Perchè a capo del CESIS ora DIS c’è stato un Ambasciatore una volta soltantoe perchè non accadrà in futuro con molta probabilità ?
A pag 418 e 419 De Lutiis mi ha chiarito i fatti che hanno visto Ambasciatore Francesco Paolo Fulci a capo del CESIS e le reazioni del SISMI e SISDE dell’epoca al rafforzamento del CESIS con il trasferimento dell’ANS sotto il suo controllo e del Personale proveniente dal SISMI e dal SISDE.
Perchè storicamente il rapporto tra Farnesina e Servizi non è mai stato particolarmente… amichevole.
E’ una questione di tradizione e cultura.
Mentre, ad esempio, in Gran Bretagna l’Intelligence è principalmente "estera" e difatti l’Mi6 dipende dal Foreign Office, in Italia l’Intelligence è stata storicamente "militare". Ciò, ovviamente, si ripercuote ad ampio spettro su tutti una serie di aspetti.
Sul fatto che in futuro possa non possa accadere… io non ne sarei per nulla sicuro…
x Silendo:
Perchè a capo del CESIS ora DIS c’è stato un Ambasciatore una volta soltantoe perchè non accadrà in futuro con molta probabilità ?
A pag 418 e 419 De Lutiis mi ha chiarito i fatti che hanno visto Ambasciatore Francesco Paolo Fulci a capo del CESIS e le reazioni del SISMI e SISDE dell’epoca al rafforzamento del CESIS con il trasferimento dell’ANS sotto il suo controllo e del Personale proveniente dal SISMI e dal SISDE.
BABBANO ASIMMETRICO
Perchè storicamente il rapporto tra Farnesina e Servizi non è mai stato particolarmente… amichevole.
E’ una questione di tradizione e cultura.
Mentre, ad esempio, in Gran Bretagna l’Intelligence è principalmente "estera" e difatti l’Mi6 dipende dal Foreign Office, in Italia l’Intelligence è stata storicamente "militare". Ciò, ovviamente, si ripercuote ad ampio spettro su tutti una serie di aspetti.
Sul fatto che in futuro possa non possa accadere… io non ne sarei per nulla sicuro…
Castle NET
barry lyndon
Sullo stesso argomento: http://www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=1388
Capo, c'è anche questo: http://www.affarinternazionali.it/articolo.asp?ID=1427