dopo la mitica DARPA (madre della Rete!)….ora gli USA hanno creato la IARPA http://www.iarpa.gov/ (Intelligence Advanced Research Projects Activity.). Questa struttura mi sembra particolarmente orientata verso il cyberwarfare…
Ho letto quest’ultimo articolo segnalato da Silendo e penso che, al di là dell’interessantissima lista di nomi che si prenderanno in carico la gestione della sicurezza informatica delle infrastrutture critiche americane, la frase rilevante che racchiude in sé lo stato attuale della cyber-security americana sia:
"there are still large gaps between the level of the threat and the government capability to meet it, as the actors inside the system jostle for positioning and power".
My 0.02 cents..
Usa, donna a capo agenzia di intelligence 23/02/2010 05:30
5,30 Il segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Robert Gates ha Annunciato la nomina di un nuovo direttore della National Geospatial Intelligence Agency. Letizia Lunga sarà la prima donna alla testa Dell’agenzia E anche la prima donna a capo di un agenzia di Spionaggio statunitense.
Anche sulla cyberstampa italiana :)))
…
Saluti cari
Giiovanni
http://www.whitehouse.gov/assets/documents/Cyberspace_Policy_Review_final.pdf
Nell’articolo rimanda a questo documento declassificato intitolato :
CYBERSPACE POLICY REVIEW
Assuring a Trusted and Resilient Information and
Communications Infrastructure
Non ricordo se è stato già segnalato.
BABBANO ASIMMETRICO
Ciao Babbano. Sì, è stato oggetto di un post a tempo debito ma grazie lo stesso 😉
L’articolo mi fa pensare a quando i nostri bravi ragazzetti sbarbatelli bucarono le difese del Pentagono… Nonostante abbiano le risorse più costose e all’avanguardia, i signori americani ancora "non ce la fanno a farcela".
Chissà se noi saremmo capaci "a farcela"…
dopo la mitica DARPA (madre della Rete!)….ora gli USA hanno creato la IARPA http://www.iarpa.gov/ (Intelligence Advanced Research Projects Activity.). Questa struttura mi sembra particolarmente orientata verso il cyberwarfare…
barry lyndon
Grazie Berry per la segnalazione interessantissima.. vado a vedere.. 😉
Gli Stati Uniti non sono messi bene in questo settore 😉
Andrea
Già… http://thecable.foreignpolicy.com/posts/2010/02/22/who_runs_cyber_policy
Ho letto quest’ultimo articolo segnalato da Silendo e penso che, al di là dell’interessantissima lista di nomi che si prenderanno in carico la gestione della sicurezza informatica delle infrastrutture critiche americane, la frase rilevante che racchiude in sé lo stato attuale della cyber-security americana sia:
"there are still large gaps between the level of the threat and the government capability to meet it, as the actors inside the system jostle for positioning and power".
My 0.02 cents..
Usa, donna a capo agenzia di intelligence
23/02/2010 05:30
5,30 Il segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Robert Gates ha Annunciato la nomina di un nuovo direttore della National Geospatial Intelligence Agency. Letizia Lunga sarà la prima donna alla testa Dell’agenzia E anche la prima donna a capo di un agenzia di Spionaggio statunitense.
BABBANO ASIMMETRICO
DIA Deputy Director Letitia A. Long will be the next director of the National Geospatial-Intelligence Agency, effective summer 2010 .
https://www1.nga.mil/Pages/Default.aspx
BABBANO ASIMMETRICO