mia madre nel 1975… semplicemente: spettacolo!
Haha, no ragazzi mi avete frainteso… In effetti sono stato poco chiaro nel post precedente, comunque intendevo dire che il sottoscritto è parecchio invischiato nella retrò-vintage-obsoleto-cultura. Mi piace creare grafica 8 bit pixellosa su C64.
una chicca: da due accordi di Evans "at the piano" in "Kind of Blue" , Richard Wright (il tastierista dei Pink Floyd) ha tirato fuori l'intro di Breathe (The Dark Side of the Moon!!!
barry lyndon
Vate: perdonaci nel nostro imperterrito divagare OT, ma "la musique c'est la musique!!"… e solo una cosa è superiore ad essa (e non mi riferisco all'intelligence!) :))))
Questa è da analizzare: non c'è nemmeno un "cyber"!
Interessante…
Kimmage è una persona seria… :))
…stavo notando, in effetti :))
Bene, bene… 😉
Vabbè, se mi devo offendere, ditelo eh…. 😉
ahahahahasdah dai Jack, lasciali stare
F.
Ma si, dai… e voi due ringraziate F. che mi mantiene, perchè ero già pronto a scatenarvi un potentissimo virus che, entrato nel vostro computer, tramite la linea elettrica vi avrebbe bruciato tutti gli apparecchi elettronici della casa…!!! o_O (devo smetterla di mangiare pesante in venerdì sera..!)..
Ciao ragazzi, buon weekend…! 😉
Vabè, lo confesso: io e jackallo ci siamo messi d'accordo con la storia del potentissimo virus col post-bruciatore, per fregare la mia assicurazione… lui poi avrebbe ricevuto una piccola percentuale 😉
Oh, mamma mia… non ce la facevo più a tenermi questo peso :))
Saluti cari
Giovanni
Ragazzi, siete troppo scomodi!
A.
Ehhhh.. lo sappiamo, lo sappiamo, A. ..!
Tra l'altro io avevo anche chiesto a Silendo di cambiarle questa poltrone.. ma niente, niente e niente..!
Eh Jack… è un periodo piuttosto pieno, questo… ma prima o poi lo farò :))
Hai ragione Andrea…
Pensa che Stefano, per sua stessa ammissione, ebbe i suoi primi cyber-passi su uno "Scommodor 64"…
Mamma mia. Il mitico C= 64. Quanti ricordi.
Francesco non mi dire che pure tu avevi il 64 ? :-))) ora capisco tutto ahahahah
http://www.tecnomagazine.it/tech/wp-content/uploads/2007/12/commodore.jpg
Io ci giocavo spesso,sino a quando non è deceduto.
alfredo
ecco mo degenerate
uscirà anche qualcuno col vic20 !!! sono sicuro 😉
http://www.facebook.com/profile.php?id=1363101117#!/video/video.php?v=1390075798415&ref=mf
Il Padre di Gianluca
Il Vic20? Mica era un computer :))))
Francesco???
F.
:))
Per certe persone è meglio riaprire i manicomi ahahahah

X F. Non ci pensare è solo una frase-sogno che hai letto.
povero bibi 😉
….si è montato la testa oramai

Stella senza cielo
Anche io ho cominciato con il Vic-20, poi lo ZX Spectrum.. ed infine il Commodore64.
Però, effettivamente, la programmazione (in Basic) è cominciata solo con il Commodore64.
10 CLS
20 print "Tra 5 secondi questo messaggio si autodisteruggerà. Buona domenica a tutti..!"
30 SLEEP 5
40 CLS
X Jack
I programmi basic,oddio. E quando li dovevi schematizzare?
Alfredo
Pure lo Spectrum??? Mai provato… ;))
Ragazzi mi dispiace dovervi contraddire ma la CYBER-svolta, quella VERA, ha un solo nome accompagnato da un solo numero: AMIGA500!!! 😉
workbench for the masses!
barry lyndon
PS: come countermeasure all'eventuale CYBER-rappresaglia di G&J bros…ho già provveduto a staccare tutti le mie apparecchiature ellettroniche dalle prese di corrente :)))
Ma che rappresaglie… si sa, tutti abbiamo messo le mani su un'amiga…
(opsss!:))))
Invece i miei inizi informatici – e sono convinto sia una storia che interessa a tutti, ma proprio tutti :)))) – furono su un gloriosissimo "minicomputer" IBM Serie 1, della mia scuola.
La cosa che ricordo meglio, è la ragazza che ci faceva da "assistente"
Tenete conto che quella macchina (vedere foto) era composta da una serie di moduli "impilati" e che andavano accesi – uno alla volta – dal basso verso l'alto e spenti – sempre uno alla volta – dall'alto verso il basso.
Ebbene, questo lavoro lo faceva la assistente… ;))))
Barry, direi che ci vuole una bella "guru meditation", allora..
Anche se, perdonami, io resto affezionato al mio "press play on tape"..!
Giovanni, hai sentito? Barry ha staccato tutti gli apparecchi dalle prese elettriche..! Mi passi quel virus indio/cina/pakistano/napoletano che si trasmette via rete cellulare e che riprogramma i neuroni del destinatario, per favore.. :))
Giovanni, ma l'assistente per caso vestiva in minigonna e si piegava a gambe ginocchia bloccate???
Jack, ricordo i tempi dei programmi sulle audiocassette. Venti minuti per caricarne uno se la testina era allineata…. :))
Vate, come l'hai capito? :)))
Bei tempi…
Jackallo, sai bene che IO queste cose non le faccio.
Le fa un amico mio avvocato per me.
;))
Non so. Sarà che ti conosco ed ho notato il tuo sottolineare la necessità di accendere le apparecchiature dal basso verso l'altro…. ;))
Eh beh…
@ jackal
"guru meditation": hahahahahahahah!
che tempi
barry lyndon
a quei tempi eravamo proprio dei flinstones!
Linus
…e già che ci siamo, un po' di musica elettronica dei miei tempi (quando ero giovane): "CHIP MEDITATION"
Il gruppo (tedesco mi pare) si chiamava, ovviamente, "Software"…
Da scoltare rigorosamente su vinile ;)))
Cari Saluti Vinilici 😉
Siete troppo forti..ahahahahah
Alfredo
@ giovanni
vinile si…ma con solo se "girato" da un Techincs SL-1200 mk2 e "solcato" da una Ortofone Concorde Gold (requisiti minimi!) :))
barry lyndon
Oh caro Barry , anche tu sei un cultore di ste anticaglie???
Linus
Dear Linus, ebbene si, lo confesso: molti dei miei (magri!) risparmi vengono finalizzati all'acquisto di vinile!
i'm a vynil addicted!! 😉
barry lyndon
Buongustaio….musicale, of course… 😉
Qualcuno è rimasto parecchio invischiato con il cyber-retrò
Insomma, stai dando a Barry dell'antiquato….
Ua Hakim Silendo, non ti curar di coloro i quali disprezzano il passato…sono ottenebrati dalla tecnologia!! :))))
ora vado a mettere su "Kind of Blue" di M.Davis (oramai consumato dagli innumerevoli ascolti…ma vuoi mettere il delizioso fruscio prodotto dalla puntina mentre legge gli antichi solchi!). forse un pò di sano (e retrò) jazz mi stimolerà a prendere in mano un simpatico Report di sole 620 pagine, che mi osserva minaccioso da un pò di giorni 😉
qualcuno invece ascolterà mp3 a 96 kbits (con la definizione audio di un megafono!)…ogni riferimento a cose o a Raffox74 è puramente casuale!! :)))
barry lyndon
Barry carissimo!
Una di queste volte dobbiamo assolutamente prenderci un giorno di ferie, ci vediamo da qualche parte e parliamo di vinili e "giravinili"!!! :)))
Ma che antiquati, noi siamo l'avanguardia dell'avanguardia! :))
Non avete idea di quanta tecnologia c'è nei "giravinili"! (…a titolo di esempio cito solo le "sospensioni autolivellanti a cuscino d'aria" ;)))
Saluti cari!
Giovanni
P.S.: per Barry: io giro i vinili su un Project modificato con testina Grado. Il tutto rigidamente amplificato con un triodo da 1,5 W per canale ;))
Vedo che Barry è un grandissimo intenditore ;))
In "Kind of Blue" suona Bill Evans "at the piano"… l'unico vero pianista jazz al mondo, mio mito assoluto (dopo Melita, ovvio…)
;))
P.S.: Barry caro, in tuo onore, ho appena messo il vinile della colonna sonora di Barry Lyndon, regalata da mio padre a mia madre nel 1975… semplicemente: spettacolo!
Melita è sempre Melita… :))
Haha, no ragazzi mi avete frainteso…

In effetti sono stato poco chiaro nel post precedente, comunque intendevo dire che il sottoscritto è parecchio invischiato nella retrò-vintage-obsoleto-cultura. Mi piace creare grafica 8 bit pixellosa su C64.
Eh, la programmazione in Basic…. bei ricordi :))
Scusate, non posso crederci, sono davvero l'unico che ha iniziato col Fortran 77 e il Ryan McFarland Cobol? :(((( E' impossibile dai…
Oscuro mi è il vostro strologar
Linus
Ho conosciuto Cobol e Fortran solo di passaggio :))
Io li conobbi con Pascal, GW Basic e altre amenità… ma il linguaggio macchina per processori Z80 fu la mia vera passione
Alfredo
Qualcosa anche di Cobol… ma molto meglio conoscevo i Coboldi di D&D… ;))
PS: Adoro gli OT….!
@Giovanni
una chicca: da due accordi di Evans "at the piano" in "Kind of Blue" , Richard Wright (il tastierista dei Pink Floyd) ha tirato fuori l'intro di Breathe (The Dark Side of the Moon!!!
barry lyndon
Vate: perdonaci nel nostro imperterrito divagare OT, ma "la musique c'est la musique!!"… e solo una cosa è superiore ad essa (e non mi riferisco all'intelligence!) :))))
@Barry, immagino……. :)))))))
…. MANTHIS COBOL RPG … se basta per poi saltare a C
BABBANO ASIMMETRICO IBM
P.S. c'è stato chi ha dovuto comprare su e-bay un certo numero di C 64 per non dover produrre dell'HW dedicato.
Carissimo Barry… vediamo se indovino la "fonte": il "making of" di The Dark Side of the Moon?
;))
Babbano, pare proprio che la necessità del "cannibalismo" non riguardi solo gli elicotteri e gli AV8/B! 😉
Saluti cari
P.S.: ho passato nottate intere aspettando di poter suonare "Breathe"… Cosa non si fa quando si è giovani… :((
@Giovanni
"fonte" confermata.
e così, dopo la MASINT, si inizia ad affermare la disciplina della MUSINT :)))
barry lyndon
E come diceva un altro "Barry": "…let the MUSINT play…" :))))
:)))
giovanni sei consapevole che se continuiamo così riceveremo a breve un regio decreto di espulsione dal blog emanato dal Sommo per eccesso di OT??
barry lyndon
E' vero, hai perfettamente ragione…
Ma quello che temo di più sono i 50 piegamenti sulle braccia e i 30 giri di piazzale che arriveranno prima del Sommo Decreto di espulsione! 😀
Vabè torniamo seri, per quel che si può 😉
Saluti cari!
P.S.: gran bello "scambio" però ;))))
:)) non preoccupatevi
Let the MUSINT play nooooo….. :))
Silendo ti giuro che mi ero trattenuto da scrivere quello che hai appena scritto tu… ! Ed è stata dura ;))
Frattaz
:))